Feltrino News n. 4/2021 Aprile

Page 79

MEDICINA & SALUTE In collaborazione con FARMACIE DOLOMITI

L’intestino e il suo benessere

L

’intestino, uno degli organi che costituisce il nostro corpo è considerato, di solito, solo come funzionale al processo digestivo, ma in realtà è importantissimo per il nostro benessere fisico-psichico. Attraverso di lui, infatti, non solo assimiliamo tutte le sostanze e gli elementi nutritivi che ingeriamo con l’alimentazione e che sono vitali per la nostra salute e l’equilibrio biochimico, ma al suo interno avvengono altri importanti funzioni quali: filtrare le sostanze che sono per noi nutritive e schermare quelle nocive; la sintetizzazione delle vitamine; un’accertata funzione immunitaria (al suo interno è presente circa il 70% delle nostre difese immunitarie) e il processo metabolico che determina un ottimale stile di vita. Il tutto grazie al “Microbiota” che è l’insieme dei microorganismi presenti al suo interno che vivono in perfetto equilibrio con la mucosa intestinale e sono in grado di dare benefici, contribuendo al benessere dell’organismo. Se l’intestino funziona bene, e permetterà uno scambio ottimale, ne trarrà vantaggio il nostro benessere fisico. Viceversa se è danneggiato o sofferente non sarà in grado di svolgere al meglio le sue funzioni vitali e quindi, per effetto del cattivo assorbimento, si avranno, nel tempo e con il tempo, inevitabili

ripercussioni sulla nostra salute. Secondo la scienza medica quando l’intestino ha una perfetta funzionalità tutto il corpo risente degli aspetti positivi legati a questo importantissimo organo, viceversa una non corretta alimentazione, una dieta non bilanciata, un cattivo stile di vita o deleteri comportamenti, possono danneggiare questo equilibrio e quindi menomare la funzionalità del Microbiota e di conseguenza dell’intestino. Per questi motivi sono da eliminare: le alimentazioni sregolate ricche di zuccheri, grassi e bevande alcoliche; un eccessivo uso di farmaci; la sedentarietà e il dannoso stress legato al tran tran quotidiano. Sono questi alcuni fattori di rischio che mettono a dura prova il nostro intestino e quindi la sua funzionalità e, a volte, causare importanti fenomeni di allergie, intolleranze e malattie autoimmuni. Parimenti alcuni comportamenti di vita favoriscono la funzionalità del nostro intestino: bere molta acqua, aumentare l’ingerimento delle fibre, evitare una vita sedentaria. E ove necessario per aumentare la funzionalità del nostro intestino e qualora la nostra alimentazione non bastasse, si possono assumere particolari alimenti o integratori che sono alleati importantissimi per il benessere intestinale perché, oltre ad arricchire il Microbiota e favorire il transito intestinale, sono idonei per contrastare la pesantezza, il gonfiore e sostenere, integrandolo, il sistema immunitario. Tra

questi sono particolarmente indicati i “probiotici” che sono microrganismi non dannosi che hanno la specifica funzione di replicare e colonizzare l’intestino, di inibire l’azione dei patogeni e rafforzare la barriera intestinale. E’ utile ricordare che in caso di assunzione di integratori o altri specifici e utili preparati, è necessario, anzi indispensabile, rivolgersi al proprio medico o al farmacista che sono le uniche e competenti persone in grado di dare le giuste e opportune indicazioni. E’ assolutamente da evitare il famoso “fai da te”. Normalmente le problematiche della cattiva funzionalità dell’intestino si manifestano con alcuni sintomi che di solito possono dipendere da uno squilibrio della flora batteria oppure dalla non corretta alimentazione o da altre cause momentanee. Se invece sintomi come stitichezza, gonfiore, diarrea e dolori addominali si ripetono nel tempo, è meglio approfondire, con particolari visite e analisi mediche, poiché si può rischiare non solo una grave alterazione della flora ma anche lo scatenarsi di processi infiammatori che possono essere causa di più importanti patologie.

Un sentito ringraziamento a dott. Marco Rigo - Borgo Valsugana per la preziosa consulenza

79


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Altroconsumo risponde: attendi alle truffe

2min
pages 102-104

La revisione auto e altri veicoli

2min
page 101

Lotta all’inquinamento con i capelli

3min
pages 98-100

IMAP CASA: tende da sole, vantaggi e consigli

3min
pages 88-89

Quando arriva il pulviscolo del deserto del Sahara

8min
pages 94-97

Tra hobby, arte e creatività

3min
pages 86-87

Moda oggi: Elsa Schiapparelli

3min
pages 84-85

Medicina & Salute: i rimproveri fanno crescere

7min
pages 80-82

Gates e Jobs: due colossi a confronto

3min
page 83

Medicina & Salute: l’intestino e il suo benessere

3min
page 79

L’avvocato risponde

4min
pages 72-73

Storie italiane: 75 anni di Vespa

4min
pages 76-78

Equazione Beautyful

3min
pages 74-75

In vino veritas

3min
pages 66-67

Il personaggio: Emilie Luise Flöghe

3min
pages 64-65

La stregoneria in Italia

4min
pages 58-59

La Schola Cantorum di Santa Giustina

5min
pages 51-53

Musicalmente: Laura Pausini

4min
pages 49-50

Il Gruppo Salvataggio Anfibi

4min
pages 46-48

Il personaggio: Giovanni Trapattoni

4min
pages 44-45

Elena Bortolot, orgoglio di casa nostra

5min
pages 36-37

Il personaggio: Lawrence Ferlinghetti

3min
pages 34-35

Città e paesi: Lamon e Sovramonte

3min
page 33

Muoversi è semplice

4min
pages 28-29

Questa non è più casa nostra

2min
pages 25-26

I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

3min
page 27

L’America di “Via col vento

4min
pages 22-24

Italiani mai così poveri

4min
pages 18-19

Punto & a capo

3min
page 7

Musica, dal classico al metallaro

3min
page 17

Nuove teorie del linguaggio parlato

2min
pages 14-16

L’Italia delle culle vuote

3min
pages 11-12

Cara Europa, non hai altro cui pensare?

3min
pages 8-10

Sommario

3min
pages 5-6

Ma mio figlio è più bravo

3min
page 13

A parere mio

2min
pages 3-4
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.