
4 minute read
di Paolo Dario
from EXL - Magazine sulle eccellenze toscane della Tecnologia, Innovazione, Ricerca e Impresa. n°1-2/2020
by eXL_magazine
GENERAZIONE ROBOTICA
NUOVA CONOSCENZA PER GENERARE IMPATTO SULLA SOCIETÀ
Robotics generation New knowledge to generate impact on society
di PAOLO DARIO
Le università sono e devono essere oggi sempre più parte attiva nei processi di crescita – economica e sociale – dei territori in cui operano, generando conoscenza “applicabile” ai bisogni delle imprese, delle istituzioni e dei cittadini, e per questo impegnandosi in attività che valorizzano e, in un certo senso, “vanno oltre” la ricerca e l’educazione.
Per indicare questa attività fondamentale per una università moderna oggi si utilizza il termine Terza Missione, che include l’impatto che, grazie alla formazione di risorse umane qualificate e alla generazione di nuova conoscenza, le università possono avere sulle comunità contribuendone al progresso. L’università genera impatto in tutti i settori della propria attività: umanistici, sociali, delle scienze della vita, tecnologici ecc. Nel caso del settore dell’ingegneria, che è il mio, per generare impatto si parte dalla ricerca di alta qualità sviluppata per anni nel corso di progetti quasi sempre internazionali e i cui risultati sono stati pubblicati in importanti riviste scientifiche dopo essere stati sottoposti al processo di “peer review”, o “valutazione tra pari”, che ne attesta l’originalità e il rigore scientifico; si prosegue con il contributo di numerosi giovani ricercatori formati in corsi di laurea e di dottorato; si validano e si brevettano le tecnologie più innovative; si valorizzano persone e brevetti mediante la collaborazione con le imprese o la creazione di nuove imprese spin-off; e infine si applica
LA TERZA MISSIONE DELLE UNIVERSITÀ OLTRE RICERCA E FORMAZIONE
la conoscenza così accumulata nell’interesse di utenti e iniziative locali, per soddisfare specifici bisogni e necessità, come nel caso dell’emergenza dovuta al COVID-19. La robotica, in particolare, è ormai considerata un validissimo strumento di ausilio so-
Universities are and must be an increasingly active part of the economic and social growth of the territories in which they operate, generating knowledge useful for the needs of business, institutions and citizens; therefore, universities are engaged in activities enhancing and “going beyond” research and education. This fundamental activity for a modern university is referred to as Third Mission. It encompasses the impact that universities can have on communities contributing to their progress thanks to the training of skilled human resources and the generation of new knowledge. Universities generate impact on all areas: from humanities, social studies and life sciences, to technology. In my field of interest, i.e. engineering, you should start from
stanziale nell’affrontare diversi problemi, non ultimi quelli posti dalla recente pandemia. Dai centri commerciali agli ospedali, i robot “amici dell’uomo” non sono più soltanto un’evocazione della fantascienza: l’Italia ha le competenze per costruirli e le risorse necessarie, seppure difetti ancora per molti aspetti di “visione”. Per favorire lo sviluppo delle aziende impegnate in questo settore potrebbe essere molto utile un intervento di pre-commercial procurement (PCP), ossia un bando da parte degli enti pubblici per la fornitura di prodotti e servizi di interesse pubblico grazie al quale le aziende specializzate in robotica e automazione potrebbero fornire al committente, in modo flessibile (anche riconvertendosi) e rapido, macchine intelligenti utili a diverse esigenze. Idealmente questo processo potreb-
be costituire quasi un odierno “new deal”, un intervento strategico simile a quello che, negli Stati Uniti del dopo-crisi del ’29, aveva creato numerosissimi posti di lavoro grazie a un grandioso piano pubblico per la realizzazione
UN MODERNO NEW DEAL PER NUOVE STRATEGIE
di infrastrutture (strade, ponti, dighe ecc.). Potrebbe essere questo il momento per il lancio di una iniziativa simile, sul versante della digitalizzazione, dell’automazione, della meccatronica, dei robot, dell’intelligenza artificiale per prendersi cura delle persone e dell’ambiente, per ripartire dopo la crisi del dopo COVID-19 in modo decisamente innovativo.
high quality research to generate impact: I mean a kind of research developed over years thanks to international projects whose results have been published in leading scientific journals after being subjected to peer reviewing, certifying originality and scientific accuracy and with the contribution of many young and passionate researchers. The most innovative technologies are patented; researchers and patents are rewarded through collaborations with reknowned companies or with the creation of new spin-offs; finally, the knowledge thus accumulated, is applied to the more general interest of users and local initiatives in order to satisfy specific needs and requirements, as in the case of the emergency due to Covid-19. Robotics, in particular, is now considered as a substantial aid in facing different complex problems. From malls to hospitals, robots are no longer science fiction: Italy has the skills to build them and all the necessary resources, although, for many aspects, it lacks the “vision”. A pre-commercial procurement (PCP) could be useful to encourage the development of companies in this sector: public sector should steer supplying of products and services of public interest thanks to which, companies specialised in robotics and automation, could provide to customers intelligent machines for different purposes, in a flexible and swift way. Ideally, this process could almost be seen as today’s “New Deal”, a strategic intervention similar to that launched in the United States after the Great Depression which led to the creation of many jobs thanks to huge public programmes for the development of infrastructures. Now may be in the right time to launch similar initiatives, focusing on digitisation, automation, mechatronics, robotics, artificial intelligence with the aim of helping people and environment to start again, after the Covid-19 crisis, in a radically innovative manner.