1 minute read

V2 Apologia del dentifricio

V 2

Da De magia



Apologia del dentifricio

Apuleio, accusato di aver usato la magia per sedurre una ricca vedova e indurla a sposarlo, pronuncia l’orazione di autodifesa. In questa divertente argomentazione deve giustificare di avere diffuso exotico pulvere, “polverina esotica”, per lavarsi i denti.

Velim igitur censor meus Aemilianus respondeat, unquamne ipse soleat pedes lavare; vel, si id non negat, contendat maiorem curam munditiarum pedibus quam dentibus inpertiendam. Plane quidem, si quis ita ut tu, Aemiliane1, nunquam ferme os suum nisi maledictis et calumniis aperiat, censeo ne ulla cura os percolat neque ille exotico pulvere dentes emaculet, quos iustius carbone de rogo obteruerit, neque saltem communi aqua perluat: quin2 ei nocens lingua mendaciorum et amaritudinum praeministra semper in fetutinis et olenticetis suis iaceat. Nam quae malum ratio est3 linguam mundam et laetam, vocem contra4 spurcam et tetram possidere, viperae ritu niveo denticulo atrum venenum inspirare? Ceterum qui sese sciat orationem prompturum neque inutilem neque iniucundam, eius merito os, ut5 bono potui poculum, praelavitur. Et quid ego de homine nato diutius6? Belua immanis, crocodillus ille qui in Nilo gignitur, ea7 quoque, ut comperior, purgandos sibi dentes innoxio hiatu praebet. Nam quod est ore amplo, sed elingui et plerumque in aqua recluso, multae hirundines dentibus implectuntur; eas illi, cum egressus in praeripia fluminis hiavit, una ex avibus fluvialibus amica avis8 iniecto rostro sine noxae periculo exculpit.

1. Aemiliane: l’autore si rivolge al suo accusatore (censor) con un’apostrofe. 2. quin: “anzi”. 3. quae malum ratio est: traduci “per quale assurda ragione”. 4. contra: avverbio, “invece”. 5. ut: “come”. 6. diutius: “troppo a lungo”; il verbo sottinteso ha il significato di “soffermarsi”. 7. ea: belua. 8. amica avis: “suo amico”.

Esercizi di morfo-sintassi

1. Velim... respondeat: Velim è la proposizione ........................ (che tipo?) e respondeat è il verbo di una .................................... (quale tipo di proposizione?): ci si aspetterebbe ...................... (una congiunzione o un avverbio?) per introdurla. Queste costruzioni sintetiche ................ (sono o non sono?) comuni nella prosa del periodo. 2. Iaceat che tipo di congiuntivo è? 3. Sese orationem prompturum (esse): spiega per quali ragioni è chiaro che il soggetto della ........................... (quale proposizione?) sia sese e non orationem. 4. Nell’ultima parte vengono nominati tre animali esotici e si fa riferimento a un comportamento che è confermato anche dai moderni zoologi. Utilizzando le parole latine di questo testo, descrivilo in modo sintetico.

This article is from: