3 minute read

Saltare ...oltre il limite

Intervista a ELENA VALLORTIGARA, Carabiniere scelto dell’Arma dei Carabinieri e campionessa italiana di salto in alto

Tu sei una delle saltatrici azzurre che hanno superato i due metri nel salto in alto, nel 2018 a Londra. Prima però, ho letto nella tua biografia che hai avuto diversi problemi fisici, quali operazione a una caviglia, degenerazione dei dischi lombari, infiammazione al tallone del piede di stacco. Che significato ha avuto raggiungere questo traguardo per te che ti sei portata dietro tutte queste difficoltà?

Advertisement

Dopo aver superato i due metri, tra le altre cose, mi sono detta: “avevi ragione, hai fatto bene a continuare a crederci”. Ho messo in pratica ciò che avevo sempre pensato di poter fare, ma che spesso avevo anche messo in dubbio. Vivo di sogni, non di illusioni, e pensare di essermi “presa in giro” mi metteva parecchio in difficoltà. È stato uno dei momenti in cui mi sono sentita più orgogliosa di me stessa. È stato fondamentale avere il supporto e il sostegno del mio Gruppo Sportivo, la Forestale prima e i Carabinieri dal 2017, che mi hanno permesso di continuare a provarci e hanno sempre creduto in me.

Hai mai temuto che in seguito a degli infortuni, non avresti più avuto la possibilità di allenarti o di partecipare a gare?

Assolutamente sì, per anni ho passato più tempo infortunata e gareggiando una/due volte all’anno, che in condizioni normali. Ad un certo punto non mi ricordavo più nemmeno cosa provassi saltando bene e gareggiando. Ma la nostra mente è potentissima e al momento giusto tutti quei dubbi sono diventati invece sicurezze.

Ho letto che sei seguita dal tecnico Stefano Giardi. Com'è lavorare con lui? Come ha contribuito la vostra collaborazione al tuo percorso?

È con lui che ho raggiunto misure importanti e che ho ritrovato sicurezza in me stessa e continuità nei miei risultati. È la persona più limpida, sincera e di cuore che conosca, oltre che appassionata e dedita al suo lavoro. Per me è fondamentale circondarmi di belle persone, ho bisogno di sentirmi al sicuro nei rapporti più stretti e quello tra allenatore e atleta è sicuramente uno di questi.

Pensi che lo sport abbia agito, nel tuo caso, come terapia per una ricostruzione atletica e per una ricostruzione psicologica?

Assolutamente sì. Lo sport, soprattutto se vissuto intensamente, è un concentrato di vita, sia per le esperienze che permette di vivere, sia per il costante confronto con se stessi. L’atletica è stata parte importante nella costruzione del mio carattere e continua ad esserlo in modo sempre diverso.

Cosa ti piace fare nel tempo libero, quando non ti alleni? Hai dei "sogni nel cassetto" o degli obiettivi che vorresti realizzare, in questo momento?

Quando non mi alleno (e non sono a fare fisioterapia/agopuntura…) mi piace cucinare, prendermi cura della casa, leggere, guardare qualche serie tv, studiare (sono iscritta alla Magistrale di Psicologia) e stare all’aria aperta. Sono abbastanza “casalinga”! Per quanto riguarda il mio sport, l’Olimpiade è uno dei miei obbiettivi, così come stabilire un nuovo record italiano, vincere delle medaglie internazionali e meeting rinomati, essere costante su misure alte… ho molti obiettivi su vari livelli. Nella mia vita “extra-sport” vorrei riuscire a realizzare un progetto per vivere in montagna nella maggiore autosufficienza possibile.

C'è una frase/motto/citazione che ti "ispira", ti incoraggia o che ti piace particolarmente?

Colgo l’occasione per ricordare un grande scrittore che purtroppo ci ha lasciato oggi, Luis Sepúlveda, con una frase bellissima: “Vola solo chi osa farlo”. Penso che per crescere sia necessario andare oltre le proprie sicurezze, utilizzarle per accogliere ciò che non si conosce e crearne di nuove. Quando ci si sente deboli è difficile non farsi sopraffare dalle sensazioni, ma quello che mi ripeto spesso è che io sono ciò che penso, e io posso controllare i miei pensieri. Cerco di vedere le cose da più prospettive, di trovare sempre gli elementi positivi e concentrarmi su questi per gestire al meglio le situazioni di difficoltà.

Data dell'intervista: 16/04/2020 Modalità di realizzazione: via mail Intervistatrice: Marua Nouri Istituto: Liceo Antonio Rosmini Rovereto Classe: 4 Sezione: DM Scienze applicate

This article is from: