2 minute read

Gli occhi dell'anima

Tu abiti a Milano. Quali sono le difficoltà di una persona non vedente in una grande città?

Indubbiamente la grande città offre tante opportunità in termini di servizi e attività culturali; quello che mi manca molto, quando mi trovo a Milano, è il rapporto umano tipico dei piccoli centri. Le grandi città di oggi, affollate, caotiche e rumorose, non permettono al non vedente di muoversi con facilità. Le distanze, la difficile fruizione dei mezzi pubblici, l’affollamento sono delle difficoltà che complicano la vita di chiunque, figuriamoci di una persona non vedente. Negli anni ’70 ho frequentato l’Università di Bologna, dove riuscivo a muovermi da solo grazie al mio senso di orientamento e all’udito che mi permetteva di percepire gli ostacoli, raggiungendo i posti che frequentavo abitualmente (aule universitarie, pensionato, biblioteca, stazione etc). Questo non credo che adesso potrei rifarlo, oggi a volte le persone mi urtano per la strada e nemmeno chiedono scusa.

Advertisement

Che cosa ti dicevano i tuoi genitori quando era piccolino sul fatto che non potevi vedere come gli altri bambini?

Beh, per esempio mi dicevano “non ti riesce bene colorare con i pennarelli, usa i colori a dita”. Poi cercavano di farmi capire nel modo più carino possibile che al mondo esistono persone più fortunate e altre meno. Comunque mi hanno sempre dato tutto l’amore possibile e di questo sono molto grato a loro.

Rispetto ad altri bambini come ti sentivi? Ti è capitato di sentirti, in qualche circostanza, non compreso? Escluso?

Sì, è capitato sicuramente, non è pensabile che non capiti. Dobbiamo soltanto decidere da che parte guardare, se sarà piangere per quello che non abbiamo o se comunque lavorare. La vita è una, non ce ne danno un’altra di riserva dopo… sprecarla a rimpiangere non ha tantissimo senso secondo me.

Ti hanno mai detto “questo non lo puoi fare perché non ci vedi”?

Sì... purtroppo su questo argomento c’è ancora tanta ignoranza! Io so quello che posso fare e quello che non posso fare. Molti si pongono dei freni e già quando sanno che io non vedo si tirano indietro.

Sei iscritto a facebook? Se sì, come lo utilizzi?

Sì, certo. La tecnologia per noi è importantissima! Abbiamo fatto dei grossissimi passi avanti. L’iphone ha una funzione, che si chiama Voice Over, ovvero una sintesi vocale

grazie al quale riusciamo a fare di tutto. Non è la solita tecnologia che i ragazzi di oggi usano per fare sciocchezze.

Data dell’intervista: 24/04/2020 Modalità di realizzazione: Videochiamata whatsapp Intervistatore: Diego Menegotti Istituto: Liceo Antonio Rosmini Rovereto Classe: 4 Sezione: DM Scienze applicate

This article is from: