
2 minute read
di Maria Moroni
from EXL - Magazine sulle eccellenze toscane della Tecnologia, Innovazione, Ricerca e Impresa. n°3/2021
by eXL_magazine
UN CORSO DI LAUREA AD HOC PER IL DISTRETTO CARTARIO
Paper: an ad hoc Degree di Maria Moroni
È il primo corso di laurea d’ingegneria rivolto al settore cartario e cartotecnico promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, con la collaborazione di Assocarta e Aticelca, Confindustria Toscana Nord. “La laurea
magistrale in “Tecnologia e produzione
della carta e del cartone” è unica in Italia e sarà al servizio non solo del distretto cartario lucchese, il più importante d’Europa, ma di tutte le aziende del Paese. “La laurea ha aspirazioni internazionali e collaborazioni con diverse Università in tutta Europa per potenziali corsi di laurea congiunti” afferma Lorenzo Poli Presidente di Assocarta. Sono molte le aziende del territorio, locali ma anche multinazionali, che collaborano alla laurea: Sofidel, Lucart, DsSmith, Toscotec, Fosber, Oradoc, Cartografica Galeotti, Mondialcarta, ACelli, Pcmc, Lucense, Ecoverde, EcolStudio, Cartiere Modesto Cardella. Il Punto di forza del master si può individuare nella compresenza di docenti universitari con docenti provenienti direttamente dal mondo aziendale. Una formula vincente che è stata ripresa dal corso di laurea che vede come insegnanti molti dirigenti delle imprese del settore. “Con questo corso di laurea si crea una figura professionale altamente specializzata – dice MARCO FROSOLINI, professore dell’Università di Pisa e presidente del corso – dotata di una formazione interdisciplinare sui processi, sugli impianti e sui prodotti caratteristici dell’industria cartaria. Grande attenzione è rivolta allo studio e alla ricerca sui processi, sui materiali e sulle tecnologie abilitanti per i nuovi modelli di industria 4.0 e di economia circolare, cui anche l’industria cartaria sta indirizzando la propria attenzione. È importante ricordare, infine, che il corso nasce con vocazione decisamente internazionale: corsi in lingua inglese, contatti con Università e istituzioni europee, nell’ottica di arrivare, in un futuro non troppo lontano, ad un corso congiunto con importanti atenei europei”. Fra gli obiettivi di più largo respiro della laurea c’è senza dubbio l’istituzione di un polo di ricerca specializzato e dedicato a disposizione del distretto cartario. “Ciò consentirà alle imprese – continua Frosolini – senza costi addizionali, di studiare tematiche innovative come l’industria 4.0 e le tecnologie per la digitalizzazione, i nanomateriali, i biopolimeri o gli inchiostri conduttivi. Tutto questo per attuare concretamente il trasferimento tecnologico di cui necessita il comparto”.
The Master Degree on “Technology and Production of Paper and Cardboard” is an unique in Italy and will serve both Lucca paper district, perhaps the most important in Europe, and also all Italian companies. It is the first course specifically focusing on paper and is promoted by the Department of Civil and Industrial Engineering of the University of Pisa, with the collaboration of Assocarta and Aticelca, Confindustria Toscana Nord. One of the main objectives of the Degree is, undoubtedly, the creation of a specialized research center which could be of the outmost importance for the paper district.
