2 minute read
V2 La descrizione del territorio (Cesare
termine declinazione/ classe sostantivo aggettivo genere, numero, caso nominativo/ genitivo
famam bona corporis dignitatem muneribus nomen lingua
ex qua duos filios, Hipparinum et Nisaeum, procreavit totidemque filias, nomine Sophrosynen et Areten; quarum priorem Dionysio filio, eidem, cui regnum reliquit, nuptum dedit, alteram, Areten, Dioni,
“dalla quale ebbe due figli, Ipparino e Niseo, e altrettante figlie, di nome Sophrosyne e Arete; di esse, la prima la diede in sposa al figlio Dionigi, il medesimo a cui lasciò il regno, l’altra, Arete, a Dione”. nisi qua in re maior ipsius cupiditas intercesserat, “a meno che, in alcune situazioni, non intervenisse una sua più forte avidità”.
quas quidem ille diligenter obeundo, fideliter administrando crudelissimum nomen tyranni sua huma-
nitate leniebat, “ed egli, incaricandosene scrupolosamente e gestendole con lealtà, mitigava con la sua umanità la fama del crudelissimo tiranno”.
Hunc a Dionysio missum Carthaginienses suspexerunt, ut neminem umquam Graeca lingua loquentem
magis sint admirati, “Mandato da Dionigi presso i Cartaginesi, questi lo ammirarono tanto che mai nessun greco apprezzarono di più”.
V 2
Cesare, De bello Gallico
La descrizione del territorio
Cesare descrive il territorio della Gallia e le sue popolazioni, muovendo dalle vicende della migrazione degli Elvezi, che progettano di espandere il loro territorio.
PREREQUISITI
proposizioni relative, consecutive, causali, ablativo assoluto
Erant omnino itinera duo, quibus itineribus domo exire possent: unum per Sequanos, angustum et difficile, inter montem Iuram et flumen Rhodanum, vix qua singuli carri ducerentur, mons autem altissimus impendebat, ut facile perpauci prohibere possent1; alterum per provinciam nostram, multo facilius atque expeditius, propterea quod inter fines Helvetiorum et Allobrogum, qui nuper pacati erant, Rhodanus fluit isque non nullis locis vado transitur. Extremum oppidum Allobrogum est proximumque Helvetiorum finibus Genava. Ex eo oppido pons ad Helvetios pertinet. Allobrogibus sese vel persuasuros, quod nondum bono animo in populum Romanum viderentur, existimabant2 vel vi coacturos ut per suos fines eos ire paterentur. Omnibus rebus ad profectionem comparatis diem dicunt, qua die ad ripam Rhodani omnes conveniant. Is dies erat a. d. V. Kal. Apr. L. Pisone, A. Gabinio consulibus.
1. ut facile perpauci prohibere
possent: “tanto da poter impedire in pochissimi”.
2. Allobrogibus sese… existi-
mabant: ordina existimabant Allobrogibus… ut… paterentur, “pensavano che avrebbero persuaso gli Allobrogi a consentire…”.
Analizza i termini del testo proposto, compilando la tabella, come nell’esempio, in rapporto al contesto, quindi traduci le parti evidenziate del passo; trovi in seguito il completamento della traduzione.
termine declinazione/ classe sostantivo aggettivo genere, numero, caso nominativo/ genitivo
itinera terza x neutro, plur., nominativo
itineribus domo angustum difficile montem flumen provinciam locis vado oppidum bono animo populum fines profectionem dies ripam consulibus iter, itineris
quibus itineribus domo exire possent, “grazie ai quali potevano uscire dal territorio” vix qua singuli carri ducerentur, “dove a malapena passavano a uno a uno i carri” ut facile perpauci prohibere possent, “tanto che in pochissimi li potevano ostacolare”
Allobrogibus sese vel persuasuros, quod nondum bono animo in populum Romanum viderentur, exi-
stimabant vel vi coacturos ut per suos fines eos ire paterentur, “pensavano che o avrebbero convinto gli Allobrogi a consentire il passaggio attraverso il loro territorio, poiché non sembravano ancora ben disposti verso i Romani, o li avrebbero costretti con la forza”.