3 minute read

di Eleonora Mancini

eco no mi a

L’ARCHA DELLA RICERCA

DALLE BIOPLASTICHE AL CONCIARIO, TANTI PRODOTTI AMICI DELL’AMBIENTE

di Eleonora Mancini

Bio-plastic by Archa

Ambiente e sostenibilità sono, si direbbe, le stelle guida della Laboratori ARCHA srl, l’azienda fondata nel cuore di Ospedaletto, il quartiere industriale di Pisa, nel 1989 e da allora guidata da Antonio Cecchi. Una realtà che già 32 anni fa anticipava la sensibilità rispetto ai temi ambientali nel campo della produzione industriale.

“Erano i primi anni delle leggi in materia ambientale – ricorda ANTONIO CECCHI –; offrivamo alle aziende la nostra consulenza per analisi su controllo acque, emissioni nell’atmosfera, riduzione dei rifiuti”. Nel giro di dieci anni ARCHA cresce e dal 1997 affianca ai laboratori anche un Centro di Ricerca che ottiene dal Ministero dell’Università e della Ricerca il riconoscimento in tema di attività di ricerca a sostegno della innovazione delle aziende. “Innovazione e produzione con minore impatto ambientale – spiega Cecchi – sono due indirizzi che le aziende perseguono con un costante e crescente interesse. Realizzare prodotti sempre più sostenibili è ormai un obiettivo comune e alla base di qualunque filosofia aziendale”. Ogni anno ARCHA svolge circa 40 progetti di ricerca industriale in partenariato con oltre 200 imprese e enti di ricerca per rispondere alle sfide poste dalla conviven-

Antonio C ecch i

za tra industria e ambiente. I campi sono vari, dal conciario alle bioplastiche. L’azienda pisana lavora da oltre 10 anni nel settore delle bioplastiche, sviluppando attraverso progetti finanziati dai programmi europei, nuovi prodotti per packaging sostenibili da impiegare nel settore alimentare, farmaceutico, agricolo. L’esperienza maturata in questo ambito in oltre 10 progetti di R&S internazionali ha permesso di ottenere tre certificazioni per le prove di compostabilità/biodegradabilità dei materiali plastici: ARCHA è riconosciuta da TÜV AUSTRIA per gli schemi Ok Biodegradable Soil, Ok Compost Industrial, Ok Compost Home e tra pochi mesi lo sarà anche per Ok Compost Water e Ok Compost Marine. “Siamo uno dei pochi laboratori al mondo ad avere così tante certificazione per analisi delle bioplastiche – racconta FABRIZIA TURCHI, vicepresidente e responsabile B&D di ARCHA –; questa competenza ci ha permesso di mettere a punto un protocollo di valutazione della biodegradabilità di pelli e cuoi, molto richiesta oggi dalle grandi firme della moda per avere una certezza di sostenibilità dei loro prodotti a fine vita”. A suggellare questo percorso di sostenibilità è arrivato il rilascio di due marchi: Green Label, per la biodegradabilità delle pelli in compost, e Blu Label, per la biodegradabilità in acqua, attraverso i quali le aziende conciarie potranno etichettare i loro articoli per dimostrarne la biodegradabilità ed il rispetto ambientale. È ormai consolidata la partnership di ARCHA con le aziende del settore conciario che a Santa Croce ha uno dei poli più importanti a livello mondiale. “Il nostro scopo è sviluppare soluzioni utili e applicabili al settore: nuovi prodotti e processi in linea con Industria 4.0 e con la green economy. In quest’ottica abbiamo sviluppato hydroil, una linea di prodotti per la concia e la riconcia – spiega Antonio Cecchi – realizzata con le acque di recupero della lavorazione dell’olio d’oliva in una logica di economia circolare. E poi, sensori e interconnessioni per il controllo in tempo reale degli impatti in conceria, tecnologie evolute per la garanzia e la dimostrazione di un processo davvero sostenibile”.

ARCHA TRA I LEADER MONDIALI PER LE ANALISI DELLE BIOPLASTICHE

Environmental sustainability is the mission of Laboratori ARCHA Srl, led by Antonio Cecchi: since its foundation in 1989 ARCHA focused on environmental issues in industrial production. Every year ARCHA carries out about 40 research projects in partnership with private companies and research institutions, in particular focusing on bioplastics, with a 10-year experience in the production of sustainable packaging. ARCHA has also a consolidated partnership with leather tanning industry: the aim is to develop new products and processes in keeping with Industry 4.0 and green economy.

This article is from: