WSA TN_People. Chiedimi cos'è la fragilità. Interviste su inclusione e marginalità

Page 53

Intervista a ELENA VALLORTIGARA, Carabiniere scelto dell’Arma dei Carabinieri e campionessa italiana di salto in alto

Saltare ...oltre il limite Tu sei una delle saltatrici azzurre che hanno superato i due metri nel salto in alto, nel 2018 a Londra. Prima però, ho letto nella tua biografia che hai avuto diversi problemi fisici, quali operazione a una caviglia, degenerazione dei dischi lombari, infiammazione al tallone del piede di stacco. Che significato ha avuto raggiungere questo traguardo per te che ti sei portata dietro tutte queste difficoltà? Dopo aver superato i due metri, tra le altre cose, mi sono detta: “avevi ragione, hai fatto bene a continuare a crederci”. Ho messo in pratica ciò che avevo sempre pensato di poter fare, ma che spesso avevo anche messo in dubbio. Vivo di sogni, non di illusioni, e pensare di essermi “presa in giro” mi metteva parecchio in difficoltà. È stato uno dei momenti in cui mi sono sentita più orgogliosa di me stessa. È stato fondamentale avere il supporto e il sostegno del mio Gruppo Sportivo, la Forestale prima e i Carabinieri dal 2017, che mi hanno permesso di continuare a provarci e hanno sempre creduto in me. Hai mai temuto che in seguito a degli infortuni, non avresti più avuto la possibilità di allenarti o di partecipare a gare? Assolutamente sì, per anni ho passato più tempo infortunata e gareggiando una/due volte all’anno, che in condizioni normali. Ad un certo punto non mi ricordavo più nemmeno cosa provassi saltando bene e gareggiando. Ma la nostra mente è potentissima e al momento giusto tutti quei dubbi sono diventati invece sicurezze. Ho letto che sei seguita dal tecnico Stefano Giardi. Com'è lavorare con lui? Come ha contribuito la vostra collaborazione al tuo percorso? È con lui che ho raggiunto misure importanti e che ho ritrovato sicurezza in me stessa e continuità nei miei risultati. È la persona più limpida, sincera e di cuore che conosca, oltre che appassionata e dedita al suo lavoro. Per me è fondamentale circondarmi di belle persone, ho bisogno di sentirmi al sicuro nei rapporti più stretti e quello tra allenatore e atleta è sicuramente uno di questi. Pensi che lo sport abbia agito, nel tuo caso, come terapia per una ricostruzione atletica e per una ricostruzione psicologica? Assolutamente sì. Lo sport, soprattutto se vissuto intensamente, è un concentrato di vita, sia per le esperienze che permette di vivere, sia per il costante confronto con se stessi. L’atletica è stata parte importante nella costruzione del mio carattere e continua ad esserlo in modo sempre diverso.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Non una semplice influenza

3min
pages 65-68

I limiti più grandi stanno nella propria testa

4min
pages 63-64

Il “disabile” è come noi: stop a pena e falsa pietà

3min
pages 61-62

Preferisco i bambini

2min
pages 59-60

Dall'Ex Jugoslavia a Belgrado: ferite che non si cancellano

4min
pages 57-58

La disabilità dagli occhi di un professore

3min
pages 55-56

La disabilità insegna

4min
pages 46-48

Saltare ...oltre il limite

3min
pages 53-54

Gli occhi dell'anima

2min
pages 51-52

Inclusione in classe: l’insegnante di sostegno

2min
pages 49-50

Imparare con la disabilità

3min
pages 44-45

Cercate perdono e amore incondizionato? Venite all’Arche Kenya

5min
pages 39-41

Disabilità e famiglia

2min
pages 37-38

Disabilità”... Di una città

4min
pages 42-43

Cosa è normale?

2min
pages 35-36

Di fronte al buio

1min
page 32

La pratica della musica in relazione alle disabilità. Accordi Armonici

3min
pages 33-34

Aspetto sociale di una persona con difficoltà

3min
pages 28-29

La relazione come strumento di crescita

2min
pages 30-31

Fragilità è incertezza, ma anche forza

4min
pages 22-23

La nonna e la logopedia

1min
pages 24-25

Percezioni diverse

2min
pages 26-27

La delicatezza del poco e del niente

5min
pages 19-21

fatta

2min
pages 11-12

Una vita piena di energie

2min
pages 15-16

Non mi sono mai sentito diverso dagli altri”. Quando la società funziona

3min
pages 6-7

Passione e ambizione

2min
pages 13-14

Le persone devono solo imparare ad ascoltare

1min
page 8

Una persona deve manifestarsi pienamente a se stessa, non come il gigante dei suoi sogni o il nano delle sue paure

3min
pages 9-10

Quello che posso fare da sola non fa niente contro la barriera che ho davanti

2min
pages 17-18

Il record non si improvvisa

2min
pages 4-5
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.