2 minute read

Nomenclatura scientifica e latina

opinione clamitentque enim ita mihi mea placent, ut non perpendam, quid alii de illis iudicaturi sint1. Et quamvis sciam hominis philosophi cogitationes esse remotas a iudicio vulgi, propterea quod illius studium sit2 veritatem omnibus in rebus, quatenus id a Deo rationi humanæ permissum est, inquirere, tamen alienas prorsus a rectitudine opiniones fugiendas censeo. Itaque cum mecum ipse cogitarem, quam absurdum ἀκρόαμα3 existimaturi essent illi, qui multorum seculorum iudiciis hanc opinionem confirmatam norunt4, quod terra immobilis in medio cœli, tanquam centrum illius posita sit, si ego contra assererem terram moveri, diu mecum hæsi, an meos commentarios in eius motus demonstrationem conscriptos in lucem darem, an vero satius esset, Pythagoreorum et quorundam aliorum sequi exemplum, qui non per literas, sed per manus5 tradere soliti sunt mysteria philosophiæ propinquis et amicis duntaxat.

1. Satis… sint: per tradurre il primo periodo è necessario individuare le diverse proposizioni dipendenti dalla principale, possum aestimare, e renderle in italiano risolvendo qualche subordinata in coordinata: ut regge la complementare diretta con clamitent che, a sua volta, regge un’infinitiva (me explodendum esse) e la temporale con acceperint che a sua volta regge l’infinitiva con me tribuere. Da questa infinitiva dipende la relativa con quos. -que enim ita mihi mea placent, ut non perpendam, quid alii de illis iudicaturi sint costituisce un altro periodo. 2. sit: il soggetto è veritatem inquirere. 3. ἀκρόαμα: in greco, “discorso”. 4. norunt: sta per noverunt. 5. non per literas, sed per manus: “non per iscritto, ma oralmente”.

Esercizi di comprensione

1. Il De revolutionibus orbium coelestium fu pubblicato il 24 maggio 1543, proprio il giorno della morte dell’autore. Copernico lavorò all’opera per molti anni, ma fu molto tormentato rispetto alla possibilità di darla alle stampe come rivela lo stesso testo tradotto. Spiega il motivo di questa incertezza. 2. Confronta questo testo con quello di Galileo e schematizza i pochi elementi di somiglianza e i molti di diversità a cominciare dallo stile.

NON SOLO LATINO

Nomenclatura scientifica e latina

Il nomenclator nell’antica Roma era uno schiavo con il compito di ricordare al suo proprietario il nome dei dignitari che gli si avvicinavano durante cerimonie o feste ufficiali. In tempi recenti, da nomenclator, “colui che rende chiaro un nome”, è derivata la parola “nomenclatura”, il complesso sistematico dei nomi di una certa disciplina o di un determinato settore. La nomenclatura delle specie viventi, dovuta al naturalista svedese Carlo Linneo (1707-1778), deriva principalmente dal latino. Studia la biografia, la personalità e l’opera di Linneo con attenzione alla sua formazione umanista e scrivi un breve saggio che rifletta su come la lingua latina sia stata e per certi è ancora lingua della scienza, soppiantata oggi dall’inglese nei consessi internazionali.

This article is from: