Guida dello studente 2021-2022 | Dipartimento di Giurisprudenza

Page 60

Diritto agroalimentare - Cuneo (Classe L-14) Dall’anno accademico 2020/2021 il Dipartimento di Giurisprudenza di Torino offre un nuovo corso di studio triennale, che consentirà: di conseguire la laurea triennale, con il titolo di dottore/essa in Diritto agroalimentare, per immettersi da subito nel mondo del lavoro (nel settore pubblico e privato); oppure: -

-

integrando i relativi debiti formativi, di proseguire gli studi per ulteriori due anni a Torino e conseguire la laurea in Giurisprudenza (che occorre al fine di poter esercitare le classiche professioni legali: avvocatura, magistratura, notariato).

Obiettivi formativi specifici Il Corso di Laurea in Diritto agroalimentare ha l’obiettivo di formare una figura professionale giuridica specializzata nel settore della produzione agricola e di quella alimentare, assai richiesta sia dagli imprenditori, sia dalle associazioni di imprese e di lavoratori dei settori, sia nel settore pubblico per quanto riguarda i controlli sulla gestione delle imprese e sulla sicurezza della produzione. Al fine di conseguire tali obiettivi il Corso offre insegnamenti giuridici di base (Diritto costituzionale, Diritto penale, Diritto processuale civile e penale, Diritto amministrativo etc.) e insegnamenti giuridici specialistici (come ad esempio il Diritto agrario, il Diritto penale alimentare o la Legislazione agroalimentare): viene in questo modo assicurata una solida preparazione istituzionale. Questi insegnamenti vengono affiancati da altri economici, storici e filosofici, sempre tuttavia con una speciale attenzione dedicata alla produzione agricola e alimentare (ad esempio, Alimentazione e cultura giuridica o Proprietà fondiaria in epoca antica). Annualmente vengono offerti alcuni seminari o laboratori, dedicati ai temi di maggiore rilievo (come lo studio della Politica agricola comune o PAC). Attraverso il percorso delineato i/le laureati/e sono posti nelle condizioni di acquisire un corretto lessico giuridico (ed elementi fondamentali delle scienze economiche), un approccio metodologico allo studio del diritto ed un solido bagaglio di nozioni e concetti in campo giuridico. Il Corso intende in particolare corrispondere alle esigenze occupazionali di una specifica realtà economico-sociale propria dell’area territoriale della sede cuneese, punto nevralgico della produzione agricola e alimentare di livello europeo. La didattica viene impartita in modalità online così da consentire agli/alle studenti/esse di fruire delle lezioni e dei materiali didattici senza vincoli di orario, alla quale vengono affiancate lezioni in presenza, utili per ottenere spiegazioni e chiarimenti sulle singole parti del programma. L’impegno orario di studio riservato allo/a studente/essa è circa il 70% dell’impegno orario complessivo (art. 5 comma 3 D.M. 270/04). 60


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.