6 minute read

Giurisprudenza - Cuneo (Classe LMG/01

Giurisprudenza - Cuneo (Classe LMG/01)

A partire dall’a.a. 2020/2021 il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino ha attivato presso la sede universitaria di Cuneo l’erogazione di un Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, di durata quinquennale.

Advertisement

Le caratteristiche del nuovo corso

Il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza proposto nella sede di Cuneo replicherà integralmente l’ordinamento didattico del corso previsto nella sede di Torino. Potrà pertanto abilitare all’esercizio di tutte le professioni legali e sarà tenuto da un corpo di docenti comune ai due corsi.

Al contempo, coerentemente con la missione ed il profilo del Polo Universitario di Cuneo, come definiti dalla Convenzione recentemente rinnovata, il Corso di Laurea in Giurisprudenza proposto sarà caratterizzato da una specifica vocazione: la particolare attenzione alle problematiche giuridiche legate all’ambiente e allo sviluppo sostenibile. L’attivazione avverrà a partire dal primo anno di corso, e progressivamente sino al completamento del quinquennio.

L’attenzione all’ambiente e allo sviluppo sostenibile: una proiezione verso le competenze lavorative del futuro

Un percorso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza rappresenta una scelta formativa qualificata, che offre un consolidato ampio e sempre attuale quadro di opportunità di sbocchi lavorativi: dalle professioni legali (avvocatura, magistratura, notariato, previo il successivo superamento dei rispettivi concorsi di abilitazione), all’impiego presso le amministrazioni pubbliche e private, alle attività di consulenza giuridica e di “giurista d’impresa”. Nella sede di Cuneo, in aggiunta alla preparazione giuridica di base e nel contesto di un corso di studio che mantiene integralmente l’impianto e l’ordinamento didattico di un tradizionale corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, sarà offerta una specifica caratterizzazione didattica sotto il profilo dei temi dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile. Si tratta di una scelta che appare pienamente coerente con le consolidate indicazioni provenienti dagli studi di livello nazionale e sovranazionale, secondo cui nell’ambito dei profili professionali connessi alla transizione verso una green economy in prospettiva destinati a divenire sempre più centrali - quelli formativi più richiesti sono (e saranno) proprio quelli che affiancano a percorsi di studio tradizionali più specifici skills legati alle “competenze verdi”. Come emerge dalle più recenti analisi (ad esempio, con specifico riferimento alle prospettive occupazionali nel contesto italiano, dal rapporto di UnionCamere Greenitaly 2019. Una risposta alla crisi, una sfida per il futuro), la competenza in materia di ambiente e sostenibilità viene valutata come fondamentale per il mercato del lavoro: risulta sempre

27

più fondamentale e prioritaria l’acquisizione di competenze trasversali in materia ambientale, non però nel quadro di una formazione eccessivamente specialistica e settoriale (quale può essere quella specifica ed esclusiva dei green jobs in senso stretto), bensì sviluppata all’interno di un percorso formativo più completo e tradizionale, quale quello offerto da una Laurea Magistrale in Giurisprudenza come prospettato per il corso che qui si presenta. Il percorso formativo proposto con la Laurea Magistrale in Giurisprudenza offerto presso la sede di Cuneo risulta, dunque, rivolgersi a tutti coloro che ambiscano ad acquisire una formazione giuridica completa e solida, propria di un corso abilitante alle professioni legati, con in più una particolare competenza (acquisita progressivamente soprattutto negli insegnamenti avanzati ed in misura graduale, col procedere degli anni del corso) in ambiti, quali quello ambientale e dello sviluppo sostenibile, destinati ad essere in futuro sempre più centrali anche sotto il profilo delle attività lavorative e degli sbocchi occupazionali.

Un percorso formativo completo ed equilibrato, con un bilanciamento tra corsi in presenza e a distanza

Al fine di un equilibrato percorso formativo, il corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza nella sede cuneese è stato organizzato sulla base dei seguenti criteri: a) erogare in presenza ed in forma non caratterizzata (in tutto coincidente con l’organizzazione didattica della sede di Torino) gli insegnamenti di base fondamentali per il percorso di laurea magistrale in Giurisprudenza, in modo da fornire un solido e coerente bagaglio di competenze giuridiche; b) su tali competenze di base innestare progressivamente (solo una volta acquisita una adeguata formazione che consenta una maggiore autonomia di organizzazione dello studio) insegnamenti avanzati erogati anche a distanza e secondo un profilo didattico maggiormente caratterizzato sulla base della vocazione della sede cuneese ai temi dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile.

Il corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza offerto presso la sede di Cuneo sarà erogato prevalentemente (per circa i 2/3) attraverso corsi tradizionali in presenza e per una parte minore (circa 1/3) attraverso corsi erogati a distanza. La scelta di erogare il corso di Giurisprudenza nella sede cuneese in forma mista (blended), prevalentemente in presenza, consentirà di attivare utili sinergie con gli altri corsi del Dipartimento di Giurisprudenza erogati a distanza e di offrire una organizzazione dello studio che offra al contempo le opportunità di confronto diretto tipiche di un corso in presenza e la flessibilità e l’autonomia tipiche di un corso a distanza. Per aumentare ulteriormente la libertà di scelta degli/delle studentesse/i sarà in ogni caso consentita la possibilità di selezione, per le materia a scelta dello/a studente/essa, tra gli ulteriori insegnamenti erogati presso la sede di Torino.

28

Nell’ultimo anno del corso di studi si prevede la possibilità di proporre agli/alle studentesse/i di attività di stage (che saranno progressivamente organizzate e attivate in collaborazione con gli ordini professionali e gli operatori economici del territorio). Per approfondimenti consultare il Regolamento didattico.

Piano di studi

Codice Attività formativa I ANNO a.a. 2021/2022

CFU SSD TAF

GIU0880 Diritto Privato (Cuneo) GIU0881 Diritto Costituzionale (Cuneo)

12 IUS/01 A 12 IUS/08 A GIU0882 Diritto Privato Romano (Cuneo) 9 IUS/18 A GIU0883 Storia del Diritto Italiano ed Europeo (Cuneo) 9 IUS/19 A GIU0884 Filosofia del Diritto (Cuneo) 9 IUS/20 A SCP0275 Economia Politica (a distanza) 9 SECS-P/01 B

Codice Attività formativa II ANNO a.a. 2022/2023

GIU0898

Diritto Costituzionale II - Diritto costituzionale dell'ambiente e del paesaggio (a distanza) GIU0886 Diritto Commerciale (Cuneo) GIU0890 Sistemi Giuridici Comparati (Cuneo) GIU0887 Diritto Penale I (Cuneo) GIU0902 Diritto dell'Unione Europea (Cuneo) Un esame a scelta nella rosa Diritto romano o Storia del Diritto: - Storia del diritto pubblico romano (IUS/18) - Diritto comune (IUS/19) - Storia del diritto moderno e contemporaneo (IUS/19) - o altro insegnamento nei settori IUS/18 o IUS/19 erogato a Torino Un esame a scelta Lingua

Codice Attività formativa III ANNO a.a. 2023/2024

GIU0888 Diritto Amministrativo I (Cuneo) GIU0889 Diritto Processuale Civile (Cuneo) GIU0654 Diritto Civile (a distanza) GIU0891 Diritto Internazionale (Cuneo)

GIU0922 Diritto Penale II - Diritto penale dell'ambiente (a distanza)

CFU SSD TAF

6 IUS/08 A

12 IUS/04 B 9 IUS/02 B 9 IUS/17 B 9 IUS/14 B

6 IUS 18 o IUS/19 A

6 3 D E

CFU SSD TAF 12 IUS/10 B 15 IUS/15 B 9 IUS/01 A 9 IUS/13 B

6 IUS/17 B

29

Un esame a scelta Altro 6 3 D F

Codice Attività formativa IV ANNO a.a. 2024/2025

GIU0893 Diritto Processuale Penale (Cuneo) GIU0662 Diritto Amministrativo II (a distanza) SCP0327 Diritto del Lavoro (a distanza) GIU0894 Diritto pubblico comparato (Cuneo) Un esame a scelta nella rosa Storia del Diritto o Diritto romano: - Storia del diritto pubblico romano (IUS/18) - Diritto comune (IUS/19) - Storia del diritto moderno e contemporaneo (IUS/19) - o altro insegnamento nei settori IUS/18 o IUS/19 erogato a Torino

CFU SSD TAF

15 IUS/16 B 6 IUS/10 B 12 IUS/07 B 6 IUS/21 R

6 IUS 19/18 A

Un esame a scelta nella rosa Filosofia del Diritto: 6 IUS/20 A

- Sociologia del Diritto - o altro insegnamento nei settori IUS/20 erogato a Torino SSD di indirizzo Altro 6 3 R F

Codice Attività formativa V ANNO a.a. 2025/2026

CFU SSD TAF

GIU0670 Diritto Tributario (a distanza) 6 IUS/12 B Un esame a scelta nella rosa Diritto Commerciale: 6 IUS/04 B - Diritto commerciale II - o altro insegnamento nei settori IUS/04 erogato a Torino Un esame a scelta nella rosa Diritto Privato: 6 IUS/01 A - Diritto civile dell'agricoltura (a distanza) - o altro insegnamento nei settori IUS/01 erogato a Torino SSD di indirizzo 6 R Un esame a scelta 6 D Un esame a scelta 6 D Altro 6 F GIU0241 Prova Finale 18 PROFIN_S E

30

This article is from: