
7 minute read
Mercati
Nuove proposte analcoliche e a bassa gradazione alcolica vivacizzano lo scaffale, incuriosendo un consumatore affezionato al momento dell’aperitivo, che si avvicina sempre di più all’arte della mixology anche tra le mura domestiche.
L’aperitivo rappresenta un momento di svago e convivialità a cui gli italiani non vogliono rinunciare. L’emergenza sanitaria ha sicuramente dato una spinta importante al comparto, che si è evoluto e adattato alle nuove abitudini dei consumatori. Secondo Sanne Wessels, marketing manager di Martini, «l’aperitivo costituisce un vero e proprio rituale per gli italiani, motivo per cui riscontriamo un trend positivo che si manterrà anche per i prossimi anni. Il mercato del fuori casa è ripartito in maniera importante, ma si è consolidato anche il consumo dell’aperitivo a casa, soprattutto grazie alla diffusione di ricette per cocktail semplici e veloci da realizzare. Un altro dato evidente che abbiamo riscontato è una forte tendenza al consumo di prodotti a bassa gradazione alcolica anche in miscelazione».
spopolano gli aperitivi analColiCi
I consumatori, nonostante il cambio di abitudini e di stile di vita, hanno dimostrato affezione agli aperitivi, in particolare a quelli analcolici. «In questi ultimi anni – dichiara Chiara Tamaro, senior brand manager di Sanbittèr – le occasioni di consumo e di socialità sono aumentate, soprattutto in casa, dove la voglia di celebrare la fine della giornata si è fatta largo per regalare un momento di
svago e stuzzicare la fame prima della cena. Ciò trova conferma nel trend crescente degli aperitivi analcolici a bevuta più lunga (20 cl), proprio guidato dalla voglia di assaporare il momento per più tempo godendosi la compagnia». Sono sempre di più, infatti, i player che presidiano questo segmento dal grande potenziale di sviluppo. «Per precisa scelta strategica – afferma Denis Moro, ceo di Fonte Margherita 1845 – siamo presenti nel mercato degli aperitivi solo con proposte analcoliche, racchiuse in bottiglie di vetro. L’attuale trend sembra confermare la nostra scelta di prediligere il consumo “alcoholic free”, a favore di uno stile di vita sano. In Italia questo segmento è sicuramente in crescita, ma è in Europa che si riscontrano i numeri più significativi». SCHEDE PRODOTTI

Acqua Minerale San Benedetto/ San Benedetto
Nome prodotto: Aperitivi San Benedetto Caratteristiche: linea di aperitivi analcolici da gustare nella comodità di casa, disponibile in quattro gusti – Bitter Rosso, Bitter Bianco, Ginger e Ginger Biondo – nella bottiglietta in vetro nude look, che rende l’immagine moderna e distintiva.
Cedral Tassoni
Nome prodotto: Tonica Superfine Tassoni con aroma naturale di cedro Caratteristiche: acqua tonica premium con aroma naturale di cedro. Pura e cristallina, ha un sapore agrumato, con note di erbe aromatiche. Al posto del chinino, che conferisce il tipico retrogusto amaro, è stato preferito l’aroma naturale di quassio, il cui legno contiene la quassina, sostanza dal noto potere amaricante.
Fonte Margherita 1845/ Acqua Azzurra
Nome prodotto: Gin Tonica Zero Caratteristiche: aperitivo analcolico realizzato solo con acqua minerale delle Piccole Dolomiti e selezionati aromi naturali, proposto nell’originale bottiglia in vetro da 27,5 cl con etichette rivisitate da importanti designer.
IL PUNTO DI VISTA DELLA DISTRIBUZIONE: MD
Per Md, dall’inizio dell’anno, i risultati sono stati soddisfacenti in quasi tutte le categorie del comparto, come spiega la catena distributiva: «Gli analcolici, nonostante la mancanza di promozionalità, stanno tenendo, così come i monoporzione. Gli aperitivi pronti stanno, invece, performando bene, in particolare l’Hugo con una crescita di oltre il 20%. Solo gli aperitivi alcolici sono generalmente in parità. Visti i numeri, la categoria è certamente un’interessante opportunità, che Md ha colto lanciando l’aperitivo ufficiale del “Jova Beach Party”: uno spritz cocktail proposto in tre bottiglie in edizione limitata da collezione, pronto da bere, che ha ottenuto un notevole successo sia durante il tour itinerante sia nei nostri punti vendita. In questa categoria crediamo di aver già un assortimento completo e in grado di soddisfare la maggior parte dei nostri clienti; stiamo, quindi, ragionando su nuove opportunità, come il settore mixology».
IL PUNTO DI VISTA DELLA DISTRIBUZIONE: IPER LA GRANDE I
Secondo Iper La grande i, le fasce premium del comparto sono quelle che hanno registrato i trend migliori: la tendenza per i prossimi anni non sarà quella di bere semplice, ma di bere bene. «La categoria degli alcolici, nel suo complesso, è cresciuta di circa il 20%», dichiara Francesco Portaluri, shopper analyst e category manager liquidi di Iper La grande i. «Gin (+50% anche per effetto di nuovi inserimenti) e whisky (+15%) sono le famiglie con le migliori crescite, grazie anche al loro utilizzo nella mixology; per osmosi sono cresciute anche le toniche, specie quelle premium. Anche il segmento degli aperitivi analcolici ha registrato incrementi importanti (+15%). A livello assortimentale, si riscontra un aumento di cocktail pronti (soprattutto in lattina), l’inserimento di referenze premium nelle famiglie di tendenza e l’introduzione di toniche premium e bevande aromatizzate. «Come Iper La grande i lavoriamo per avere sui nostri scaffali un’offerta ampia capace di intercettare tutte le tendenze e di facilitare, allo stesso tempo, il processo di acquisto dei nostri clienti».
piaCe la sperimentazione homemade
La ricerca che i bartender e gli esperti del settore fanno nell’ambito dei cocktail alcolici e analcolici si riscontra, seppur in maniera meno approfondita, anche tra gli italiani, che amano sperimentare l’arte della mixology tra le mura domestiche. Cresce l’attenzione per ingredienti naturali, più salutari e più piacevoli non solo al gusto, ma anche all’olfatto. «Le bitter e le toniche – dichiara Daniele Andrea Vitali, senior brand manager di Lurisia – rimangono un segmento in crescita: questo è un segnale di come persista l’abitudine di gustare aperitivi “mixati” in casa con tonica e spirits. I consumatori si dimostrano, inoltre, sempre più orientati verso ingredienti ricercati, che richiamano la natura e che valorizzano al meglio il territorio». L’aperitivo homemade si fa sempre più raffinato, alla scoperta di gusti e prodotti esclusivi, ideali an-

che per la mixology. «Tra le tendenze principali di questo segmento – afferma Vincenzo
Tundo, direttore commerciale e marketing
Italia di Acqua Minerale San Benedetto – troviamo la mixology casalinga, che ha appassionato molti consumatori che si dedicano alla preparazione dei loro cocktail preferiti, creando così un trend in continua crescita che sta impattando anche su una maggiore richiesta di “premiumness”». Qualità e ricercatezza degli ingredienti sono elementi riscontrati anche da Simone Masè, direttore generale di Gruppo Lunelli e ceo di Tassoni: «La maggior parte degli aperitivi consumati sono cocktail, anche se oggi i consumatori stanno diventando sempre più esperti e attenti a cosa consumano e cercano nuovi mix di alta qualità. Per questo la sperimentazione dei mixologist non si ferma e l’arte di creare cocktail attraverso la miscelazione di alcolici e soft drink risulta l’ambito più vivace della cultura del bere bene a cui Tassoni si rivolge».n SCHEDE PRODOTTI
Martini&Rossi/Martini
Nome prodotto: Martini Fiero Caratteristiche: dalle note agrumate, Martini Fiero è una miscela di pregiati vini bianchi selezionati dal gusto rotondo e fruttato, con leggere note amare. 100% naturale, è perfetto miscelato con la tonica, risultando il drink ideale per l’aperitivo anche a casa.
San Pellegrino/Sanbittèr
Nome prodotto: Sanbittèr Passion Fruit Caratteristiche: un aperitivo dal sapore esotico del succo di frutto della passione, che fa assaporare i tropici con tutto il gusto inequivocabile di Sanbittèr.
Sibil/Lurisia
Nome prodotto: Il Nostro Aperitivo Analcolico con Genziana delle Alpi Caratteristiche: aperitivo analcolico composto da soli aromi naturali e ideale per un fresco aperitivo all’italiana. La ricetta si caratterizza per la presenza di ingredienti unici del territorio, come la genziana delle Alpi. Anche il colore del prodotto è ottenuto grazie all’uso di estratti di origine vegetale.
IL MOMENTO DELL’APERITIVO SI FA SFIZIOSO
Moltissimi prodotti della gamma refrigerata a marchio La Pizza +1 o dell’offerta ambient Forno Ludovico si prestano al momento dell’aperitivo. «Pizze e focacce – afferma Marco Nicora, direttore commerciale di La Pizza+1 – sono da sempre tra i protagonisti dell’aperitivo e, negli ultimi anni, anche la pinsa ha trovato un suo ruolo distintivo. Disponibili in piccole porzioni e in tagli sfiziosi, oppure finalizzate con le più disparate farciture e topping, le nostre referenze diventano veri e propri stuzzichini, perché comode da preparare in pochi minuti, versatili e con una durata di più giorni rispetto a un prodotto del panettiere. Le nostre proposte sono perfette sia per le occasioni domestiche sia per i professionisti della ristorazione che, per trovare formati di maggiori dimensioni, si rivolgono ai loro distributori più qualificati per reperire i nostri prodotti. Un noto distributore ci ha chiesto di realizzare una referenza specifica per questo utilizzo: una vera “Pizza Aperitivo” già completamente cotta e porzionata in comode e piccole porzioni per offrire ai suoi clienti il massimo del servizio».
