
8 minute read
di Carlo Venturini
from EXL - Magazine sulle eccellenze toscane della Tecnologia, Innovazione, Ricerca e Impresa. n°1-2/2020
by eXL_magazine
tec no lo gia
ITALIA
di Carlo Venturini
DIGITALE
IL REGISTRO DEI RECORD
Digital Italy
Pisa, settima potenza in Europa e nona al mondo per i domini a marchio Made in Italy, ha messo sotto osservazione digitale la pandemia grazie al Registro.it. Pisa ed il suo territorio si fregiano di una unicità assoluta: quella di essere la sede, fin dalla sua fondazione 33 anni fa, del Registro.it, l’anagrafe italiana dei nomi a dominio, gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr (Iit-Cnr). ll suffisso “.it” è il marchio distintivo di ap-
SOSTENIBILE E IN LEGNO UNA SEDE AL TOP
Il progetto è stato autofinanziato dall’Istituto di Informatica e Telematica del Cnr per circa cinque milioni di euro, e si pone come punto di riferimento dell’edilizia sostenibile pubblica, grazie alla particolare tecnica costruttiva in legno (X-Lam), all’utilizzo di tecnologie domotiche, alla riduzione del consumo di suolo, all’efficienza energetica, al benessere termo-igrometrico creato, a fonti solari fotovoltaiche e termiche. A tutte queste accortezze, si aggiunga il controllo delle fonti di illuminazione naturale e artificiale tale da garantire un elevato confort visivo. La scelta del materiale di costruzione, abete rosso europeo certificato, e delle tecniche di realizzazione hanno perseguito i principi della certificazione “Arca” che assicurano durabilità, sicurezza contro terremoti ed incendi, risparmio energetico, sostenibilità dei materiali e salubrità dell’edificio, con un aumento di circa il 6% della superficie calpestabile rispetto a un sistema costruttivo tradizionale. Le prove sperimentali di comportamento al fuoco dei materiali utilizzati, sono state condotte dall’Istituto Ivalsa-Cnr di San Michele all’Adige. Le stratigrafie delle pareti e della copertura prevedono l’impiego esclusivo di materiale isolante in fibra di legno, realizzato con materia prima composta dal 96% da legname riciclato. L’impianto di climatizzazione è a “tutt’aria”, con tre centrali posizionate in modo da ridurre al minimo il trasporto del fluido termovettore. Inoltre, un sofisticato apparato di monitoraggio della CO2, prima installazione in Italia, consente di modulare la quantità d’aria necessaria in base alle persone presenti. Wooden and sustainable. A top location A point of reference for public sustainable wood construction, thanks to the particular technique (X-Lam), the use of automation, energy efficiency, photovoltaic and thermal solar sources.

partenenza nazionale nel mondo della Rete per 3 milioni e 330mila aziende, persone fisiche ed enti pubblici: un dato che da Pisa lancia l’Italia a giocarsela con gli altri Paesi big dell’economia, visto che il suffisso nazionale “.it” ha scalato la classifica mondiale dei Country Code Top Level Domain piazzandosi al settimo posto in Europa con oltre 3 milioni e 330mila domini, preceduti solo da Paesi come Russia, Inghilterra, Francia. A livello mondiale, il “.it” è nono (al primo posto c’è la Cina con quasi 21 milioni di domini). L’attività del Registro.it si è evoluta nel tempo: non solo registrazione dei domini, ma anche iniziative di analisi di Internet e monitoraggio della rete. Tra queste ci sono ad esempio l’Osservatorio della Cybersecurity, che monitora lo stato di sicurezza informatica delle imprese italiane, e l’Osservatorio domini Covid che analizza e stima come la pandemia Covid-19 sia dilagata anche in Rete. I dati fotografano lo “stato febbrile” delle registrazioni a tema Covid19, con oltre 5.000 domini che contengono parole chiave quali ad esempio “mascherine”, “corona vi-
rus”, “covid”, “ffp2” ed altre ancora. “Non è da escludersi che dietro ad alcuni di questi nuovi domini, si celino registrazioni speculative e malevole; anche a livello internazio-
DOMINIO .it NELLA TOP TEN MONDIALE
Digital Italy. The register of records Pisa places itself as seventh power in Europe and ninth in the world for Made in Italy brand domains, and has put pandemic under digital observation thanks to Registro.it. Pisa and its territory boast an absolute uniqueness: that of being the headquarters, since its foundation 33 years ago, of the Registro.it, the
nale è stato appurato che dietro ad alcuni nuovi domini, legati alla pandemia, si possano celare spammer o cyber criminali”, dice MARCO CONTI (in foto), responsabile di REGISTRO.IT e direttore dello IIT-CNR. Questa reattività del Registro.it nel monitorare e nell’analizzare fenomeni che impattano massivamente sulla Rete e di conseguenza sul Paese, “è la riprova dell’elevata formazione, in continuo aggiornamento, dei nostri ricercatori e tecnici che operano sempre più in maniera multidisciplinare”, precisa Conti. Il Registro.it non è dunque solo una struttura con le sue funzioni tecniche, ma è anche un punto di osservazione e di analisi delle problematiche che circolano nell’internet italiano grazie allo scambio con la ricerca sviluppata all’interno dello Iit-Cnr, così da essere sempre al passo con le evoluzioni del Web. Al tempo stesso, il Registro.it ha creato un indotto regionale e nazionale di grande valore per il Paese. Ha contribuito alla fondazione a Pisa dell’Internet Festival, di cui Anna Vaccarelli, responsabile relazioni esterne di Registro.it, è coordinatrice del comitato esecutivo. A ciò si aggiungano corsi di formazione ai Registrar (le imprese ICT che hanno il contratto con il Registro per la registrazione dei nuovi nomi a dominio); le numerose campagne di marketing rivolte alle imprese italiane per migliorare il loro business grazie all’uso del digitale; il Road show nazionale “Piccole medie digitali”, con eventi di formazione gratuiti sul digital marketing in sette settori produttivi (turismo, moda, vino, food, meccanica, design, terzo settore), che si è concluso nel 2019 ma proseguirà online fino a dicembre 2020, per aiutare le imprese a trovare nuovi spunti di ripartenza dopo l’emergenza Covid. Per non dimenticare la web serie “Digitali per caso” con Patrizio Roversi, in cui si raccontano storie di successo aziendale cresciute grazie al dominio “.it”. E non poteva mancare il supporto a decine di progetti di ricerca oltre al finanziamento dei master universitari in Cybersecurity e in “Internet Ecosystem: Governance e Diritti”.


Italian Registry of Domains, managed by the Institute of Informatics and Telematics of the Cnr (Iit-Cnr). The suffix “.it” is the distinctive mark of national affiliation in the network world for millions of companies, individuals and public entities: a fact that launches Italy to the level of other big economies, given that the suffix “.it”, has climbed the world rankings of the Country Code Top Level Domain placing seventh in Europe with over 3 million and 330 thousand domains (the first place goes to China: over 21 million domains). Registro.it activities has evolved over time: it is no longer just domain registration, but also Internet analysis and network monitoring such as for example the Observatory of Cybersecurity, which monitors the status of IT security of Italian companies, and the Covid Domain Observatory which analyses and estimates how the Covid-19 pandemic has spread through Internet. Data offer a picture of the “feverish state” of Covid-19 recordings, with over 4,800 domains that contain keywords
La crisi Covid-19 ha evidenziato la necessità e l’urgenza per tutte le aziende del Paese di sfruttare davvero le opportunità del digitale. Il Registro.it, per spingere ulteriormente il Paese sulla via della digitalizzazione diffusa, ha proceduto alla riduzione di un euro sui quattro pagati dai Registrar per la registrazione di nuovi domini. Il tutto grazie ad un provvedimento ad hoc del Cda del Cnr nazionale. Se il trend di crescita dei domini si mantiene costante, questa riduzione di costi di registrazione comporterà un risparmio totale ai Registrar di oltre 300mila euro solo negli ultimi sei mesi del 2020.
such as “face masks”, “coronavirus”,” covid”, “ffp2” and others. “It cannot be excluded that behind some of these new domains spammers or cyber criminals all over the world are behind some new domains linked to the pandemic”, says MARCO CONTI, head of Registro.it and director of IIT-CNR. Promptness of Registro.it in monitoring and analysing phenomena that have a massive impact on the Internet and consequently on the country, “is a proof of how highly skilled and up-to-date our researchers and technicians are, increasingly working in a multidisciplinary environment” explains Conti. Registro.it is, therefore, not only a structure performing technical functions, but also a privileged point of observation and analysis of problems of the Italian internet, thanks to continuous exchanges with researches carried on within the Iit-Cnr, always keeping up with the evolution of the Web. At the same time, Registro.it has created regional- and national-linked activities of great value. It has contributed to the foundation of the Internet Festival in Pisa, of which Anna Vaccarelli, Public Relation Manager of Registro.it, is the Executive Committee Coordinator. Furthermore, there are training courses at the Registrars (ICT companies that have a contract with Registro.it for the registration of new domain names); the numerous marketing campaigns aimed at the growth of Italian companies business through the use of digital; the National Road Show “Piccole Medie Digitali”, dedicated to smallest companies, offers free training events on digital marketing in seven production sectors (tourism, fashion, wine,
PICCOLE MEDIE DIGITALI, IL ROAD SHOW PER LE IMPRESE
food, mechanics, design, third sector): it ended in 2019 but will continue online from July to December 2020, in order to help companies restart after Covid emergency. Not to forget the web series “Digitali per caso” with Patrizio Roversi, in which are narrated case-stories of successful growth of businesses thanks to the “.it” domain. Not to forget the support to dozens of research projects as well as the financing of Master’s Degrees in Cybersecurity and in “Internet Ecosystem: Governance and Laws”. Covid-19 crisis has highlighted the need and the urgency for all companies through the Country to really take advantage from digital opportunities. To further push the Country widespread digitalisation, Registro.it has reduced the fee by one euro out of the four paid by Registrars for the registration of new domains. This was made possible thanks to an ad hoc provision by CNR National Board.
