1 minute read

Video e podcast

Next Article
Tecnologistica

Tecnologistica

RITTER SPORT ITALIA PUNTA SU TRACCIABILITÀ E NEUTRALITÀ CARBONICA

A 110 anni dalla sua nascita, Ritter Sport porta avanti una serie di obiettivi a medio e lungo termine che prevedono la tracciabilità dell’intera filiera del cacao, il raggiungimento della neutralità carbonica e l’incremento del fatturato, superando i 500 milioni dello scorso anno. Ne abbiamo parlato con Thomas Straub, amministratore delegato di Ritter Sport Italia.

LAVIOLA (PRINCES INDUSTRIE ALIMENTARI): GLI IMPATTI DEL CARO ENERGIA SULL’AGROALIMENTARE

Con Gianmarco Laviola, amministratore delegato di Princes Industrie Alimentari, abbiamo analizzato l’entità dell’impatto che il caro energia sta avendo sulla filiera del pomodoro e, più nello specifico, sull’intero comparto dell’agroalimentare. Molte le contromisure messe in atto dall’azienda attiva nella trasformazione del pomodoro, che già da diverso tempo ha attivato una serie di misure in grado di alleggerire i costi in un’ottica di sviluppo sostenibile. FRANTONIO BONAMINI: AL FIANCO DELLE UNIVERSITÀ DI PADOVA E VERONA PER LA SOSTENIBILITÀ

Frantoio Bonamini nasce nel 1965 in Val d’Illasi nell’est veronese, dove è diffusa la coltivazione di due uliveti in particolare, il Grignano e il Favarol: è proprio da queste varietà che nasce il Veneto Valpolicella Dop, un olio che ha permesso all’azienda di ottenere diversi riconoscimenti, sia a livello nazionale che internazionale. Sabrina Bonamini ci ha illustrato tutte le iniziative messe in atto dal Frantoio sul fronte della sostenibilità.

RUSSO (ANCC-COOP): “IL 2022, UN ANNO DIFFICILE PER DISTRIBUZIONE E LARGO CONSUMO”

Si è tenuta giovedì 8 settembre la presentazione del “Rapporto Coop 2022 – consumi e stili di vita degli italiani di oggi e domani”. Con Albino Russo, direttore generale di Ancc-Coop, abbiamo analizzato la situazione del largo consumo e della grande distribuzione in un’annata definita difficile per l’intero settore.

This article is from: