3 minute read

di Carlo Venturini

Next Article
di Nicola Maggi

di Nicola Maggi

in no va zio ne

CILIEGI E MIRTI “DI CARTA”

UNA RISORSA GREEN di Carlo Venturini DAI FANGHI DI CARTIERA

Paper… cherry trees and myrtles

Non si tratta di origami bensì di dare un futuro green ai fanghi di cartiera. Cinquantadue nuovi alberi (26 ciliegi da fiore e 26 lagerstroemia-mirto indiano) sono stati aggiunti alla vegetazione dell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa. Le piante provengono dal progetto “Career: dalla carta alla pianta” che ha sperimentato l’uso di fanghi cartari per il recupero del verde urbano.

“Il progetto ha avuto come scopo quello di sperimentare l’utilizzo di fanghi provenienti dalla produzione di carta riciclata dell’azienda Lucart – spiega FRANCESCA BRETZEL dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Cnr di Pisa – e miscelati ad ammendante compostato verde, il compost, e a materiale vulcanico, come substrato per l’allevamento di piante in vivaio”. Nel progetto Career, il pellet di fango è stato miscelato con altre componenti nella misura: 62% compost, 20% pellet di fango deink, 13% pomice, 5% zeoliti, formando un terriccio che è risultato idoneo per la crescita di alberi in contenitore, in vivaio. Il terriccio sperimentale ha dato ottimi risultati e sono state messe in evidenza alcune caratteristiche molto promettenti del fango pellettizzato. Infatti, il processo di pellettizzazione riesce a dare una forma e una consistenza che viene mantenuta nel tempo, così che il volume del substrato non cambi nelle stagioni. Il fango in questione è già ammesso per utilizzo in ripristini ambientali e i risultati del progetto hanno evidenziato il successo dello sviluppo delle piante nel terriccio sperimentale e l’assenza di fenomeni di fitotossicità da parte del fango. Il progetto, coordinato da Ise (ora

Iret) - Cnr e cofinanziato dalla Fondazio- sottoprodotto. Le prove preliminari in corso ne Cassa di Risparmio di Lucca, ha visto su piantine ornamentali (primula, garofano come partner il Dipartimento di Ingegne- e viola) hanno evidenziato la fattibilità e la ria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio quantità adatta da miscelare; inoltre, nella e delle Costruzioni dell’Università di Pisa, prospettiva di utilizzo di questo tipo di fane le aziende VIVAIO MARINO FAVILLA, BDP azienda di pellettizzazione di Bientina, EUROPOMICE e PIANTATI NELL’AREA LUCART. Gli alberi piantati nell’area a verde del Cnr pisano sono DELLA RICERCA DEL CNR 26 ciliegi da fiore (Prunus serrulata Kanzan) e 26 di mirto indiano (La- 52 ALBERI “SPERIMENTALI” gerstroemia indica), due specie largamente impiegate come ornamentali grazie alle bellissime e colorate fioriture: il ciliegio in primavera, e il mirto in estate. Da questo lavoro è scaturita una pubblicazione sulla prestigiosa rivista Journal of Cleaner Production di Elsevier. Il progetto Career segue un altro proget- It’s not origami: it’s more like trying to give a to e cioè “Carpet: riutilizzo di fanghi di green future to paper sludge. Fifty-two new trees (twenty-six cherry trees and twenty-six cartiera nella realizzazione di substrati Indian myrtles) have been added to vegeper tetti verdi”. In questo caso, il fango tation in the Cnr Research Area in Pisa. The di cartiera pellettizzato e miscelato ad al- plants come from the project “Career: from tri componenti (compost e lapillo) è stato paper to plant” which experimented the use impiegato per una sperimentazione su of paper sludge for urban greenery recovery. tetti verdi estensivi, con specie erbacee Francesca Bretzel of the Research Institute spontanee insieme a sedum, un genere on Terrestrial Ecosystems of the Cnr explains: di piante crassulacee, impiegato in tetti “The aim of the project was to experiment the verdi. Attualmente è in corso il progetto use of sludge from deink process in the pro“Carpellet: produzione di un substrato duction of recycled paper by Lucart, mixed with green compost and volcanic material, as per florovivaistica a partire da scarti di a substrate for plants breeding in nursery”. industria cartaria” sempre in partnership Sludge pellets were mixed with other compocon Lucart, in cui si sta mettendo a punto nents (62% compost, 20% deink sludge pelun substrato commerciale con il fango di lets, 13% pumice, 5% zeolites), thus forming cartiera, valutando anche l’iter da rifiuto a a soil suitable for the growth of potted trees.

go, è in valutazione l’impiego dello stesso come pacciamante per ridurre la presenza di infestanti in vivaio.

This article is from: