Atlantis 2 + Quaderno delle competenze 2 + Studiafacile

Page 22

Lezione

3 IL COLONIALISMO Il dominio dell’Europa su gran parte del mondo è iniziato verso la fine del XV secolo. In quel periodo gli europei scoprirono l’America e cominciarono a esplorare e conquistare zone dell’Asia e dell’Africa. Il colonialismo è stato il dominio su territori e popolazioni di altri continenti.

Esplorazioni e conquiste Il dominio dell’Europa è durato circa cinque secoli e iniziò nell’epoca delle esplorazioni e delle scoperte geografiche. Nella seconda metà del Quattrocento i navigatori effettuarono i primi viaggi intorno all’Africa e, alla fine del secolo, Cristoforo Colombo aprì la rotta verso un nuovo continente, l’America. Oltre l’Africa, gli europei spinsero le proprie navi fino in Asia e nel 1519 con Magellano completarono l’intera circumnavigazione del globo. All’epoca delle esplorazioni seguì la conquista di vasti territori e il lungo periodo dello sfruttamento delle loro risorse.

Il colonialismo I possedimenti coloniali nel Seicento

Spagna Portogallo Inghilterra Francia Paesi Bassi

20 20

Spagna, Portogallo, Francia, Inghilterra, Russia, Paesi Bassi e Belgio sono stati i protagonisti delle conquiste europee negli altri continenti, ottenute combattendo contro le popolazioni locali, che vennero sottomesse e in molti casi sterminate. La conquista consentì lo sfruttamento delle risorse locali, soprattutto di minerali e di prodotti dell’agricoltura. Il colonialismo è stata una forma violenta di dominio, che ha privato molti popoli della loro libertà e che ha consentito ai Paesi europei di accumulare enormi ricchezze. Con le conquiste coloniali si formarono gli imperi: il centro dell’impero era la cosiddetta madrepatria europea, mentre i territori conquistati erano le colonie. L’Inghilterra costituì l’impero più vasto, che comprendeva gran parte dell’America settentrionale, il Sud e il Nord-Est dell’Africa, l’India e territori più piccoli sparsi nel resto del mondo. L’America centrale e meridionale appartenne in parte ai portoghesi e in parte agli spagnoli, mentre l’impero francese si sviluppò nell’America Settentrionale, in Africa e nell’Asia orientale. La Russia formò il proprio impero non andando per mare, ma allargando il proprio dominio sulle terre asiatiche confinanti con l’Europa, soprattutto nella vasta regione chiamata Siberia. @ Casa Editrice G.Principato


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.