
3 minute read
di Gaetana Morgante
from EXL - Magazine sulle eccellenze toscane della Tecnologia, Innovazione, Ricerca e Impresa. n°3/2021
by eXL_magazine
l’intervento di ...
Business Integrity: un altro modo di essere sostenibili
Business Integrity Law and the UN Agenda
GAETANA MORGANTE
Ordinaria di diritto penale e Direttrice dell’Istituto Dirpolis, Scuola Superiore Sant’Anna
O
ltre alla fondamentale declinazione “green”, esiste un’altra importante forma di manifestazione della sostenibilità che riguarda la Business Integrity, vale a dire la capacità del business di essere non soltanto conforme ai precetti dettati dalla legge ma anche in linea con standards di integrità che possono andare ben al di là del mero, rigido dato legale. Si tratta, invero, di un tema espressamente menzionato dall’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n. 16 (Pace, Giustizia e Istituzioni Solide) dell’Agenda ONU 2030, che, nell’ulteriore specificazione del punto 16.5 richiama la finalità di “Ridurre sensibilmente la corruzione e gli abusi di potere in tutte le loro forme”. Molto si è scritto e detto sui costi della corruzione anche in termini di vulnus alla democrazia e alla giustizia sociale. Un sistema corrotto è anche meno giusto, inclusivo e democratico contribuendo alla creazione di privilegi che violano le fondamentali regole di convivenza civile. L’infiltrazione della corruzione nel sistema economico, poi, produce effetti parimenti negativi con impatto diretto sul funzionamento
Much has been written and said about the costs of corruption, even in terms of risks for democracy and social justice. Infiltration of corruption into the economic system has also negative effects with a direct impact on market functioning and on the rules of competition. Studies conducted by the Criminal Justice Research Group of the Scuola Superiore Sant’Anna show that the geography of corruption in public and private sectors has an extremely branched dimension involving both the North and the South, small companies and larger enterprises, central government and local councils. Companies can play a key role in the fight against corruption through a commitment not just to respect the law: there are many significant examples in Italy. Business sustainability through the promotion of integrity does not, however, involve only larger companies. As part of the activities of the Third Mission of the Scuola Sant’Anna, the above-mentioned


del mercato e sulle regole della concorrenza. Studi condotti sul campo dal gruppo di ricerca di Giustizia penale della Scuola Superiore Sant’Anna dimostrano come la geografia della corruzione nel settore pubblico e privato abbia una dimensione estremamente ramificata coinvolgendo il Nord come il Sud, le piccole come le grandi imprese, l’amministrazione centrale come quelle locali. Le imprese possono svolgere un ruolo fondamentale nella lotta al malaffare attraverso l’impegno a non limitarsi soltanto al rispetto della legge. Esistono molti e significativi esempi sul territorio nazionale. Sul piano delle grandi imprese, un’assoluta best practice è costituita dalle società che aderiscono al Business Integrity Forum di Transparency International Italia, che ormai da anni ospitiamo alla Scuola Superiore Sant’Anna per favorire lo scambio di esperienze e storie di successo e la condivisione dei valori culturali prim’ancora che etico-giuridici che costituiscono la forma più avanzata di contrasto al malaffare. La sostenibilità del business attraverso la promozione dell’Integrity non coinvolge, tuttavia, soltanto le grandi imprese. Vi sono, infatti, piccole e medie imprese del territorio toscano che hanno investito sulla formazione alla legalità con l’impegno a modificare gli stessi processi aziendali in nome del contenimento del rischio di illegalità e della coniugazione tra efficienza, redditività e integrità del business. Nel quadro delle attività di Terza Missione della Scuola Sant’Anna, il gruppo di Giustizia penale ha lavorato e lavora tanto con le grandi multinazionali quanto con le piccole e medie imprese del territorio collaborando alla costruzione di sistemi di taylored compliance che possano adattarsi alle diverse realtà imprenditoriali senza appesantirle di inutili sovrastrutture ma favorendo la sinergia tra il business e l’integrity. Si tratta, però, di un network che può funzionare se viene continuamente alimentato non solo da nuove iniziative di coloro che già ne fanno parte ma anche da nuovi ingressi. Più si farà rete più si creeranno ostacoli alla diffusione del malaffare nel nome della sostenibilità del business.
Criminal Justice Research Group keeps on working both with multinationals and with small and medium-sized enterprises in the territory collaborating in the construction of tailored compliance systems that can adapt to different business realities without burdening them with unnecessary superstructures but favoring synergy between business and integrity. More networking means more obstacles to the spread of malfeasance in the name of business sustainability.