![](https://assets.isu.pub/document-structure/210316090241-f8d56466828a7e50606d4bbfbe726c68/v1/0f60eaca9f2b98180d915844274296b3.jpg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
3 ricette con l'abbacchio, di Elena Castiglione e Sabrina Tocchio
3 RICETTE CON L'ABBACCHIO
Advertisement
Una volta l’abbacchio si “pilottava”, gesto tanto antico quanto saggio. Pilottare significa incidere la carne, anzi bucare la carne con la punta di un coltello e affondare un poco per creare piccole aperture che consentono di introdurre aromi, come aglio o listarelle di lardo per insaporire ed intenerire grossi pezzi di carne. “Dare il pilotto” è stato poi usato nella vita quotidiana per identificare l’afflizione continua, il tormento dato a qualcuno. Quegli inserimenti, nel corpo vivo del coscio, o di altra parte dell’abbacchio servivano e servono ad intenerire la carne e a renderla più saporita. Quasi magici effetti, che hanno avuto particolare incidenza perfino nella fantasia popolare. E ancora una volta se ne rende interprete Gioacchino Belli, in un sonetto dall’indicativo titolo:
Livio Jannattoni, La Cucina Romana e del Lazio
In queste pagine vi proponiamo tre ricette con l'Abbacchio: quella tradizionale romana al forno con le patate, quella ... in fase di estinzione "brodettata", e la coratella, cioè le interiora che si sposano divinamente con i carciofi del nostro territorio!
![](https://stories.isu.pub/88919790/images/64_original_file_I0.jpg?width=720&quality=85%2C50)