8 minute read

AZIENDE/APERITIVI Novità e best seller dei produttori di marca

Next Article
EDITORIALE

EDITORIALE

LE AZIENDE

COCA-COLA HBC ITALIA LURISIA PUNTA SULLE MATERIE PRIME

Advertisement

Due aperitivi analcolici realizzati con ingredienti che valorizzano il territorio. Tra i prodotti di Coca-

Cola HBC Italia griffati Lurisia spiccano Aperitivo con genziana delle Alpi e Aperitivo con assen-

zio maggiore piemontese. “Si tratta di nuove referenze – sottolinea Daniele Andrea Vitali, Portfolio Development Lead Lurisia - Coca-Cola HBC Italia – che, in linea con le caratteristiche di questa gamma, contengono esclusivamente aromi naturali. Un’esperienza di gusto ideale per un aperitivo all’italiana volto a esaltare la qualità delle materie prime”.

L’azienda ne promuove il sell out investendo in materiali che ne accrescono la visibilità e in attrezzature refrige-

rate. “Inoltre – aggiunge Vitali – sosteniamo la conoscenza del brand e la sua distribuzione tramite la partecipazione a eventi, partnership, sponsorizzazioni e creando campagne di visibilità sui social”.

www.lurisia.it

ALPEX BY FONTE PLOSE SFIDA AL TRADIZIONALISMO NEGLI ANALCOLICI

È dall’inizio del 2022 che, con Alpex Spritz, Fonte Plose è entrata nel mondo degli aperitivi. Un pro-

dotto analcolico distribuito nella bottiglia ready to drink da 20 cl, con il gusto amaro e lievemente agrumato dell’omo-

nimo aperitivo alcolico. Alpex Spritz può essere presentato come un classico cocktail. “Stiamo ultimando le ricette e, nei prossimi mesi, la linea si amplierà ulteriormente – rivela Giulia Camilla Wagner, Responsabile Marketing e Comunicazione di Fonte Plose –, non solo seguendo le richieste del mercato, ma anche ispirandosi al territorio e ai valori della nostra azienda”. Inoltre, per vincere il tradizionalismo del consumatore di aperitivi analcolici, Fonte Plose mette

a disposizione dei distributori strumenti espositivi per incen-

tivare i consumi nei locali e favorire la prova del prodotto.

www.alpexdrinks.com

RED BULL L’ALTERNATIVA DEL SOFT DRINK

Pur non nascendo per quest’occasione di consumo, la versatilità fa di

Red Bull Energy Drink una valida alternativa anche per il momento

dell’aperitivo. “La capacità di dare la giusta carica – afferma Helmut Cardile, On Premise Marketing Manager di Red Bull – la rende particolarmente adatta a contrastare il calo di energia che si può avvertire in questa fase della giornata”. Oltre al prodotto ammiraglio, l’azienda ha ampliato negli anni la sua gamma arricchendola anche con la variante senza calorie Red Bull Zero e le versioni Cocco&Acai, Albicocca&Fragola e Anguria. z“A questi si aggiunge la nuova linea The

Organics by Red Bull – evidenzia Cardile – che amplia la nostra proposta per un momento interessante

come quello dell’aperitivo, proponendo soft drink di alta qualità biologici e in bottiglia di vetro, perfetti per essere gustati lisci, ma anche miscelati con i migliori spirits”.

www.redbull.it

TOSO LARGO AI PROFUMI DEL TERRITORIO COCCHI PRODOTTI STORICI PER CONSUMI INNOVATIVI

L’ultima novità della linea Gamondi, specificamente dedicata da Toso al mondo dell’aperitivo, è Fiori di

Sambuco, un vino aromatizzato da utilizzare liscio o come base in miscelazione. Il nuovo prodotto si aggiunge alla gamma per la mixology, che comprende il Vermouth di Torino Superiore Bianco e Rosso, il Bitter e l’Aperitivo Agrumi

Mediterranei. “Il nostro punto di forza è una filiera interamente controllata – dice Gianfranco Toso, Direttore Generale delle Cantine Toso –. Le bottiglie che proponiamo, sono il frutto di un’armonica unione tra vini di qualità ed erbe aromatizzanti del territorio”.

L’azienda piemontese è molto impegnata anche nelle attività per

favorire il sell out, con la presenza nei social rivolti agli operatori del settore e brand ambassador affiancati ai venditori, capaci di consigliare i migliori modi di impiegare i prodotti.

www.toso.it

Oltre allo Storico Vermouth di Torino, la gamma Cocchi comprende, un Vermouth

di Torino Extra Dry Ricetta Piemontese, un Vermouth Amaro Dopo Teatro, due versioni di Americano (bianco e rosa), l’iconico Barolo Chinato

e due edizioni limitate: il Vermouth di Torino Dry Cocchi – Savoy e il Riserva La Venaria Reale. “Con oltre 130 anni di storia produttiva, la nostra azienda vanta un patrimonio importante – dichiara Francesca Bava, Marketing Manager di Cocchi –. Abbiamo un

ricco quaderno di ricette originali

e, di tanto in tanto, ci piace far ri-

vivere una tradizione”. Cocchi lavora anche a livello di comunicazione, per ampliare l’awareness del proprio brand. “Presidiamo fiere ed eventi – illustra

Bava – favorendo un pensiero ‘late-

rale’ sull’utilizzo dei prodotti: dalla riscoperta della ‘miscelazione futurista’ agli abbinamenti insoliti, fino alla provocazione dell’uso a tutto pasto”.

www.cocchi.it

MARTINI MENO ALCOL, STESSO GUSTO

Nasce come brand di vermouth e rappresenta la tradizione dell’aperitivo made in Italy. Oggi Martini of-

fre una linea di prodotti classici e una gamma premium con tre Riserve Speciali: Rubino, Ambrato e Bitter. Riesce però anche a soddisfare la domanda di spirits low alcohol con

Martini Fiero, che con la tonica, consente di realizzare drink a bassa gradazione. “Per chi desidera eliminare del tutto l’alcol, ma non vuole rinunciare al gusto del vermouth – spiega Sanne Wessels, Marketing Manager Martini Italy –, stiamo anche presentando gli

analcolici Martini Vibrante e Martini

Floreale”. Per l’azienda è fondamentale il rapporto con i bartender. “Siamo attenti alla formazione – prosegue Wessels –. Una delle attività di cui andiamo più orgogliosi è Shake your future, che offre ai giovani la possibilità di accedere a un percorso formativo nel mondo del bartending”.

www.martini.com FONTE MARGHERITA 1845 SE LA SOCIALITÀ È RESPONSABILE

SANBITTÈR UN ARCOBALENO DI GUSTI

Socialità responsabile e stile di vita sano, ma anche l’impegno nella sostenibilità ambientale sono le chiavi di volta dell’offerta di Fonte Margherita 1845.

Spritz Zero e Gin Tonica Zero, i due aperitivi analcolici dell’azienda veneta, sono realizzati esclusivamente con aromi naturali e senza coloranti artificia-

li. “Un’attenzione particolare va rivolta anche all’acqua – chiarisce Denis Moro, Amministratore Delegato di Fonte Margherita 1845 –. Si tratta infatti di una minerale proveniente dal contesto montuoso incontaminato delle Piccole Dolomiti”.

Le bottiglie da 27 cl sono esclusivamente in vetro. “Ove possibile, per

gli aperitivi, in Italia e in Europa, abbiamo attivato

anche il vuoto a rendere – conclude Moro –. Tra le novità, Fonte Margherita sta valutando l’introduzione di un formato più grande e il lancio di una terza referenza analcolica, in linea con la mission aziendale”.

www.fontemargherita.com

Oltre allo storico Sanbittèr, venduto nelle classiche bottigliette da 10 cl e nelle due varianti rossa e bianca, Sanpellegrino vanta oggi nel mercato degli aperitivi un portafoglio ricco e colorato. “Siamo stati i primi a lanciare il

concetto di aperitivo analcolico nella bottiglia più grande (20 cl), già miscelato con gusti/ab-

binamenti innovativi. Si tratta di una tipologia di prodotto che ancora oggi guida il mercato verso un nuovo modo di fare l’aperitivo – spiega Chiara Tamaro, Senior Brand Manager Sanbittèr–. Abbiamo infatti arricchito il gusto classico con diverse varianti, dall’esotico passion fruit

al pungente zenzero, dal delicato sambuco al fruttato

pompelmo”. Nel corso del 2022, inoltre, l’azienda ha rinnovato tutte le ricette, scegliendo di utilizzare esclusivamente coloranti di origine naturale.

www.sanbitter.it

AMARO SALENTO ARTIGIANALITÀ, CON UN PIZZICO DI MAGIA

Dopo oltre due anni di studio, Amaro

Salento ha lanciato lo scorso novembre un nuovo aperitivo artigianale: il

Bitter Rurale. “La spinta maggiore alla realizzazione di questo prodotto – chiarisce Realino Mazzotta, Fondatore e Presidente di Amaro Salento – è stata data dalla ricca coltivazione di melagrane e arance nel nostro territorio. Le melagrane in particolare, considerate in passato un frutto con poteri sovrannaturali, sono sempre più apprezzate anche per le loro proprietà”. Il

Bitter Rurale può essere bevuto da solo o utilizzato per una mixology

di qualità. In questo prodotto, oltre al succo d’arancia e di melagrana, sono presenti assenzio romano, cascarilla, china, colombo, genziana e quassio, messi a macerare per 30 giorni in contenitori d’acciaio inox al buio, in modo da ottenere il meglio dei loro profumi.

www.amarosalento.it

DI IORIO QUANDO LE RICETTE SONO UN PATRIMONIO DI FAMIGLIA ILLVA SARONNO LA PREVALENZA DELLA QUALITÀ

“È soprattutto grazie alla selezione delle materie prime e all’impiego di aromi naturali – dichiara Fabio Di Iorio, Titolare dell’omonima azienda – che la produzione degli aperitivi è da oltre un secolo il nostro fiore all’occhiello”. Lo testimonia l’am-

pia gamma di soft drink analcolici a marchio Stappi realizzati con ricette tradizionali, custodite dalla famiglia da quattro generazioni

e arricchite dall’impiego di un’acqua oligominerale con un’eccezionale purezza chimico-batteriologica. Entro

il 2023, inoltre, la società attiverà una nuova linea di produzione orientata al risparmio energetico e all’efficien-

tamento e con questa darà il via a soluzioni innovative per il mercato degli aperitivi e dei soft drink. “Con strategie commerciali e attività di marketing – conclude Di Iorio – cerchiamo sempre di dare nuovi stimoli ai distributori e alla loro clientela”.

www.diioriospa.it

Passa dai cocktail il presidio che Illva Sarono fa dell’aperitivo. Numerosi prodotti dell’azienda si prestano per la realizzazione di drink diffusi in quest’occasione di consumo.

Tra i più vocati emerge Rabarbaro Zucca, un amaro che può essere utilizzato nella preparazione di grandi classici, come il Negroni e

il Milano-Torino. “Si tratta di un prodotto dal gusto intenso ed equilibrato, con sentori di erbe e spezie – spiega Claudio Giuliano, Brand Manager Italia di

Illva Saronno –. Una scelta che si a-

datta perfettamente al nuovo modo di intendere l’aperitivo: non più un momento di grandi abbuffate, basate sulla quantità, ma una situazione in cui prevalgono le scelte qualita-

tive”. Per facilitare questo approccio, Rabarbaro Zucca è partner dei bar e dell’ingrosso, supporta la proposta e il consumo con speciali kit e continua a sviluppare progetti ad hoc.

www.disaronno.com

This article is from: