Edizioni Riza - Via Luigi Anelli, 1 - 20122 Milano - www.riza.it
RIZA Cover Rimedi naturali 40 anni.indd 1
I RIMEDI NATURALI PER STAR BENE DOPO I 40 ANNI
Il segreto è prendere le vitamine e i minerali giusti per il cervello e la circolazione
RIZA
Come mantenersi in salute e in forma il più a lungo possibile negli anni? Nel libro troverai le risposte e i consigli utili. Per prima cosa ti indichiamo come seguire un’alimentazione equilibrata e sana, scegliendo i cibi più ricchi di antiossidanti, che contrastano l’invecchiamento delle cellule e riducono il rischio di malattie. Inoltre suggeriamo i rimedi verdi e gli integratori che alleviano i disturbi della menopausa e contrastano l’osteoporosi, oltre ai trattamenti e agli esercizi più efficaci per conservare una pelle tonica ed elastica. In più, i consigli per vivere più sereni e vincere ansia e stress, che fanno invecchiare prima.
I RIMEDI NATURALI PER STAR BENE DOPO I 40 ANNI
RIZA
03/07/15 17:08
001-011 STAI BENE DOPO I 40 ANNI_INTRO.indd 2
03/07/15 16:25
I RIMEDI NATURALI pER STAR BENE DOpO I 40 ANNI
Il segreto è prendere le vitamine e i minerali giusti per il cervello e la circolazione
RIZA
001-011 STAI BENE DOPO I 40 ANNI_INTRO.indd 3
03/07/15 16:25
I rimedi naturali per star bene dopo i 40 anni Testi di Stefania Del Principe e Luigi Mondo Editing: Giuseppe Maffeis Copertina: Roberta Marcante Immagini: Fotolia, 123rf © 2015 Edizioni Riza S.p.A. via Luigi Anelli, 1 - 20122 Milano - www.riza.it Tutti i diritti riservati. Questo libro è protetto da copyright ©. Nessuna parte di esso può essere riprodotta, contenuta in un sistema di recupero o trasmessa in ogni forma e con ogni mezzo elettronico, meccanico, di fotocopia, incisione o altrimenti senza il permesso scritto dell’editore. Le informazioni contenute nella presente pubblicazione sono a scopo informativo e divulgativo: pertanto non intendono sostituire, in alcun caso, il consiglio del medico di fiducia.
001-011 STAI BENE DOPO I 40 ANNI_INTRO.indd 4
03/07/15 16:25
sommario Introduzione Vivere di piĂš e meglio, restando in salute.......................... 7
Capitolo 1 I segreti per mantenersi in forma.................................... 13
Capitolo 2 I cibi giusti per essere sempre giovani............................. 41
Capitolo 3 L’acqua: elisir di lunga giovinezza................................. 85
Capitolo 4 I rimedi naturali e i trattamenti per la bellezza.................103
001-011 STAI BENE DOPO I 40 ANNI_INTRO.indd 5
06/07/15 15:17
001-011 STAI BENE DOPO I 40 ANNI_INTRO.indd 6
03/07/15 16:25
INTRODUZIONE
Vivere di più e meglio, restando in salute
I
quarantenni, i cinquantenni e i sessantenni di oggi sembrano molto più giovani dei loro pari età di 100 anni fa o anche solo di 50 anni fa. È come se l’orologio biologico, che regola gli effetti del passare degli anni sul nostro corpo, fosse andato rallentando sempre più nell’ultimo secolo. In questo modo l’aspettativa di vita a disposizione di ognuno di noi è aumentata notevolmente. Superare gli 80 anni di età e avvicinarsi al traguardo dei 100 è ormai una possibilità alla portata della maggioranza delle persone. Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), in Italia si è passati dai circa 69 anni di speranza di vita nei primi anni Sessanta (cioè l’età media raggiunta dalla popolazione) ai quasi 83 del 2012; per cui è lecito aspettarsi che oggi si possa vivere mediamente ancora più a lungo. Avere una vita più lunga, però, non significa necessariamente vivere meglio. 7
001-011 STAI BENE DOPO I 40 ANNI_INTRO.indd 7
03/07/15 16:25
INTRODUzIONE
Le persone in età avanzata spesso soffrono di disturbi di varia entità, che possono ridurre notevolmente la qualità della loro esistenza. Oggi dunque, diversamente dal passato, l’obiettivo non è tanto cercare di arrivare più in là possibile con gli anni, ma di arrivarci in piena salute. I cinquantenni e i sessantenni di oggi sono attivi, pieni di energia, e vorrebbero continuare a esserlo ancora a lungo. Questo fine è al centro di numerose ricerche scientifiche. I risultati di molti studi sono incoraggianti; la buona notizia è che esistono delle strategie di sicuro effetto per garantirci una vecchiaia lunga e soprattutto in piena forma.
La salute dipende soprattutto da noi Mantenersi sani a lungo negli anni dipende solo in parte dai fattori ereditari o ambientali, ma è legato soprattutto al nostro stile di vita. Lo hanno accertato le ricerche sulla longevità e sulle cause delle più comuni e pericolose malattie. Il fattore che incide maggiormente sulla salute è la nostra alimentazione. È risaputo da tempo che, riducendo le dosi di cibo che assumiamo ogni giorno, possiamo con sicurezza vivere più a lungo e diminuire notevolmente il rischio di malattie cardiocircolatorie e altre gravi patologie che sono favorite dagli errori alimentari e dal sovrappeso. Non è importante solo la quantità di cibo, ma anche il tipo di alimenti che scegliamo e la loro qualità; in particolare è 8
001-011 STAI BENE DOPO I 40 ANNI_INTRO.indd 8
03/07/15 16:25
Vivere di più e meglio, restando in salute
fondamentale consumare molta frutta e verdura, come hanno confermato molte ricerche recenti, tra cui il notissimo “The China Study”. Questa ampia e documentatissima ricerca ha dimostrato come un’alimentazione basata in prevalenza sui vegetali sia in grado di limitare notevolmente l’incidenza di molte patologie gravi, tra cui anche il cancro. Questo avviene perché la frutta e la verdura che mangiamo, oltre ad apportare molti nutrienti vitali per l’organismo, sono ricche di sostanze che ci proteggono da pericolosi “aggressori”; l’esempio più noto è costituito dagli antiossidanti naturali, in grado di ostacolare i processi ossidativi dovuti all’azione dei radicali liberi, che fanno degradare le cellule, provocano un invecchiamento più rapido e aprono la strada a varie malattie. Per fare il pieno di tali sostanze protettive, è utile scegliere la frutta e la verdura che ne contengono in maggiore quantità e anche assumere integratori naturali e rimedi verdi in cui abbondano vitamine, minerali e principi attivi utili al corpo. Questo è necessario soprattutto con l’avanzare degli anni, quando comincia a rallentare nel corpo la produzione di “mattoni” e “collanti” che costituiscono la struttura dei nostri tessuti e sono fondamentali per mantenerli tonici, robusti ed elastici (per le donne spesso coincide con l’entrata in menopausa). Per conservare in forma sia i nostri apparati interni che il nostro aspetto esteriore è quindi importante ripristinare le sostanze che gradualmente vengono a mancare. Altrimenti, senza che ce ne accorgiamo, il nostro corpo comincia a subire pian piano le conseguenze di queste carenze. 9
001-011 STAI BENE DOPO I 40 ANNI_INTRO.indd 9
03/07/15 16:25
INTRODUzIONE
puoi evitare i fattori di rischio Malattie come artrosi, ipertensione e disturbi cardiocircolatori, generalmente, mostrano i sintomi più significativi dopo i 6065 anni; lo attestano le statistiche sui ricoveri ospedalieri e sul ricorso alle cure farmacologiche che si rendono necessari per riuscire a far fronte ai danni prodotti sull’intero organismo da queste importanti patologie. Ma le lesioni dovute alle malattie non compaiono all’improvviso: sono il risultato di processi degenerativi che cominciano ad agire nel nostro corpo già diversi anni prima. Questo ci offre la possibilità di muoversi per tempo, mettendo in pratica le più efficaci strategie preventive, allo scopo di evitare che tali patologie si manifestino e che peggiorino nel tempo le nostre condizioni di salute. Adottando dei semplici accorgimenti quotidiani possiamo mantenere integro il nostro organismo fino a tarda età. Il logoramento o danneggiamento degli organi non è, infatti, scritto nel DNA e inevitabile: tutti abbiamo la possibilità di evitarlo o almeno di rallentarlo. A questo scopo è utile seguire alcune indicazioni ben note e di sicura efficacia, attraverso l’alimentazione, lo stile di vita, l’assunzione di rimedi naturali e la pratica dell’esercizio fisico. In questo modo è possibile ridurre di molto i fattori di rischio che sono all’origine di malattie croniche e degenerative che sono in agguato col passare degli anni. Allo stesso modo, queste semplici indicazioni aiuteranno a tenere sotto controllo anche disturbi più lievi, come quelli della menopausa.
10
001-011 STAI BENE DOPO I 40 ANNI_INTRO.indd 10
03/07/15 16:25
Vivere di più e meglio, restando in salute
Le strategie per mantenersi in forma Ma già fin da quella che una volta veniva chiamata “la mezza età”, attorno ai 40 anni, occorre seguire con costanza e attenzione le misure preventive che evitano le malattie. Proprio quando siamo in piena salute dobbiamo pensare al modo migliore per conservarla ancora a lungo. Questo volume intende dunque essere una sorta di personal trainer per chi vuole garantirsi un’ottima salute nell’età matura e una sana e lunga vecchiaia. Prenderemo in esame le ricerche più recenti che hanno studiato le strategie migliori per rallentare l’invecchiamento e per poter arrivare fino a tardissima età in piena salute. Elencheremo gli alimenti, gli integratori e i rimedi naturali utili per mantenere efficiente il nostro organismo e prevenire così le malattie più comuni della terza età. Alcuni di questi rimedi sono indicati anche per conservare integro negli anni il nostro aspetto esteriore, rafforzando l’elasticità e la tonicità della pelle. Parleremo anche delle attività fisiche e dei trattamenti naturali che mantengono in forma l’organismo e rallentano l’apparire dei segni del passare del tempo, con un sicuro effetto di ringiovanimento generale. In più descriveremo anche delle tecniche efficaci per ridurre sia l’ansia che lo stress, che fanno invecchiare precocemente. Oggi, grazie alla scienza moderna e ad antiche sapienze ritrovate, possiamo disporre di molte risorse per far sì che questo viaggio che chiamiamo vita possa essere molto lungo nel tempo e sempre piacevole.
11
001-011 STAI BENE DOPO I 40 ANNI_INTRO.indd 11
06/07/15 15:18
012-039 STAI BENE DOPO I 40 ANNI_CAP1.G.indd 12
03/07/15 16:25
Capitolo 1
I segreti per mantenersi in forma Come fare per restare in salute a lungo negli anni ed evitare i disturbi dovuti all’avanzare dell’età? Secondo le più recenti ricerche, la risposta sta soprattutto nella giusta alimentazione: facendo attenzione alla quantità e qualità dei cibi possiamo rallentare l’invecchiamento ed evitare le malattie più comuni; ecco le regole fondamentali per rimanere in salute negli anni.
012-039 STAI BENE DOPO I 40 ANNI_CAP1.G.indd 13
03/07/15 16:25
CapItolo 1
l’elIsIr DI gIovIneZZa È Il CIBo: poCo e sano
D
a sempre l’uomo ha cercato di scoprire il segreto dell’eterna giovinezza. Nei secoli, molti, hanno affermato di aver trovato il rimedio miracoloso che consente di rimanere per sempre giovani, ma in pratica nessuno ha poi saputo dimostrare l’efficacia di questi elisir. Oggi più che in passato, a giudicare almeno dalle statistiche, l’essere umano pare essere vicino a scoprire la formula che gli consenta di vivere oltre il traguardo dei 100 anni, anche fino a 120 e oltre. Il miglioramento generale delle condizioni di vita e la possibilità di debellare molte malattie ci permette oggi di prolungare di decenni la durata della nostra esistenza rispetto a coloro che ci hanno preceduto su questa terra. Ma ancora non ci basta, vogliamo scoprire quali sono i meccanismi che regolano l’invecchiamento, non solo per riuscire a vivere più a lungo, ma soprattutto per bloccare il logorio del fisico che oggi appare inevitabile con il passare degli anni. Sul tema della longevità sono stati condotti numerosi studi negli ultimi anni, con risultati promettenti per il futuro. Sono particolarmente interessanti le ricerche su quelle che ven-
14
012-039 STAI BENE DOPO I 40 ANNI_CAP1.G.indd 14
03/07/15 16:25
I segreti per mantenersi in forma
gono chiamate le “zone blu” del mondo, cioè le aree geografiche in cui si trova una maggiore concentrazione di persone che hanno raggiunto un’età molto avanzata, anche oltre i 100 anni. Gli studi su queste popolazioni sono importanti perché puntano a scoprire quali sono le caratteristiche in comune fra i centenari delle varie zone e quindi a mettere in luce i fattori che permettono loro di essere così longevi, mantenendosi sempre in ottime condizioni di salute. Le “zone blu” con una popolazione di età notevolmente sopra la media sono state identificata in Sardegna (nella zona dell’Ogliastra), in Giappone (Okinawa), in Grecia (Ikaria), in Costa Rica (penisola di Nicoya) e in California (Loma Linda). Cosa hanno in comune questi centenari sparsi nel mondo? Soprattutto il fatto di nutrirsi in modo frugale e naturale, di preferenza con vegetali. In sostanza, queste popolazioni (in particolare quelle residenti in Grecia e in Sardegna) seguono un’alimentazione di tipo mediterraneo: frutta, verdura, cereali, poca carne, pesce, oli vegetali e cibi ricchi di acidi grassi essenziali Omega. In generale poi mangiano poco, si mantengono attivi fisicamente e hanno solidi rapporti sociali con la comunità a cui appartengono. Sta nelle loro abitudini alimentari il segreto della loro longevità? È quello che ritengono molti studiosi, che hanno concentrato le loro ricerche proprio su questo aspetto. Ecco una rassegna delle ultime ricerche sulle strategie più efficaci per mantenersi in salute fino a tarda età.
15
012-039 STAI BENE DOPO I 40 ANNI_CAP1.G.indd 15
03/07/15 16:25
CapItolo 1
Il toccasana è mangiare un po’ meno È ormai risaputo che il sovrappeso è una condizione molto pericolosa per la salute, perché favorisce il manifestarsi di varie patologie che possono emergere gradualmente nel corso degli anni: problemi cardiocircolatori, diabete, ipertensione, artrosi… Quindi ridurre l’apporto calorico è importante soprattutto dopo i 40 anni, per evitare l’aumento di peso dovuta alla maggiore sedentarietà e alle modificazioni che intervengono nel metabolismo. Oltre a contrastare il rischio del sovrappeso, la diminuzione della quantità di cibo ha un effetto diretto e sicuro sulla durata della nostra vita. Negli ultimi anni numerose ricerche di laboratorio hanno infatti dimostrato che la riduzione dell’apporto quotidiano di alimenti allunga notevolmente l’aspettativa di vita. Questo dato è emerso dapprima nelle ricerche sulle cavie da laboratorio: riducendo del 30-40% la quantità di cibo che veniva assegnata agli animali, si è constatato che essi invecchiavano più lentamente, evitavano le malattie e vivevano più a lungo, anche fino al 50% in più. Questo effetto è poi stato confermato anche dagli studi su altri animali e sull’uomo. In particolare si è occupato delle ricerche sulla salute dei soggetti umani il professor Luigi Fontana, attualmente docente di Medicina e Nutrizione all’università di Brescia e alla Washington University di Saint Louis. Fontana è uno dei più importanti esperti nel campo dell’invecchiamento e dell’alimentazione.
16
012-039 STAI BENE DOPO I 40 ANNI_CAP1.G.indd 16
03/07/15 16:25
I segreti per mantenersi in forma
Il suo obiettivo, come quello di molti altri scienziati, è trovare non solo il metodo per vivere più a lungo, ma anche per evitare le malattie che solitamente insorgono a tarda età. «La vita si è già molto allungata - ha ribadito più volte - ma l’ideale è arrivare a 90-100 anni in ottime condizioni di salute e in piena energia, evitando i disturbi che peggiorano la qualità della vita». Questo traguardo è raggiungibile, secondo Fontana, grazie a un’alimentazione controllata. Ciò significa soprattutto ridurre la quantità di cibo che si consuma abitualmente e scegliere gli alimenti più adatti.
17
012-039 STAI BENE DOPO I 40 ANNI_CAP1.G.indd 17
03/07/15 16:25