4 minute read

Le successioni e le divisioni ereditarie

Conosciamo le leggi in collaborazione con A.E.C.I.-FELTRE

SUCCESSIONI E DIVISIONI EREDITARIE

Advertisement

Oltre a costituire un evento triste, la morte di un congiunto pone una serie di obblighi e complessi incombenti in capo a chi risulta chiamato alla successione, ovvero a coloro che a diverso titolo vantano diritti sul lascito ereditario. Le tematiche giuridiche che si aprono interessano vari profili e vanno a intrecciarsi conducendo a problematiche differenti. In primo luogo, un dato: al momento dell’apertura della successione, vale a dire alla data della morte del decuius nel luogo di suo ultimo domicilio (art. 456 c.c.), va fatta risalire l’individuazione dei soggetti chiamati all’eredità, ovvero coloro che potranno vantare il diritto di accettare o rinunciare il lascito ereditario. Costoro sono tutti i soggetti nati e concepiti al momento della morte del congiunto (art. 462 c.c.): non soltanto, dunque, i soggetti già nati e viventi, ma anche coloro che sono soltanto stati concepiti e la cui nascita avvenga entro 300 giorni dall’apertura della successione. La devoluzione dell’eredità, poi, può svolgersi essenzialmente in due modi: essa può avvenire per testamento o per legge, come disposto dall’art. 457 c.c. Il primo caso si verifica quando il decuius lascia ai chiamati all’eredità un testamento, ovvero un atto ove sono contenute le sue ultime volontà, dettate per il tempo in cui avrà cessato di vivere (art. 587 c.c.). Il testamento, che può essere olografo (art. 602 c.c.), ovvero scritto completamente a mano dalla persona, oppure pubblico o segreto, quale atto notarile (art. 601 comma 2 c.c.). Esso può riportare i contenuti più diversi, anche andando al di là di strette disposizioni economiche, ma deve rispettare, dal punto di vista patrimoniale, quelle che il codice civile disciplina come quote di riserva dell’asse ereditario ai c.d. soggetti legittimari: vi sono infatti specifiche categorie di soggetti (ascendenti, discendenti e coniuge) che vantano per legge il diritto di vedersi riservata una quota del patrimonio del decuius e possono agire in giudizio per vedere riconosciuta eventualmente la lesione della quota di legittima. Nel caso in cui non sia stato redatto testamento o esso non vada a coprire, con il suo contenuto, l’intero asse ereditario (magari perché, ad esempio, il testatore ha voluto disporre soltanto dei beni immobili, lasciando fuori tutto il resto delle sue possidenze), devono trovare applicazione le norme del codice civile che regolamentano la successione legittima, ovvero le disposizioni che prevedono le quote di spettanza di ciascuno degli eredi sulla massa ereditaria. Il codice civile è molto dettagliato nel disciplinare tutte le ipotesi (art. 566 ss c.c.) di successione legittima, considerando le quote differentemente nel caso, ad esempio, di eredi coniuge con un figlio solo, coniuge con più figli, solo figli, concorso di ascendenti. La divisione della massa ereditaria è istituto che si affianca alle norme che disciplinano la successione e può con esse intrecciarsi: ma non necessariamente. Ciò in quanto trattasi di momento diverso e (spesso) successivo all’espletamento della successione, salvo l’ipotesi di divisione della massa ereditaria contenuta direttamente nel testamento e, quindi, disposta dallo stesso testatore-decuius. Va premesso che, di regola, quando gli eredi succedono al decuius nella titolarità dei beni costituenti l’asse ereditario (che possono essere attività o passività), costoro diventano parte della c.d.

· pratiche INPS ed INAIL centro assistenza fiscale, CAF richiesta SPID · firma digitale, attivazione PEC contenzioso tributario e fiscale · utenze e servizi domestici · tariffe e qualità servizi banche, finanziarie, assicurazioni · mediazione finanziaria creditizia · malasanità

Conosciamo le leggi

· diritto bancario e tributario · analisi bancarie, finanziarie, crif · servizio di patronato, centro raccolta epas mediazione civile e familiare mediazione volontaria ed obbligatoria mediazione corecom, agicom, arera responsabilità civile, medica, automobilistica · superbonus 110%, decreto rilancio · professionisti in sede su appuntamento · servizi per immigrati

comunione ereditaria: in sostanza, salvo appunto la citata ipotesi di divisione te· divisioni e successioni stamentaria, gli eredi diventano titolari · contratti, clausole vessatorie e locazioni in comune – per quote – su tutto l’asse ereditario. · lavori artigianali Facendo un esempio, se il decuius Tizio, proprietario di 2 terreni e un’immobile, · incidenti domestici decide di non disporre per testamento dei suoi averi, gli eredi Caio, Mevia e · acquisiti fuori dai locali, Sempronio succederanno nel suo patri- televendite, vendite a distanza monio diventando titolari di una quota del tutto, da gestire quindi in comune. · concorsi e operazioni a premi Per fare in modo che ciascuno degli eredi divenga titolare (proprietario) · vigilanza, controllo, sicurezza, di uno specifico cespite ereditario è I.G.S.S. investigazioni necessario procedere alla divisione dell’asse, che può avvenire in maniera · saldi, pubblicità ingannevole, consensuale attraverso un atto notarile, sicurezza sui prodotti laddove nel patrimonio del decuius constino beni immobili; altrimenti, di· alimentazione, salute, frodi commerciali venta necessario un giudizio in Tribunale, nell’ambito del quale il giudice è · rifiuti e ambiente, sanità e farmaci chiamato dapprima a definire il valore · gestione infortunistica, tutela del lavoro

dell’asse ereditario, per poi giungere a ripartirlo in pari misura fra gli eredi intervenuti in giudizio. La legge prevede il diritto dei coeredi di chiedere lo scioglimento della comunione ereditaria "in ogni momento", con la conseguenza che spetta al singolo coerede la scelta di provocare la divisione dei beni ereditari. Il coerede è libero di scegliere se e quando chiedere la divisione della comunione: l'azione che può decidere di instaurare, proponendo in giudizio la domanda di divisione, è imprescrittibile. Nessun coerede è costretto a rimanere comproprietario dei beni ereditari; se si vuole dividere ciò che è oggetto di comunione, bisogna attivarsi, con gli oneri che ne conseguono. Si ringrazia l’Avvocato Erica Vicentini, del Foro di Trento, Studio legale in Pergine Valsugana, Via Francesco Petrarca n. 84) per la gentile e preziosa consulenza.

Cell. 347 74 21 260 Tel. 0439 300030

This article is from: