![](https://assets.isu.pub/document-structure/210405121813-7595220ab073e120385882706e4d84a5/v1/98fd0708f8aeabaf23bb1d5531478988.jpg?width=720&quality=85%2C50)
10 minute read
I nostri musei crocevia di identità e di valori
SERVIZI FEATURES
Advertisement
di Bonifacio Pignatti
Paola Marini: “Ritrovare il sapore di questa esperienza aiuterà nella ripartenza” Paola Marini: “Rediscovering the flavour of this experience will help the restart”
Parlando di musei con Paola Marini è difficile non farsi Speaking with Paola Marini about museums it is difficontagiare dalla passione e coinvolgere dalla conoscen- cult not to be carried away by her passion and knowlza. I musei sono la cifra della sua vita professionale, se- edge for the subject. Museums are the leitmotif of her gnata dalla consuetudine con l’arte e la bellezza e dalla professional life, which is full of art and beauty, and the missione non sempre agevole di trasmetterle e condi- occasionally difficult mission to tell the world all about viderle. Ha diretto i Musei civici di Verona, la sua città, e it. She is the former director of the Civic Museums of di Bassano, e le Gallerie dell’Accademia a Venezia. Oggi, Verona, her home city, and of Bassano, and the Galfra gli altri incarichi, la vincitrice del Premio Masi Civiltà lerie dell’Accademia in Venice. Today, among other Veneta del 2017 presiede la Fondazione Roi a Vicenza e posts, the winner of the Masi Civiltà Veneta Prize 2017 i comitati internazionali per la salvaguardia di Venezia. Il chairs the Roi Foundation in Vicenza and the internatema, visti i tempi, è d’obbligo. tional committees for the protection of Venice. Given Dottoressa Marini, come ripartono i musei dopo la the times, this a theme of the moment. pandemia? Doctor Marini, how are museums shaping up for “Ci sarà – credo – un lungo periodo intermedio che con- the restart after the pandemic? sentirà di avvicinarsi ai musei in modo tranquillo, si avrà il “There will be – I think – a long intermediate time privilegio di accedere senza ansia a when you will have the privilege beni di cui si è avvertita la nostalgia. Anche a monumenti come l’Arena e Intervista all’ex direttrice of going back to places you have been missing in complete safety. il Palazzo Ducale di Venezia ci si po- delle Gallerie Even the Arena and the Doge’s trà accostare evitando lunghe code, dell’Accademia di Venezia Palace in Venice will be visitable con il gusto di riappropriarsi di beni che appartengono alle comunità. Interview with the former without long queues and will return to the community. Not necNon per forza in visite strutturate o director of the Gallerie essarily for structured or culturally culturalmente impegnative. Anche dell’Accademia in Venezia demanding visits. Just for a stroll solo per una passeggiata”. even.”
Paola Marini, Premio Masi Civiltà Veneta 2017, ci racconta il futuro ruolo dei musei, tra virtuale e reale Paola Marini, Masi Civiltà Veneta Prize 2017, tells us about the future role of museums, in the virtual and the real worlds
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210405121813-7595220ab073e120385882706e4d84a5/v1/38eeba7548dbfd58c70c72463741d3b9.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Pagina precedente. Arte e cultura online, a portata di mano Preceding page. Art and culture online, and hand held
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210405121813-7595220ab073e120385882706e4d84a5/v1/a0830f60d67332f0989ac4fa15d674d9.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210405121813-7595220ab073e120385882706e4d84a5/v1/7049fddcb7fe882d065c21bdf06c9609.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Intanto i musei si sono mostrati al mondo attraver- Meanwhile, museums have opened up to the world so il web. through the web. “Questa è la grande novità che si trasforma in opportu- “This is the big news that has become an opportunity. In nità. In questi mesi, ovunque il numero dei visitatori vir- recent months, the number of virtual visitors everywhere tuali è stato impressionante. È un fenomeno che non si has been impressive. You couldn’t have predicted this, poteva immaginare, così come è stata una rivelazione la or the amount of emotional involvement that comes partecipazione emotiva anche a distanza. Vale per i mu- at a distance; it’s a revelation. This is true for musesei, ma anche per i teatri. Certo che è più bello sentire ums, and also true of theatres and concert halls too. Of Mario Brunello suonare dal vivo al Malibran, ma dall’Au- course, it is better to hear Mario Brunello playing live at stralia sul computer è ugualmente commovente. I musei the Malibran, but it is equally stimulating from Australia hanno lavorato nel recente passato per coinvolgere pub- on the computer. Museums have tried to involve differblici diversi – studiosi, turisti, scuole – ma mai sul poten- ent audiences recently – scholars, tourists, schools – but ziale del pubblico a distanza. Ora è iniziato un percorso never focused on the potential for a distanced public. virtuoso, anche in questo caso focalizzato sui musei non Now a virtuous circle has been started, with the vision of come luogo di élite ma patrimonio della comunità. Mi museums not as the home of an elite, but as the heritpiace pensare che chi in questi mesi ha seguito dal Bra- age of the community. I would like to think that those sile le conferenze web di Castelvecchio, continui a far- who have been following the Castelvecchio web conlo. Anche quando gli eventi web saranno a pagamento e ferences from Brazil in recent months continue to do costituiranno una fonte di introito, ov- so. Even when web events start to be viamente tutta da calibrare. Pensate a un concerto che dal vivo fa 3mila spet- “Impressionante paid-for, the figures remain. Just think of a live concert that attracts 3,000 live tatori e sul web 30mila…”. il numero di visite spectators and 30,000 on the web…”. Insomma, si può dire che questo virtuali in questi mesi” In short, you could say that this peperiodo drammatico può lasciare in eredità una rilettura del ruolo del “The number of riod of high drama is also leading to a reinterpretation of the role of museo. virtual visits in recent the museum. “Sì. Innanzitutto un rapporto indivi- months is impressive” “Yes. First of all, involving the rediscovduale di riscoperta e riconciliazione ery and reformulation of visits by indi-
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210405121813-7595220ab073e120385882706e4d84a5/v1/20b0ad81541875d3835743fc9428faea.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Pagina precedente. Venezia: webinar e visite guidate online alle Gallerie dell’Accademia Preceding page. Venice: webinar and online guided tours at the Gallerie dell’Accademia
A lato. La Collezione Peggy Guggenheim a Venezia This page. The Peggy Guggenheim Collection in Venice
attraverso la frequentazione di luoghi splendidi, come Castelvecchio, di mondi di creatività, bellezza e serenità. I musei, come le scuole, le biblioteche, i teatri, sono luoghi di riconoscimento di valori comuni: c’è da ritrovare il sapore di questa esperienza”. E il turismo? I grandi numeri di visitatori? “Il turismo è un valore comunque, da non demonizzare. Ma il gigantismo di una proposta spesso bulimica va riconsiderato, anche per ragioni di sostenibilità: sappiamo che ci vorrà del tempo perché il turismo torni a fare i numeri di prima della pandemia. Però ci si è presentata, seppure in modo drammatico, l’occasione per ragionare una volta per tutte sul fatto che non sono i numeri a fare viduals to splendid places, such as Castelvecchio, and of the worlds of creativity, beauty and serenity. Museums, like schools, libraries, and theatres, are places to find common values: we need to rediscover the flavour of this experience.” And tourism? The enormous number of visitors? “Tourism is a plus, not to be demonised. But the gigantism of an often bulimic reality must be reconsidered, also for reasons of sustainability. We know that it will take time for tourism to return to pre-pandemic numbers. But we now have the chance to think things through, once and for all, and it is not the number of visits or the financial worth of the display that validate a museum’s work.
Verona: il cortile del Museo di Castelvecchio Verona: the courtyard of the Castelvecchio Museum
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210405121813-7595220ab073e120385882706e4d84a5/v1/364412abf2c736281cd590533833c654.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210405121813-7595220ab073e120385882706e4d84a5/v1/04976191d609e17fd357cbfe72db56e1.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210405121813-7595220ab073e120385882706e4d84a5/v1/b79e020a342386a0203448cf4c16a5a3.jpg?width=720&quality=85%2C50)
grande un museo, non sono le classifiche degli ingressi o dei valori assicurativi. No: è l’impatto culturale e formativo quello su cui si valuta il lavoro di un museo. E sarà questa la sfida dei prossimi anni, nei quali non si potrà fare conto su grandi numeri. Anche se è doveroso porsi il problema della sostenibilità, è sbagliato dire “senza turisti si chiude”, come ha fatto il sindaco di Venezia. Serve un’altra mentalità, riassestare i servizi, venderli online, trovare sul territorio nuove forme di solidarietà”. No, the work of a museum is judged according to its cultural and educational value. And this will be the challenge for the next few years, when large visitor numbers are not guaranteed. Even if we do have to think about sustainability, it is wrong to say, ‘without tourists we close’, as the mayor of Venice did. We need another way of looking at it: reformulating our offer, promoting it online, and finding new forms of common ground in the field.” What do you mean by this?
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210405121813-7595220ab073e120385882706e4d84a5/v1/499138d9384e3ff3b7818dd9a1117f5b.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210405121813-7595220ab073e120385882706e4d84a5/v1/89e7706b3ae160d9055fb1a208401199.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Pagina precedente. Venezia: Palazzo Ducale e Musei Civici, patrimoni da godere anche online Preceding page. Venice: Palazzo Ducale and the Civic Museums, heritage to be enjoyed online as well
A lato. Numerose le mostre programmate nel 2021 che sfidano la pandemia This page. Many exhibitions planned for 2021 are braving the pandemic
Cosa intende con questa formula? “Penso a forme di alleanza per la cultura, il museo come punto di incontro sul modello lanciato dal Guggenheim di Venezia qualche anno fa, un rapporto di solidarietà che possa coinvolgere le aziende, in cui il museo offre formazione, porta contenuti alle scuole, esce da sé. Credo si possa lavorare su questo ruolo sociale del museo, inteso non solo come luogo di accumulo di capolavori ma crocevia di identità culturale e valori comuni”. Quali sono, in conclusione, le parole chiave della ripartenza? “Il sostegno delle pubbliche amministrazioni, e delle comunità se ritengono il museo un valore centrale. La qualità, l’accessibilità anche via web, un’offerta più rivolta ai cittadini per avvicinare tutta la popolazione, lavorando alla democratizzazione dell’accesso per toglierlo dall’esclusività di un’élite. Capisco che nei nostri musei italiani può non essere facile gestire questi processi: tanti e tali capolavori tendono a sopraffare. Ma è una sfida, che il Covid ha solo accelerato. Del resto, non è vero che diversi musei stanno anche funzionando come centri vaccinali?”. “I am thinking of forms of alliance for culture, the museum as a meeting point on the model launched by the Guggenheim in Venice a few years ago; a relationship based on common interests, involving business, in which the museum offers training, brings contents to schools, comes out of itself. I believe we can work on this social role of the museum, making it not just a place for the accumulation of masterpieces, but a crossroads of cultural identity and common values.” In conclusion, what are the most important points about the restart? “The support of public administrations and communities once they consider museums to be a core value. Quality, accessibility via the web as well, an inclusive offering aimed at attracting the whole population, and working on the democratisation of access to remove it from the exclusivity of an elite. I understand that in our Italian museums it may not be easy to deliver these aims: the number and quality of masterpieces involved tends to overwhelm. But it is a challenge which Covid has only accelerated. After all, it’s true isn’t it, that various museums are operating as vaccination centres?”
Bonifacio Pignatti, nato e cresciuto a Verona, è laureato in Lettere Antiche. Ha iniziato la sua attività di giornalista al ‘Nuovo Veronese’. Dal 1994 lavora a ‘L’Arena’, dove ha scritto soprattutto di cronaca politica e dove oggi ricopre la carica di caposervizio del settore ‘Cronaca e Spettacoli’. Bonifacio Pignatti, born and brought up in Verona, has a degree in Classics. Began his journalistic career with ‘Nuovo Veronese’. Has worked at ‘L’Arena’ since 1994 covering mostly politics, and is currently head of the ‘Events and Culture’ desks.