Chieri 2015

Page 1

L E G U I D E D E L L’ E U R O P E A

LA NOSTRA TERRA

CHIERI e dintorni LA GUIDA 2015

CHIERI ANDEZENO ARIGNANO BALDISSERO TORINESE BUTTIGLIERA D’ASTI CAMBIANO CASTELNUOVO DON BOSCO CASTIGLIONE TORINESE GASSINO TORINESE MONTALDO TORINESE PECETTO TORINESE PINO TORINESE POIRINO RIVA PRESSO CHIERI SANTENA M AG A Z I N E , G U I DA & PERSONAL SHOPPER X EDIZIONE

TO

prezzo € 1,00

ON C S I ON NO U B RI I ’INTER P O SC ALL



1


2

Gli appuntamenti Gassino

Castiglione g

8

9

Baldissero 4

10

Pino 12 Andezeno Pecetto

Montaldo

3

11

1

5

Cambiano

15

2

4

Riva a presso Chieri

Poirino

10 Sagra del Bollito Fine ottobre

11 Fiera di San Martino Novembre Esposizione commerciale, fiera agricola, fiera mercato Per altri eventi vai a pag. 8

Palio dei Borghi Settembre Per altri eventi vai a pag. 29

6 San Vincenzo e Anastasio Festa Patronale Gennaio Per altri eventi vai a pag. 22

San Giorgio Festa Patronale Aprile Per altri eventi vai a pag. 17

7 3

Buttigliera d’Asti

Santena 13

1

Arignano g

Chieri 14

6

Castelnuovo 7 Don Bosco

2

Fiera di Autunno Fine ottobre Per altri eventi vai a pag. 18

Festa delle fragole di Rivodora Fine maggio Per altri eventi vai a pag. 19

8

5 Tradizionale fiera d’Aprile (ai tranta d’auri fiera d’Bütiera) Aprile Per altri eventi vai a pag. 21

Fiera di Sant’Andrea e Fiera regionale del Tartufo Fine novembre Per altri eventi vai a pag. 24

12 Settembre Pinese Fine settembre Per altri eventi vai a pag. 31

13 Sant’Orsola Festa Patronale Terza domenica di ottobre Per altri eventi vai a pag. 33

14 Fiera Zootecnica Prima domenica di settembre Per altri eventi vai a pag. 35

Autunno Castiglionese Fino al 28 novembre Poesie, concerti e commedie dialettali Per altri eventi vai a pag. 26

15 9

Sagra del Grissino Maggio Per altri eventi vai a pag. 27

San Lorenzo Festa Patronale Agosto Per altri eventi vai a pag. 37


3


4

L’ARTE E LA STORIA IN UN PAESAGGIO FANTASTICO

N° 188 - NO VEMB RE 20 15

Siamo in un luogo fantastico de “La Nostra Terra”. Ci piace dire così, per un senso di appartenenza alle nostre radici, alla nostra storia, alle tradizioni forti che la caratterizzano. Terra carica di testimonianze che risalgono all’origine dell’uomo e percorrono tutte le tappe: dai Romani a Cavour, no ai giorni nostri. Terra da scoprire nelle sue origini, con la cornice stupenda delle campagne, dei umi, dei castelli e dell’arte che la circonda. E con la straordinaria capacità dell’uomo di trasformare il territorio in un unicum: come è accaduto proprio nei comuni raccolti in questa pubblicazione, dove l’abilità dei contadini e la costanza delle famiglie ne hanno fatto un caposaldo del nostro Paese. Così nasce questo capitolo che raccoglie la storia e le eccellenze del territorio di Chieri e Comuni limitro . Una guida ricca di riferimenti storici, numeri utili, appuntamenti ed eventi. Ma anche un’innovativa guida alle attività commerciali, con rubriche ricche di suggerimenti e di consigli sulla cucina, sulla casa e sulla salute e benessere. L’Europea Editoriale considera fondamentale questo lavoro di ricerca e di comunicazione che si traduce in pubblicazioni che vengono offerte agli abitanti della zona e ai turisti. L’Editore e i suoi collaboratori vogliono esprimere il ringraziamento e la gratitudine innanzi tutto agli imprenditori che hanno il coraggio di scommettere su se stessi e sul loro territorio. L’Editore Giusi Suf a

EUROPEA EDITORIALE

I COMUNI Chieri 0 05 Andezeno 017 Arignano 18 Baldissero T.se 19 Buttigliera d’Asti 20 Cambiano 22 Castelnuovo Don Bosco 23 Castiglione T.se 26 Gassino T.se 27 Montaldo T.se 28 Pecetto T.se 29 Pino T.se 30 Poirino 33 Riva presso Chieri 35 Santena 36 LE RUBRICHE Speciale Salute 33 Forchetta Curiosa La Tua Casa Auto e Patente Fiori e Piante Indice Inser zionisti

38 048 050 51 52 055

Prezzo euro 1,00 Direzione e Coordinamento Editoriale Giusi Suffia e Patrizia Guerra Direttore Responsabile Enrico Romanetto Grafica e Advertising Manuela Amadei, Andrea Pilloni Una realizzazione EUROPEA EDITORIALE C.O.M. s.r.l. su concessione di Europea Editoriale S.r.l. Direzione, Redazione, Pubblicità, Amministrazione Via Givoletto 5/c - 10149 Torino - Tel. 011.4539211 (r.a.) - Fax 011.45.56.830

I dati personali e le attività sono state pubblicate in conformità alla legge 675/96, con il ne di pubblicizzare le attività e le iniziative delle pubblicazioni della Europea Editoriale. I dati sono stati trattati con la massima riservatezza e non saranno diffusi a terzi. Le cartine riprodotte hanno valore puramente indicativo della zona interessata e pertanto non vogliono avere carattere di completezza degli elementi (località, strade, orogra a ecc.) presenti sul territorio. Europea Editoriale declina ogni responsabilità riguardo le informazioni in merito alle manifestazioni pubblicate. Non è responsabile di eventuali cambi di programma, orari o annullamento degli eventi in oggetto. Per informazioni e conferme contattare direttamente gli organizzatori.

e-mail: info@euroedi.it - grafica@euroedi.it - www.europeaeditoriale.com Iscrizione al registro degli Editori e Stampatori presso l’Ufficio Territoriale del Governo di Torino, Prefettura al n. 2229 Stampa: Grafiche Giglio Tos S.r.l. Distribuzione gratuita agli inserzionisti Promozioni speciali in edicola

Fotogra e tratte da Wikipedia di: JPS68 Alessandro Vecchi, Castelnuovodonbosco F Ceragioli, Ing.dox, Stebunik Altre fonti: https://sites.google.com/site/prolocobuttiglieradasti/ www.casettasandomenicosavio.it www.comune.arignano.to.it www.comune.baldisserotorinese.to.gov.it www.comune.chieri.to.it www.comune.montaldotorinese.to.it www.comune.pinotorinese.to.it www.comune.santena.to.it www.ilmonferrato.info www.parks.it www.rossosantena.it www.turismo.it


5

Chieri Dati Statistici Abitanti: 36.797 Altezza s.l.m.: 283 m Super cie: 54,30 kmq CAP: 10023 Comuni Limitro Andezeno, Baldissero Cambiano, Pavarolo, Pecetto, Pino T.se, Poirino, Riva presso Chieri, Santena

MUNICIPIO Via Palazzo di Città, 10 Tel. 011.94281 Fax 011.9470250 urp@comune.chieri.to.it www.comune.chieri.to.it

L a C a t t e dr a le e l’ in s eg n a de l M u s e o de lla M a r t ini UN I N CA N TE V O LE CO N N UB IO D I A R T E E ST OR I A Vil l ag g io li gur e e c ol oni a r om a na c o n i l n o me di Ca rreum P ot e n t i a , C h i e r i è già un p r o s pe r o s o c e n t r o a b itato t r a i l I e i l I I se c ol o d op o C r is t o . La c it tà a s s u me però un p e so se m p r e p iù r i l e v a n t e a p a r t ir e da ll’ X I s eco l o , a l l or q ua n d o i l v e sc ov o d i T o r in o La n do lf o f e c e co str ui r e un a n uov a ci n t a di m ur a , il c a s t e llo s u lla c o ll i n a di Sa n Gi or g io e l a c hi e sa r o ma ni c a di S a n t a M a ri a. In se g ui t o, n e l m e d e si m o l uo g o , v e n n e e dif ic a t o il D uo m o, l a c ui c r i p t a è l ’ un i c o r e s t o de lla c h ie s a la nd o l fi an a . Ve n n e r o i n ol t r e e r e t t e n u me r o s e t o r r i ( da qu i


6

L a C h i e sa d i Sa n G u g lie lmo e q ue l l a d i Sa n G io rg i o

Da Il Rustico potrete gustare deliziose pizze, panini, panuozzi cotti nel forno a legna. Vi consigliamo, per la Vostra pausa pranzo e cena, le squisite specialità napoletane di questa pizzeria.

il n o t o a ppe lla ti v o di “Chie ri da lle c e n t o t o r r i” ) c h e s e r v iv a n o da o s s e r v a t o r io e d a dif e s a a lle f a mig lie de i v a s s a lli de l vescovo. D u r a n t e il X I I s e c o lo, Ch ie r i v a r e n de nd o s i s e mpr e p iù in dip e n de n t e da ll’ a u t or it à v e s c o v ile : la R e p u bblic a Ch ie r e s e s i d o t a di o r din a me n t i g iu r idic i e d a mmin is t r a t iv i e v ie n e c o s t r u it a la C h ie s a di S a n Le o n a r do , po i s e de de i T e mp la r i e in s e g ui t o dei Ca v a lie ri di M a lt a . N e l X I I I s e c o lo la c it tà c o n s o lidò la s u a in f lu e n z a e c o n o mic a s u u n ’ a r e a s e mp r e p iù e s t e s a : f r a la f in e de l D u e c e n t o e


7

Al Ristorante Enoteca Caffè Stazione potete gustare i piatti tipici locali con cucina artigianale, dai primi piatti ai secondi, ai contorni di stagione. Ottimi i dolci di produzione propria. Eccellenti i vini proposti. i pri m i a n n i d e l T r e c e n t o si a ssi s t e t t e a un cr e sc e n t e f e n om e n o d i i n ur b a me nto , e v e n n e a l l a r ga t o i l p e r i m e t r o de lle mura, i ngl ob a n d o a n c h e t e r r e n i c o lt iv ati . La c i t tà c on se r v a a n c or a l e t r a c c e d i que st o p e r i od o d i p r osp e r i tà s o p r a ttutto n e l l ’ a n t i c o b or g o, l a “ C hio c c iol a”, dov e t r ov i a m o a l c un e d e l l e più impo rtan t i d i m or e p a t r i zi e , c om e pa la z z o Val fré, c a sa G a l l o, p a l a zzo M e r c a dillo ,


8

P i a zza C a v our e l a C hi e sa d ei S a n ti Be r n a r d i n o e R o c co

D a n o n pe p e r de dere Mer ca ti no d el l ’A nti q ua r i a to e del l ’Usa to 22 n ov e m b r e 2 0 1 5 27 d i c e m b r e 2 0 1 5 Sab a to d a Fa v ol a C ari b i mb i , v i a sp etto! 21 n ov e m b r e 2 0 1 5 19 d i c e m b r e 2 0 1 5 16 g e n n a i o 2 0 1 6 13 f e b b r a i o 2 0 1 6 12 m a r zo 2 0 1 6 9 apr i l e 2 0 1 6 21 m a gg i o 2 0 1 6

pa la z z o O p e s s i, a n c h e s e mo lt e di e s s e so n o s t a t e t r a s f o r ma t e in epo c a b a r o cc a . U n a do ppia a n ima , qu e lla g o t ic a e q u e lla b a r o c c a , c h e c a r a t t e r iz z a a n c h e l’ e dif ic io s e n z a du bbio pi ù imp o r t a n t e di Ch ie r i: il du o mo , e dif ic a t o a ll’ in iz io de l Q u a t t r o c e n t o a c c a n t o a l du e c e n t esc o B a t t is t e r o, a lla c u i c o s t r u z io n e c o nc o r s e r o t u t t i i po s s ide n t i di Ch ie r i. Ch ie r i, t u t t a v ia , n o n h a a n c o r a p e r f ez io n a t o il p r o pr io p r o c e s s o d’ a u t o n o mia c h e g ià pr e n do n o v ig o r e le lo t t e in t e s t ine , p e r po r r e f in e a lle q u a li, n e l 1 3 3 9 , i ch i e re si s i da n n o c o m e s u ddit i a l re Ro -


9

L o s t abilim a bi lim e n tto o M art ar tin in i di P Pe ess s io n e Nel 1 8 4 7 v i e n e f on d a t a l a t or i n e s e “D is t ille r ia N a z ional e d i Sp i r i t o d a Vi n o” , d a c ui de r iv e rà la M a r t in i & R o ssi . T or i n o, n e l m om e n t o d i f u lg o r e de lla mo n a rchi a sa b a ud a e gr a zi e a l l a p o lit ic a lib e r is t a di Ca vo ur , c om i n c iò a d osp i t a r e un s e mpr e ma g g io r n umer o d i a zi e n d e e op i f i c i i n d us t r ia li, t r a c u i e b be r o un post o d i r i l i e v o a n c h e l a p r od u z io n e di v in o , liqu o r i e ve r m out h . N e l c on t e mp o, vi en e r e a liz z a t a la lin e a ferrov i a r i a f r a T or i n o e i l p or t o di G e n o v a : t u t t o q u esto p or t a n e l 1 8 6 4 a l l a sc e l t a di P e s s io n e , lo c a lme n te st r a t e g i c a , c om e se d e c e n t r a le de llo s t a b ilime n t o pro d ut t i v o d e l l a d i st i l l e r i a , sot t o la g u ida c r e a t iv a di Lui gi R ossi . L a p a l a zzi n a , i n i zi a l m e n t e a f f it t a t a , v e r rà pres t o a c q ui st a t a : è i n f a t t i st r a te g ic a me n t e c o llo c ata sul l a l i n e a f e r r ov i a r i a T or i n o - A s t i- G e n o v a , c h e la co l l e g a c on l e c ol l i n e d e l M o n f e r r a t o , da c u i pr oveng on o i v i n i , e c on l a c i t t à m ar it t ima , po r t a a p e r t a vers o i m e r c a ti d e l m on d o. P oc hi de c e n ni do p o g li eso r d i, Ma r t i n i è un n om e or m ai a f f e r ma t o a liv e llo i nte r nazi on a l e .

b erto d ’ A ngi ò, a l q ua l e c on c e d o n o c h e me t à de l t e r r ito rio v a d a i n fe ud o a l p rin c ip e I ac o p o di S a v oia - A c ai a . N el 1 3 4 7 , f i n i t a l a d om i n a zi on e d e g li A n g iò, Ch ie r i p a s s a co mpl e t a m e n t e a I a c op o d ’ A c a ia e , s u c c e s s iv a me n t e , al ram o p r i n c i p a l e d e i Sa v oi a . Il XV se c ol o, f i n i t e l e d i sc or d i e i n t e r n e, segn a p e r C hie ri un p e ri od o di p r o s peri tà e c on om i c a e d i p a r t i c ol a r e f io r it u r a arti st i c a . Ve ngon o r i e d i f i c a t e l e c h ie s e d i S an G i org i o e d i Sa n t a Ma r i a , l’ o die rn o Duom o, r i m a n e gg i a t o l ’ a d i a c e n t e b atti st e r o e d a f f r e sc a t a l a c a p p e lla de i G al l i er i . Vi e n e r i c ost r ui t a a n c h e l’ a n t ic a S an L e on a r d o, c on l ’ a n n e sso O sp e da le d i S an t a C r oc e , e n a sc e i n c i t tà l’ U n iversi tà d e l f ust a gn o: v ol ut a d a i me r c a nti -i mp r e n d i t or i p e r d i f e n d e r e d a lla c o n-


10

Panor a m a d i C h i e r i d a l l ’ O sse r v at o r io

c o r r e n z a i n t e r n a zi o n a le l’ e s p o r t a zio n e d e lle s t o f f e di c o t o n e di p r o du z io n e loc a le , c iò f inì p e r f a v o r ir e l’ a r r iv o in c it tà d i c a po la v o r i de ll’ a r t e f ia mming a . L a pe s t e , c o n la g r a n de e p ide mia de l 1 6 3 0 , s e g n a il X V I I s e c o lo , il qu a le t u t t a v ia r eg is t r a u n a n u o v a f io r it u r a a rt is t ic a p e r la c it tà . V e n g o n o e dif ic a t e le c h ie s e e d i c o n v e n t i di S a n F ilip po , S a n t ’ A n t o n io , de lla P a c e , di S . M a rg h e-


11

Il ghe t t o e b r aic o e un o sc or c i o d e l l a c i t tà ri ta, d e l l ’ A n n un zi a t a , m e n t r e l a c o llin a s i p o p o la di v ille p atri zi e . N el XVI I I se c ol o, C h i e r i si a r r i c c h i s c e di n u o v i c a po la v ori , pr i m o f r a t ut t i l a c up ol a d i Sa n B e r n a r din o , de l V itto ne. Ve n gon o a n c h e c ost r ui t e le c h ie s e de ll’ O s p iz io e dell ’ O r f a n ot r of i o, n on c h é , q uella s p le n dida , ma pu rtro pp o a n d a t a d i st r ut t a , d i Sa nt ’ A n dr e a , de l c e le b r e F i l i pp o J uv a r r a . F r a l e d i m or e n o bilia r i s o r g o n o p a la z z o Bal bia n o d i C a l c a g n o, p a l a zzo B e n s o e pa la z z o P a mparat o. D uran t e i l d omi ni o n a p ol e oni c o v ie n e i mp ia n t a t o il pr imo gr a n d e st a b i l i m e n t o t e ssi l e , me n t r e n u me r o s i a lt r i o p i fici n a sc on o n e l l ’ O t t oc e n t o, s p e ci a lme n t e n e lla s eco nd a m e t à , q ua n d o i p r od ot t i c h ie r e s i b e n f ig u r a n o n el l e f i e r e in t e r n a zi on a l i d e l se tt o r e . N e l 1 8 7 1 , p r o pri o l e esi g e n ze d e l c om m e r c i o d i s t o f f a po r t a n o a lla c o-


12 D u e p r o do t ti t ip ici de lla z o n a: l’ u v a F r e is a e i g r is s in i R u ba t à

D a n o n pe p e r de dere Fiera d i S a n G i or g i o Apr i l e Riev oca zi one stor i ca “Nel l a R occa d i La nd ol fo” Mag g i o Mad onna d el l e G r a zi e Fest a P a t r on a l e S ett e m b r e

s t r u z io n e de l t r o n c o f e r r o v ia r io C h ie r iT r o f a r e llo . S i t r a t t a di u n a f a s e imp o r t a nt e a n c h e da l p u n t o di vi s t a u r b a nis t ic o , pe r c h é la c o s t r u z io n e de lla s t a z io n e ( e de l qu a r t ie r e c h e s u bit o v i s o r s e in t o r n o ) f u la p r ima o c c a s io n e pe r e dif ic a r e o lt r e la a n t ic h e mu r a de l X I I I s e c o lo . La c r is i de l s e t t o r e h a c a mbi a t o l’ a s pe t t o de lla c it t à n e g li u lt imi de c e n n i, ma il M u s e o de l T e s s ile t e s t imo n ia l’ a n t ic a t r a diz io n e c h e h a f o r t e me n t e c a r a t t e r iz z a t o la s t or ia di Ch ie r i pe r div e r s i s e c o li.


13

NUMERI DI PUBBLICA UTILITÀ BIBLIOTECA Via Vittorio Emanuele II, 1 Tel. 011 9428400

CANILE MUNICIPALE Regione Tario - Strada Andezeno Tel. 011 9433028

POLIZIA MUNICIPALE Via San Raffaele, 24 Tel. 011 9428272

SCUOLE DELL’INFANZIA Via Croce B., 5 Tel. 011.9415480 Strada Vicinale Serra, 1 Tel. 011.9421691 Via Bonello, 2 Tel. 011.9478333 Borgo Venezia Via Bersezio, 2 Tel. 011.9422597

CARABINIERI Via Giambattista Buschetti 19 Tel. 011.9405400 VIGILI DEL FUOCO Via San Silvestro, 6 Tel. 011 9424087 PROTEZIONE CIVILE Via Quarino 6 Tel./Fax 011.9424099 FARMACIE Comunale Via Amendola, 4 Tel. 011.9422444 Comunale P.zza Duomo, 2 Tel. 011.9472406 Aliberti P.zza Luigi Rossi Fr. Pessione Tel. 011.9431050 Burzio Via XX Settembre 1 Tel. 011.9471486 Claretti Pacioni V.le Fasano 38 Tel. 011.9471486 Piazza Via Vitt. Emanuele 33/c Tel. 011.9472510 Regis Via Vitt. Emanuele II 50 Tel. 011.9472073 Santacroce Via Riva, 17 Tel. 011.9472073 ASL 8 Centralino Tel. 011 94291 Informazioni Tel. 848870960 Direzione Generale Sede Legale Via San Domenico, 21 GUARDIA MEDICA C/o Ospedale Maggiore Via Demaria, 8 Tel. 011 94291 Lunedì-Venerdì 20,00-8,00 Sabato dalle 10,00 alle 8,00 del Lunedì OSPEDALE MAGGIORE Via Demaria, 1 Centralino Tel. 011 94291 Tel. 011 94294235

SCUOLE PRIMARIE Via Bonello, 2 Tel. 011.9471943 Piazza Pellico Silvio, 1 Tel. 011.9415557 Borgo Venezia Via Bersezio Tel. 011.9470358 SCUOLE SECONDARIE I° GRADO Via Bersezio Tel. 011.9470358 Piazza Pellico Silvio, 2 Tel. 011.9472826 SCUOLE SECONDARIE II° GRADO Liceo Scienti co Monti Via Montessori Maria, 2 Tel. 011.9422004 UFFICI POSTALI Corso Matteotti, 29 Tel. 011.9412726 Via Vittorio Emanuele II, 1 Tel. 011.9403811


14

1

2

1

2

3


15

5

3 6 4

4

5

6


16

L’ELENCO VIARIO Albugnano Albussano Alfieri Amendola Andezeno Annunziata Archero Arignano Avezzana Avuglione Baden Powell Balbiano Balbo Baldissero Baletti Bardassano Bastioni da Miina Battisti Battisti Bersezio Biancheria Biscaretti Bodoni Bogino Broglia Bruno Buozzi Buozzi Burzio Buschetti Buttigliera Calcaterra Cambiano Campanella Campo Cappuccini Carlo Alberto Cattaneo Cav. Di Vitt. Veneto Cavour Celli Cibrario Conceria Consolata Corona Grossa Costa Costaguta Cottolengo Croce Croce Rossa Crosio D’Azeglio Dante De Gasperi De Maria De Nicola Delverde Di Vittorio Diaz Don Bosco Don Gnocchi Don Mazzolari Don Minzoni Don Perosi Don Sturzo Duomo Einaudi

Via Via Via Via Via Vic. Via Via Via Via Via Via Via Str. Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via C.so C.so Via Via Via Via Str. Via Via Viale Via Via Via P.za Via C.so Via Via Vic. Via Via Via Via P.le Via Via P.za Via Via Via Via Via Viale Viale Via Via Via Via Via P.za Via

Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav.

1 2 2 2 2 1 2 1 2 1 1 1 1 2 2 1 1 1 2 2 1 1 2 2 1 2 1 2 1 1 2 1 1 2 1 1 2 2 1 1 1 1 1 2 2 1 1 1 1 2 1 2 1 2 1 1 1 2 1 1 2 2 2 1 1 1 1

A2 A2-B2 B2 A1-B1 A1-B1 B2 A2 A2 A1-A2 A1-A2 B2 A1 B1 A1 A2 A2 B1 B2 A2 B2 A1 A1-A2 B2 B2 B1-B2 B1 B1 A1 A1 A1 B2 A2 A2-B2 B1 B2 A2 A1-A2 B2 A2 B1 A2 B2 B1 A1 A2 B1 A2 B1 B2 B1 A1 B2 B1 B2 B1-B2 B2 A2 B1 B2 B2 B1 B1-B2 A2 A1 B2 B1 B2

Europa F.lli Fea F.lli Giordano Fantini Fasano Ferraris Fiume Fontaneto Galatea Galilei Galletti Gandhi Garibaldi Garibaldi Gastaldi Gen. Dalla Chiesa Gen. Perotti Gerbido Giacosa Giardini Giolitti Giovanni XXIII Giuliani Gobetti Gozzano Gran Paradiso Gran Sasso Grandi Gribaudenghi Grimaldi Moffa Gualderia Gualderia Guarniero I Maggio II Giugno Imbuto IV Novembre Juvarra Kennedy Lagrange Landolfo Lazzaretti Leopardi Lombroso M. del Lavoro M. della Libertà Manzoni Marconi Masera Massa Matteotti Mazzini Menzio Mercandilli Merlenghi Miel Molini Mombello Moncalvo Montale Montessori Monti Montù Monviso Morandi Morano

P.za Tav. Via Tav. Via Tav. Vic. Tav. Viale Tav. Via Tav. Viale Tav. Str. Tav. Via Tav. Via Tav. Via Tav. Via Tav. Porta Tav. Via Tav. Via Tav. Via Tav. Via Tav. P.za Tav. Via Tav. Via Tav. Via Tav. Via Tav. Via Tav. Via Tav. Via Tav. Via Tav. Via Tav. Via Tav. Via Tav. Via Tav. Via Tav. Via Tav. Via Tav. Via Tav. Via Tav. Vic. Tav. P.za Tav. Via Tav. Via Tav. Via Tav. Via Tav. Via Tav. Via Tav. Via Tav. Via Tav. Via Tav. Via Tav. Via Tav. Via Tav. Via Tav. C.so Tav.

2 A2 1 A1 1 A1-B1 1 B1 1 A1-B2 2 B2 1 A1-B1 1 A2 1 A1 2 B2 1 A2 2 A1 2 A1 2 A1 1 A2 1 A1 1 A2 2 A1 2 B2 1 B2 1 B2 2 A2 1 B2 2 B1 2 B2 1 B1 2 A1 2 A1 1 A2 2 A1-B1 1 B2 2 A2 2 A1 1 B2 1 B2 2 A1 2 A1 1 A2 2 A1 2 B2 1 A2 1 A2 2 B2 2 A2 1 B2 1 B2 2 B2 2 A1 2 A1 1 B2 2 A1-B1-B2 P.za Tav. 2 A1 Via Tav. 2 B1 Via Tav. 1 A2 Via Tav. 1 A2 Via Tav. 1 B1 Via Tav. 1 B1 Via Tav. 1 A1 Via Tav. 1 A1 Via Tav. 2 B2 Via Tav. 2 B1 Via Tav. 2 A2-B2 Via Tav. 2 B2 Via Tav. 1 B1 Via Tav. 1 B2 Via Tav. 1 A1-B1

Moro Mosso Mosso N.S. della Scala Olmi Orfane Pace Padana Inf. Pal. Di Città Pascoli Pellico Pirandello Ponticelli Princ. Amedeo Quarini Rampart Revigliasco G. Ritano Riva Rivera Roaschia Robbio Roccati Roma Roma Rosine Rossi di Montelera S. Agostino S. Antonio S. Clara S. Domenico S. Francesco S. Giacomo S. Pietro S. Raffaele S. Silvestro S. Stefano Sambuy Santena Savoia Sella Serra Sisto IV Tana Tepice Tetti Borra Tintori Torino Trofarello Turati Turriglie Valle Fasano Valle Pasano Vallero Vallo Vernone Vezzolano Villastellone Visca Vitt. Emanuele Vitt. Emanuele Vittone Volta XX Settembre XXV Aprile Zalli

Via Via P.za Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Str. Str. Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via P.za Via Via Via Via Via Vic. Via Via Via Via Str. Via Via Vic. Via Vic. C.so Via Via Str. Via Str. Str. Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via

Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav.

2 1 2 2 1 1 2 2 1 2 1 2 1 1 1 1 1 2 2 1 1 1 1 1 2 2 2 1 1 1 2 1 2 1 1 2 2 1 1 1 1 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 1 1 1

B2 B2 A2 A1 A2 B1-B2 A2 B2 B1 B2 B2 B2 A1 B1-B2 B1 A2 A2 B2 B2 A2 A1 B1 A1 B2 A2 A2 A2-B2 B1 B1 B2 A2 B1 A1 B1-B2 B1 B1 A2 A1 A1 A2 B2 A1 A2-B2 A1-B1 B1 A1 B1 A1 A1 B2 B1 A1 B1 A1 A2 A1 A2 A1 B1 B1 A1-A2 A2 A2 B1 B2 B2


17

Andezeno Dati Statistici Abitanti: 2.001 Altezza s.l.m.: 306 m Super cie: 37,41 kmq CAP: 10020 Comuni Limitro Arignano, Chieri, Marentino, Montaldo Torinese, Riva presso Chieri

MUNICIPIO P.zza Italia, 3 Tel. 011 9434204 - Fax 011 9434466 andezeno@ruparpiemonte.it www.comune.andezeno.to.it NUMERI UTILI Farmacie San Rocco Via Chieri, 8 Tel. 011 9434225 Uf ci Postali Str. Cesole, 9 Tel. 011 9434249

TERRA D I A N TICH I S A P O R I Il cen t r o st or i c o d i A n d e ze n o si t r o v a in ci ma a l l a c ol li n a , b a stion a t a c o n mu r a ri sal e n t i a l XVI I I se c ol o, d ov e t u t t a v ia n el XV se c ol o già e si st e v a , i n p o s iz io n e d o mi n a n t e sul l ’ a b i t a t o, un a n t ic o c astel l o; l ’ e d i f i c i o, se b b e n e r i m a n eg gia t o e amp l i a t o p iù v ol t e n e l c or so d ei s e c ol i , co n se r v a a n c or a a l c un i d e i c a r a t t e r i o ri gi na r i . I l p a e se è p oi d om i n a t o a n c h e d al l a p a r r oc c h i a l e d i Sa n G i or gi o , da lla to rre c a m p a n a r i a o t or r e d e l l ’ or o lo g io , ri sal e n t e a l XI I se c ol o, q ua n d o v e n n e erett a c on f un zi on i d i f e n si v e , d a ll’ a nti co P a l a zzo d e i c on t i Ba l b i a n o d’ A r amen g o e d a l P a l a zzo-r e sid e n za de lla fami g l i a Vi l l a .

L’ a n t ic a t r a diz io n e a g r ic o la di q u e s t o pic c o lo c o mu n e s it u a t o a lle e s t r e me pe n dic i de lla c o llin a t o r in e s e , in dir e z ione de l M o n f e r r a t o , s i è o g g i t r a do t t a in un c o n s is t e n t e n u me r o di a z ie n de dedit e a lla c o lt iv a z io n e de i c e r e a li, de lla vit e e de g li o r t a g g i. T r a i pr o do t t i lo c a li si s eg n a la n o il v in o F r e is a , le c ip o lle e i c a r d i: a q u e s ti u lt i mi du e , e a lla b a g n a c a u da , il pa e s e , n e i me s i a u t u n n a li, dedic a le o mo n ime s a g r e.

Da n o n pe rde re St r a n d e z e n o G iu g n o T r a diz io n a le in c o n t r o s p o r t iv o A ppu n t a me n t o t r a a t le t i p e r u n a c o r s a , n o n c o mp e t it iv a , pe r le v ie de l pa e s e Sa g r a d e l C a r d o e della Bagna Caoda O t t o br e


18

Arignano Dati Statistici Abitanti: 1.072 Altezza s.l.m.: 321 m Super cie: 8,23 kmq CAP: 10020 Comuni Limitro Andezeno, Chieri, Marentino, Mombello di Torino, Moncucco Torinese (AT), Riva Presso Chieri

MUNICIPIO Via Gino Lisa, 20 Tel. 011.9462162 - Fax 011.9462212 protocollo@comune.arignano.to.it www.comune.arignano.to.it NUMERI UTILI Farmacie Musso Via Borgo Nuovo, 13 - Tel. 011.9462602 Uf ci Postali Via Gino Lisa 22 - Tel. 011.9462189

U n pa n o r a ma e la Ch ie s a P a r r o c c h ia le

I L PA E S E D E I D UE CA S TE LLI D el l ’e p oc a f e ud a l e , q ua n d o A r ig n an o er a sot t om e ssa a l l a c i t t à d i Ch ie r i, ri mangon o c om e v e st igi a l a r oc c a e il caste l l o. L a c ost r uzi on e d e l l a r o c c a si fa ri sa l i r e a l X I I I se c ol o, i n c on c om it a n z a co n l a r i or ga n i zza zi on e d i f e n si v a de ll’ intero t e r ri t or io c h i e r e se . D a n n e g gia t a n el XI V se c ol o, v e n n e r i st r ut t ur a t a e a mpl i ata n e l se c ol o suc c e ssi v o, m odif ic a n d o n e l ’ i m p i a n t o. L ’ e v ol uzi on e de ll’ a r t e d el l a gue r r a p or tò i n se gui t o a l l ’ o b s o lescen za d e l f or t i l i zi o, p r e sso i l q u a le n e l S ettec e n t o v e r rà e d i f i c a t a l a r e s ide n z a n o bi li a r e d e i Cost a d e l l a T r i n i tà. I l c astel l o, sor t o c om e c a sa f or t e , v en n e invece e d i f i c a t o v e r so l a m e tà d e l X V s eco l o d a i C ost a d i A r i g n a n o, q uan do la ro cca p e r se i l suo i n t e r e sse st r a t eg ic o. In seri t a , i n ol t r e , n e l l ’ a r e a d i s v ilu ppo d el p r og e t t o “ Se n t i e r i d e l l a C ol lin a T ori n ese ”, A r i gn a n o of f r e l a p ossi b ilità di ri sco pr i r e n um e r ose e sugg e st i v e lo c a lità com un i c a n t i t r a l or o d a un a f it t a r e t e d i str a d e , “ c a r r a r e c c e ” o se n t i e r i c h e co nse n t on o d i a p p r e zza r e a l m eg lio g li i n esti m a b i l i v a l or i st or i c i , c ul t ur a l i, n a t u ral i stic i e d a m b i e n t a l i d i q ue st e c o llin e .

Da n o n pe rde re Sa n R e m i g i o F e s t a P a t r o n a le T e r z a do me n ic a di s e t t e mbr e


19

Baldissero Torinese Dati Statistici Abitanti: 3.793 Altezza s.l.m.: 421 m Super cie: 15,46 kmq CAP: 10020 Comuni Limitro Castiglione T.se, Chieri, Pavarolo, San Mauro T.se, Torino

MUNICIPIO Piazza Umberto I, 7 Tel. 011 9408008 - Fax 011 9407271 info@baldisserotorinese.it www.baldisserotorinese.it NUMERI UTILI Farmacie Berruti Via Roma, 14 - Tel. 011.9408336 Uf ci Postali Via Martiri della Libertà - Tel. 011.9408087

D a n o n pe Da p e rde r d e re re

LA PI CCO LA S UP E R G A F o nd a t a i n e p oc a m e d i e v a l e , v e n n e co nc e ssa i n f e ud o a l v e sc ov o di T o r in o d a Fe d e r i c o Ba r b a r ossa n e l c or so de l X I I secol o. I l X VI I se c ol o f u t e st i m o n e de l passagg i o fe ud a l e a Giuse p p e A n t o ni o Ben so d i M on d on i o c h e l a v e n d e t t e, a d i stan za d i sol o un a n n o d a l suo c o n f eri men t o, a G i ov a n n i Ba t t i st a F on ta n e lla , si gn or e d i Sa n t e n a . A l l a f i n e d e l l o s t e s s o secol o v e n n e sc or p or a t a d a C hie r i e d eretta , c osì , i n C om un e a ut on om o. D el p e r i od o st or i c o m e d i e v a l e n o n r imangon o t r a c c e ; t ut t a v i a Ba ldi s s e r o n o n è p r i v a d i e m b l e m i m on ume n t a li d egni d i n ot a , c om e l a p a r r oc c h ia le di S anta M a r i a d e l l a Sp i n a , erett a t r a i l 1 7 1 7 e i l 1 7 2 5 , e o rig in a r i a m e n t e d e di cata a Sa n Ba r t ol om e o. In stil e b a r oc c o p i e m ontese, c on l a sua p i a n t a o ttag on a l e e l a f a c c i ata di sa d or n a di m a t t on i , ven n e c ost r ui t a , c om e vuo l e l a l e gg e n d a , d a un ano ni m o g e om e t r a c h e ven n e i sp i r a t o d a l l a v i ci n a b a si li c a di Sup e r g a che v e n i v a c ost r ui t a i n quegl i st e ssi a n n i .

F e s t a Pa t r o n a l e d i Sa n Gi u l i a n o di Brioude F in e a g o s t o F e s t a Pa t r o n a l e d e l l a M a d o n n a del Carmine M e t à lu g lio Sa g r a d e l l ’ U va P r ima do me n ic a di o t t o b r e

D u e pr o do t t i t ip ic i de l t e r r it o r io , l’ u v a e le f r a g o le


20

Buttigliera d’Asti Dati Statistici Abitanti: 2.627 Altezza s.l.m.: 299 m Super cie: 18,82 kmq CAP: 14021 Comuni Limitro Capriglio, Castelnuovo DB, Monta a, Moriondo T.se, Riva Presso Chieri, Villanova d’Asti

MUNICIPIO Piazza Vittorio Veneto, 3 Tel. 011.9921812 segreteria@comune.buttigliera.at.it www.comune.buttigliera.at.it NUMERI UTILI Farmacie San Martino Via Vittorio Emanuele, 16 Tel. 011.9921822 Uf ci Postali Via Roma 6 Tel. 011.9921805 La Ca ppe lla di S a n G iu s e p pe e la Ch ie s a di S a n R o c co

L A “ VI L L A N OVA ” SU L L A C OL L I N A La s u a fo n da z ion e r is a l e all a s e c on d a me tà de l X I I I s e c o lo , e p o c a de lla c o n t e s a t r a i me r c a n t i a s t e s i e il c o n t e E ma n u e le di Bia n dr a t e , a l s e g uit o de lla q u a le n a c qu e la v illa n o v a , a p pe lla t iv o c h e B u t t ig lie r a c o n s e r vò a lu n g o . D i lì a p o c o , g li a bit a n t i de l b o r g o pa r t ec ipa r o n o in p r ima pe r s o n a a n c h e a lle di s p u t e t r a G u g lie lmo V I I di M o n fe r r a t o e la c it tà di A s t i. I l X V s e c o lo , in v e c e , è t u t t o s o t t o l’ in s e g n a de lla do min a z io n e d a pa r t e de i V is c o n t i, s ig n o r i di M ila n o , me n t r e la p r ima p a r t e de l X V I s e c o lo v e de g li S fo f o r z a do min a t o ri r i de l t e r rit r it o ri r io o.


21 I l P a npit u , p a n in o c o n p a n e r u s t ic o e s t r a c c e t t i di t a c c h in o , of fe r t o da lla P r o Lo c o du r a n t e le s a g r e di p a e se

D a n o n pe p e r de dere San B a r tol omeo Fest a P a t r on a l e Ago st o Fes teg g i a menti S a n B er na r d o Ago st o S. G r a to Fest a P a t r on a l e S ett e m b r e Trad i zi ona l i cene con B a g na C a o d a in Fr a z. Cr i v el l e Ottob r e

Butti g l i e r a p a ssò i n seg ui t o n el l e m a ni d ei Sa v oi a , c h e ne de t en n e ro i l c on t r ol l o fi no a l l a p r oc l a m a zi on e d el R eg n o d ’ I t a l i a . I mon um e n t i c h e i m p r ezi o sisc on o i l t e r ri t or i o, d a cui è p ossi b i l e sc orge r e i l p ro fi lo d e l l e A lp i e d e l l ’ Ap pen n i n o l ig ur e , son o l a ch i esa r om a n i c a d i S a n Mart in o, c on af fr e sc h i r o-

m a n ic o -g o t ic i de l X I V s ec ol o , la c hie s a ba r o c c a di S a n M ic h e le , c o n c a mp an i l e du e c e n t e s c o , e q u e lla d i S a n B ia gio , r is a le n t e a lla se c o n da me t à de l S e ic e n t o, a mp l ia t a e mo dif ic a t a t r a il 1 7 7 4 e il 1 7 8 9 a d ope ra d ell’ ar c h it e t t o M a r io L u d ov ic o Qu a r in i, a llie v o de l c el e bre B er na rdo V it to n e .


22

Cambiano Dati Statistici Abitanti: 6.204 Altezza s.l.m.: 253 m Super cie: 14,22 kmq CAP: 10020 Comuni Limitro Chieri, Pecetto Torinese, Santena, Trofarello

Municipio P.zza Vittorio Veneto, 9 Tel. 011.9440105 info@comune.cambiano.to.it www.comune.cambiano.to.it NUMERI UTILI Farmacie Centrale Corso Onorio Lisa, 5/BIS Tel. 011 9440163 Uf ci Postali Via Borgarelli, 12 Tel. 011 9440231 La f a c c ia t a de l T e a t r o S e r e n is s imo e il po mo do r o c o s t o lu to

LA RI CCH E Z Z A D E LLA TE R R A S o rta i n e p oc a r om a n a , c om e dimo s t r a un rec e n t e ri t r ov a m e n t o d ei rest i di una vi l l a d e l I I I se c ol o, l a p osi zi on e a t t u a le di Cam b i a n o ri sa l e t ut t a vi a a l l ’ VII I s e c o l o , peri od o i n c u i v e n n e e r e t t o i l c a s t e llo e venn e sp ost a t o l ’ a bi t a t o n ei d in t o r ni d el l a f or t e zza . L a sto r i a r e c e n t e d i C a m b i a n o è le g a t a a quel l a d e l l a sua f or n a c e , sor t a s u l P ian al to : a t t i v a d a l 1 9 0 7 , n e gl i a n n i è s t a ta amp l i a t a e d è d i v e n t a t a un ’ az ie n da mo de r n a . O gg i c h e l a p a r t e a t t i v a de lla fo rn a c e , q ue l l a d e stin a t a a l l ’ e st r a zio n e , si tro v a n e l l ’ a d i a c e n t e c a v a,, l ’ a s s o c ia -

z io n e “La F o r n a c e - S pa z io P e r ma n e n t e ” h a r ia pe r t o a i v is it a t o r i le po r t e de i loc a li in dis u s o , t r a sf o r ma n do li i n u n muse o c h e c o n t r ib u is c e a lla dif f u s io n e di u n pa t r imo n io di c o n o s c e n z e s u l la v o r o d e ll’ u o mo e il r a p po r t o c o n il t e r r it o r io e le s u e r is o r s e. A n c h e n e g li e dif ic i di v a lo r e a r t is t ic o e st o r ic o di Ca mb ia n o p o s s ia mo g ià t r ov a r e u n le g a me c o n la c u lt u r a ma t e r ia le d e l la t e r iz io : la c h ie s a p a r r o c c h ia le de i S a n t i V in c e n z o e A n a s t a s io h a u n a f a cc ia t a in ma t t o n i a v is t a , a d a n da me n t o c o n c a v o - c o n v e s s o , r e a liz z a t a da ll’ a rc h it e t t o B e r n a r do V it t o n e n e l 1 7 3 5 ; c o sì le ma s s e mu r ar ie de l me di e v ale c a st e llo d e i M o s e t t i e la t o r r e - p o r t a de ll’ a n t ic o a bit a t o s o n o c a r a t t e r iz z a t i da f r e g i a d e n t e lli n e l pa r a me n t o di ma t t o n i.

Da n o n pe rde re Sa g r a d e l Po m o d o r o S e t t e mbr e


23

Castelnuovo Don Bosco Dati Statistici Abitanti: 3.271 Altezza s.l.m.: 245 m Super cie: 22,00 kmq CAP: 14022 Comuni Limitro Albugnano, Buttigliera d’Asti, Capriglio, Moncucco Moriondo, Pino d’Asti

Municipio Via Roma, 12 Tel. 011 9876165 - Fax 011 9876816 info@castelnuovodonbosco.it www.castelnuovodonbosco.it NUMERI UTILI Farmacie Bisoglio Carlo Via dei Rivalba, 19 Tel. 011 9876127 Uf ci Postali Via dei Rivalba, 33 Tel. 011 9876107

PATRIA D E I S A N TI S O CIA LI G razi e a l r i t r ov a m e n t o d i n um e r o s i r eperti a r c h e ol ogi c i è st a t o p ossi b ile s t abi l ire c h e i p r im i i n se di a m e n ti n e l t e r rito ri o r i sa l i sse r o a l l ’ e tà r om a n a . I l b o r g o vero e p r op r i o, p e r ò, f u c ost i t ui t o du r a nte i l Me di oev o. Castel n uov o D on Bosc o è un C o mu n e mo l to ri c c o d i t e sti m on i a n ze st oric o a r t isti ch e . N e son o e se m pio l a p a r r o c c hial e di Sa n t ’ A n d r e a , d i e tà m e d i e v a le ma co n f a c c i a t a r i sa l e n t e a l Se t t e c e n t o, ch e c on se r v a un d ip i n t o d e l Mo n c a lv o , l a chi e sa r om a ni c a di Sa n t ’ Euseb io , la

c h i e s a di S a n t a M a ria di R a s e t t o e i l med ie v a le c a s t e llo de i R iv a lba , c a r a t t e r iz z a t o da u n ’ imp o n e n t e t o r r e qu a dr a t a. D i n o t e v o le pr e g io a r t is t ic o s o n o , in o lt r e , a lc u n e c o s t r u z io n i r is a le n t i a e po c h e e a s t ili dif f e r e n t i, c o me la V illa F ilippe llo , in s t ile libe r t y , la c h ie s a di S a n B a r t o lome o e il ba r o c c o P a la z z o de i R iv a lba. M o lt e p e r s o n e , t u t t a v ia , g iu n g o n o a Cast e ln u o v o do n B o s c o p e r v is it a r e l’ imp on e n t e s a n t u a r io de dic a t o a S a n Gio v a nn i B o s c o , l’ a po s t o lo de lla g io v e n t ù c h e q u i n a c qu e e o p e rò . A n c h e la c a s a de l


24 Il me mo r ia le d e di c a t o a l S a n to

D a no n o n p e r de dere Festa di pr i ma v er a alla C antina S oci a l e Marzo Sagra del l a sa uti ssa con cors a dei b uta i i n p i a zza I talia Lugl i o San Rocco F esta Patr on a l e Ago sto Festa dell a V end emmi a S ettembre

Sa n t o , in f r a z io n e B e c c h i, è me t a pr e dile t t a de i t u r is t i e d e i p e lle g r in i: a ll’ in t e r n o s i t r o v a n o in f o r ma z io n i s u lla p r e se n z a s a le s ia n a n e l mo n do e s u llo s t ile di v it a c o nta d i no di u n t e mpo. L a c as a è c ir c o n da t a da a lt r i e dif ic i a c a r a t t e r e r e ligi oso c h e c o n t r ib u is c o n o a r e n de r e il pa e s e u n o de i m a g g io r i c e n t r i de ll’ a t t iv it à s a le s ia n a . O lt r e a i lu o g h i l eg a t i a lla v it a di do n B o s c o , s o n o me t a di u n in t e r e ssa n t e it in e r a r io a n c h e i lu o g h i le g a t i a lla v it a de i S a n t i ot t oc e n t e s c h i: q u i n a c q u e r o S a n G iu s e ppe Ca f a s s o e il B e a t o G iu s e p pe A lla ma n o , e mo rì S a n D o me n ic o S a v io.

S an G io v an n i Bo sc o O r f a n o di pa dr e a s o li du e a n n i, G io v a n n i c r e b be insi e me a du e f r a t e lli, A n t o n io e G iu s e ppe . A n o v e a n n i f e c e u n s o g n o “pr o f e t ic o ” c h e lo a v r e bbe po r t a t o a d oc c u p a r s i de i g io v a n i p e r t u t t a la v it a , s c e g lie n do di f a r si s a c e r do t e . D o p o le p r ime le z io n i pr iv a t e a Cap r ig lio e p oi a M o ria ldo , a lt e r n a t e a d u n du r o la v o r o in c a mp a g n a , G io v a n n i r iu s cì a c o n t in u a r e g li s t u di f i n o a d e n t r a r e in s e min a r io a Ch ie r i, c o n t in u a n do a l a v o r a r e c o me g a r z o n e o c a me r ie r e . I l 2 9 ma r z o 1 8 4 1 d i v e n tò dia c o n o e il 5 g iu g n o 1 8 4 1 n e lla Ca ppe lla d e l l ’ A r ci v e s c o v a do di T o rin o ric e v e t t e l’ o r din a z io n e sa c er do t a le . F u c a n o n iz z a t o n e l 1 9 3 4 da P a pa P io X I.

Scopri tutte le attività su

angoli g d’Itali t ia il nuovo Glocal Network

w w w. a n g o l i d i t a l i a . i t


25

LA MAPPA E L’ELENCO VIARIO Albugnano Aldo Moro Aliberti Allamano Can. Argenetro Barosso Carretto Chivasso Don Bosco Europa p

Via Via Via Via Via Via Via Via Piazza Viale

A1 A2 A1 A2 B1 A2 B2 A1 B2 A2-B2

Gen. Garibaldi Lovincello Madonna al Castello Marconi Monferrato Pescamona Ranello Regina Margherita Rivalba Roma

1

1

Via Via Via Via Via Via Fraz. Viale Via dei Via

A1 A1-A2 B1 A2 B2 A1 B1-B2 B2 B1 B2

San Cafasso San D. Savio San Giovanni San Pietro in Zucca Seglie Umberto I Valdrocco Vittorio Emanuele

Via Via Via Via Via Via Via Via

B1-B2 A2 B2 B1 A2 B2 B1 A1-A2


26

Castiglione Torinese Dati Statistici Abitanti: 6.380 Altezza s.l.m.: 216 m Super cie: 14,17 kmq CAP: 10090 Comuni Limitro Baldissero T.se, Gassino, Pavarolo, San Mauro Torinese, Settimo T.se

Municipio Strada Cottolengo 12 Tel. 011.9819111 - Fax 011.9819143 comune.castiglionetorinese.to@cert.legalmail.it www.comune.castiglionetorinese.to.it NUMERI UTILI Farmacie Borca Via Caudana, 9 Tel. 011.9606443 Uf ci Postali Via Don Brovero, 6 Tel. 011.9606251

La P a r r o c c h ia de i S S Cla u dio e D a lma z z o e u n o s c o r c io. UNO S CR IG N O D ’A R TE L e pr i m e n ot i zi e st or i c h e d oc um e n t a t e d el b or g o d i C a st i g l i on e r i sa l g ono a l X I I secol o, q ua n d o, d a a l c un i c e r t i f i c a t i, r isul ta e sse r e un p osse d i m e n t o d e i c o n t i di Tori n o. I n se gui t o, F e d e ric o Bar b a r o ssa n e a f f i dò l a gi ur i sd i zi on e a i m a r c h e s i del Mon fer ra t o. Dal X I V al XV se c olo fu l unga m e n t e c on t e sa t r a i Sa v oi a- A c a ia e i M on f e r r a t o, f i n o a q ua n d o qu e s t i ul ti mi , n e l XVI I se c ol o, l a i n f e u da r o n o co n Va l f r e d o d a C a st i gl i on e . I n s e g u it o al trat t a t o d i C h e r a sc o, f u i n f i ne r ic on o sciu sciutt a c om ome e p r op r iie e t à d ei e i Sav Sa v o iia a, e

pr e c is a me n t e de l du c a V it t o r io A me de o I , c h e n e a f f idò la r e g g e n z a a i T u r in e t t i d i Ch ie r i. Co n o s ciu t o n e l t o rin e s e p e r la c o lti v a z io n e in t e n s iv a de lle f r a g o le , in t r o do t t a n e l X V I I s e c o lo , il Co mu n e s i e s t e n de t r a la r iv a de s t r a de l f iu me P o e la c o llin a : è f o r ma t o da t r e n u c le i r e la t iv a me n t e c o mp a t t i, Ca s t ig lio n e Ca s t e llo , in a lt o , R e z z a e S a n R o c c o . D e ll’ a n t ic o c a s t e llo , t r a s f o r ma t o a me tà S e ic e n t o in dimo r a sig n o r ile da lla f a mig lia T u r in e t t i, e dist r u t t o da i f r a n c e s i a lla f in e de llo s t e sso s e c o lo , n o n r ima n g o n o c h e r e s t i di mu r a e la c a ppe lla . U n p ic c o lo g io ie llo b a r o c c o s i t r o v a in lo c a lità S a n R o c c o : u n a c h ie s a a pia n t a c e n t r a le , de dic a t a a l s a n t o , e dif ic a t a s u p r o g e t t o de l g esu it a p a dr e F a lle t t i di B a r o lo n e l 1 7 2 0 . Te s t imo n ia n z a de lla f e de ma r ia n a è in v e c e la pi c c o la c h ie s a di S a n t a M a ria N a s c e n t e , a l c u i in t e r n o s o n o c o n s e r v a t i a f f r e s c h i c inqu q ecenteschi.

Da n o n pe rde re La settimana dei sapori F in e o t t o b r e


27

Gassino Torinese Dati Statistici Abitanti: 9.533 Altezza s.l.m.: 230 m Super cie: 20,45 kmq CAP: 10090 Comuni Limitro Castiglione Torinese, Montaldo Torinese, Pavarolo, Rivalba, San Raffaele Cimena, Sciolze, Settimo Torinese

MUNICIPIO Piazza A. Chiesa 3 Tel. 011.9600777 - Fax 011.9818380 protocollo@comune.gassino.to.it www.gassino.it NUMERI UTILI Farmacie Maffei Corso Italia 29 Tel. 011.9606235 Ternavasio Str. Chivasso 2/A Tel. 011.9609320 Uf ci Postali Corso Italia 7 Tel. 011.9606377

Da n o n pe rde re Sa g r a d e l C i o c c o l a t o e Gr i s s i n i O t t o br e LA NOB ILTÀ D E L M A R M O S e l e ori gi n i d e l l ’ a bit a t o d i G a ssi no s o n o i n cer t e, un d oc um e n t o d e l 1 0 1 0 t e s timo ni a l ’i nfl ue n za sul t e r ri t or i o de l v esco vo d i T or i n o L a n d ol f o, i l q ua le do n ò tal e fe ud o a d A l b e r i c o, d a c ui si è s o lit i far di sc e n d e r e i f e ud a t a r i c h e f ec e r o in segu it o c ost r u i r e i c a st e l li or m ai s c o m pars i di O st e r o, sul p og gi o di Sa n G r a t o , Po lo s e d a , d e t t o a n c h e l a M ot ta , P olmo nc e l l o, sul c ol l e d e l l a f r a zi on e T r in ità . Il l uo g o h a susci t a t o n e l t e m p o l ’in t e r e sse dei g e ol ogi , c h e a l un g o h an n o dib attut o sul l ’ e tà d e i f ossi l i e r i g ua r do a lla fo rma zion e d ei suoi t e r r e ni , c om po s t i da cal car e , m a r n e e sa b b i e . L a f o r ma z ion e p i ù c on osc i ut a , n ot a c om e “pie t r a d i Ga ssi n o” o “ c a l c a r e d i G a ss in o ” , s i esten d e n e l l a v a l l e d e l l a fr a zi o n e B a r d assa n o, d ov e un t e mp o e r a n o s it u a t e l e cav e p r op r i a m e n t e d e t t e , d a l le q u a li si est r a e v a un m a r m o di c ol or e g ri gio b i an c a st r o c h e n e l S e i e S e t t e c en t o t r ovò l a r g o i m p i e g o p e r c ol on n e , p a v ime ntazi on i e a n c h e st a t ue i n m ol t e c h ie s e e pal azzi d i T or i n o. Ques t a st e ssa p i e t r a v e n n e ut iliz z a t a anch e p e r l a c h i e sa d e l l a C on f r a t e r n it a d el l o Spiri t o Sa n t o, d a l l a si n gol ar e a lt a cupo l a , c h e d om i n a d a l p un t o p iù e le-

v a t o l’ a bi t a t o di G a s si n o . E dif ic a t a n e l pr imo qu a r t o de l S e t t e c e n t o , c o n s e r v a a l s u o in t e r n o, o lt r e a lle de c o r a z io n i a st u c c o c o e v e a lla s u a c o s t r u z io n e , g li a f f r e s c h i r e a liz z a t i da l pit t o r e F r a n c e s c o G o nin n ei pe du c c i t ria n g o la ri de lla c upo la .


28

Montaldo Torinese Dati Statistici Abitanti: 758 Altezza s.l.m.: 375 m Super cie: 4,66 kmq CAP: 10020 Comuni Limitro Andezeno, Chieri, Gassino Torinese, Marentino, Pavarolo, Sciolze

Municipio Via Trinità 17 Tel. 011.9408089 - Fax 011.9406878 montaldotorinese@ruparpiemonte.it www.comune.montaldotorinese.to.it NUMERI UTILI Farmacie Bosco Via Trinità17 - Tel. 011.9407783 Uf ci Postali Via del Castello 5 - Tel. 011.9408076

La P a r r o c c h ia le di S a n V it t o r e e Co r o na e il Ca s t e llo

D OM IN A TA D A L CA S TE LLO Po che son o l e n oti zi e st oric h e r e la tiv e al l ’ab it a t o d i Mon t a l d o gi un t e s i n o a n o i . D i c e r t o, sa p p i a m o c h e , n el 1 1 5 9 , l ’i mp e r a t or e F e d e ric o Ba r b a r oss a a s s egn a i n f e ud o a l l a C h i e sa d i T or in o t a le “Curt e m d e m on t e a l t o” . N e l 1 3 9 4 , i l co nd ot t i e r o c a sa l e se F a c i n o Ca n e , a l servi zi o d e l m a r c h e se d e l M onf e r r a t o Teo dor o I I , c on q ui stò e sa c c h e g g iò il b o rgo, i m p on e n d o il suo d omin io . A t a li even ti se g u ir on o l un g h i a n ni di c o nfli t t i i n test i n i , f i n o a q ua n d o M on t a l do c a dd e sot t o i l d om i n i o d i d i v e r se c a s a t e “strani e r e ”, ” , c om e i c h i e r e si S ime o n e

B a lb o , i F e r r e r o di O r me a e i Ca s s u li di Ca r ma g n o la. L’ a b it a t o è do min a t o da ll’ a n t ic o c a s t e llo , di o r ig in e me die v a le e o g g i r iq u a lif ic a t o c o me h o t e l di lu s s o . F o n da t o da l v e s c o v o di T o r in o La n do lf o , la s u a c ost r u z io n e v e n n e c o mp le t a t a in t o r n o a l 1 0 8 0 . L’ a s s e t t o o r ig in a r io r is u lt a c o s t it uit o da du e ma n ic h e a d “L” , a lle q u a li v e ng o n o a n n e s s e le p r ime mu r a di dif esa e l’ imp ia n t o de lle t o r r i. N e l X V I I I s e c olo , il c a s t e llo v e n n e t r a s f o r ma t o da Ca rlo E ma n u e le F e r r e r o in s o n t u o s a v illa , d e s t in a t a a r e s ide n z a n o b ilia r e , e d è a q u e s t a c o n v e r s io n e c h e l’ e dif ic io de v e gr a n pa r t e de l s u o a s p e t t o a t t u a le . I P a dr i B a r n a bit i, u t iliz z a t o r i de ll’ immo bile da l 1 8 6 1 , v e n de t t e r o il Ca s t e llo , n e l 1 9 8 7, alla Società Castello di Montaldo.


29

Pecetto Torinese Dati Statistici Abitanti: 3.965 Altezza s.l.m.: 407 m Super cie: 9,16 kmq CAP: 10020 Comuni Limitro Cambiano, Chieri, Moncalieri, Pino Torinese, Torino, Trofarello

MUNICIPIO Via Umberto I°, 3 Tel. 011.8609218/9 - Fax 011.8609073 info@pec.comune.pecetto.to.it www.comune.pecetto.to.it NUMERI UTILI Farmacie Del Pietro Via Re Umberto I, 29/B Tel. 011.8609937 Uf ci Postali Via Gibellini, 1 Tel. 011.8609131 Le c ilieg ie , p r e lib a t o p r o do t t o t ipico de lla z o na

Da n o n pe rde re PROT E TTA D A L M O N A S TE R O L a fo n d a zi on e d i P e c e t t o r i sa l e al lo n t an o 12 2 4 , c om e r i sul t a d a l L i b r o R o s s o de l Co mu n e di C h i e ri . P e r di fe n d e r e i l la t o a po ne n t e d e l suo t e r r i t or i o, i n f a t t i, Ch ie r i reci n se i l c ol l e, c r e a n d o un r i c e t t o, il c u i ful cro d i f e n si v o e r a r a p p r e se n t a t o da lla po ssen t e t or r e , a n c or a ogg i d omin a n t e l ’abi t a t o. In ep oc a r i n a sc i m e n t a l e , P e c e t t o v e n n e o no rat a d i un a b e l l a r a p p r e se n t a z io n e n el Th e a t r um Sa b a ud i a e , i l gr a n de libr o cel eb r a t i v o d e l d uc a t o sa b a ud o , s t a mpato a d A m st e r d a m n e l 1 6 8 2 e dif f u s o i n tut t a Eur op a . N e l l i b r o è a n c h e r a pprese n t a t o un o d e i m agg i or i v a nt i de lla Pece t t o d e l l ’ e p oc a : l ’ Er e m o d ei Ca ma l d o l esi , f a t t o e r i g e r e d a C a r l o Em a n u e le I co m e e x v ot o f a t t o i n t e m p o d i p e s t e ; era a b i t a t o d a un a n ob i l e c o mu n ità mo na st i c a , d ot a t a d i st r ut t ur e a do r n e di prege v oli op e r e d ’ a r t e , in p a r t e c o n s e rvate n e l l ’ a t t ua l e p a r r oc c h i a l e.

Festa delle ciliegie F in e ma g g io – in iz io g iu g n o F e s t a d i Sa n Pi e t r o F in e a g o s t o F e s t a d i Sa n Gr a t o I n iz io s e t t e mb r e Festa di Rosero F in e s e t t e mb r e F e s t a Pa t r o n a l e I n iz io o t t o b r e

La f a ma a t t u a le di P e c e t t o , in v e c e , s i de v e s o pr a t t u t t o a lle c e le br i c ilie g ie . La c e r a s ic o lt u r a s u lla c o llin a t o r in e s e è d’ a lt r o n de mo lt o a n t ic a , e g ià a lla f in e de ll’ 8 0 0 e r a n o mo lt i i c ilie g i, a n c h e s eco la r i, lu ngo le s t r a de , le v ig n e e n e i pr a t i di f o n do v a lle .


30

Pino Torinese Dati Statistici Abitanti: 8.403 Altezza s.l.m.: 495 m Super cie: 21,90 kmq CAP: 10025 Comuni Limitro Baldissero Torinese, Chieri, Pecetto Torinese, Torino

Municipio P.zza Municipio, 8 Tel. 011 8117280 protocollo@comune.pinotorinese.to.it www.comune.pinotorinese.to.it NUMERI UTILI Farmacie Comunale Via Chieri, 62 - Tel. 011.8112452 Carlone Via Roma, 45 Tel. 011.841005 Uf ci Postali Via Ernesto Molina, 29 - Tel. 011 842386

QUI S P LE N D O N O LE S TE LLE L a P a r r oc c h i a l e d e l l a Ma d on n a de l Carme l o e d i Sa n t ’ A n d r e a C or si ni, c h ie sa ba r oc c a c h e h a subit o n e l c o r s o de l temp o n um e r ose t r a sf or m a zi on i , r a p pr esen ta a n c or a i l c e n t r o d e l p a es e , u n o d ei l uog h i si m b ol o d e l b or go, c h e da local i tà d i v i l l eg g i a t ur a è d i v e n t a t o u n o d ei Com un i r e si d e n zi a l i p iù n ot i de lla co l l i na t or i n e se. Pi n o h a sf r ut t a t o si n d a l l ’ a n t i c h i tà la s u a favo r e v ol e p osi z ion e or ogr af ic a , s u lla so mmi t à d e l l a c ol l i n a d i T or i n o, p e r u n a fun zi o n e d i f e n si v a : v e r so l a m e tà de l X I I secol o v e n n e i n f a t t i e r e t t o un c a s t e llo sul co l l e d i M on t osol o. O gg i , i n v e c e , s u l “Bri c” d e l l a T or r e R ot on d a , sor g e l’ O sserva t or i o A st r on om i c o. To ri no f u se d e d i un O sse r v a t or i o s in da l 1822, q ua n d o v e n n e r o i n st a l l a t i s u P a -

G li a t t r e z z i de l M u s e o de lle C o n t a din e r ie la z z o M a da ma g li s t r u me n t i p e r l’ a v v io d i u n ’ a t t iv it à s c ie n t if ic a ; s e b be n e g ià a lla f in e de l s e c o lo s i p e n s a s s e a l s u o t r a s f e r ime n t o in u n a lo c a lit à più a da t t a a lla qu a lità de lla r ic e r c a , f u s o lo a ll’ in iz io de l N o v e c e n t o c h e pe r il n u o v o O sse r v a t o r io s i s c e ls e la c o llin a di P in o , a llo r a s u f f ic ie n t e me n t e de f ila t a da lle lu c i d e lla c it tà . La s t r u t t u r a a t t u a le s i b a s a s u qu a tt r o c u po le , du e pa dig lio n i, u n mo de rn o c e n t r o d i c a lc o lo e u n a b i bli ot e c a d i c ir c a 10 . 0 0 0 v o lu mi. A ll´ O s s e r v a t o r io si s v o lg o n o p a r e c c h ie a t t iv ità t e o r ic h e

Bar Tabacchi Satellite Aurora: da Marco troverete sempre deliziosi panini e cocktails. Potete gustare il vostro aperitivo fino alle 20.30, mentre venerdì e sabato, dalle 22, comincia la serata cocktail bar.


31

LA MAPPA E L’ELENCO VIARIO Aubert Banchette Batuelle Bellane Bellaria Biscaretti Boccardi Bucaneve Camandona Castagni Chieri Ciocca Colli Copernico Costa Cristina M.

Via A1-B1 Via B2 Via A2 Via A2 Via A2 Via A1-A2 Via A2 Via dei B1 Via A1 Via dei A2 Via B1-B2 Via B2 Str. Dei A1 Via A2 Via A2 Via A1

Da Vinci A. Dalie Galliera Genziane Giotto Grosso Margherite Martini Molina Monterosa Monterotondo Montosolo Municipio Narcisi Nielli Orchidee

Via Via delle Via Via delle Via Via Via delle Via Via Via Via Via P.zza Via dei Via Via delle

A2 A1 B1 B1 A2 A1 A1 A1 A1 B2 A2 A1 A1 B1 B1 A1

Ormea Via B2 Pergolesi Via B1 Perosi Via B2 Peschieri Via A2 Pietra del Gallo Via A2 Pini Via dei A2 Pioppi Via B2 Platani Via dei A2-B2 Podio Via A2 Polis Via A1-A2 Puccini Via B2 Ricotti Via A1 Rio Vallero Via A2-B2 Rocciabianca Via A1 Roma Via A1 Rosero Via A2

Rossini Via B2 S. Felice Via A1-A2 Sole Via del A1 Superga Via A1 Tetti Menzio Via B2 Tiziano Via A2-B2 Traforo Via B2 Valle Balbiana Via B2 Valle Gola Via B1 Valle Miglioretti Via B1 Verdina Via A1-A2 Vignassa Via A2 Villa Lovera Via A2 Viole Via delle B1

FFesta e st a in Collina Co llin a

La sa l a p r oi e zi on i d e l P l a n e t a r io

ed o sse r v a t i v e b a sa t e su c ol l a b o r a z io n i l o cal i , n a zi on a l i e d i n t e r n a zi on a l i, e , n on o stan t e il p r ogr e sso d e l l a ric e r c a s c ie nti fi ca r i c or r a or m a i a osse r v a t or i s e mp r e pi ù i s ol a t i d a l m on d o a b i t a t o, q u e llo di Pi no To r i ne se è an c or a u n is t i tu t o d i r ife ri men t o p e r l a m od e r n a a st r of i si c a. N el c om p l e sso d e l P a r c o A st r ono mic o , punto d i i n c on t r o f r a r i c e r c a a t t iv a e divul gazi on e sc i e n t i f i c a , si t r ov a n o I n f in i. to , un m use o i n t e r a t t i v o c h e a c c o mp agn a i l v i si t a t or e a l l a sc op e r t a d e ll’ U n iverso, e l a c up ol a d e l P l a n e t a r i o.

Na t a n e l 2 0 0 1 c o me f ie r a de i p r o do t t i e de i pr o du t t o r i de lla c o llin a t o r in es e e s o s t e n u t a da ll’U n io n e Co llin a r e de lla q u a le f a p a r t e a n c h e il Co mu n e di P in o , n e l t e mpo è div e n t a t a s e mpr e pi ù u n e v e n t o di pr o mo z io n e a mb ie n t a le e n a t u r a lis t ic a s v o lg e n do s i a ll’ in t e r n o de l t e r r it o r io de l P a r c o di S u p e rg a . L e u lt ime e diz io n i s o n o s t a t e o r g aniz z a t e da l Co mu n e di P in o in s t r e tt a c o lla b o r a z io n e c o n l’ E n t e P a r c o di S u p e r g a e d h a n n o c o me e le me n t i c e n t r a li de l p r og r a mma la c o n o s c e nz a de ll’ a mbie n t e n a t u r a le de l P a r c o , de i s u o i s e n t ie r i, de lle in iz ia t iv e e de ll e a s s o c ia z io n i c h e lo f a n n o v iv e r e du r a n t e t u t t o l’ a n n o.

Da n o n pe rde re N e g o z i i n St r a d a M a g g io - G iu g n o F e s t a d ’ A u t u n n o - Va l l e C e p p i P r ima do me n ic a di o t t o b r e


32

1

1


33

Poirino Dati Statistici Abitanti: 10.543 Altezza s.l.m.: 249 m Super cie: 75,70 kmq CAP: 10046 Comuni Limitro Carmagnola, Chieri, Isolabella, Pralormo, Riva presso Chieri, Santena, Villastellone

MUNICIPIO Via C. Rossi, 5 Tel 011.9450114 Fax 011.9450235 info@ comune.poirino.to.it www.comune.poirino.to.it NUMERI UTILI Farmacie Marocchi Via Marocchi, 47 - Tel. 011 9452540 San Carlo Piazza Italia, 12 - Tel. 011 9450126 Basso Via Amaretti, 4 - Tel. 011 9450134 Uf ci Postali Via Torino, 12 Tel. 011 9450195

Pa nora ma d i Poi r i no e la Pa r roc ch i a di S a n t a M a ria M a gg i ore ALL’ OM B R A D E LLA TO R R E L e o rig i ni di P oir i n o n on son o c hiar e , ma , pri ma d e l l ’ a n n o Mi l l e , e r a p r ob ab ilme n te sed e d i un i n c a st e l l a m e n t o a p pa r t en en te a l l a f a m i gl i a a st i g i a n a d e i S o la r o . D al 1 1 5 2 , p e r v ol e r e d e l l ’ i m p e r a t o r e F ed eri c o Ba r b a r ossa , f u f e ud o d ei sig n o ri d i Bi an d r a t e , m e n t r e , n e l 1 3 1 2 , u n o degl i ul t i m i sig n or i d i Bi a n d r a t e l a v e n de t t e a F i l i p p o d i Sa v oi a p r i n c i p e d ’ A c aia , perr l a so mm a d i 5 0 .0 0 0 f i or i n i d ’ or o. Il più i m p or t a n t e m on um e n t o c iv ile e si mbol o d e l p a e se è r a p p r e se n t a t o da lla To rre C a m p a n a r i a , l a c ui a l t e zza s f io r a i 60 m e t r i . I n n a l za t a d a l 17 7 7 a l 17 7 9 in fo rme b a r oc c h e su d i se g n o d e l l’ a r c h itetto F e r og gi , v e n n e p oi m un i t a di o r ol o gi o e p a r a f ul m i n e , r i sp e t t i v a m e n t e n e l 1790 e n e l 18 8 9 . Un a l t r o c a r a t t e r is t ic o mo num e n t o d i P oi r i n o è l a c os idde t t a “F o nt a n a d e l l a G i ov i n e zza ”, i n au g u r ata i n P i a zza I t a l i a n e l 19 3 9 : v e n ne f a t t a co str ui r e a l l a sc ul t r i c e Cl a ud i a F o r mic a per a b b e l l i r e i n uov i g i a r d i n i , c r e a t i a l po sto d e l l ’ a n t i c a P i a zza d e l l a L eg n a. L a par r oc c h i a l e d i Sa n t a M a r i a M a g g iore, i n i zi a t a v e r so l a m e t à d e l Q u a t t r ocen to, e r a i n or i gi n e d i un a sol a n a v a t a ,

Da n o n pe rde re Fiera della tinca e dell’asparago M a g g io


34

F i e r a de lla t i n ca e d de e ll’ as par ago Co me c on sue t ud i n e , i l c e n t r o di P oiri n o d i v e n t e r à un g r a n d e p a d iglio n e fieri st ic o, d ov e sa r a n n o vi si b i l i , vi v e i n vasc a , e se m p l a r i d i t i n c a gob b a do rata d e l P i a n a l t o c h e , c om e si sa, p uò freg i a r si d e l t i t ol o d i D O P. Gl i e se m p l a r i e sp ost i sa r a n n o og g e t t o di un c on c or so p e r i n d i v i d ua r e i pr imi tre c l a ssi f i c a t i d e l l e c a t eg or i e a v a n n o tt i , t a g l i a e r i p r od ut t or i. Ol tr e a c iò, a v r a n n o sp a zi o i n q u e s t a vetr i n a a n c h e g l i a sp a r a gi p oir in e s i, per c ui sa r à r i p r op ost o i l c on s u e t o co nc or so i n t r e c a t eg or i e : c o mme rci ant i , p r od ut t or i e d a sp a r a go g ig a nte. Sa r a n n o e sp ost i , c om m e r c ia t i e so mm i n i st r a t i a n c h e a l t r i p r od o t t i local i. L e v i e d e l p a e se sa r a n n o o c c upate d a b a n c a r e l l e d i og n i t i p o , c o n po ss i b i l i t à d i d e g ust a zi on i e d a c q u isto d i p r od ot t i a r t i g i a n a l i.

ma f u a mplia t a n e l c o r s o de i s e c o li e la pr imit iv a f a c c ia t a g o t ic a v e n n e s o st it u it a n e l 1 9 1 2 c o n q u e lla a t t u a le , in f o r me b a r o c c h e g g ia n t i e n e o c la s s ic h e . Tr a le a lt r e a r c h it e t t u r e r e lig io s e de g n e d i n o t a , s p ic c a n o la c h ie s a di S a n G io v a n n i B a t t is t a , c h e, c o n s a c r a t a n e l 1 5 3 1 e più v o lt e ing r a n dit a , p r e s e n t a t r e n av a t e in s t ile g o t ic o , e la c h ie s a di S a n S e ba s t ia n o , a n c h ’ e s s a in s t ile g o t ic o , c h e è la p iù a n t ic a c h ie s a di P o ir in o a d a v e r ma n t e n u t o q u a s i in t a t t a l’ a n t ic a a r ch it e t t u ra me diev a l e .


35

Riva presso Chieri Dati Statistici Abitanti: 4.497 Altezza s.l.m.: 262 m Super cie: 35,73 kmq CAP: 10020 Comuni Limitro Arignano, Buttigliera Asti, Chieri, Mombello, Moriondo T.se, Poirino, Villanova d’Asti

MUNICIPIO Piazza Parrocchia, 4 Tel. 011.9469103 - Fax 011.9468449 info@comune.rivapressochieri.to.it www.comune.rivapressochieri.to.it NUMERI UTILI Farmacie Centrale Via G. Canta 4 - Tel. 011.9469110 Uf ci Postali Via San Giovanni, 1 - Tel. 011.9469159

Da D a non p e rde pe r d e re re

La c a sa n a t a l e d i D om e n i c o Sa v io e un a r ap p r e se n t a zi on e d e l Sa nto D I ED E I N A TA LI A L S A N TO N el te r r i t or i o r i v e se son o v e n ut i a lla lu c e div e r s i s it i a rch eol og i c i d i e p oc a r om a n a : i n pa r t ic o la r e , il t e r r it o r io pi ane g gi a n t e n e i p r e ssi d e l l ’ a n t i c o c e n t r o di “Ca r r e u m Po tent i a ” ( C h i e r i ) v e n n e i n t e r e ss a t o da u n a ma s s ic c ia co l o n i zza zi on e . Un d e v a st a n t e in c e n dio dis t r u s s e p u rtro ppo b uon a p a r t e d e l p a e se ne l 1 6 9 1 , la s c ia n do poch e t r a c c e d e l l ’ e p oc a m e d i oe v a le , du r a n t e la qu a le R i va f u un c e n t r o r i c c o e f i or en t e . N o n o s t a n t e c iò , i b eni a r t i st i c i n on son o né p oc h i , né di s c a r s o r ilie v o. N el l a f r a zi on e d i Sa n G i ov a n n i s i t r o v a a d e s e mpio la Casa n a t i a d i Sa n D om e n i c o Sa v io , a llie v o di S a n G io vann i Bosc o. L a P a r r oc c h i a l e d i M a r ia V e r g in e A s s u n t a , co sì c om e l a v e d i a m o ogg i , r i sa l e in v e c e a lla s e c o n da metà d e l l ’ O t t oc e n t o, e sor ge ov e e r a g ià esi sti t a un a p r e c e d e n t e p a r r oc c h ia le . I l Pal azzo M un i c i p a l e è p oi un e d i f ic io da l grand e v a l or e a r t i st i c o: c ost r ui to v e r s o i l 163 0 p e r v ol e r e d e l l a f a m i gl i a G r o s s o , ch e a v e v a a cq ui st a t o a n c h e i l f e u do di R i va, i l p a l a zzo p a ssò poi a i R a d ic a t i di Bro zol o, c h e n e l 1 9 3 4 l o d on a r on o a l Comune , d e l q ua l e d i v e n n e l a se d e.

Festa Madonna della Fontana S e c o n do we e ke n d di g iu g n o Sa n t ’ A l b a n o F e s t a P a t r o n a le T e r z o we e ke n d di g iu g n o


36

Santena Dati Statistici Abitanti: 10.804 Altezza s.l.m.: 237 m Super cie: 16,21 kmq CAP: 10026 Comuni Limitro Cambiano, Chieri, Poirino, Villastellone

MUNICIPIO Via Cavour 39 Tel. 011 9455411 Fax 011 9456181 – 011 9455405 info@comune.santena.to.it www.vivisantena.it Farmacie Cavour Via Tana 6 - Tel. 011 9492859 Grella Via Cavaglia 1 - Tel. 011 9491915 Uf ci Postali Via Principe Amedeo 44 - Tel. 011 9456050

La sta t ua d i C a m i l l o Be n so, c on te di Cavo ur e i f a m osi a sp a r a g i d i San t e na PA T R I M ON I O ST OR I C O N A Z I ON A L E Le c a r a t t e r is t ic h e g e o lo gic h e de l t e rr e n o s a b bio s o , di o rig in e a llu vio n a le , su c u i s i e s t e n de l’ a bit a t o di S a n t e n a , so n o s t a t e s a p ie n t e me n t e sfr u t t a t e pe r sv ilu ppa r e la p r o du z io n e a g r ic o la , e in pa r t ic o la r mo do la c o lt iv a z io n e di o rt a g g i, f r a c u i il r in o ma t o a s p a r a g o perr c u i S a n t e n a è c o n o s c iu t a da i g o u r me t. I l t o r r e n t e B a n n a divide in du e la cit t a d in a , a da g ia t a s u lle s u e r iv e , a l c u i c e n t r o so r g o n o la c h ie s a p a r r o c c h ia le e il Cast e llo Ca v o u r . Qu e s t ’ u lt imo è le g a t o a lla f ig u r a de l c o n t e Ca millo B e n s o : v i s o n o in fa t t i c u s t o dit e me mo rie s t o ric h e , a r r e-


37

L a P a r r o c c h ia le e il Ca s t e llo Ca v o ur

Da n o n pe rde re d i , l a b i b l i ot e c a e g l i a r c h i v i . L ’ a t t u a le edi fi c i o f u c ost r ui t o su c om m i t t e n z a de i Benso d i Sa n t e n a n e i p r i m i d e c en n i de l S ette c e n t o e a mp l i a t o suc c e ssi v ame n t e d ai Be n so di C a v our . A t ti g ue a l c a s t e llo so no l a Sa l a D i p l om a t i c a e l a T or r e me rl ata, d e t t a i l “ C a st e l l a zzo”. I l v a s t o p a rco ch e l o c i r c on d a , osp i t a p oi l a t o mb a d i Ca v our, m on um e n t o n a zi on a l e. L a chi e sa p a r r oc c hi a l e f u in v e c e c o s t r u i ta ne gl i a n n i Ve n t i i n st i l e n e ob a r o c c o : è a p i a n t a b a si l i c a l e su t r e n a v a t e , e l ’i mp on e n t e f a c c i a t a , c on i l c a mpa n ile , è so tt ol i n e a t a d a d ue g r a d i n a t e s immetri ch e c h e c on d uc on o a l l ’i n gr e ss o.

Mercatino delle pulci e antiquariato “Merc’andare” I n c o n c o mit a n z a c o n il “Mercatino del buon gusto” (Pr o d u t t o r i A g r i c o l i e s p e c i a l i t à R e g i o n a l i e d e l Pi a n a l t o ) “ M e r c a n t ’ i n b i c i ” , il me c a t in o de lla bic i u s a t a e d’ e po c a N o v e mbr e


38

33‘ CHIERI E DINTORNI SPECIALE SALUTE E BENESSERE • • • • • • •

Fa r m a c i e Erboristerie Odontoiatria Oculistica Alimentazione Estetica e bellezza Ve t e r i n a r i a


39

La farmacia, sempre il consiglio giusto Oggi il termine farmacia viene normalmente utilizzato per indicare il locale in cui avviene la erogazione del farmaco con tutte le avvertenze pertinenti, effetti collaterali e posologia. Va comunque ricordato che in farmacia vengono comunque svolte attività di laboratorio. Il concetto di

AUTOANALISI DEL SANGUE, I PARAMETRI MISURABILI L’autoanalisi del sangue in farmacia permette di misurare parametri fondamentali per la prevenzione ed individuazione di importanti patologie. Tra i parametri da tenere sotto controllo perché potenziali indicatori di patologie: GLUCOSIO COLESTEROLO COLESTEROLO HDL TRIGLICERIDI CREATININA TRANSAMINASI γGT ACIDO URICO PT/INR SANGUE OCCULTO NELLE FECI ORMONE hCG (gravidanza)

“preparazione” di un farmaco da parte del farmacista comprende la corretta interpretazione delle prescrizioni mediche, le appropriate competenze scientifiche, chimiche e tecniche, nonché la specifica padronanza delle norme della farmacopea ufficiale. Il concetto di “distribuzione” si riferisce principalmente alla erogazione dei medicinali, oltre agli aspetti tecnici del consiglio sulla posologia, effetti collaterali, alimentazione e implica anche un’ampia conoscenza delle caratteristiche dei prodotti, la capacità di fornire consigli sul loro uso corretto, la tutela della serenità di ogni paziente di fronte ai medicamenti e alla malattia.


40

Il benessere attraverso l’erboristeria Ăˆ la scienza che si occupa dello studio delle piante officinali, medicinali, aromatiche, piante alimurgiche e cosmetiche, della loro coltivazione, raccolta, produzione conservazione e commercio a scopi terapeutici (fitoterapia), cosmetici o nutritivi (integratori e nutraceutici). Le scienze erboristiche si sono sviluppate e perfezionate molto in Oriente attraverso la medicina popolare cinese. Col passare dei secoli il fiorire del commercio e lo sviluppo scientifico di nuove scoperte portò la ricchezza di nuovi studi e nuove conoscenze, come ad esempio la fitoterapia, adottata da medici, dietisti, naturopati, veterinari, terapisti alternativi e complementari. I prodotti erboristici oltre a curare, alleviare disturbi, dolori, stress, ansia, aumentare la concentrazione, combattere la forfora, alleviare irritazioni e infiammazioni endogene e esogene, integrare nutrienti che soggetti allergici o intolleranti non riescono a integrare, ecc. vengono utilizzati anche in modo preventivo. Per la produzione di rimedi fitoterapici vengono utilizzati metodi come: essiccazione, polverizzazione, decozione, infusione, spremitura, filtrazione, ultrasuoni (per estrarre piĂš facilmente principi attivi, ad esempio dalle bucce), colture cellulari, incapsulazione, percolazione, ecc. I prodotti finiti sono: tisane, decotti, tinture, estratti liquidi, molli e secchi, enoliti, oleoliti, succhi, essenze, profumi, creme, emulsioni, geli, saponi classici e specifici, solari, integratori, ecc.


41

Per un sorriso impeccabile La nostra bocca è un organo da conoscere, preservare e curare fin dalla nascita e non un oggetto misterioso che va considerato e riaggiustato solo quando “smette di funzionare”. Da molto tempo i dentisti italiani danno il loro impegno quotidianamente per diffondere le buone regole per una corretta prevenzione di carie, gengiviti e malocclusioni. Sono poche, autorevoli raccomandazioni, validate dalla comunità scientifica che mettono d’accordo tutti coloro che si occupano di educare alla prevenzione: pediatri, odontoiatri, igienisti dentali, insegnanti e genitori. La prevenzione per i nostri denti, sin da piccoli Mantenere i nostri denti sani per tutta la vita è un obiettivo possibile, ma richiede un impegno precoce. E’ opportuno che le mamme comincino a pensare alla salute della bocca dei loro piccoli fin dalla gravidanza assumendo fluoro, secondo le indicazioni del medico. L’allattamento al seno è senza dubbio preferibile quando possibile. Considerando che nella nostra zona il fluoro è scarsamente diffuso nelle acque è opportuno che venga somministrato ai bimbi sin dalla più tenera età secondo le indicazioni sotto forma di integratore. Alle dosi consigliate è assolutamente innocuo per il bambino e serve a proteggere i denti dalla carie. Le buone abitudini si apprendono più facilmente in tenera età! E’ perciò consigliabile ispezionare i primi dentini almeno una volta al giorno e pulirli con una garza o uno spazzolino morbido preferibilmente prima di andare a dormire. Assolutamente vietato somministrare zuccheri o bevande zuccherate con succhiotti o biberon. I principali nemici del nostro sorriso Una alimentazione scorretta ricca di zuccheri e soprattutto una loro troppo frequente assunzione durante il giorno aumentano moltissimo il rischio di formazione della carie. Non sottovalutiamo il fumo di sigaretta, che tanto danno può fare ai tessuti gengivali oltre a lasciare

i denti coperti di macchie antiestetiche. A quale età è consigliabile fare i primi controlli dal dentista Intorno al secondo anno di vita, quando la dentatura da latte sarà completa. Sarà una visita del tutto indolore e servirà per avere la sicurezza che tutto è sotto controllo. Inoltre il bimbo non avrà più paura delle visite successive. Quante volte all’anno è consigliabile fare controlli La visita di controllo periodica è di fondamentale importanza: permette di prevenire l’insorgenza di patologie gravi ed acute fermando la carie o la gengivite quando sono ad uno stadio precoce del loro sviluppo. La sua frequenza è variabile a seconda della predisposizione individuale ad ammalarsi. Sarà il dentista a stabilire se fare il controllo una o più volte l’anno.


42

Una vista perfetta sin da piccoli L’occhio è l’organo più sensibile del nostro corpo. Attraverso di esso passano la maggior parte delle informazioni che ci mettono in contatto con il mondo esterno. È noto a tutti quanto sia importante il ruolo della vista nella vita giornaliera, ma conosciamo veramente come comportarci per permettere che il sistema visivo si sviluppi al meglio nei primi anni di vita e si mantenga in salute negli anni successivi? Ecco gli esami effettuati in una visita oculistica in età pediatrica Valutazione della motilità oculare In ogni bambino va eseguito accuratamente lo studio dei movimenti oculari per escludere uno strabismo. Cover test Mediante l’occlusione diretta (cover) od alternata (cover and uncover) degli occhi rispetto ad una mira di fissazione, consente di valutare la presenza o meno di strabismo o di squilibri sensoriali di minore entitá. Valutazione della stereopsi La stereopsi é la capacità che abbiamo di avere una visione tridimensionale delle cose nello spazio. Se questa non si sviluppa adeguatamente nel bambino può essere il segnale di una alterata visione binoculare. Valutazione del senso cromatico Tramite l’utilizzo di specifiche tavole colorate diagnostiche si possono evidenziare difetti nella visione dei colori. Si tratta molto spesso di un difetto di natura prevalentemente genetica e quindi ereditario (Daltonismo). Tuttavia, può insorgere anche in seguito a danni agli occhi. Esame della refrazione in Cicloplegia In tutti i bambini é indispensabile eseguire una visita in Cicloplegia. In questo modo riusciamo ad avere una misurazione più precisa del difetto visivo che nei bambini può essere alterata da un tono accomodativo particolarmente vivace.


43

Il benessere a tavola Attualmente le indicazioni per una corretta alimentazione sono raggruppate in una rappresentazione grafica facilmente comprensibile: la piramide alimentare. Alla base della piramide alimentare sono disegnati gli “alimenti da assumere giornalmente” e all’apice gli “alimenti da assumere con ridotta frequenza”. Ecco gli alimenti che possiamo assumere per restare in forma: pasta e pane integrali tutti i giorni; cereali tutti i giorni; legumi: 2-3 volte a settimana; frutta: 300-400 grammi al giorno, a fine pasto; carni bianche: 2-3 volte a settimana; carni rosse: una volta a settimana/ogni 15 giorni; formaggio: 200-250 grammi a settimana; uova: due a settimana; dolci: una volta ogni tanto, in piccola quantità e a fine pasto. Cosa dobbiamo evitare? Secondo gli esperti non bisogna evitare niente, ma sicuramente assumere in minor quantità alcuni alimenti che, oltre che predisporre all’obesità, aumentano il rischio di malattie cardiovascolari ed oncologiche, come i cibi ad elevato contenuto in carboidrati a rapido assorbimento e quelli ricchi in grassi saturi. Anche lo sport rimane un alleato del peso-forma. Già, perché l’attività fisica permette di mantenere tonico ed attivo il muscolo che, a sua volta, ci aiuta a consumare le calorie assimilate, perché aumenta il metabolismo basale. Insomma, una dieta abbinata all’attività fisica permette di mantenere il peso ideale. Infine, come deve essere il movimento? Di moderata intensità, di una durata di 30-40 minuti al giorno: in bici, di corsa o marcia.

Migliorare la Qualità della Vita? A Tavola con NATURHOUSE! La corretta alimentazione influisce su qualità della vita e stato di salute di ciascuna persona, i principali errori alimentari sono dovuti ad assunzione eccessiva di grassi, zuccheri, alcolici, alimenti contenenti conservanti ed alla carenza di alimenti integrali e ricchi di fibre, vitamine e minerali. Se, agli errori alimentari, si aggiungono vita sedentaria e ritmi frenetici, si comprende l’origine dei più comuni disturbi fisici come sovrappeso, obesità, ipertensione, colesterolo alto, stipsi e malattie cardiovascolari; per questo la scelta degli alimenti non può essere casuale, ma occorre valutare attentamente la qualità e la quantità dei cibi. In quest’ottica si spiega il successo di NATURHOUSE, da anni a Chieri si impara a mangiare bene per vivere meglio, in modo sano e gustoso offrendo una linea esclusiva di prodotti naturali combinati con un percorso di educazione alimentare guidato da una Consulente NaturHouse; professionista laureata ed esperta in educazione alimentare, che illustra gratuitamente al Cliente proprietà e modalità d’impiego dei prodotti nel contesto di migliorate abitudini alimentari, per il raggiungimento del proprio “PesoBenessere”. Per informazioni: NATURHOUSE Nutrizione e Dietetica - Esperti in Educazione Alimentare CHIERI: Via Carlo Alberto 8 - Tel. 011.2076779


44

Oggi penso a me, estetica e bellezza Mens sana in corpore sana è il detto che da Giovenale è giunto fino a noi. Una equazione per cui a un fisico curato deve corrispondere una adeguata attenzione all’intelletto, ma anche una equazione per cui se il corpo sta bene, così la mente; e se sta bene la mente, trae vantaggi persino l’organismo. Da qui una nuova concezione di benessere che non riguarda più esclusivamente lo stato di salute fisica, ma coinvolge tutto l’essere. In una società frenetica come la nostra, con le tensioni imposte dalla quotidianità, sempre più spesso si cerca di ricavare, non senza difficoltà, qualche attimo tutto per sé. E non si tratta di “vizi” lussuosi, di vezzi da ceto alto, di mode – per quanto inizialmente così sono stati considerati – ma di rimedi che garantiscono risultati positivi per il fisico e la psiche. Si tratta dei centri benessere ed estetici, luoghi dove recarsi per strappare qualche momento di pace nel caos della vita di tutti i giorni. Centri creati per farci diventare più belli e consapevoli del nostro aspetto, con personale che ci coccola, facendoci i massaggi e i trattamenti che più si adattano alla nostra persona, oppure che ci può truccare professionalmente per le nostre occasioni più importanti, che si prende cura delle nostre unghie per renderle accattivanti e in ordine. Insomma, ci sono proposte per qualsiasi esigenza per farci sempre sentire a nostro agio.

I COSMETICI BIOLOGICI E NATURALI Scegliere un cosmetico bio certificato significa essere sicuri che conterrà prodotti agricoli e zootecnici derivati da agricoltura biologica certificata, non avrà sostanze dannose, tossiche o allergizzanti; non saranno stati impiegati OGM e non si avrà fatto ricorso alla sperimentazione sugli animali; infine non saranno state impiegate radiazioni ionizzanti. Bisogna poi fare una distinzione necessaria tra vari tipi di cosmetici bio, in quanto esistono tante sfumature, anche perché la certificazione del cosmetico biologico impone rigorosi standard da rispettare. Nelle formule dei prodotti bio non sono ammessi pesticidi, coloranti artificiali, materie prime di origine animale, né OGM, i tanto discussi organismi geneticamente modificati. Le piante devono crescere in ambiente protetto, lontane dalle sostanze nocive che servono per la coltivazione “tradizionale”. Per la raccolta e la distillazione, inoltre, viene rispettato il ciclo delle stagioni. Inoltre il numero di principi attivi ammessi è davvero ristretto, se si considera che sono vietate anche ben 4.500 delle 8.000 sostanze autorizzate per la produzione dei cosmetici tradizionali. Negli ultimi anni i cosmetici certificati sono sempre più diffusi sul mercato, per l’alta qualità degli ingredienti utilizzati ma anche perchè il loro acquisto rappresenta una scelta etica intrapresa da sempre più persone.


45

Cura e prevenzione per gli amici a quattro zampe La medicina veterinaria è la scienza che si occupa della salute e del benessere degli animali, con particolare riguardo alla prevenzione e alla cura delle malattie. Essa tutela anche la salute dell’uomo controllando le malattie che si trasmettono dagli animali all’uomo (zoonosi) e assicurando il controllo sanitario degli alimenti di origine animale. La cura e l’attenzione per gli animali da parte dell’uomo si pone in stretta relazione con l’allevamento e dell’addomesticamento degli animali che iniziarono nel Neolitico. Nel mondo greco invece Ippocrate studiò alcune malattie degli animali, per cui da molti è considerato il fondatore della veterinaria. Al giorno d’oggi, per quanto riguarda le discipline medico-chirurgiche esistono due grandi tipologie di campo professionale pratico: grandi animali o animali da reddito, suddivisa nelle branche della “buiatria” (medicina dei bovini), della “ippiatria” (medicina degli Equini), medicina dei suini e medicina degli ovini, caprini e avicunicoli (pollame e conigli); piccoli animali (animali da affezione o da compagnia)

La prevenzione rimane sempre la migliore arma che possiamo mettere in campo per contrastare i parassiti che attaccano i nostri amici quotidianamente, una visita dal veterinario può spesso evitare guai, evitando che eventi magari banali col tempo possano diventare irreversibili, se non mortali. Ecco i consigli per il benessere dei nostri amici. Il presupposto di base per un animale in buona salute è senz’altro l’alimentazione, che deve essere basata su cibi sani e nutrienti. Un buon ausilio viene dai prodotti che sono in commercio, a base di carne e verdura, oppure dai mangimi. È però importante fare attenzione ai dosaggi, che devono sempre essere rispondenti a quelli consigliati dal veterinario per evitare problemi quali l’obesità. Un altro aspetto importante è l’attività fisica. Come per gli esseri umani, muoversi fa bene anche a loro. Attenzione però alla temperatura: è bene evitare le ore calde in estate e quelle più fredde in inverno, prediligendo le condizioni di miglior comfort climatico. Corse e cammi-


46

nate, abbinate a un’alimentazione sana e corretta, evitano problemi di salute come per esempio l’eccesso di peso. Colpo di calore e colpo di sole: due rischi per l’estate a cui possono incorrere i nostri amici cani. Cosa fare allora? Evitate di lasciare il cane chiuso in ambienti esposti al sole diretto (macchina, ricoveri inappropriati o scarsamente areati). Se poi accidentalmente dovesse essere “vittima” di un colpo di calore, contattare un medico veterinario e nell’attesa del suo arrivo porre l’animale in un ambiente tranquillo, fresco e ben areato per favorire la respirazione; porre confezioni di ghiaccio sintetico nel cavo ascellare, inguinale e ai lati del collo;

se l’animale è in grado di bere somministrare una soluzione di cloruro di sodio (1 cucchiaino di sale da cucina per litro d’acqua). I cani sono anche esposti a malattie e insetti infestanti. Una delle malattie più temute è la filariosi cardiopolmonare, che si presenta con l’arrivo della primavera e dei primi caldi. A partire già dai quattro mesi di età, questa malattia si previene con compresse e, almeno ogni due anni, bisogna eseguire un test sierologico sul sangue del cane per confermare l’assenza dell’infezione. Le pulci invece non sono più un problema: il mercato offre una ricca gamma di prodotti antiparassitari disponibili in diversi formati. Non solo pulci e zecche ma anche i parassiti intestinali sono molto comuni e possono alterare il benessere del vostro animale in qualsiasi età e fase della vita. La prevenzione rimane sempre la migliore arma che possiamo mettere in campo per contrastare questi parassiti (collari, spot-on, vaccini), ma talvolta una dimenticanza o una disattenzione o semplicemente la sfortuna possono rendere vana questa doverosa opera di prevenzione ed il nostro amico si ritrova colpito da una patologia in grado di debilitarlo talvolta in modo estremamente grave sino a mettere a repentaglio la sua stessa vita. In questi casi una visita dal veterinario può spesso evitare guai peggiori, evitando che eventi magari banali col tempo possano diventare irreversibili se non mortali.


47

LE RUBRICHE Tante schede ricche di suggerimenti e consigli utili suddivisi per settore. Comode da ritagliare e conservare


48

Forchetta curiosa

TAGLIATELLE AL TARTUFO

RISOTTO CON CREMA DI ASPARAGI E SPECK

INGREDIENTI: 80 g di burro 80 g di Parmigiano Reggiano 240 g di tagliatelle all’uovo Tartufo Sale Pepe nero macinato al momento

INGREDIENTI: 250 grammi di riso arborio 1 mazzetto di asparagi verdi 30 grammi di burro 2 fette di speck speck a striscioline q.b. 1,2 litro di brodo vegetale 20 grammi di grana padano grattugiato 1 cipolla

Preparazione: in una capace padella far sciogliere il burro, quindi spegnere il fuoco. Grattare il Parmigiano Reggiano e pulire il tartufo spazzolandolo delicatamente e passandolo rapidamente sotto acqua corrente se necessario. Lessare le tagliatelle in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarle, accendere il fuoco nella padella del burro. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del burro per qualche istante, girando di frequente, unendo una grattugiata di pepe e scaglie di tartufo. Servire immediatamente accompagnando con il Parmigiano Reggiano grattugiato.

Al Bar Victor 37 trovate le specialità di produzione propria, dai croissant ai biscotti secchi, per una gustosa colazione e pausa caffè. Consigliati, da non perdere.

Preparazione: Pulire gli asparagi, cuocerli nel brodo in ebollizione per 5-6 minuti e scolarli, tenere da parte le punte e frullare i gambi fino a ridurli a crema. Mescolarli poi al loro brodo di cottura. Sbucciare la cipolla, tagliarla a fettine e stufarla in una casseruola con il burro e 2-3 cucchiai d’acqua. Quando questa è evaporata, alzare la fiamma, unire le fette di speck tagliate a metà e tostalre nel condimento. Scolarle e tenerle in caldo. Unire il riso, tostarlo per qualche minuto, versare poco alla volta il composto di brodo e asparagi preparato e portare il riso a cottura. Spegnere, unire il grana, mescolare e lasciare riposare per qualche minuto. Distribuire il risotto nei piatti e completare con le punte d’asparago a striscioline e le fettine di speck.


49 SCALOPPINE BRASATE INGREDIENTI: 6 scaloppine, 50 grammi di farina 200 grammi di cipolle bionde, 100 grammi di burro, 2 bicchieri di vino bianco, sale e pepe Preparazione: Battete bene le scaloppine e passatele nella farina. Affettate le cipolle in modo molto sottile, con l’apposito attrezzo, salatele e lasciatele imbiondire in due terzi del burro a fuoco lentissimo. Ogni tanto aggiungete un goccio di vino. Quando la cipolla sarà appassita, e questo richiederà almeno 40 minuti, toglietela dal fuoco. A parte fate sciogliere in una padella il rimanente burro, e fate dorare le scaloppine. Scaldate il forno a 180°, mettete le cipolle in una pirofila e adagiatevi sopra la carne. Lasciate nel forno non più di una decina di minuti, il tempo necessario per armonizzare i sapori, avendo l’accorgimento di ricoprire la teglia con un foglio di carta di alluminio.

TORTA SALATA DI RISO INGREDIENTI: 500 gr riso, 300 gr spinaci lessati 3 uova, 200 gr formaggio parmigiano grattugiato sale, pepe 150 gr burro, 200 cl brodo 1 cipolla Preparazione: Tritate finemente la cipolla, doratela in metà burro, aggiungete poi il riso e cuocetelo lentamente al dente aggiungendo il brodo. Nel frattempo tritate gli spinaci e rosolateli al burro. Quando il risotto è pronto aggiungetevi spinaci, 100 g di parmigiano, il sale, il pepe e le uova. Mescolare bene e versare l’impasto ottenuto in una teglia imburrata, ricoprite con il formaggio rimasto e con qualche fiocchetto di burro. Mettere in forno caldo a 180 gradi per 15 minuti.


50

La tua Casa

VALPASANO Chieri - Montaldo T.se Serramenti Vedi pag. 11

ARREDARE LA CASA: CONSIGLI E NUOVE TENDENZE L’ingresso è una delle zone più importanti, perché è il primo ambiente che accoglie gli ospiti nella nostra casa. Tra i consigli per arredare, si può puntare su un colore delle pareti diverso dal resto della casa e un’illuminazione che renda lo spazio più ampio. Importanti anche i complementi di arredo: lo specchio è un must dell’ingresso; se si ha a disposizione uno spazio ampio è molto utile un armadio per contenere le giacche e lo svuota tasche. La cucina è il laboratorio creativo della casa, dove le idee prendono corpo. Di tendenza le cucina ad isola, una soluzione studiata anche per arredare una cucina di piccole dimensioni. Ritorna anche la cucina in muratura per chi ama il calore della cucina e gli ambienti rustici. Il soggiorno oggi si è trasformato in living, uno spazio da vivere tutto il giorno. Scomparsa nella

casa moderna la tradizionale zona di rappresentanza del salotto, oggi nel living si ricevono gli amici e si trascorre gran parte della giornata. Nell’architettura delle case moderne, il living si contamina a volte con la cucina, a vista ma che all’occorrenza può anche nascondersi grazie a librerie, pareti o porte a scorrimento. La camera da letto diventa come una suite d’albergo e in linea con le ultime tendenze. Il letto non è più relegato al solo riposo ma elemento d’arredo polifunzionale. Linee e forme accolgono modi che sostanziali, rete e materasso diventano ribaltabili, per ospitare all’interno un comodo vano portabiancheria. Il bagno è diventato un vero e proprio ambiente su misura e le ultime tendenze dell’arredo bagno prediligono mobili dalle linee pulite e forme geometriche. Da tener sempre presente nella realizzazione di un bagno, anche il risparmio energetico, con soluzioni che permettono un utilizzo responsabile dell’acqua e la progettazione sostenibile dell’ambiente bagno.


51

Auto e Patente

QUANDO CAMBIARE LE GOMME Controllare l’usura delle gomme è importantissimo per viaggiare in sicurezza, evitare dispendiose sanzioni e consumare meno carburante. Da cosa si può capire se è ora di cambiare i pneumatici? I fattori che contribuiscono maggiormente all’usura dei pneumatici sono lo stile di guida, i km percorsi e le condizioni atmosferiche. Guidare ad alta velocità d’estate, ad esempio, consuma maggiormente il battistrada, come superare i dossi senza rallentare o sbattere contro i marciapiedi. Per sapere se i pneumatici vanno cambiati occorre prima di tutto osservarli. Tutti i pneumatici hanno degli indicatori di consumo: si tratta degli incavi longitudinali presenti nel battistrada. Sono equamente spaziati tra loro e quando emergono in super cie, anche in un solo punto, segnalano la necessità di sostituire la gomma per aver raggiunto il limite di usura ammesso per legge.

LA PULIZIA DELL’AUTO La cura dell’auto va oltre il normale uso di un aspirapolvere e un lavaggio. Ecco alcuni consigli per prendertene cura in modo minuzioso. 1- Rimuovi i tappetini e passa l’aspirapolvere sul pavimento, sulla tappezzeria, sul cruscotto e sui tappetini stessi. Fai scorrere i sedili avanti e poi indietro per aspirare bene sotto di loro. 2- Pulisci le macchie dei tappetini e della tappezzeria con un detergente in schiuma e stro na con una spugna o un panno umido. 3- Lava i tappetini in gomma e falli asciugare, poi applica un prodotto antiscivolo. 4- Usa l’aria compressa e dei pennelli per eliminare la polvere accumulata nei pulsanti e nelle crepe del cruscotto e nei pannelli interni delle portiere. 5- Stro na le super ci dure con un detergente delicato multiuso. 6- Pulisci minuziosamente le griglie di ventilazione con un pennello. 7- Pulisci o lava i sedili. La pulizia dei posti a sedere è fondamentale nella cura dell’auto. 8- Usa un detergente spray su vetri e specchi


52

Fiori e Piante

I BENEFICI DELLE PIANTE Per secoli i cinesi hanno usato le piante da appartamento per creare l’energia nelle loro case e nei luoghi di lavoro. Studi scienti ci dimostrano che le piante e i ori non sono solo belli ma possono migliorare la vostra salute e il vostro benessere, che ci aiutano sicamente, emotivamente e psicologicamente. È stato infatti dimostrato che sono in grado di rimuovere le sostanze chimiche dannose dall’aria, come quelle presenti in pitture, vernici, nuovi tappeti e mobili. Le piante in casa rimuovono la formaldeide dall’aria, una sostanza presente che può causare asma e altri problemi respiratori. Sono in grado di assorbire il rumore e ridurre la polvere in casa, in ospedale aiutano i pazienti a recuperare più velocemente e con meno

farmaci, abbassanno la pressione sanguigna, aiutano la concentrazione e la memoria aumentano la sensazione di relax, tranquillità e benessere. Per quanto riguarda le piante da giardino invece forse non tutti sanno che, alcune di loro non sono solo belle ma, con i loro ori profumati, hanno la capacità di allontanare mosche e zanzare, come ad esempio la Pelargonium, meglio conosciuta come Eva, gerani perfetti per terrazzi e balconi. Chi vuole sentire un profumo delizioso può puntare sulle rose, per una oritura molto lunga invece, sull’Ipomoea purpurea, la cosiddetta Campanella rampicante. Insomma, ci sono piante e ori per tutti i gusti, per tutti i terrazzi e giardini, che possono essere abbelliti anche dalle abili mani dei professionisti del settore.


53


54

1 Caffè Stazione Ristorante 2 Gilardi Profumeria 4 Centro Collaudo Chierese Revisioni 7 Fiorino 1956 Bar

11 Coppo Panetteria

16 Vetreria Chierese

17 Dott.ssa Rabbione Erboristeria

5 Country Shop Accessori per Animali

8 Progetto Casa Emmedue Amm. Cond.

12 M.R.A.C. Infissi

3 Naturhouse Educazione Alimentare

9 Technovision Ottica

13 Le Copette Az. Agricola

18 Sicart Scatoloficio

6 Il Rustico Pizzeria

10 Ferrian Traslochi

14 EDIL.GI Calcestruzzi

19 Marrone Carlo Ferramenta

15 Ylenia Ara Parrucchieri

20 Ambulatorio Veterinario Chierese

21 Jackpot Sala Slot


55

INDICE DEGLI INSERZIONISTI ABBIGLIAMENTO Il Volo Via Carlo Alberto 5 Chieri (TO) Tel. 011.9715193 Pag. 15 ACCESSORI E SCARPE BIMBI Bambi...ni Via Balbo 3 Chieri (TO) Tel. 011.9470281 Pag. 14-Coupon ACCONCIATURE E PARRUCCHIERI V Style Via Gino Lisa 3 Arignano (TO) Tel. 366.1779475 Pag. 7 Walter Strada Padana Inferiore 40/B Chieri (TO) Tel. 339.6549744 Pag. 5 Ylenia Ara Via Garibaldi 22 Chieri (TO) Tel. 011.4230073 Pag. 9 AGENZIE VIAGGI Parti con Noi Via Nuvolari 13 Santena (TO) Tel. 011.9494325 Pag. 37 AMMINISTRAZIONI CONDOMINIALI Progetto Casa EmmeDue Via Vittorio Emanuele II 10 Chieri (TO) Tel. 011.4230086 Pag. 3 ANIMALI E ACCESSORI Country Shop Corso Torino 123 Chieri (TO) www.countryshop.it Pag. 10 ARTICOLI REGALO Il Nocciolo Via Conte Rossi di Montelera 51 Chieri (TO) Tel. 011.2768528 Pag. 5 Radici Via Vittorio Emanuele 68 Chieri (TO) Tel. 370.3379819 Pag. 6 AUTOFFICINE Bechis Tomaso Via Riva 12 Buttigliera d’Asti (AT) Tel. 011.9921932 Pag. 21 Cavagnero Maurizio Via Regina Margherita 10 Buttigliera d’Asti (AT) Tel. 011.9921746 Pag. 20 Multi-Car Service Strada Cambiano 17 Bis Chieri (TO) Tel. 011.9423584 Pag. 51 Villata Roberto Via Garibaldi 6 Castelnuovo Don Bosco (AT) Tel. 011.9927018 Pag. 24 AUTONOLEGGIO Mortara Autonoleggio Via Nuvolari 13 Santena (TO) Tel. 011.9450057 - 011.9494325 Pag. 37 AUTOSCUOLE Stella Via Roma 60 Pino T.se (TO) Tel. 011.8118782 Pag. 31 AZIENDE AGRICOLE Bosio Strada V. Sauglio 18 Pecetto (TO) Tel. 011.8609270 Pag. 29

Le Copette Cascina Copette 7 Poirino (TO) Tel. 011.9451533 Pag. 34 BAR Cibrario Corso Cibrario 18 Chieri (TO) Tel. 011.9411926 Pag. 11 Fiorino 1956 Viale Fasano 74 Chieri (TO) Tel. 011.9472856 Pag. 49-II Cop. Il Giglio Via Cavour 55 Santena (TO) Tel. 011.19452729 Pag. 37 Satellite Aurora Via dei Pioppi 3 Pino T.se (TO) Tel. 011.8111844 Pag. 30 Victor 37 Via Vittorio Emanuele 37/C Chieri (TO) Tel. 011.9416344 Pag. 48 BATTERIE Tutto Energia Corso Trieste 24/A Moncalieri (TO) Tel. 011.19441477 Pag. 37 BED & BREAKFAST Inside Paradise Via Aubert 33 Pino T.se (TO) Tel. 011.842651 Pag. 31 BOMBONIERE Radici Via Vittorio Emanuele 68 Chieri (TO) Tel. 370.3379819 Pag. 6 BRUSCHETTERIE Visconti 2 Via Palazzo di Città 3 Chieri (TO) Tel. 345.4122530 Pag. 9 CALCESTRUZZI E INERTI Edil.Gi Via Riva 27/5 bis Buttigliera d’Asti (AT) Tel. 011.9921707 Pag. 21 CARROZZERIE Clinicar Via F.lli Gambino 11 Chieri (TO) Tel. 011.9400188 Pag. 13 Essedue Corso Matteotti 60 Chieri (TO) Tel. 011.9427900 Pag. 14 F.lli Schimmenti Via Lancia 4 ex Via Alberassa 2 Santena (TO) Tel. 011.9493392 Pag. 36 CARTOLIBRERIE Un Pozzo di Giornali Via V. Veneto 22 Riva presso Chieri (TO) Tel. 011.9469168 Pag. 35 CARTONGESSO CONTROSOFFITTATURA Red Valente Via Monte Adamello 15 Chieri (TO) Tel. 339.8007606 Pag. 12 CASEIFICI Le Copette Cascina Copette 7 Poirino (TO) Tel. 011.9451533 Pag. 34 CENTRI REVISIONI Aiassa Via Riva 35 Buttigliera d’Asti (AT) Tel. 011.9921965 Pag. 20 Centro Collaudo Chierese Strada della Rezza 3 Chieri (TO) Tel. 011.9427210 Pag. 29-30-51

COLORIFICI Colori & Colori Via C. Battisti 7/B Chieri (TO) Tel. 011.9475558 Pag. 11 COMPRO ORO Outlet dell’Oro Viale Cappuccini 2 Chieri (TO) Tel. 011.5829846 Pag. 14 COSMETICI BIOLOGICI World Nature Corso Vittorio Emanuele 16/H Andezeno (TO) Pag. 44 DENTISTI Dott. Luciano Zaffalon Vicolo S. Antonio 10 Chieri (TO) Tel. 011.9422188 Pag. 41 DISTRIBUTORI AUTOMATICI General Matic Via Tetti Fasano 10 Chieri (TO) Tel. 011.9470231 Pag. 11 DISTRIBUZIONE BEVANDE F.lli Travo Bevande Via San Domenico Savio 3 Riva presso Chieri (TO) Tel. 011.9469144 Coupon EDICOLE Il Forziere del Tesoro Via Mazzini 37 Gassino T.se (TO) Tel. 011.9606327 Pag. 27 SB Giornali Via C.R. di Montelera 6 Chieri (TO) Tel. 011.9400584 Pag. 7 Un Pozzo di Giornali Via V. Veneto 22 Riva presso Chieri (TO) Tel. 011.9469168 Pag. 35 ELETTRODOMESTICI RICAMBI E RIPARAZIONI R.E.M. Via Garibaldi 10 Chieri (TO) Tel. 011.9471143 Pag. 7 ERBORISTERIE Dott.ssa Elena Rabbione Corso Italia 40 Gassino T.se (TO) Tel. 011.9813114 Pag. 40 Euskadi Via Cavour 60 Santena (TO) Tel. 011.9491758 Pag. 37 ESPERTI IN EDUCAZIONE ALIMENTARE Natur House Via Carlo Alberto 8 Chieri (TO) Tel. 011.2076779 Pag. 43 FALEGNAMERIE Il Laboratorio del Legno Fraz. Ranello 15 Castelnuovo Don Bosco (AT) Tel. 011.9927212 Pag. 24 Zanin Roberto Via S. Clara 9 Chieri (TO) Tel. 011.9478278 Pag. 50 FARMACIE Piazza Via Vittorio Emanuele 33/C Chieri (TO) Tel. 011.9472510 Pag. 39


56

FERRAMENTA Marrone Carlo Via Vittorio Emanuele II 22 Chieri (TO) Tel. 011.9470366 Pag. 6-Coupon FIORI E PIANTE Gardenland Strada Chieri 59 Pino T.se (TO) Tel. 011.8111554 Pag. 32 FOTOGRAFI Fotografando Via Cavour 50 Santena (TO) Tel. 347.5653513 Pag. 36 FRUTTA E VERDURA I Sapori dell’Orto Strada Valle Ceppi 3 bis Baldissero T.se (TO) Tel. 011.5532690 Pag. 19 Ortofrutta Scursatone Via Valle Scursatone 57 Castiglione T.Se (TO) Tel. 011.9607618 Pag. 26-43 GELATERIE Gelatiamo Strada Andezeno 29 Chieri (TO) Tel. 011.9477615 Pag. 12 GIARDINI CREAZIONE E MANUTENZIONE Agris Str. Tetti Camotto 6 Chieri (TO) Tel. 339.8976372 Pag. 52 GOMMISTI Gommauto Via Bogino 8 Chieri (TO) Tel. 011.9472174 Pag. 15 Picchialepri Gomme Corso Cibrario 1 Chieri (TO) Tel. 011.9472639 Pag. 51 ILLUMINAZIONE Tutto Energia Corso Trieste 24/A Moncalieri (TO) Tel. 011.19441477 Pag. 37 IMPIANTI TERMOIDRAULICI DBS Chieri (TO) Tel. 346.5185637 Pag. 9 LAVANDERIE Lavanderia Dany Via Vittorio Emanuele 107/B Chieri (TO) Tel. 342.1684310 Pag. 15 MARMI E GRANITI L’Artigianamarmi Via del Vaschetto 10 Poirino (TO) Tel. 011.9450549 Pag. 7-Coupon OTTICI Foto Ottica AR Via Cavour 41 Santena (TO) Tel. 011.9456229 Pag. 36-Coupon Technovision Via Vittorio Emanuele II 111 Chieri (TO) Tel. 011.9422701 Pag. 42 PANETTERIE Coppo Corso Vittorio Emanuele 4 Andezeno (TO) Tel. 011.9434961 Pag. 49-III Cop.

Oggero Federico Via Vittorio Emanuele 12 Buttigliera d’Asti (AT) Tel. 011.9921858 Pag. 20 Sotto i Portici Corso Vittorio Emanuele 18 Andezeno (TO) Tel. 011.9434495 Pag. 17 PANINERIE Il Rustico Strada Padana Inferiore 38 Chieri (TO) Tel. 011.2768332 Pag. 6 PARAFARMACIE Dott.ssa Elena Rabbione Corso Italia 40 Gassino T.se (TO) Tel. 011.9813114 Pag. 40 PIZZERIE Alla Buona Strada Andezeno 54 Chieri (TO) Tel. 011.9416349 Pag. 12 Dai Braji Corso Vittorio Emanuele 35 Andezeno (TO) Tel. 331.8866554 Pag. 17 Il Rustico Strada Padana Inferiore 38 Chieri (TO) Tel. 011.2768332 Pag. 6 L’Arte della Pizza Via A. Diaz 9 Gassino T.se (TO) Tel. 011.9813727 Pag. 27 PROFUMERIE Gilardi Via Vittorio Emanuele 39 Chieri (TO) Tel. 011.9472945 Pag. 6 RICEVITORIE Fiorino 1956 Viale Fasano 74 Chieri (TO) Tel. 011.9472856 Pag. 49-II Cop. RISTORANTI Caffè Stazione Viale Don Bosco 2 Chieri (TO) Tel. 011.9478362 Pag. 7 Trattoria Primavera Via IV Marzo 10 Poirino (TO) Tel. 011.9453022 Pag. 33 SALE GIOCHI Jackpot Corso Torino 76 Chieri (TO) Tel. 011.9425352 IV Cop. SCATOLIFICI Sicart Via Garibaldi 14 Castelnuovo Don Bosco (AT) Tel. 011.9927171 Pag. 25 SCUOLE DI TEATRO, DANZA E MUSICA ElleTiCi Via IV Novembre 4 Cambiano (TO) Tel. 347.5034195 - 338.9722289 Pag. 22 SERRAMENTI F.lli Musso Via Chivasso 57 Castelnuovo Don Bosco (AT) Tel. 011.9929157 Pag. 23 M.R.A.C. Via Conte Rossi di Montelera 57 bis Chieri (TO) Tel. 011.9422475 Pag. 8

Valpasano Strada Valle Pasano 169 Chieri (TO) Via Bardassano 6 Montaldo T.se (TO) Tel. 011.9400532 Pag. 11 STUDI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA RD Progetto Via Vittorio Emanuele II 29 Chieri (TO) Tel. 011.9400022 Pag. 12 STUDI MEDICI SPORTIVI Nuova A.T.R. Via San Giovanni Bosco 7 Trofarello (TO) Tel. 011.6498206 Pag. 13 TABACCHERIE Fiorino 1956 Viale Fasano 74 Chieri (TO) Tel. 011.9472856 Pag. 49-II Cop. Il Forziere del Tesoro Via Mazzini 37 Gassino T.se (TO) Tel. 011.9606327 Pag. 27 Oggero Federico Via Vittorio Emanuele 12 Buttigliera d’Asti (AT) Tel. 011.9921858 Pag. 20 TAVOLA CALDA Cibrario Corso Cibrario 18 Chieri (TO) Tel. 011.9411926 Pag. 11 TRASLOCHI Ferrian Davide Corso Vittorio Emanuele 40 Andezeno (TO) Tel. 011.9434262 Pag. 1 VETERINARI Ambulatorio Veterinario Chierese Strada Padana Inferiore 99 Chieri (TO) Tel. 011.9425120 Pag. 10-45 Dott. Giuseppe Zucca Via dei Rivalba 23 Castelnuovo Don Bosco (AT) Tel. 011.9876350 Pag. 46 Dott.ssa Donatella Lotti Via Nazionale 71 Cambiano (TO) Tel. 011.9441821 Pag. 46 Enrica Gagliardi Via Canta 9 Riva presso Chieri (TO) Tel. 011.9469112 Pag. 35-46 VETRERIE Vetreria Chierese Via Luigi Einaudi 9 Chieri (TO) Tel. 011.9400344 Pag. 50-Coupon VIVAI Agris Str. Tetti Camotto 6 Chieri (TO) Tel. 339.8976372 Pag. 52 Idee Natura Via Conteisa 14 San Raffaele Cimena (TO) Tel. 011.9813289 Coupon



CHIERI A ANDEZE A ARIGNA BALDISS BUTTIGL CAMBIA CASTELN CASTIGL GASSINO MONTAL PECETTO PINO TO POIRINO RIVA PRE SANTEN


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.