
5 minute read
Focus
Il comparto continua a convincere i consumatori sempre più attratti dalla salubrità degli alimenti e da prodotti realizzati nel rispetto delle norme ambientali.
Il mercato delle zuppe e cereali suscita l’interesse dei consumatori che continuano a prestare grande attenzione a un’alimentazione sana ed equilibrata, privilegiando prodotti ad alto contenuto di servizio e salutari, senza rinunciare al gusto. Gli shopper ricercano referenze caratterizzate da clean e short label e strizzano l’occhio a processi produttivi che rispettino e salvaguardino l’ambiente. «Dall’analisi dei dati NielsenIQ relativi all’anno terminante al 28 agosto 2022 – concorda
Andrea Battagliola, direttore generale de La Linea
Verde – emerge quanto il 2022 si dimostri un anno positivo per il mercato delle zuppe fresche, che continua a crescere a doppia cifra sfiorando il +20% a progressivo». Medusa punta su proteine e fibre
«La nuova linea di zuppe di pesce – illustra Sabrina Pertot, responsabile marketing di Medusa – è composta da caciucco alla livornese, due vellutate (piselli con gamberi e ceci e cozze) e da una zuppa rustica di pesce con orzo. Si tratta di piatti poveri di grassi saturi, zucchero e sale, ricchi di proteine e fibre grazie alla componente vegetale dei legumi e dei cereali. Le ricette sono prive di conservanti e glutammato e sono disponibili in pratiche ciotole microondabili e riciclabili nella carta, pronte in cinque minuti». Per il 2023 l’azienda intende proseguire su questa strada, optando per referenze dal sapore più etnico ed esotico, ma è in cantiere un lavoro di evoluzione del packaging.




Le aziende seguono i trend di mercato
«Tra le nostre referenze – prosegue Battagliola – la zuppa di lenticchie e cime di rapa lanciata nell’autunno del 2021 ha superato velocemente i 35 punti di distribuzione e si è posizionata al quinto posto del ranking italiano per rotazioni. La zuppa toscana rimane al primo posto nel ranking a totale Italia, registrando un’ulteriore crescita del 13% nella prima parte del 2022, mentre la vellutata zucca e carote è al secondo posto con un +16% rispetto all’anno precedente». Anche Medusa ha sviluppato novità in assortimento seguendo i gusti dei consumatori. «Sulla base delle nuove tendenze in auge tra i consumatori – commenta la responsabile marketing Sabrina Pertot – l’azienda ha maturato l’idea di posizionamento che ha condotto allo sviluppo della nuova linea di zuppe di


pesce. Stando ai dati NielsenIQ in nostro possesso a luglio 2022, infatti, il mercato delle zuppe fresche cresce del 17,4% a valore e del 18,4% a volume». Inoltre, da anni l’azienda è impegnata in un progetto che coinvolge il rinnovo delle confezioni e che prevede la progressiva sostituzione delle vaschette con nuove soluzioni in mono materiale 100% riciclabili e provenienti dalla raccolta differenziata. Laddove possibile saranno realizzate confezioni in carta. La Linea Verde: due nuove zuppe per l’autunno

Per l’autunno La Linea Verde prevede due novità nel banco fresco: la Zuppa Ortolana, una referenza storica del marchio rivisitata senza snaturarla in chiave aromatica con l’aggiunta di spezie, e la Fagiolata ispirata alla tradizione contadina e realizzata con 3 tipi di fagioli, lenticchie rosse e cavolo nero, dalla consistenza cremosa e con sapore pieno dato dalla speziatura, con un tocco di paprica Pimenton de la Vera.


Piatti della tradizione, meglio se naturali
Anche Pedon segue i trend di mercato e si muove con investimenti costanti in ricerca e sviluppo, per creare prodotti in linea con le esigenze dei consumatori che richiedono cibi sani ma anche buoni e versatili, come nel caso della linea de “I Pronti” che, come dichiara Matteo Merlin, direttore marketing di Pedon «è sicuramente una delle più apprezzate proprio per l’alto contenuto di servizio,
Pedon on air con una nuova campagna
La gamma de “I Pronti” di Pedon è caratterizzata da piatti pronti all’uso, cotti a vapore e senza conservanti. Le referenze sono spinte da una corposa campagna digital che ha l’obiettivo di implementare l’awareness del brand e la conoscenza dei plus di prodotto. Lo spot pubblicitario sarà veicolato sulle principali piattaforme digital, su siti di attualità e informazione e la divulgazione sarà supportata da un’attività di influencer marketing, con 12 talent che racconteranno le modalità d’uso e di preparazione dei prodotti.



la versatilità nella ricettazione e il gusto appagante.» L’azienda lavora all’ampliamento della gamma, affacciandosi al segmento delle zuppe con due nuove referenze a base di fagioli con pasta e di legumi con cereali: i piatti sono cotti al vapore con ingredienti 100% naturali, senza glutammato e senza zuccheri aggiunti, sono facili da consumare grazie al packaging monoporzione da 300 grammi microondabile e pronti in 2 minuti. La lunga shelf life e la conservazione in dispensa a temperatura ambiente contribuiscono a contrastare lo spreco in cucina. «Nell’ultimo anno il mercato delle zuppe fresche biologiche in Italia ha totalizzato 7 milioni di euro – comuAlce Nero propone una gamma vegetale Nel segmento delle zuppe fresche Alce Nero propone una gamma interamente vegetale, realizzata con olio extravergine d’oliva prodotto dai propri soci olivicoltori, a base di ingredienti innovativi come la patata dolce, il sedano rapa e il cavolo nero.
nica Alessandra Merola,
responsabile marketing prodotti e mercati di Alce
Nero –. Crediamo in questo segmento anche se il trend è stato ultimamente negativo sia a valore (-10%) che a volume (-13%), stando ai dati Nielsen Mat (Iper + Super a.t. 3 luglio 2022). Alce Nero conserva il 21% di quota a valore e il 18% a volume, mentre nel complesso il mercato è guidato dalle private label».n
