
4 minute read
di Francesco Ceccarelli
from EXL - Magazine sulle eccellenze toscane della Tecnologia, Innovazione, Ricerca e Impresa. n°3/2021
by eXL_magazine
eco no mi a
IL CALCIO VA IN GOAL
COSÌ LO SPORT di Francesco Ceccarelli È ECOSOSTENIBILE
Goals for sustainable football
lo sport unisce rispetto dell’ambiente ed economia circolare. A Pontedera il primo stadio al mondo con i seggiolini di plastica riciclata.
Un goal per contribuire al rispetto dell’ambiente, per favorire comportamenti ispirati all’ecosostenibilità e per sperimentare l’utilizzo di materiali innovativi, almeno per le tribune degli stadi. Il mondo del calcio è attivo su numerosi aspetti legati alla sfera sociale, come la sensibilizzazione sui temi legati alla lotta contro le discriminazioni e al miglioramento dell’accessibilità degli impianti, con l’abbattimento delle barriere architettoniche. Questa sensibilità si estende adesso al vasto settore di interesse legato alla sostenibilità ambientale. Il merito è, in larga parte, di una serie di progetti di ricerca europei coordinati o che vedono la partecipazione dell’area di ricerca SuM (Sustainability Management) dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna. Questa area di ricerca vanta una rilevante esperienza nello sviluppo, tanto come capofila quanto come partner, di progetti dedicati ai temi della sostenibilità ambientale e alla valutazione dell’impronta ambientale di numerose attività, unen-
do le conoscenze sulla gestione d’impresa e sui processi decisionali con i principi di sostenibilità, attraverso la ricerca scientifica in temi come la gestione efficiente delle risorse, il management ambientale, la responsabilità di impresa. Con l’eccezione del 2020 e del 2021, quando la pandemia da Covid-19 ha costretto grandi e piccoli club a giocare a porte chiuse, ogni partita di calcio si trasforma (anzi tornerà a trasformarsi, quando l’emergenza sanitaria sarà stata superata) in un evento che non si limiterà al solo aspetto sportivo. Aspetti come il ciclo di gestione dei rifiuti, la mobilità, l’illuminazione, la sensibilità ambientale degli stessi tifosi, il sistema di governance ambientale di club e associazioni sono tutti ambiti che continuano a offrire ampi margini di miglioramento. Per rispondere a queste nuove sfide, l’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si è fatto promotore del progetto europeo “Tackle” (acronimo di Teaming up for a conscious kick for the Legacy of Environment), co-finanziato dalla Commissione Europea con il programma “Life Environment”. Al progetto partecipano anche la Uefa e ulteriori 7 partner internazionali. L’obiettivo principale di questo progetto è dunque migliorare la gestio-
ne ambientale delle partite di calcio e la sensibilità ambientale dei principali “portatori di interessi” coinvolti in eventi di questo genere: dalle associazioni nazionali calcistiche, alle società, dai fornitori che operano negli stadi ai tifosi. Un ulteriore progetto europeo per migliorare l’impatto ambientale si chiama
PARTITE CON MIGLIORE GESTIONE AMBIENTALE GRAZIE A TACKLE
proprio “Goals” ed ha appena ricevuto il finanziamento della Commissione Europea, attraverso il programma Erasmus + Sport, sempre con il coordinamento dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna. “Goals” vuole migliorare la “governance ambientale” nelle organizzazioni calcistiche, rivolgendosi soprattutto alle squadre femminili e giovanili, per contribuire ad aumentare la consapevolezza verso i temi ecologici e per promuovere l’adozione di comportamenti più rispettosi dell’ambiente. Obiettivo di “Goals” è anche rafforzare la cooperazione tra istituzioni e organizzazioni attive nel campo dello sport e dell’attività fisica, per adotMarco Frey è ordinario tare e attuare azioni con risvolti positivi di Economia e gestione sull’ambiente. delle imprese Per raggiungere questi obiettivi “Goals” alla Scuola Sant’Anna sviluppa strumenti organizzativi per le e fra gli artefici dell’area di ricerca tre Federazioni calcistiche nazionali SuM
A goal to contribute to environment respect, to promote eco-friendlly behaviors and to experiment innovative materials, at least for a stadium stands. In order to face these new challenges, the Institute of Management of the Scuola Superiore Sant’Anna in Pisa promoted the European Project “Tackle” (Teaming-up for A Conscious Kick for the Legacy, of Environment), co-funded by the European Commission with Life Environment program. Uefa and 7 other international partners are also involved in the project.

coinvolte (quelle di Romania, Portogallo, Kosovo) per rendere più efficiente la loro governance ambientale, grazie a numerose azioni come quelle che prevedono il coinvolgimento di almeno nove squadre di calcio amatoriali, tre per ciascuno dei paesi coinvolti. In aggiunta al calcolo di quella che viene definita “impronta ambientale” dei club coinvolti nel progetto, “Goals” prevede la realizzazione di uno strumento online intuitivo per supportare le organizzazioni calcistiche nel calcolo della loro “impronta” sull’ambiente, basato sulla metodologia comune europea (Raccomandazione 2013/179/UE). Nel mondo del calcio, la sostenibilità ambientale può andare a braccetto anche con l’economia circolare. In particolare, il progetto “Re-sit down and jump for goal!” punta a introdurre un elemento di forte valenza ambientale nel mondo del calcio: è previsto che i circa 3mila seggiolini dello stadio di Pontedera siano sostituiti da seggiolini realizzati riciclando il plasmix (imballaggi in plastiche miste raccolti in modo differenziato dai cittadini della Toscana). Si tratta dei primi seggiolini al mondo
realizzati con le plastiche miste delle raccolte differenziate toscane, selezionate da Revet e riciclate da Revet Recycling. Trattandosi di un progetto
LO STADIO DI PONTEDERA PRIMO AL MONDO CON SEGGIOLINI IN PLASTICA RICICLATA
unico al momento l’azienda si è anche impegnata nella riduzione dei costi per unità, in modo da rendere il prodotto “seggiolino riciclato” competitivo non soltanto in termini ambientali ma anche economici. A further European project to improve environmental impact is called “Goals”. The project “Re-sit down and jump for goal!” plans to replace the approximately three thousand seats of the Pontedera stadium with seats made of recycled plasmix. These are the first seats in the world made of mixed plastics from differentiated collections from all over Tuscany, selected by Revet and recycled by Revet Recycling.
