7 minute read

AZIENDE/SUCCHI DI FRUTTA

AZIENDE/SUCCHI DI FRUTTA

TRA BENESSERE E NATURALITÀ

Advertisement

VOCE AI GRANDI MARCHI DEI SUCCHI CHE PUNTANO SULLE VARIANTI FUNZIONALI E SULLO SVILUPPO DELL’AREA SALUTISTA

GENERAL FRUIT AL LAVORO SULLA GAMMA 2023

La gamma di succhi di frutta di General Fruit a marchio Del Monte è composta da 13 referenze, suddivise tra succhi 100%, nettari nei gusti standard Albicocca, Pesca e Pera e gusti tipicamente ad alta rotazione come Mirtillo, Ace, Pompelmo Rosa.

La referenza alto vendente per eccellenza e per riconoscibilità con il brand è Del Monte Ananas, con uno spiccato gusto particolarmente identificativo e

unico. “Per l’anno 2022 non abbiamo previsto novità di prodotto nell’ambito della linea Del Monte Top Bar vetro 200 ml – dichiara Elisa Galaverna, Marketing Manager di General Fruit –. Crediamo, e in questo siamo stati previdenti, che un anno complesso come questo avesse come principale obiettivo la focalizzazione sui gusti standard indispensabili per una gamma dedicata al bar”. General Fruit

però sta già lavorando alla nuova gamma 2023, che sarà caratterizzata da importanti

elementi di novità, sia per il packaging sia per la composizione dei gusti.

www.generalfruit.com

BEVANDE FUTURISTE È IL MOMENTO DEGLI SMOOTHIES

FONTE PLOSE SORPRESE DAI NUOVI GUSTI

La linea di smoothies 100% biologici T.V.bio, presen-

tata da Bevande Futuriste durante il Covid, è stata rilanciata con vigore durante l’ultima

edizione di Cibus. Composta da cinque referenze (Mirtillo & Co, Mango & Co, Frutti rossi & Co, Pera, Ace) in vetro da 200 ml, rappresenta una gamma di prodotti innovativa nel suo genere, con il suo equilibrio di fibre, vitamine e zuccheri della frutta. “È il momento degli smoothies – dichiara Elena Ceschelli, Direttore Marketing e Comunicazione di Bevande Futuriste –, questi frullati bio sono una merenda ideale e rappresentano ancora una grande novità per l’Horeca”.

Il problema oggi sono gli aumenti dei prezzi delle materie prime, delle pere in particolare,

ma anche del packaging. “Da sempre utilizziamo il vetro perché è ecosostenibile e riciclabile – ricorda Ceschelli –. La situazione congiunturale, tuttavia, ha messo in seria difficoltà il mercato del vetro, con aumenti che arrivano al 20%”.

www.bevandefuturiste.it

La linea BioPlose, fiore all’occhiello di Fonte Plose, comprende 11 referenze

tra succhi e nettari di frutta, dai gusti più classici a quelli più caratterizzanti come melagrana, mirtillo e il più re-

cente pomodoro. Tutti senza zuccheri aggiunti, senza coloranti né conservanti, proposti in formato da 20 cl in bottiglietta di vetro. “I nostri clienti Horeca sono principalmente bar e pasticcerie di fascia medio-alta alla ricerca di prodotti di qualità superiore – dichiara Andreas Fellin, Presidente di Fonte Plose –. Le referenze

che destano sempre più sorpresa sono il mirtillo e l’ananas, per il loro gusto e consistenza, oltre alla nostra originale versione

dell’arancia-carota”. Tra i più venduti ci sono anche i gusti tradizionali pesca, pera e albicocca. BioPlose è un marchio con un alto livello di soddisfazione e affezione del cliente e, dopo i succhi e i tè freddi biologici, l’anno scorso ha ampliato la gamma con le bibite frizzanti.

www.acquaplose.com COCA COLA HBC ITALIA L’IMPEGNO È MENO ZUCCHERI

Il portafoglio di Coca Cola HBC Italia presenta nove referenze: tre nettari (Amita Pesca, Pera, Albicocca), tre bevande (Amita Ace, Mirtillo, Mela Verde) e tre succhi (Amita Ananas, Pompelmo, Arancia) confezionati in vetro a perdere da 200 ml con etichetta in carta riciclata.

La referenza più venduta nell’Horeca è Amita Ace, a base di succo da concentrato di arancia, carota e limone addizionato di vitamine C, E e Provitamina

A, da luglio 2021 disponibile nella nuova formula con il 30% in meno di zuccheri, in linea con l’impegno in materia di Coca-Cola. Circa i nuovi lanci non ci si arrischia: “Anche se il settore ha visto una forte ripresa generale in termini di crescita nel 2021– spiega Laura Negri, Portfolio

Development Lead di Coca-Cola HBC Italia – si tratta di un trend che tutt’ora non riesce a compensare i consumi pre-Covid. In questa fase di incertezza reputiamo quindi che sia più opportuno focalizzarci sull’attuale portafoglio”.

www.coca-colahellenic.it

CONSERVE ITALIA UN SUCCO SUPER PREMIUM PER I BAR

Conserve Italia è presente in tutte le categorie di succhi e nettari di frutta con un’ampia gamma di prodotti. Yoga

è il primo brand del mercato in termini di distribuzione, quote e volu-

mi, seguito da Derby Blue. La politica improntata all’innovazione di prodotto per intercettare nuovi gusti e tendenze dei consumatori ha portato negli ultimi anni l’azienda a introdurre novità importanti per la fascia super premium del mercato per i bar, a partire dalla linea Yoga L’Arte del 100% per arrivare ai Centrifugati Yoga (mix di frutta, verdure e spezie) fino all’ultimo arrivato, Yoga Combì, che

unisce la frutta fresca al gusto e alle

proprietà benefiche della frutta secca. “La nostra offerta è quindi in grado di rispondere a tutte le esigenze del mercato – afferma Piergiorgio Missiroli, Business

Development Horeca di Conserve Italia – senza dimenticare ai prodotti per la mixology dove siamo presenti soprattutto con la gamma Derby Blue 4 Mix”.

www.conserveitalia.it

SUCCHI DI FRUTTA/FORMIND

IL CONSUMATORE PREMIA IL RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO

Anche il mercato dei succhi e nettari di frutta non è sfuggito alle conseguenze del Covid e ai relativi mutamenti nelle abitudini di consumo, dovuti soprattutto alla maggiore diffusione dello smartworking. Se prima la motivazio-

ne principale all’acquisto era legata ai concetti di salutismo ed energia, oggi al primo posto nella scala di spinta al consumo vi è il rapporto

qualità/prezzo, più accentuato nei cluster giovanili (18-30 anni) di consumatori, mentre i più anziani (45-60 anni) restano legati maggiormente ai concetti di abitudine. È quanto emerge dalle rilevazioni periodiche di Formind, società di consulenza aziendale che opera dal 1997 sul mercato Horeca e che attraverso il panel di 7.500 punti vendita monitorati periodicamente offre una panoramica delle tendenze e cambiamenti in atto nel mondo del fuori casa. E nonostante i prezzi in questo periodo siano stressati dagli incrementi generalizzati, non sembrano incidere sui consumi della categoria: “L’aumento dei prezzi, in

media del 5%, non ha scoraggiato colazioni e break mattutini a base di succhi di frutta che rappresentano il 90% dei momenti di consumo

nei bar – sostiene Andrea Faralla, Amministratore Delegato di Formind –. Per le colazioni stiamo registrando una crescita del 10%, mentre per i break del 6,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con uno scontrino medio più alto. A questo ha contribuito anche la maggiore offerta di posti a sedere negli stessi bar”. Secondo Faralla, oggi a sostenere le performance dei succhi di frutta è anche il trend “mixology”(+121% a volume nel 2022 rispetto allo stesso periodo 2021), mentre al contrario centrifugati e freschi risultano i più penalizzati dai consumatori.

LEVICO ACQUE.

I VALORI AL CENTRO DEL BUSINESS RESPONSABILE.

LEVICO ACQUE, AZIENDA A ZERO EMISSIONI GIÀ DAL 2014, DAL 2019 È DIVENTATA RIGENERATIVA (110% RIMOZIONE DELLA CO COME CERTIFICATO DALLA PRESTIGIOSA DICHIARAZIONE EPD 2) (ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION)

LE BIBITE BIOLOGICHE COMPLETANO LA GAMMA DEI PRODOTTI LEVICO AMPLIANDOSI CON DUE NUOVE REFERENZE

Da sempre Levico Acque ha deciso di imbottigliare la sua acqua minerale leggera esclusivamente in vetro, per una scelta di qualità e di responsabilità verso l’ambiente. All’interno di questo quadro la distribuzione Horeca e Door to door acquisisce un ruolo fondamentale come veicolo per far conoscere sul mercato i prodotti, i valori e gli obiettivi aziendali. I distributori rappresentano quindi un partner privilegiato con il quale vengono condivise visione, proposte e strategie. Per dare sempre maggiore spinta alla collaborazione sul mercato con i distributori il 2022 vedrà rinnovarsi il progetto

“Etichette Manifesto”, nato con l’idea di utilizzare l’etichetta quale principale mezzo di comunicazione per veicolare diversi messaggi

valoriali (principalmente di carattere etico o di responsabilità ambientale) cui si unisce un design coinvolgente in grado di catturare l’attenzione con stile e stimolare il consumatore.

Complementari rispetto alla filosofia aziendale, BIBIBIO e BIOMIX garantiscono al distributore una gamma di prodotti ampia e raffinata in grado di soddisfare i consumatori più esigenti. Alle ormai conosciute BIBIBIO nei gusti aranciata, chinotto, limonata, melagrana e melazenzero, ottime sia da sole, che in miscelazione, si affiancano le bibite BIOMIX, un ginger Beer ed una BioTonic water, usate con successo dai bartender. Nelle prossime settimane saranno poi lanciate due novità. Un tè verde biologico, dove sono presenti le note tipiche dell’estratto di tè e dello zucchero di canna biologico con una componente rinfrescante ottenuta grazie all’aggiunta di succo di limone biologico, e un tè bianco allo zenzero con estratto di tè bianco, zucchero di canna e succo di zenzero biologici, un perfetto mix tra le noti dolci e rinfrescanti del tè e quelle pungenti dello zenzero.

This article is from: