Cultura
RINASCERE NEL SACRO
Storia di una chiesa e di una periferia: Falsomiele Irene Luzio*
Figura 1. Modello in creta dell’aquila che sarà scolpita in marmo dallo scultore Cody Swanson e collocata sull’ambone.
F
alsomiele è un rione di Palermo Est, nato sulla sponda meridionale dell’Oreto. È lontano dagli itinerari dei turisti e gli stessi c o n c i t t a d i n i d e l l a “ Pa l e r m o b e n e ” dif>icilmente vi mettono piede. Un reticolo di caseggiati di edilizia economica, anni ‘50-‘60, densamente abitato. Strutture sociali minimali: una ASL, una banca, un uf>icio postale, il Consultorio Familiare, due centri sportivi, un cinema e quattro scuole (dall’infanzia alla secondaria di primo grado). I presìdi delle forze dell’ordine, semplicemente, non esistono. Disoccupazione e scarsa assistenza rimpinzano il grasso ventre della malavita.
Tuttavia, chi scegliesse di avventurarvisi con pasoliniana benevolenza, troverebbe che una luce splende nelle tenebre: la chiesa di San Giovanni Battista Maria Vianney, la principale del quartiere. Il territorio della parrocchia comprende più di 10.000 persone, stando ai dati della Curia. È retta da don Sergio Mattaliano, un sacerdote animato dallo stesso spirito evangelico che, nei primi anni ’60, spinse il Cardinale Ruf>ini a pretendere ed ottenere l’edi>icazione della stessa chiesa, nel quartiere allora nascente. Tra celebrazioni, preghiere, confessioni, direzione spirituale, catechesi e formazione, le porte restano aperte dalle 8:00 alle 22:00, ogni giorno. La
*Università degli Studi di Palermo. Parte di questo testo è stata pubblicata su Cultur elite il 21 aprile 2021 https://www.culturelite.com/categorie/arte-e-spettacolo/rinascere-nel-sacro-storia-di-una-chiesa-e-di-una-periferia-falsomiele-di-ireneluzio.html?highlight=WyJmYWxzb21pZWxlIl0= N. B. alcune delle foto pubblicate in questo articolo sono state scattate prima dell’inizio della pandemia di Sars CoV-2.
22
Theriaké
Anno IV n. 33 – Maggio – Giugno 2021