Restaurant Manager Definizione Classica di Marketing
Titolo corso
Restaurant Manager
Definizione Classica di Marketing a cura di David Polesi e Stefano Gentili
2
DEFINIZIONE CLASSICA DI MARKETING • Complesso di attività di un’impresa che vanno dalla ideazione di un prodotto o di un servizio alla loro utilizzazione da parte del consumatore. 3
DEFINIZIONE MODERNA DI MARKETING Insieme di attività mediante le quali un’organizzazione mira a soddisfare le esigenze di persone o di altre organizzazioni,rendendo loro disponibili, mediante lo scambio, prodotti o servizi, oppure sostenendo idee o affermano “valori”. 4
Evoluzione del concetto di marketing
Orientamento alla PRODUZIONE Orientamento alla VENDITA Orientamento al MERCATO Orientamento alla SOCIETA’
massa o segmentazione … I consumatori non sono tutti uguali! VARIABILI GEOGRAFICHE VARIABILE DEMOGRAFICHE VARIABILI SOCIALI
Esempi… • • • • • • •
Struttura familiare Ruoli Eco-sensibilità Mobilità popolazione Reddito Cultura Idea politica religiosa
MAPPA SOCIOCULTURALE
LA DINAMICA DELLA SOCIETÀ ITALIANA
PRIVATO Cultura intessuta di valori materiali e aspirazioni individualistiche. Orientamento ai valori del sé e del privato/forte orientamento al consumo APERTURA aperta al cambiamento, all’innovazione e alla complessità sociale
n-o
n-e
s-o
s-e
SOCIALE Cultura solidaristica impregnata di valori etici, ecologici e spirituali. Orientamento alla collettività e al sociale/debole orientamento al consumo
CHIUSURA arroccata sui valori tradizionali e diffidente verso il nuovo
PRIVATO
avere molto denaro
avere successo
divertirsi fare una vita intersa di relazioni sociali
APERTURA
viaggiare
sentire affetto attorno
fare una vita intensa e piena di esperienze
imparare e arricchire le conoscenze
SOCIALE
sentirsi al riparo e al sicuro dai pericoli
CHIUSURA fare il proprio dovere
sentire stima e approvazione
LE 4C: • prodotto in Customer Value, valore del prodotto percepito dal consumatore • prezzo in Customer Costs, costi sostenuti dall'acquirente (esborso) • distribuzione in Customer Convenience, comodità del punto vendita • promozione in Customer Communications, comunicazione
LA COMUNICAZIONE D’IMPRESA
IDENTITA’ ≠ IMMAGINE
LA COMUNICAZIONE D’IMPRESA • COMUNICAZIONE COME CULTURA • COMUNICAZIONE COME STRATEGIA • COMUNICAZIONE COME FUNZIONE OPERATIVA
Le aree della comunicazione d’impresa
C.Istituzionale C. Istituzionale c. Marketing C.Marketing c. Interna C.Interna C.econ/fin
Immagine aziendale
Communication mix • • • • • • • • •
Comunicazione interna o organizzativa Prodotto (packaging) Pubblicità Promozioni Sponsorizzazioni Interventi nel sociale Marca Punto Vendita Musei d’impresa
Il manifesto pubblicitario
Jules ChĂŠret
Leonetto Cappiello
Marcello Dudovich
Sepo – Severo Pozzati e Federico Seneca
Propaganda bellica
Fascismo
Anni 50
Anni 50 – “i larghi sorrisi”
Armando Testa
Pop art
Mario Schifano
Anni 60/70
Cause related marketing
Linguaggi Pubblicitari
• Emozione • Ironia • Paura
LA MARCA … IL BRAND Segno caricato di significato 3 prospettive definitorie: •Pragmatica
•Socio psicologica •Comunicativa
Dai benefici tangibili a quelli intangibili… • • • • • • •
Esselunga prezzi corti Cif non graffia Ace smacchia a fondo senza strapp Piu’ latte meno cacao Sector no limits Just do it United Color of Benetton
• BRAND NAME Nike, Tod’s, Armani, Parmalat
• LOGO
• PAYOFF Dove c’è Barilla c’è casa