![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
4 minute read
Diritto agroalimentare - Cuneo (Classe L-14
from Guida dello studente 2021-2022 | Dipartimento di Giurisprudenza
by Scuola di Scienze Giuridiche, Politiche ed Economico Sociali - Università di Torino
Diritto agroalimentare - Cuneo (Classe L-14)
Dall’anno accademico 2020/2021 il Dipartimento di Giurisprudenza di Torino offre un nuovo corso di studio triennale, che consentirà: - di conseguire la laurea triennale, con il titolo di dottore/essa in Diritto agroalimentare, per immettersi da subito nel mondo del lavoro (nel settore pubblico e privato); oppure: - integrando i relativi debiti formativi, di proseguire gli studi per ulteriori due anni a Torino e conseguire la laurea in Giurisprudenza (che occorre al fine di poter esercitare le classiche professioni legali: avvocatura, magistratura, notariato).
Advertisement
Obiettivi formativi specifici
Il Corso di Laurea in Diritto agroalimentare ha l’obiettivo di formare una figura professionale giuridica specializzata nel settore della produzione agricola e di quella alimentare, assai richiesta sia dagli imprenditori, sia dalle associazioni di imprese e di lavoratori dei settori, sia nel settore pubblico per quanto riguarda i controlli sulla gestione delle imprese e sulla sicurezza della produzione. Al fine di conseguire tali obiettivi il Corso offre insegnamenti giuridici di base (Diritto costituzionale, Diritto penale, Diritto processuale civile e penale, Diritto amministrativo etc.) e insegnamenti giuridici specialistici (come ad esempio il Diritto agrario, il Diritto penale alimentare o la Legislazione agroalimentare): viene in questo modo assicurata una solida preparazione istituzionale. Questi insegnamenti vengono affiancati da altri economici, storici e filosofici, sempre tuttavia con una speciale attenzione dedicata alla produzione agricola e alimentare (ad esempio, Alimentazione e cultura giuridica o Proprietà fondiaria in epoca antica). Annualmente vengono offerti alcuni seminari o laboratori, dedicati ai temi di maggiore rilievo (come lo studio della Politica agricola comune o PAC). Attraverso il percorso delineato i/le laureati/e sono posti nelle condizioni di acquisire un corretto lessico giuridico (ed elementi fondamentali delle scienze economiche), un approccio metodologico allo studio del diritto ed un solido bagaglio di nozioni e concetti in campo giuridico. Il Corso intende in particolare corrispondere alle esigenze occupazionali di una specifica realtà economico-sociale propria dell’area territoriale della sede cuneese, punto nevralgico della produzione agricola e alimentare di livello europeo. La didattica viene impartita in modalità online così da consentire agli/alle studenti/esse di fruire delle lezioni e dei materiali didattici senza vincoli di orario, alla quale vengono affiancate lezioni in presenza, utili per ottenere spiegazioni e chiarimenti sulle singole parti del programma. L’impegno orario di studio riservato allo/a studente/essa è circa il 70% dell’impegno orario complessivo (art. 5 comma 3 D.M. 270/04).
60
Conoscenze richieste per l’accesso
L’accesso al Corso è subordinato al possesso di un diploma di scuola media superiore o di altro titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo (D.M. 270/04 art. 6 comma 1). Lo/a studente/essa deve possedere gli elementi fondamentali del linguaggio e della cultura europea nel suo sviluppo storico e ideale, padronanza della lingua italiana, buone capacità espressive, di ragionamento ed argomentazione.
Caratteristiche della prova finale
Lo studente/essa dovrà predisporre e discutere un sintetico elaborato in una delle discipline studiate nel triennio oppure sostenere un esame finale, con programma apposito - concordato con i docenti, al fine di assicurare una perequazione nella quantità e qualità del carico didattico con l'altra modalità di prova finale - relativo ad almeno due insegnamenti del Corso, non seguiti però nello stesso anno accademico. In relazione ad ambedue le modalità di tale prova finale saranno valutate l'appropriatezza lessicale, la correttezza di riferimenti del materiale consultato, la coerenza logica ed argomentativa, la capacità di inquadrare sinteticamente, con chiarezza e puntualità nella trattazione, le tematiche studiate”.
Ambiti occupazionali previsti per i laureati
Il Corso prepara gli operatori giuridici dei settori della produzione agricola e alimentare, fornendo una formazione giuridica e culturale destinata a quegli operatori del diritto, che risultano assai richiesti da associazioni di imprenditori, da associazioni di lavoratori dei settori oltre che dagli enti e dagli organi pubblici che istituzionalmente vigilano sugli strumenti di finanziamento e di controllo della sicurezza della filiera agro-alimentare.
Per approfondimenti consultare il Regolamento didattico e la pagina dedicata.
Piano di studi
Codice Attività formativa I ANNO a.a. 2021/2022
CFU SSD TAF
GIU0645 Diritto Privato (a distanza)
12 IUS/01 A GIU0905 Diritto Costituzionale (a distanza) 12 IUS/08 A GIU0906 Alimentazione e cultura giuridica (a distanza) 9 IUS/20 A GIU0907 Storia del diritto (a distanza) 9 IUS/19 A GIU0908 La proprietà fondiaria in diritto romano (a distanza) 9 IUS/18 A SCP0275 Economia Politica (a distanza) 9 SECS-P/01 B Un esame a scelta tra: GIU0786 Altre attività 3 NN F GIU0935 Seminario PAC (a distanza) 3 NN F
61
II ANNO a.a. 2022/2023
Codice Attività formativa CFU SSD TAF
GIU0909 Diritto dell'U.E. e Politica agricola (a distanza) 9 IUS/14 B Diritto Comparato e Culture del Cibo (a distanza) 9 IUS/02 B GIU0653 Diritto Penale I (a distanza) 9 IUS/17 B GIU0088 Diritto Costituzionale II (a distanza) 6 IUS/08 C SCP0281 Diritto Commerciale (a distanza) 9 IUS/04 B GIU0659 Abilità informatica (a distanza) 3 NN F Un esame a scelta tra: SCP0279 Lingua Francese (a distanza) 3 NN E GIU0546 Lingua Inglese (a distanza) 3 NN E Un esame a scelta tra: GIU0854 Diritto dei mercati agroalimentari I (a distanza) 6 IUS/10 D GIU0855 Diritto dei mercati agroalimentari II (a distanza) 6 IUS/01 D
GIU0594
Diritto amministrativo europeo dell'ambiente (a distanza) SCP0291 Diritto dei consumatori (a distanza) 6 IUS/10 D
6 IUS/01 D
GIU0898 Diritto costituzionale II: diritto costituzionale dell'ambiente e del paesaggio (a distanza) 6 IUS/08 D
Codice Attività formativa III ANNO a.a. 2023/2024
CFU SSD TAF
GIU0910 Diritto agrario (a distanza) 9 IUS/03 B GIU0904 Diritto dell’economia degli alimenti (a distanza) 9 IUS/05 B SCP0379 Diritto Amministrativo (a distanza) 12 IUS/10 B GIU0655 Diritto Internazionale (a distanza) 9 IUS/13 B GIU0903 Diritto civile dell’agricoltura (a distanza) 6 IUS/01 C GIU0911 Diritto vitivinicolo (a distanza) 6 IUS/10 C A scelta dello studente 6 D GIU0071 Prova finale 6 PROFIN_S E
62