1 minute read
Una lingua antica per un mondo nuovo
rabile si quis de Potteris certior fieret. Domina Potter erat soror Dominae Dursley, sed aliquot iam annos altera cum altera non convenerat; re vera Domina Dursley simulabat se non habere sororem, quod soror et coniunx eius, vir nefarius, erant omnibus modis dissimiles Dursleis. Durslei horrescebant rati quid dicturi essent finitimi si in viam suam advenirent Potteri. Durslei sciebant Potteros quoque filium parvum habere, sed eum ne viderant quidem. Hic puer erat alia causa cur Potteros arcerent; nolebant enim filium suum Dudleum puero tali familiarem esse.
NON SOLO LATINO
Una lingua antica per un mondo nuovo
Nell’Europa del Medioevo il latino rimane lo strumento di diffusione di una nuova visione del mondo, in primo luogo del cristianesimo. Si dice che nell’UmanesimoRinascimento si riscopra la cultura classica: l’espressione è imprecisa perché il mondo classico non è mai stato dimenticato. Gli uomini del Medioevo, come Dante, lo avevano incluso nel loro orizzonte e non ne sentivano la distanza, mentre gli intellettuali del Rinascimento lo percepiscono lontano e vi attingono esempi per imitarlo. Fino al Settecento, il latino è ancora lingua della scienza, ma viene marginalizzata in letteratura. Non mancano, però, esempi in controtendenza: la produzione latina di Pascoli è uno dei tanti esempi. L’istituzione che più ha contribuito a mantenere viva la lingua latina nei secoli, insieme alla scuola, è stata la Chiesa cattolica che ha celebrato in latino tutti i riti sacri, compresa la messa, fino al 1969. I pronunciamenti dottrinali della Chiesa, come le encicliche, sono stati in latino. Papa Francesco usa, però, anche per questi autorevoli documenti, l’italiano. Ti proponiamo una ricerca nel web sul latino di oggi a cominciare da Franco Battiato e la sua Delenda Carthago o la canzone techno, Party’s deorum della band musicale Kronos. In Finlandia da vent’anni trasmette una radio, Nuntii Latini, “Notizie in latino”, che pubblica anche Ephemeris, “giornale”, dove potrai leggere news rigorosamente nella lingua di Roma antica, anche in ambito culturale e cinematografico. Utilizza i materiali recuperati per un breve discorso in inglese in cui racconti a un amico straniero l’importanza dello studio del latino.