3 minute read

di Alberto Susini

Next Article
di Silvia Maculan

di Silvia Maculan

eco no mia e tu ris mo

PROGETTO STRATEGICO

Strategic project

TERRE DI PISA

di Alberto Susini

Che Pisa sia famosa nel mondo grazie alla torre campanaria del Duomo è fuor di dubbio. Riuscire a far scoprire le meraviglie che si trovano nei suoi dintorni è invece una sfida relativamente recente. Un lavoro partito dal basso grazie alla richiesta di alcuni imprenditori che, nel 2016, avevano bussato alla Camera di Commercio con l’intenzione di valorizzare Pisa e il suo territorio. Una sfida raccolta dall’Ente Camerale pisano che, sfruttando l’entusiasmo degli operatori, ha permesso la nascita delle “Terre di Pisa”.

Il progetto è stato affiancato da un piano di marketing strategico che ha analizzato anche gli esiti delle interviste strutturate rivolte a un ampio campione di turisti che hanno soggiornato sul territorio. Uno studio che ha messo in luce punti di forza, di debolezza ma anche le molte opportunità sulle quali si è da subito cominciato a lavorare. Uno sforzo collettivo che punta a migliorare la qualità dei servizi turistici offerti, a valorizzare i prodotti agroalimentari ed artigianali, ad accrescere la consapevolezza dei soggetti coinvolti ma anche attrarre i turisti in cerca di luoghi e prodotti non standardizzati, proponendo al contempo esperienze di autentico lifestyle toscano. Dopo una fase di condivisione nel 2017 sono nate ufficialmente, con la firma di un protocollo d’intesa, le “Terre di Pisa”. Un accordo sottoscritto dalla Camera di Commercio, dalla quasi totalità dei Comuni ed enti locali e da tutte le Associazioni di Categoria, dalla Strada del Vino delle Colline Pisane, dalla Strada dell’Olio Monti Pisani, e dal Consorzio di Tutela del Pecorino delle Balze Volterrane DOP. Oltre alle istituzioni, ovviamente, un crescente numero di soggetti come imprese e poli di attrazione (musei, teatri, fondazioni artistiche, guide turistiche ecc.) hanno aderito al disciplinare superando quota 400. Importante anche la scelta del marchio, realizzato da un’importante agenzia e presentato nel 2018 alla BIT (Borsa Internazionale del Turismo) di Milano: una Torre di Pisa stilizzata, resa multipla e caleidoscopica attraverso i colori. Gli stessi delle mille viste sul territorio, con le variegate offerte eno-gastronomiche, paesaggistiche, architettoniche e di leisure che raccontano di accoglienza e ospitalità naturale. Un elemento, quello della torre, che per la sua notorietà mondiale e per la sua storia locale, vuole essere un segno di appartenen-

Archivio CCIAA, Pisa

za per tutte le realtà locali. Un lavoro su cui molto si è speso il Presidente della Camera di Commercio di Pisa Valter Tamburini. “Per

IL MARCHIO DEL TERRITORIO

me – afferma Tamburini – l’aver contribuito alla nascita del brand non è un punto di arrivo ma, piuttosto, il punto di partenza di una competizione da condurre con rigore, convinzione e slancio per raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi. Un’azione a tutto campo, con le imprese che devono sforzarsi ad anticipare le esigenze di un mercato turistico in costante movimento e le istituzioni che debbono lavorare per una promozione coordinata e unitaria. Mentre gli operatori turistici continuano a perfezionare l’offerta, sono nati un sito www. terredipisa.it e i relativi canali social che non solo sono seguiti da oltre 20mila persone ma anche producono contenuti in grado di raggiungerne mensilmente 300mila”.

Strategic project “Terre di Pisa” Pisa is world famous for its bell tower: that’s beyond doubt! To help people discover its surrounding wonders is, instead, a relatively recent challenge. The project, launched in 2016, was supported by a strategic marketing plan which analysed the results of interviews to tourists who have spent their holidays in the area. The study highlighted main strengths and weaknesses but also the many opportunities to exploit. Collective effort aimed at improving the quality of services, increasing awareness and attracting tourists in search of unique places and products.

This article is from: