1 minute read

Teatro e cinema da pagine letterarie

centis facti, quasi uberibus imminerent, scrofam esse positam significabant2. Et hi quidem apophoreti3 fuerunt. Ad scindendum aprum accessit barbatus ingens, fasciis cruralibus alligatus et alicula subornatus polymita, strictoque venatorio cultro latus4 apri vehementer percussit, ex cuius plaga turdi evolaverunt. Parati aucupes5 cum harundinibus fuerunt, et eos circa triclinium volitantes momento exceperunt. Inde cum suum cuique iussisset referri, Trimalchio adiecit: “Etiam videte, quam porcus ille silvaticus lotam6 comederit glandem.”

1. pilleatus: “con un cappello da liberto”. 2. significabant: “facevano capire”. 3. apophoreti: “regali da portare via”. 4. latus: è il complemento oggetto di percussit. 5. aucupes: “uccellatori”. 6. lotam = lautam.

Esercizi di morfo-sintassi

1. Individua una finale e spiega come è costruita. 2. Individua un ablativo assoluto e due participi congiunti. Spiega i due costrutti ponendoli a confronto.

Esercizi di lessico

3. Il sostantivo apophoretha, -orum e l’aggettivo corrispondente apophoretus, -a, -um derivano dal verbo greco, phèro, lo stesso verbo latino fero che significa “porto”, e dalla preposizione apò, che significa “via”: il sostantivo indica i doni che era abitudine offrire ai commensali perché se li portassero via come ricordo, spesso per sorteggio. Ricerca quale autore latino ha dato questo titolo a una sua opera e spiega il perché.

NON SOLO LATINO

Teatro e cinema da pagine letterarie

Il romanzo di Petronio ha suscitato e suscita grandi amori e grandi rifiuti: chi lo ama ne apprezza la libertà di narrazione, non vincolata dall’urgenza di comunicare messaggi o da censure di carattere morale e chi lo rifiuta condanna proprio questa libertà che è in implicita polemica nei confronti della poetica classica i cui canoni sono la selezione e la misura. Sembra letteratura di puro spettacolo con naturali esiti teatrali e cinematografici. Leggi in traduzione i capitoli relativi alla cena di Trimalchione (cap. 26-78) e riscrivila, anche solo a stralci, trasformandola in un dialogo teatrale: potresti trovare qualcuno della tua classe interessato a farne una piccola rappresentazione. Ti consigliamo la visione dell’episodio della cena tratto dal film Satyricon del grande regista Federico Fellini: nel 1969, nel clima delle contestazioni studentesche, il viaggio dei tre protagonisti appare un viaggio di iniziazione e di ricerca, in un percorso labirintico, di perdizione e di redenzione.

This article is from: