![](https://assets.isu.pub/document-structure/210405121813-7595220ab073e120385882706e4d84a5/v1/6341b76964fddd86fbebcf1bededaebe.jpg?width=720&quality=85%2C50)
13 minute read
Don Calabria, il volto veneto della provvidenza che si fa santità
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210405121813-7595220ab073e120385882706e4d84a5/v1/508086f2bf18b1923ac1770de4f7bc58.jpg?width=720&quality=85%2C50)
MEMORIE E SEGNI MEMORIES AND MARKS
Advertisement
DON CALABRIA, THE FACE OF PROVIDENCE FROM THE VENETO MADE HOLY
di Lucio Bussi
Nel territorio e nel mondo: il sacerdote veronese e le sue opere ‘senza clamore’ Here and throughout the world: the Veronese priest and his work ‘without fuss’
È un segno distintivo ben marcato quello lasciato da Don Giovanni Calabria has left a deep impression on don Giovanni Calabria attraverso la sua azione e dalle generations of men and women through his works and opere che, grazie alla Divina Provvidenza, hanno preso actions, which, thanks to Divine Providence, started in vita partendo da Verona. Una traccia profonda è quella Verona. In fact, this Veronese and Venetian saint made lasciata in generazioni di donne e uomini dal santo ve- his mark in a way that is typical of his land and his ronese e veneto, espressione della sua terra per cultura cultural background: he got on with things and never e modo di operare: il fare senza clamori. made a fuss. Giovanni Calabria (1873-1954) was orGiovanni Calabria (1873-1954), prete dal 1901 e procla- dained priest in 1901 and proclaimed a saint by Pope mato santo da papa Giovanni Paolo II nel 1999, è un fe- John Paul II in 1999. He stands out as remarkable for nomeno singolare per la sua capacità di mettersi in rela- his ability to relate to both the human and the Divine. zione con l’umano e con il Divino. Cresciuto e vissuto in Born and raised in conditions of hardship, he began un ambiente segnato dalle ristrettezze, da questo avvia his good works in this environment and founded two le sue opere di bene, dando vita a due istituti religiosi: i religious orders: the Poor Servants and the Poor SisPoveri Servi e le Povere Serve della Divina Provvidenza. ters Servants of Divine Providence. And from Verona, E da Verona la forza dell’Opera si irradierà sul territorio the scope of his work was ultimately to spread far and e raggiungerà in tempi più recen- wide to remote corners of the ti angoli remoti del mondo, con attività formative, scolastiche, di assiUn carisma umano world, with educational, charitable and health care activities to stenza e sanitarie come l’Ospedale e religioso in nome the fore. The Don Calabria Sacro Sacro Cuore Don Calabria, diventa- della carità e della giustizia Cuore Hospital, for example, has to uno dei maggiori presidi ospedalieri del Veneto e a livello nazionale. Religion and humanity become one of the most important health centres in the Veneto, Al tempo stesso don Calabria co- in the name of charity and in Italy. At the same time don struisce un’incredibile, fitta ed em- and justice Calabria built up an amazing netpatica rete di rapporti interpersona- work of personal relationships, in-
li, dentro e fuori il mondo ecclesiastico. side and outside the ecclesiastical world, “Anche con le gerarchie più alte e a volte dense and empathetic. “Sometimes with inaccessibili, ma pure con persone non the most inaccessible hierarchies, but credenti, letterati insigni, appartenenti a also with non-believers, distinguished chiese diverse e talvolta persino a reli- writers, those who belonged to different gioni diverse”, spiega monsignor Claudio churches and sometimes even to differGugerotti, 65 anni, veronese formatosi al ent religions”, explains monsignor Claudio pensiero di don Nicola Mazza, un altro Gugerotti, 65, a Veronese follower of don prete scaligero che ha lasciato un segno Nicola Mazza, another priest from Veimportante nel tessuto sociale di que- rona who left an important mark on the sto territorio e non solo. Da poco nomi- social fabric of this territory and beyond. nato da papa Francesco Nunzio apostoli- Monsignor Claudio Gugerotti Recently appointed Apostolic Nuncio to co in Gran Bretagna dopo aver ricoperto Great Britain by Pope Francis after actlo stesso incarico dal 2002 in diverse repubbliche dell’ex ing as nuncio in various republics of the former USSR Urss, monsignor Gugerotti è un profondo conoscitore di since 2002, monsignor Gugerotti is a convinced propodon Calabria e anche del territorio in cui il suo carisma nent of don Calabria and also of the territory in which si è rivelato. his charismatic works were carried out. Come si manifestava questa capacità di relazione ai How did this ability to relate with people at the most livelli più disparati? disparate levels manifest itself? “Lo ha fatto non con scambi intellettuali o condivisioni di “This was not based on intellectual exchanges or the ipotesi scientifiche, ma attraverso appassionate relazioni sharing of scientific hypotheses, but on deep personal interpersonali, passioni di vita, sogni e utopie, scambi di relationships, dealing with life events, dreams and utoreciproco stimolo per una umanità più piena e univer- pias, and a deeper sense of a more universal humansale. Con don Calabria si parte dal centro storico di Ve- ity. With don Calabria the story starts in the historic rona, spesso senza una casa o con una casa in prestito, centre of Verona, often without a house to live in or senza cibo, senza altri contatti che non siano quelli quo- a borrowed lodging, without food, and with no other tidiani. Eppure arriviamo a collegamenti con le più incre- contacts than the quotidian. Yet the story goes on to dibili personalità: da Giovan Battista Montini (non anco- links with the most incredible personalities: from Gio-
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210405121813-7595220ab073e120385882706e4d84a5/v1/d5107e1f18d2cb2afc097d614935fb4e.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Pagina precedente. Ritratto di don Giovanni Calabria Preceding page. Portrait of don Giovanni Calabria
A lato. Don Calabria con i Buoni Fanciulli This page. Don Calabria with the Buoni Fanciulli (Good Children)
La Casa Madre di San Zeno in Monte oggi The Mother Church of San Zeno in Monte today
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210405121813-7595220ab073e120385882706e4d84a5/v1/689e96cf6eb95d46452d75a146206ec3.jpg?width=720&quality=85%2C50)
ra papa Paolo VI, naturalmente) allo scrittore britannico van Battista Montini (not yet Pope Paul VI, of course) C.S. Lewis, al metropolita ortodosso Visarion Puiu, agli to the British writer C.S. Lewis, to the Orthodox Metebrei. Nel 1938 don Calabria va a portare la sua solida- ropolitan Visarion Puiu, and to the Jews. In 1938, for rietà al rabbino di Verona quando vengono approvate le example, don Calabria took care to show his solidarleggi razziali”. ity with the Rabbi of Verona when the race laws were La sua azione tuttavia prende il via negli strati socia- approved.” li più diseredati. However, he began his work in the most deprived “Don Calabria conosce e frequenta all’inizio gli strati più levels of society. semplici e modesti della società, ma evidentemente il Don Calabria worked with the lowliest levels of socisuo interagire con essi è di tale specificità ed unicità da ety at the beginning, but obviously his actions were attirare lo sguardo e l’attenzione di persone, anche a Ve- so remarkable that they attracted the notice of other rona, appartenenti a tutt’altro ambiente, esistenziale e types of people, even in Verona, who moved in quite intellettuale. È ben noto, ad esempio, il rapporto con different environments, existentially and intellectually. la famiglia dei conti Perez: certo persone pie, profon- His relationship with the Perez family is well known, damente religiose e interessate a fare del bene… ma for example: certainly they were pious people, deeply questo non basta. E così il conte Perez ben presto farà religious and involved in good works… but that was il salto: lascerà tutto per seguire don Calabria, assumen- not enough. Eventually Count Perez made his leap of do a volte gli incarichi più modesti e faith; he left everything to follow don vivendo in una povertà che era veramente tale. Don Calabria, a chi cerca San Giovanni Calabria Calabria, at times taking on the most modest tasks and living in real povdi rispettare la giustizia e la carità, fa rifiutò la definizione erty. For those who seek to respect balenare qualche cosa che va assolu- di filantropo justice and charity, don Calabria is a tamente aldilà”. Quali caratteri di originalità sono San Giovanni Calabria beacon of inspiration. What characters of originality can ravvisabili in don Calabria, nella refused to be defined be seen in don Calabria, in his acsua azione sul ‘territorio’ in questa as a philanthropist tion on the ‘territory’ in this innovaaccezione così innovativa? tive meaning?
La statua di don Calabria a San Zeno in Monte domina sulla città di Verona Statue of don Calabria at San Zeno in Monte overlooking the city of Verona
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210405121813-7595220ab073e120385882706e4d84a5/v1/eff8ece24d9600cdd4c95af0a2d60dc9.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210405121813-7595220ab073e120385882706e4d84a5/v1/b0134a82d13607bad2b046b0de2661dc.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Il rapporto tra don Calabria e il mondo che lo circondava era totalmente diverso dai parametri che usualmente impieghiamo per valutare l’impatto sulle masse da parte di eroi o ideologi di chiara fama. Non era un filantropo e rifiutò sempre questa definizione di sé. Egli inveThe relationship between don Calabria and the world around him is totally different to the usual relationship between an ideologue and his public. He was not a philanthropist and he always rejected this definition of himself.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210405121813-7595220ab073e120385882706e4d84a5/v1/19d238b8df67feca8f795115ebdeedd0.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210405121813-7595220ab073e120385882706e4d84a5/v1/0792c2d437a3945c477ec3493f011b10.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Pagina precedente. Il Presidio di Riabilitazione extraospedaliera presso il Centro Polifunzionale Don Calabria di Verona; (sotto) don Calabria con i Buoni Fanciulli (1911) Preceding page. The Headquarters of out-ofhospital Rehabilitation at the Centro Polifunzionale Don Calabria di Verona; (below) don Calabria with the Buoni Fanciulli (1911)
A lato. Ospedale ‘Divina Providência’ di Luanda (Angola) This page. The ‘Divina Providência’ Hospital in Luanda (Angola)
ce si sentiva una creatura che viveva e si reggeva per un miracolo costante dell’amore e della misericordia di Dio. E per questo costantemente operava come Dio voleva e unicamente ciò che Dio voleva. Per questo provava un fastidio profondo (teologico, non solo per carattere) verso la pubblicità. La venerazione con cui è additato, arriverà a crescere fino al punto da fargli venire il pensiero straziante di essere un peccatore che si sottrae dall’esser strumento nelle mani di Dio. Non affrontò mai analisi politiche o sociali, ma ne fece di molto esigenti legate alla realtà e alla Chiesa. Direi impietose più che esigenti, soprattutto quando osservava che esse si distaccavano dalla volontà di Dio sul tempo presente. Chiamiamo don Calabria profeta, soprattutto di quello che fu il Concilio Vaticano II, non tanto perché ne abbia elaborato teoricamente dei temi, ma semplicemente perché nell’operare comprendeva che l’esistente non gli consentiva di disporre di strumenti che lo lasciassero libero di andare fino in fondo nel realizzare quel che Dio vuole in una determinata circostanza. Qual era il significato che dava al territorio e al rapporto con esso? Per don Calabria territorio è tutto quello in cui si imbatte, perché Dio così vuole. A noi, abituati a progetti, a logiche deduzioni per mettere in pratica intuizioni, sia pur carismatiche, è estremamente difficile comprenderlo: oggi He said his life and being was thanks to the constant miracle of God’s love and mercy. And for this reason he worked in the service of God, and did only what God wanted. This is why he was deeply uncomfortable (theologically and personally) with any form of selfpromotion and in fact came to think of himself as an unworthy sinner who shunned being an instrument in the hands of God. He never commented on politics or society, but he was very demanding in his analysis of reality and the Church. I would say ruthless rather than demanding, especially with the observation that they were far from God’s will at the time. We call don Calabria a prophet, especially of what was to be the Second Vatican Council, not so much because he was a great theoretician, but simply because his work made him realise that the times did not give him the tools to carry out God’s work completely in determined circumstances. What significance did he give to his land of origin and his relationship with it? For don Calabria, his land is everywhere he goes, because that is God’s will. We who are accustomed to projects and logic and reasoning, even when talking about charismatic work, find this extremely difficult to understand: today those who talk about God and God’s Providence are often laughed at and looked at
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210405121813-7595220ab073e120385882706e4d84a5/v1/f8f866a2e265300a2648b65211b2ab6c.jpg?width=720&quality=85%2C50)
generalmente si guarda con sospetto e spesso con ironia chi menziona Dio e la sua Provvidenza. Oggi il territorio non può più essere solo Verona e di fatto già non lo è da tempo. Si potrebbe pensare che i rapporti col mondo intero che questo povero prete seppe intrattenere vengano già realizzati attraverso il progressivo sviluppo planetario with suspicion. But today the homeland can no longer be just Verona and in fact it hasn’t been for some time now. You might think that expansion in the world is already being achieved through the development of the work don Calabria started throughout the planet. But that’s not enough.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210405121813-7595220ab073e120385882706e4d84a5/v1/ab20e24a488426fe1b939a1ba604d2d6.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210405121813-7595220ab073e120385882706e4d84a5/v1/119f72a8f0354f848b98b9a9dec06d07.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Pagina precedente. Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar e gli operatori sanitari dell’IRCCS Preceding page. The Don Calabria Sacro Cuore Hospital in Negrar and health workers of the IRCCS
A lato. Ragazzi nelle attività sociali dell’Opera a Marituba (Brasile) This page. Time off for children at the Opera in Marituba (Brazil)
dell’opera a cui diede inizio. Ma non basta. La mondialità non è stata cara a don Calabria per gli spazi che può coprire, ma per la rete di amore che si costituisce attraverso l’incontro dei cuori che Dio ispira. Il resto verrà dopo, verrà da sé e perché non pensato e non progettato. Quale messaggio resta di questo prete santo, veronese e veneto, in un mondo e in una società così profondamente diversi da quelli di un secolo fa? “Siamo davvero certi che siano così diversi? Pensiamo alla presente pandemia, di cui sopportiamo gli effetti. La prima cosa che don Calabria farebbe, sarebbe assistere chi soffre, laddove lo porta la Provvidenza. Ma da questo nascerebbe, come per folgorazione e per gli infiniti contatti che comporta, una serie di approcci e iniziative capaci di creare una nuova comprensione della vita e dei suoi valori a partire dallo sconvolgimento della malattia. Don Calabria sarebbe, a sua stessa insaputa, il profeta di nuovi modi di vivere, di concepire l’economia, il rapporto tra i popoli e il ruolo della Chiesa in questo contesto. Don Calabria era così imprevedibile da rendere impossibile persino immaginare cosa sarebbe capace di creare”.
Lucio Bussi, giornalista, capo della redazione Economia del quotidiano ‘L’Arena’ di Verona per circa 25 anni. Oggi si occupa di consulenza giornalistica per imprese e istituzioni. Dal 2011 è consigliere nazionale dell’Ordine dei Giornalisti e in questa veste si è occupato della riforma dei documenti deontologici della professione. Don Calabria was never concerned with a physical spatial network, but rather with the network of love that is constituted through the meeting of hearts that God inspires. The rest will come later, it will come by itself and not by design or plan. What message remains from this holy priest, from Verona and the Veneto, in a world and in a society so profoundly different from that of a century ago? “Are we really sure we are so different? Think of the current pandemic, whose effects we are dealing with now. The first thing that don Calabria would do would be to help those who are suffering, where Providence brings him. And this would be the start of a new understanding of life and its values, starting with the conquest of the disease. Without even knowing it himself, don Calabria would be the prophet of new ways of living, of new ways of doing business, and a new relationship between peoples and the role of the Church in this context. Don Calabria was so unpredictable that it is impossible even to imagine what he would be capable of creating.”
Lucio Bussi, journalist and chief financial editor of Verona’s daily newspaper, ‘L’Arena’ for about 25 years. Currently a journalistic consultant for businesses and institutions. On the national board of the Order of Journalists since 2011 and, as such, involved in the reform of documentation about professional ethics.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210405121813-7595220ab073e120385882706e4d84a5/v1/2e16e650bd5356f164567b0d7c3722df.jpg?width=720&quality=85%2C50)