15 minute read

Fitoterapia & Natura

Next Article
Delle Arti

Delle Arti

MALVA SYLVESTRIS

Dalla natura per l’uomo

Advertisement

Rossella Giordano*

La malva, Malva sylvestris L., è una pianta di origine europea che appartiene alla famiglia delle Malvaceae. Il suo nome deriva dal termine greco μαλακός, corrispettivo del latino mollis, che signi@ica “morbido”, “molle”. È diffusa in tutte le zone mediterranee e cresce spontanea anche nelle aree montane @ino ai 1300 metri di altitudine. Abbastanza diffusa sul territorio italiano, cresce sia in terreni coltivati che in aree incolte, preferendo zone bene esposte al sole, spesso la si può trovare tra i marciapiedi, lungo le aiuole trascurate dei parchi o tra i ruderi di campagna; e forse proprio per questo si tende spesso a trascurarla [1]. In realtà la malva oltre alla sua bellezza è tutt’altro che una pianta scontata e di poco valore, poiché dentro ad ogni sua singola parte si nascondono caratteristiche preziose: insomma la malva è una pianta unica e piena di tante virtù. La malva fu una pianta molto usata sia dai greci che dai romani, a dimostrazione di ciò i pitagorici, ovvero gli appartenenti alla scuola di Pitagora, fondata a Crotone intorno al 530 a.C, la consideravano una pianta sacra. Lo stesso Pitagora (570 a.C.- 495 a.C), noto @ilosofo, matematico, astronomo dell’antica Grecia, riferendosi alle enormi virtù di quest’erba scrisse: «semina la malva, ma non mangiarla; essa è un bene così grande da doversi riservare al nostro prossimo, piuttosto che farne uso con egoismo per il nostro vantaggio». Qualche secolo dopo, Carlo Magno (742 – 814) la volle come pianta ornamentale nei suoi giardini e la inserì come pianta obbligatoria nel suo Capitulare de villis. Nel nord Europa era una pianta considerata sacra anche dalle popolazioni celtiche, i celti credevano infatti che i suoi semi, posti sugli occhi dei defunti, avessero la capacità di scacciare gli spiriti maligni e che aprissero le porte del paradiso. In epoca medievale, la fama della pianta continuò, la malva divenne infatti un ingrediente indispensabile per tutte le pozioni del tempo, particolarmente indicata come calmante. Dalla scoperta delle sue proprietà è sempre stata considerata capace di lenire qualsiasi dolore, usata da sempre nella medicina popolare come emolliente, possiede in effetti numerosi costituenti (@lavonoidi, sali minerali, vitamine A, C e B1, tannini, mucillagini ecc.) ed è indicata secondo la moderna @itoterapia per curare stati in@iammatori della bocca, nevralgie dentali, in@iammazioni delle vie respiratorie, in@iammazioni dell’apparato digerente e delle vie urinarie. Nel XVI secolo i medici si servivano delle piante e dei loro estratti utilizzando la “teoria delle segnature”, una “scienza” che permetteva agli uomini di individuare le piante e di associarle ai vari organi che avevano necessità di cura. Secondo la teoria delle segnature, il fusto della pianta munito di peluria era un chiaro indice del suo utilizzo, la malva veniva infatti usata per favorire la ricrescita dei capelli, inoltre le sue radici intere erano utilizzate come spazzolino da denti, mentre le radici accuratamente pelate venivano fatte masticare ai bambini durante il periodo di dentizione. Ancora oggi la malva è uno dei principali ingredienti per la preparazione di dentifrici, ma anche di colliri, creme, e saponi [2]. Ecco perché la malva nel 1500 era chiamata omnimorba, cioè rimedio per tutti i mali, e tutt’oggi in erboristeria è sicuramente la pianta medicinale più venduta. Nel linguaggio dei @iori e delle piante la malva simboleggia l’amore e la comprensione materna. È

*Farmacista

Figura 1. Malva sylvestris L., 1819. Foto: Belladonna2, opera propria, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php? curid=17684100

stata utilizzata in cucina, in @itoterapia, e nell’antichità anche in alcuni riti magici, come quello di legare un sacchetto di semi di malva al braccio per scacciare la gonorrea, quello di avvolgere la radice in un panno di lana scura e portarla addosso per guarire le affezioni delle mammelle, e quello di tenere legate tre radici vicino al sesso, per stimolare fortemente il desiderio [3].

DESCRIZIONE BOTANICA

Originaria dell'Europa, dell'Asia e del Nord Africa, Malva sylvestris L. appartiene alla classe Equisetopsida, sottoclasse Magnoliidae, superordine Rosanae, ordine Malvales, famiglia Malvaceae. I dettagli delle sue descrizioni botaniche possono essere trovati in riferimenti uf@iciali come la Farmacopea brasiliana, elvetica, britannica ed europea. I @iori di M. sylvestris sono quasi inodori e hanno un sapore mucillaginoso quando vengono masticati, sono larghi 3-5 cm e hanno un peduncolo che non supera i 20 mm di lunghezza. Il @iore è costituito da un epicalice con tre parti oblunghe o ellitticolanceolate che sono più corte di quelle del calice e sono situate immediatamente al di sotto di esso; il calice ha cinque lobi triangolari pubescenti e gamosepali alle basi. Una corolla da tre a quattro volte più lunga del calice con cinque petali dentellati a forma di cuneo è fusa al tubo dello stame alla loro base. Numerosi stami, i cui @ilamenti si fondono in un tubo di resistenza coperto da piccoli tricomi a forma di stella e occasionali tricomi semplici, sono visibili sotto ingrandimento, e numerosi carpelli rugosi, glabri o talvolta pubescenti, racchiusi nel tubo dello stame sono disposti in un cerchio attorno a uno stilo centrale che termina con numerosi stimmi @iliformi. Nelle varietà coltivate, l'epicalice è da tre a sette partite, il calice è da cinque a otto partite. Le foglie sono semplici, membranose, pubescenti e vellutate su entrambi i lati. Sono verdi anche quando secche, hanno lunghi piccioli e sono da orbicolare a reniforme, palminervose e lobate, con tre, cinque, sette o nove lobi super@iciali. Hanno apici arrotondati o acuti, con un subcordiforme troncato, dentatocrenato e misurano 7-15 cm di diametro. La venatura è attinodromo. Le vene del primo ordine sono prominenti e diritte; le vene del secondo ordine mostrano angoli di divergenza acuta; e le vene del

terzo ordine sono reticolate. L'ultima venatura marginale è incompleta, con venule e curve semplici. I capezzoli mostrano uno sviluppo netto e sono grandi e di forma poligonale [4].

USO NELLA MEDICINA TRADIZIONALE

Numerosi studi sull'uso di piante medicinali hanno dimostrato l'importanza mondiale di M. sylvestris nella medicina tradizionale. Come alimento medicinale, M. sylvestris viene consumata come blando lassativo, tonico per la pulizia del fegato e contro il bruciore di stomaco, può essere consumata come zuppa, o più comunemente come insalata. Nelle preparazioni farmaceutiche, può essere utilizzata per trattare condizioni come disturbi gastrointestinali, dolori addominali, diarrea e malattie respiratorie.

Le foglie, i @iori e le parti aeree di M. sylvestris sono conosciuti in tutto il mondo per le loro proprietà antin@iammatorie, principalmente contro gengiviti, ascessi e dolori ai denti. Inoltre, le foglie e i @iori hanno un ampio potenziale per l'uso nel trattamento di problemi urologici, punture di insetti, ustioni, foruncoli e ferite ulcerose. È importante ricordare che l'uso di M. sylvestris in associazione con altre specie medicinali è una pratica comune che aumenta gli effetti attesi. La malva è usata in medicina veterinaria, come decotto della pianta intera, a volte bollita in olio, per curare le coliche del bestiame e per sbloccare il rumine, mentre le foglie sotto forma di clisteri o compresse hanno dimostrato un'elevata ef@icacia nel trattamento della mastite nei bovini e contro la stitichezza dei suini [5]. Infusi e decotti di parti aeree in @iore sono stati usati come lassativi nei cavalli, ma questi preparati hanno anche dimostrato attività contro in@iammazioni, infezioni delle ferite, diarrea nei vitelli, Figura 2. Malva sylvestris L., Di Köhler, F. E. (Franz Eugen) - Köhler-s Medizinal-Pflanzen in naturgetreuen Abbildungen mit kurz erläuterndem Texte: Atlas zur Pharmacopoea germanica, Volume 1 of 3. Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Malva_sylvestris#/media/File:Malva_sylvestris_problemi respiratori nel cavallo e in@iammazioni _Köhler–s_Medizinal-Pflanzen-222.jpg intestinali nelle mucche e nelle scrofe. Applicato sotto forma di bagno, può essere usato come galattagogo nelle scrofe, e il preparato per clistere può essere usato contro la febbre aftosa e come antisettico. Per ingestione diretta, le foglie sono state utilizzate come lassativo, antimastitico e per diminuire la produzione di metano ruminale. La pianta frantumata è stata applicata esternamente per drenare gli ascessi nei bovini; è stato anche segnalato l'uso come curativo per la pelle, disturbi riproduttivi e nervosi [6].

COMPOSIZIONE CHIMICA DELLA MALVA

Numerosi sono i composti chimici presenti nelle diverse parti della malva, tra questi spiccano alcuni amminoacidi, le mucillagini, @lavonoidi, terpeni, derivati fenolici e alcuni tipi di vitamine ed enzimi.

Flavonoidi

Flavonoli e @lavoni con gruppi OH aggiuntivi nelle posizioni dell'anello C-8 A e/o dell'anello C-5′ B sono caratteristici di questa famiglia, dimostrando un signi@icato chemiotassonomico. M. sylvestris ha quantità signi@icative di queste sostanze, soprattutto nei @iori dove sono stati trovati in particolare gli antociani come la malvidina 3,5-diglucoside (malvina), che si trova esclusivamente nella forma cationica del @lavilium. Nei @iori sono stati trovati anche derivati dell'apigenina, della quercetina e del kampferol, con un contenuto totale di antociani compreso tra lo 0,42 e il 7,3% di sostanza secca [7].

Mucillagini

Tra le piante dicotiledoni (piante il cui seme contiene due foglioline embrionali), l'ordine Malvales possiede i depositi di mucillagini più abbondanti. Ciò è particolarmente vero per la famiglia delle Malvaceae, in particolare per la specie M. sylvestris, in cui è stata segnalata la presenza di polisaccaridi da oltre 50 anni. Le mucillagini sono uno dei principali componenti responsabili degli effetti terapeutici della Malva, principalmente grazie alla loro attività anti-tussiva. Queste sostanze si trovano nelle cavità e nelle cellule epidermiche specializzate. Il contenuto può variare a seconda della parte della pianta, ma in generale si possono trovare alte percentuali di mucillagini grezze nelle foglie (6,0–7,2%), nei @iori (3,8–7,3%) e nelle radici (7,5%). Le mucillagini sono costituite principalmente da acido glucuronico, acido galatturonico, ramnosio, galattosio, fruttosio, glucosio, saccarosio e trealosio, ma sono stati trovati anche acido uronico, arabinosio, mannosio, xilosio, fucosio, raf@inosio e 2″-O-α-(4−O−metile-α-Dglucuronosyl)-xylotriose [8].

Terpeni

Diverse classi di terpenoidi, inclusi monoterpeni, diterpeni, sesquiterpeni e nor-terpeni, sono state trovate in M. sylvestris. Gli estratti acquosi di foglie fresche hanno rivelato la presenza di linalolo, blumenolo A, (3R, 7E)-3-idrossi-5,7megastigmadien-9-one, (+)-deidrovomifoliolo, (3S, 5R, 6R, 7E, 9R)-3,5,6,9-tetraidrossi-7-megastigmene e (6E, 8S, 10E, 14R)-3,7,11,15tetrametilesadeca-1,6,10-trien-3,8,14,15-tetraolo. Nell'olio dei semi, il principale terpene presente è il terpineolo, e nelle foglie, nei @iori e nei frutti immaturi sono presenti i carotenoidi, che sono tetraterpenoidi. Tra queste sostanze spicca il malvone A (2-metil-3metossi-5,6-diidrossi-1,4-naftochinone) per la sua resistenza al patogeno Verticillium dahliae; è quindi considerato un importante agente antimicrobico [9].

Enzimi

La sol@ito ossidasi è l'enzima responsabile della reazione @inale nella degradazione ossidativa degli amminoacidi contenenti zolfo. Questo enzima è @isiologicamente importante perché la sua assenza può portare alla morte. La sol@ito ossidasi è stata trovata in una varietà di animali e batteri ed è stata trovata anche nelle foglie di M. sylvestis [10].

Cumarine

Nelle foglie di M. sylvestris è stata segnalata la presenza di due cumarine, 7-idrossi-6metossicumarina (scopoletina) e 5,7dimetossicumarina. Quest'ultima è stata segnalata come una cumarina fototossica con probabile attività antitumorale [11].

Figura 3. Caratteri morfo-anatomici di una foglia di Malva sylvestris L., Malvaceae. (a) aspetti generali; (b) architettura fogliare che mostra areole perfette e poligonali; (c) dettaglio degli stomi; (d) dettaglio del mesofillo con tricomi non ghiandolari; (e) aspetto generale della nervatura centrale; (f) tricoma ghiandolare; (g) tricoma non ghiandolare; (h) tricoma stellare; (i, j) cellule epidermiche delle superfici adassiale e abassiale, rispettivamente; (k) aspetto generale del picciolo. Fonte: Gasparetto J.C., Martins C.A., Hayashi S.S., Otuky M.F., Pontarolo R., Ethnobotanical and scientific aspects of Malva sylvestris L.: a millennial herbal medicine. J Pharm Pharmacol. 2012 Feb; 64(2):172-89. doi: 10.1111/j.2042-7158.2011.01383.x. Epub 2011 Nov 4. PMID: 22221093.

Vitamine

Una delle attività biologiche di M. sylvestris è l'effetto antiossidante attribuito alla presenza di tocoferoli (vitamina E) e acido ascorbico (vitamina C). È stata descritta la presenza di quattro forme di tocoferoli (α, β, γ e δ), ma l'α-tocoferolo è la forma principale presente nei tessuti vegetali verdi. È il più potente antiossidante dei tocoferoli, probabilmente a causa del suo assorbimento e distribuzione preferenziali nel corpo umano. Le analisi quantitative hanno dimostrato alte concentrazioni di queste sostanze nelle foglie (106,5 mg%), così come grandi quantità in steli @ioriti (34,9 mg%), @iori (17,4 mg%) e frutti immaturi (2,6 mg%).Nelle stesse parti della pianta è stato rilevato anche acido ascorbico, a livelli di 1,11 mg/g nei @iori, 0,27 mg/g nei frutti immaturi, 0,20 mg/g nei gambi @ioriti e 0,17 mg/g nelle foglie. Questi risultati sottolineano l'importanza di M. sylvestris come agente antiossidante contro le specie reattive dell’ossigeno [12]. A tal proposito un aspetto molto importante riguarda l’utilizzo della malva nel settore ecologico come bioindicatore dei livelli di ozono, dato che a seconda della sua concentrazione questo può causare danni alle colture. Nelle foglie di M. sylvestris, l'ozono accede al @luido apoplastico che circonda le cellule dove viene rapidamente convertito in ossigeno reattivo (O2 —•). L'ossigeno reattivo si accumula attorno alle vene, generando lesioni visibili che sono distribuite in modo eterogeneo su tutta la super@icie delle foglie. Oltre alle lesioni, l'ozono può causare la senescenza precoce delle foglie e una signi@icativa riduzione della crescita delle stesse, della biomassa dei germogli, della massa dei semi, del peso dell'in@iorescenza e del tasso di germinazione, e quindi ha un'in@luenza diretta sullo sviluppo delle piante [13].

Acidi grassi e steroli

I principali steroli sono stai ritrovati nelle foglie e sono campesterolo, stigmasterolo e γ-sitosterolo. Per quanto riguarda gli acidi grassi questi sono stati riscontrati nei semi, nelle foglie, nei @iori, nei frutti immaturi e negli steli @ioriti. L'olio dei semi è costituito principalmente da acido palmitico (26,6%), acido oleico (23%), acido malvalico (11%), acido laurico (15,6%), acido miristico ( 6,6%), acido sterculico (5,6%), acido palmitoleico (5,6%), acido linoleico (4%), acido vernolico (1,6%) e tracce di acido stearico. Mentre le foglie sono ricche di acido caproico, acido caprilico, acido caprico, acido laurico, acido miristico, acido miristoleico, acido pentadecanoico, acido palmitico, acido palmitoleico, acido eptadecanoico, acido stearico, acido oleico, acido linoleico, acido α-linolenico, acido arachidico, acido eicosenoico, acido cis-11,14-eicosadienoico, acido behenico, acido tricosanoico, acido lignocerico. Pertanto, la presenza di questi acidi grassi essenziali come omega-3 e omega-6 che posso aiutare a prevenire diverse malattie come cancro, diabete e malattie coronariche, fa sì che la malva sia utilizzata in moli preparati nutraceutici [14].

ATTIVITÀ BIOLOGICA

M. sylvestris è stata classicamente indicata per il trattamento delle malattie del cavo orale, e le sue proprietà antimicrobiche e antin@iammatorie sono state valutate utilizzando diversi estratti e preparati. In un test di massima diluizione inibitoria (MID), i collutori a base di cetilpiridinio cloruro (CPC) combinato con l’estratto di M. sylvestris hanno mostrato proprietà antimicrobiche più forti di quelli contenenti solo CPC. Gli effetti antimicrobici degli estratti etanolici ottenuti da steli di M. sylvestris sono stati valutati rispetto a S. aureus resistente alla meticillina mediante test di crescita planctonica e formazione/aderenza del bio@ilm. Il test di formazione del bio@ilm ha indicato che gli estratti di stelo etanolico avevano un'attività moderata contro S. aureus (valori della metà della concentrazione massima inibitrice (IC50) ≤ 32 µg/ ml) con limitati effetti batteriostatici nei test di crescita planctonica. Il potenziale della malva come agente antin@iammatorio è stato testato anche nei topi che assumevano una dose orale di 100 mg/kg dell'estratto acquoso. L'edema indotto dalla carragenina e dalla formalina è stato ridotto del 60% sia nel modello di in@iammazione acuta che in quello cronico, portando i ricercatori a concludere che questo tipo di estratto potrebbe ridurre signi@icativamente l'in@iammazione. Gli effetti antin@iammatori delle creme contenenti diverse concentrazioni di estratto di M. sylvestris sono stati valutati nell'edema indotto dalla carragenina nei ratti. L'edema indotto dalla carragenina è stato signi@icativamente inibito da una crema di malva al 5% rispetto al trattamento con placebo. Questo effetto era superiore a quello ottenuto con una crema contenente il 2% di indometacina, che è un potente inibitore non

selettivo della cicloossigenasi-2 (COX-2) che è stata utilizzata come controllo positivo. M. sylvestris è più spesso collegata al mantenimento dell'integrità dermatologica e delle mucose. Di conseguenza, sono stati sviluppati e brevettati diversi prodotti come cosmetici, composti topici e idratanti per la prevenzione dell'invecchiamento cutaneo. Questi prodotti hanno dimostrato un'elevata ef@icienza nell'alleviare l'irritazione della pelle, migliorare la produzione di muco ed eliminare i radicali liberi. È stato anche dimostrato che gli estratti acquosi e i composti ingeribili migliorano l'integrità strutturale della pelle e di altri tessuti umani. Soluzioni e lozioni sono ef@icaci nel prevenire l'alopecia e altri disturbi capillari. Recentemente, l'effetto antiulcerogenico di M. sylvestris è stato dimostrato utilizzando estratti acquosi in ratti con ulcere gastriche indotte. Dopo un mese di trattamento alla dose di 500 mg/kg di peso corporeo, è stata raggiunta una protezione massima del 37%. Questo livello di attività antiulcerogenica era simile a quello della cimetidina, un farmaco di riferimento che mostrava una protezione massima del 30% [15]. La composizione chimica di questa pianta medicinale rende ragione della sua versatile attività. Nella tradizione popolare italiana, si suol dire infatti che «la malva da ogni male salva».

Bibliografia e sitografia

1. Bretzel F. et al., Soil inKluence on the performance of 26 native herbaceous plants suitable for sustainable Mediterranean landscaping. Acta Oecol., 2009, 35: 657-663. 2. www.ilgiardinodeltempo.altervista.org 3. Bach E., I dodici guaritori. Macro edizioni 2011, p. 53. 4. Gasparetto J.C., Martins C.A., Hayashi S.S., Otuky M.F.,

Pontarolo R., Ethnobotanical and scientiKic aspects of

Malva sylvestris L.: a millennial herbal medicine. J Pharm

Pharmacol. 2012 Feb; 64(2):172-89. doi: 10.1111/ j.2042-7158.2011.01383.x. Epub 2011 Nov 4. PMID: 22221093. 5. Uncini Manganelli R.E., Camangi F., Tomei P.E., Curing animals with plants: traditional usage in Tuscany (Italy).

J Ethnopharmacol. 2001 Dec;78(2-3):171-91. doi: 10.1016/s0378-8741(01)00341-5. PMID: 11694363. 6. Akerreta S., Calvo M.I., Cavero R.Y., Ethnoveterinary knowledge in Navarra (Iberian Peninsula). J

Ethnopharmacol. 2010 Jul 20;130(2):369-78. doi: 10.1016/j.jep.2010.05.023. Epub 2010 Jun 4. PMID: 20573568. 7. Gasparetto J.C. et al., op. cit. 8. Ivi p. 177. 9. Ibid. 10. Ibid. 11. Ibid. 12. Ivi pp. 178-179. 13. Bergmann E., Bender J., Weigel H.J., Growth responses and foliar sensitivities of native herbaceous species to ozone exposures. Water Air Soil Pollut 85, 1437–1442 (1995). https://doi.org/10.1007/BF00477183. 14. Gasparetto J.C. et al., op. cit., p. 179. 15. Ivi pp. 180-181.

This article is from: