
2 minute read
di Silvia Maculan
from EXL - Magazine sulle eccellenze toscane della Tecnologia, Innovazione, Ricerca e Impresa. n°3/2021
by eXL_magazine
web e so cial
TRANSIZIONE DIGITALE
NUOVI MODELLI di Silvia Maculan DI BUSINESS PER LE AZIENDE SULLA STRADA DEL GREEN
Digital transition
La vera sfida storica, in questo momento di emergenza, è come utilizzare la tecnologia per migliorare le nostre vite e progettare società migliori, in una realtà più sostenibile e resiliente. Il mondo è scosso dalla pandemia ma, guardando al futuro, l’urgenza più grande sarà tutelare il nostro ambiente: il cambiamento climatico è infatti una trasformazione in corso, profonda e irreversibile. L’attenzione è alta anche a livello internazionale: la Commissione Europea ha presentato il programma di lavoro 2021, che punta a rendere l’Europa più prospera e più green, accelerando la trasformazione digitale. Le soluzioni digi-
tali sono infatti degli abilitatori per lo sviluppo sostenibile: pensiamo al sostenimento dell’economia circolare, ai benefici per settori chiave come i trasporti, l’energia oppure l’agricoltura. Come spiega Stefano Epifani nel suo libro Sostenibilità digitale. Perché la sostenibilità non può fare a meno della trasformazione digitale?, “continuiamo a chiederci se la tecnologia faccia bene o male, come se fosse possibile evitarla. Dovremmo invece chiederci come fare per utilizzarla per perseguire obiettivi di sviluppo sostenibile”. Questa trasformazione digitale è incentrata su diverse tecnologie: realtà aumentata e virtuale, stampa 3D, intelligenza artificiale, Internet of Things, Blockchain, Big Data ecc.
Secondo una recente ricerca della Commissione Europea e l’IIASA (International Institute for Applied Systems Analysis) il valore della data economy passerà dal 2,4% nel 2018 al 5,8% del Pil UE nel 2025, per un totale di 829 miliardi di euro. In Europa il numero dei professionisti nel settore digitale raddoppierà nel 2025 con 10,9 milioni di esperti.
La rivoluzione digitale sarà il supporto principale per una transizione green. Come? La sostenibilità è un sistema complesso, e per gestirne la complessità serve un sistema in grado di farlo, ed è necessario usare uno strumento che lo supporti. Ecco che la digitalizzazione viene in soccorso. Secondo la ricerca 2021 Seize the Change: futuri sostenibili di cui si è parlato lo scorso febbraio durante l’EY Sustainability Summit, sono stati individuati tre elementi
per lo sviluppo sostenibile delle aziende:
1la consapevolezza dello scenario generale;
2fare le cose in un modo diverso e meglio, tramite un nuovo modello di business. Sarà importante infatti individuare delle modalità che determinano un assorbimento di risorse naturali ed emissione di rifiuti;
3estendere questa cultura e questo approccio a tutta la filiera e agli
stakeholders, in modo da poter replicare le realtà più virtuose e sostenibili.
Non solo le imprese, ma anche le istituzioni e i cittadini, tutti devono crescere per far sì che il digitale possa essere la leva per costruire un mondo migliore e più sostenibile.

A major challenge in this time of pandemic is the use of technology to improve our lives in a more sustainable and resilient way. Digital transformation is focused on virtual reality, 3D printing, AI, IoT, blockchain, big data … According to a recent research by the European Commission and the International Institute for Applied Systems Analysis, the value of data economy will increase from 2.4% in 2018 to 5.8% of EU GDP in 2025. In Europe, the number of professionals in digital sectors will double in 2025. Digital revolution will support a green transition where sustainability will be regulated by a digitally-integrated system.