2 minute read

UNA NUOVA SEDE PER LA FONDAZIONE DOLOMITI UNESCO

Corriere delle Alpi | 2 Ottobre 2020

p. 29

Fondazione Unesco, la nuova sede sarà ad Acquabona

CORTINA Al lavoro per trasferire la sede della Fondazione Dolomiti Unesco nella casa cantoniera Anas di Acquabona: proseguono i contatti. La Fondazione lascerà il palazzo del Comun Vecio, in corso Italia, dove ha sede fin dalla sua nascita. L'Amministrazione ampezzana, infatti, ha da subito ceduto in comodato gratuito alcuni uffici della struttura per ospitare la Fondazione a Cortina. La richiesta di cambiare sede è della stessa Fondazione, che ha necessità di avere più spazi, soprattutto un'ampia sala riunioni che oggi manca. La cantoniera ad Acquabona, alle porte della Conca per chi sale dal Cadore, è il luogo ideale, per visibilità e per ampiezza. Ora si lavora alla stupila di una convenzione che sarà sottoscritta dal Comune e da Anas.Nella cantoniera, oltre alla Fondazione Unesco, avranno sede anche i tecnici di Anas, che useranno alcuni uffici per gestire la nuova tecnologia smart road, allestita lungo l'Alemagna. Il vecchio fabbricato della Cantoniera è inutilizzato da tempo; ora sono necessari lavori di ammodernamento, di cui si occuperà Anas. Operazioni che cominceranno appena stipulata la necessaria convenzione: successivamente ci saranno i traslochi.«Questo è sicuramente è un bell'intervento», commenta il sindaco Gianpietro Ghedina, «in quanto innanzitutto si va a riqualificare un immobile che si trova alle porte del paese, affacciato sulla strada, e quindi ben visibile. Poi si accoglie la richiesta della Fondazione Unesco, che resta a Cortina e avrà spazi più ampi e maggiore visibilità. Inoltre anche Anas avrà i suoi spazi per gestire la smart road, un altro progetto pilota inserito nel piano per Cortina 2021». L'utilizzo della Cantoniera da parte della Fondazione Dolomiti Unesco è stato tra gli argomenti dell'ultimo incontro che Ghedina ha avuto con Claudio Andrea Gemme, presidente Anas e commissario alle opere viarie per i Mondiali di sci Cortina 2021.«Gemme si è detto favorevole all'iniziativa», sottolinea il sindaco, «e ora si sta lavorando per perfezionare la convenzione che prevederà sempre un uso gratuito per la Fondazione che pagherà le sole spese di riscaldamento».Si libereranno poi gli spazi al Comune Vecio, stabile per il quale l'Amministrazione ha in progetto una ristrutturazione interna.«Abbiamo inserito nei nostri programmi quello di intervenire sul Comune Vecio», conclude Ghedina, «soprattutto con lavori interni. Vogliamo rendere sicuro l'accesso agli uffici e riqualificarli. Internamente infatti lo stabile è datato. Per le destinazioni interne faremo una valutazione a fine lavori, tenendo conto anche degli ulteriori spazi che, in largo Poste, il Comune avrà a disposizione nel futuro, quando la Polizia di Stato si sposterà nell'attuale sede dello Skipass». --alessandra segafreddo© RIPRODUZIONE RISERVATA

This article is from: