UDA SPAGNOLO a.s. 2012-13

Page 1

ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI “ PLESSO“NICCOLO’ ANDRIA” - MASSAFRA– PROGRAMMAZIONE DI LINGUA SPAGNOLA CLASSE PRIME

ANNO SCOLASTICO 2012/2013

DOCENTE: PATRIZIA ELISABETTA GALLO

CONFIGURAZIONE DELLA CLASSE IN INGRESSO Il livello socio-culturale risulta medio e i ragazzi sembrano ricevere un soddisfacente supporto educativo dalle proprie famiglie. Gli allievi si comportano abbastanza correttamente in classe, dimostrando un atteggiamento rispettoso verso la docente ed i compagni. Non mancano però, episodi di particolare vivacità nel comportamento che è necessario sollecitare con richiami. Tutti partecipano con attenzione e vivo interesse alle lezioni, ponendo domande pertinenti, sono motivati allo studio e sembrano essere entusiasti della nuova lingua. Quasi tutti gli alunni partecipano all’attività didattica provvisti dei materiali necessari (libro di testo, quaderno) e rispettano le consegne anche se, alcuni risultano possedere ritmi di apprendimento più lenti. Per gli alunni che presentano difficoltà di apprendimento si cercherà di effettuare interventi più mirati, al fine di far acquisire loro un efficace metodo di lavoro. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (livello A1 – Quadro di Riferimento Europeo) Gli obiettivi di apprendimento saranno enucleati a partire da problemi ed esigenze ricavati dall’esperienza diretta degli alunni e interconnessi con gli obiettivi relativi alle altre aree. In linea di massima si ritiene che alla fine dell’anno scolastico gli allievi, pur nella loro differenziata specificità, debbano pervenire ai seguenti traguardi indicati nei suddetti obiettivi di apprendimento disciplinari per il conseguimento delle competenze finali: Comprensione lingua orale: individuare la diversità dei suoni e intonazioni e cogliere il punto principale in semplici messaggi. Comprensione lingua scritta: identificare informazioni specifiche in testi semi-autentici/autentici di diversa natura comprendere un semplice brano scritto. Produzione nella lingua orale: interagire in semplici scambi dialogici relativi alla vita quotidiana, dando e chiedendo informazioni descrivere con semplici frasi di senso compiuto persone, situazioni di vita ed esperienze. Produzione nella lingua scritta: produrre semplici messaggi su argomenti familiari, scrivere appunti, messaggi e brevi lettere. Conoscenza ed uso delle strutture e funzioni linguistiche: riconoscere ed utilizzare strutture e funzioni linguistiche apprese. Conoscenza della cultura e della civiltà: relazionare sulle caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura straniera, operando anche confronti con la propria . ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI E TEMPI La programmazione annuale della classe è organizzata in quattro moduli (ambitos) suddivisi in lezioni, in ognuna di esse si indicano: le funzioni, i contenuti grammaticali, il lessico, le abilità da acquisire ( di ascolto, lettura, scrittura e parlato), alla fine di ogni lezione sono presenti le strategie per l’apprendimento, la scheda di autovalutazione ed i temi di civiltà sul mondo ispanico. PERIODO: settembre Conoscenza della classe, test d’ingresso, la bandiera spagnola, la famiglia reale, cultura e tradizioni dei paesi che parlano spagnolo, l’alfabeto, comunicare in lingua in classe. PERIODO: ottobre \ novembre AMBITO 1 Para conocernos Leccion 1: Como te llamas? Leccion 2: Son chicos simpaticos? Leccion 3: De donde eres?


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.