PRIMO PIANO
Sabato 22 Ottobre 2016
7
In difesa degli interessi di chi lavora, spiega il segretario nazionale Marco Bentivogli
Per il Sì, i metalmecannici Cisl
Il titolo V (che approvammo) è una vera palla al piede Camera e Senato. E il ping pong R. Il Piano nazionale per E quindi basta con la retorica, Abruzzo. Io resisto a questa loserve solo alle lobbies. Ma le ag- l’energia è la sommatoria di 20 basta soprattutto usare i valori gica, sono una mosca bianca ma piani regionali. All’Estero una della Resistenza per bloccare il pazienza. Quanto a Renzi... on parla veneto, pur giungo anche un’altra cosa. D. Prego. D. Quanto a Renzi? cosa così non esiste: l’energia è Paese. essendo nato a ConeR. Il bicameralismo non l’ab- strategica, non può essere deciR. Credo che abbia fatto bene D. Ce l’ha con l’Anpi, l’Asgliano (Tv), Marco sociazione nazionale parti- a metterci la faccia sul referenBentivogli, 46enne biamo solo in Italia, ma solo da sa in questo modo. dum, come dice lui, anche se poi D. Faccio ancora l’avvo- giani italiani? segretario della Fim, la Fede- noi è paritario, con lunghezze R. Quello che sta facendo la personalizzazione è risultata razione italiana metelmecca- e farraginosità che vediamo. cato del diavolo: non vi donici della Cisl. Nella Marca Perché una camera unica è più vreste occupare di lavoro, di l’Anpi è già accaduto, anche se eccessiva. Resto convinto che i contenuti di questa riforma sianessuno lo ricorda. trevigiana lavorava, allora, suo trasparente, più controllabile contrattazione? no, di gran lunga, più importanR. Beh, allora le dico D. Ossia? padre Franco, storico seche anche le politiche del R. Quando nel 1949, ci fu la ti del suo governo. gretario generale cislino, Il bicameralismo non c’è solo in lavoro e quelle sociali sono scissione della Federazione itadegli anni ’70. Non parD. Renzi arrivò facendo un Italia ma noi siamo i soli ad averlo state spesso oggetto di liana partigiani-Fiap, con laici po’ la faccia dura col sindacala veneto, ma parla uno paritario. Come sindacato siamo contenzioso. E le aggiungo e cattolici, contro lo schiaccia- to, anche perché in continua strano misto di romano, anche che l’Agenzia nazio- mento dell’Anpi sull’Urss. E polemica con la Cgil. Poi la marchigiano ed emiinteressati al suo superamento pernale per le politiche attive l’Anpi che dice No, oggi, ai cam- Sala Verde, quella delle tratliano, dai luoghi dove è ché ci sono delle leggi sul lavoro che del lavoro, l’Anpal, sarà un biamenti sulla Costituzione è la tative si è riaperta. E il sotvissuto e dove è andato hanno fatto sette volte, dico sette buco nell’acqua se rea fare sindacato. tosegratario Tommavolte, il percorso fra Camera e Sesta questo Titolo V. Bentivogli ha scritto so Nannicini è parso Quelli che mi fanno impressione sono nato. E questo ping pong serve solo No, mi creda, questo per Castelvecchi un libro ammorbidire la linea. i protagonisti di tanti fallimenti riforalle lobbies. Una camera unica è più federalismo all’itasull’impossibilità di fare Lei, che rivendica nel matòri del passato e che oggi pontiliana è una maionese a meno del sindacato libro il vostro ruolo trasparente, più controllabile e più impazzita. oggi dal titolo Abbiamo di corpo intermedio, ficano. Ci si dimentica che dal 1981, criticabile dalla pubblica opinione D. E allora che rovinato l’Italia?. Un sarà contento. abbiamo avuto cinque fra commissioimpressione le fa testo che è però è anche R. Io scrivo che spesni speciali e bicamerali, che sarebuno spettacolare atto d’accusa e più criticabile dalla pubblica questa levata di scudi so, negli ultimi anni, bero sette, in realtà. Alcuni reiterati per il No? sulle inadeguatezze, i ritardi, li- opinione. l’assedio più pericoloso protagonisti di quei nulla di fatto, D. Sul Titolo V, ricordando R. Quelli che mi fanno miti di un certo vecchio modo di è stato quello del fuoco oggi vengono qui a spiegarci come si fare rappresentanza. Bentivogli però il vostro Sì alle riforme più impressione sono i amico, per una certa insostiene fieramente l’idea che del centrosinistra che intro- protagonisti di tanti falcapacità di cambiare del fa. È un’intera generazione che ha occorra cambiare il sindacato, dusse maggiori poteri alle limenti del passato e che sindacato. Detto questo fallito e che oggi sa dire soltanto No perché è cambiato il mondo. E Regioni, diranno che avete ancora oggi pontificano. Ci non mi hanno mai spasi dimentica che, dal 1981, che non sia un vezzo il suo, lo si cambiato idea. ventato certe sollecitaR. È vero: abbiamo cambia- abbiamo avuto cinque fra com- stessa che diceva di votare No al zioni o certe parole fuori posto capisce dal fatto che ha schierato la sua Fim sul Sì al referen- to idea. Allora inseguimmo la missioni speciali e bicamerali, referendum sulla Fiat, al fianco del premier, che sono scomposte dum, molto più nettamente di spinta del protagonismo dei che sarebbero sette in realtà. della Fiom di Maurizio Landi- rispetto alla cura cultura di goquanto abbia fatto Annamaria territori, cercando di assorbire Alcuni protagonisti di quei nul- ni. Un’ubriacatura. Il patrimo- verno e alla profondità di visioFurlan, ossia Cisl confederale, l’impulso federalista della Lega. la di fatto, oggi vengono qui a nio della resistenza viene tirato ne su cui deve ancora maturare. troppo spesso per la giacca da Resto convinto di una cosa. che comunque sta con la rifor- Ma quel federalismo era un pa- spiegarci come si fa. pocchio e le conseguenze sono D. Nomi, segretario, custodi non autorizzati. ma costituzionale. D. Quale? D. Questa l’avevo rimosDomanda. Bentivogli, i ancora sotto gli occhi di tutti. nomi. R. Che che rabbia e disperaR. Guardi, come dice sa. metalmeccanici cislizione possano trovare nel sindauna canzone di Vinicio R. Eh già, chi pratica poco i cato una forma e un contenuto, ni decisi in appoggio Il federalismo del titolo V si è rivelaCapossela, sono un’acco- valori costituzionali, di solito un soggetto di prossimità che alle riforme. Perché? to un papocchio. Abbiamo calcolato lita di rancorosi, mossi da li cita spesso nelle assemblee guarda le spalle dei lavoratori Risposta. Beh, nelche dal 200 ad oggi i conflitti Statovendette personali contro condominiali. la storia, degli ultimi trasforma la rabbia in energia Matteo Renzi. Un’intera D. Senta, Bentivogli, ma positiva. E se chi governa pensa referendum costituzioRegioni davanti alla Corte costitugenerazione che ha fallito vi diranno che siete gover- che gli stakeholder siano altri, nali, la Cisl si è sempre zionale sono aumentati di otto volte. e che oggi dice solo No, nativi, a lei personalmente, si sbaglia. schierata, sia in quello Anche qui c’entra il sindacato perchè senza proposte alternati- daranno del renziano, visto del 2001, sul Titolo V D. Quando sbaglia, Rencon questo sistema si bloccano le ve. Se a 70-80 anni sono che è un rottamatore. voluto dal governo di zi? infrastrutture e si distruggono quindi qui a pontificare centrosinistra, e quello R. Quando dice «graun sacco di posti di lavoro. Ci sono come oracoli, il fatdel 2006, sia la consulzie Marchionne e grato, vero e triste, è che tazione per la riforma zie Fiat», scordando che, Non si possono, come fa l’Anpi, usare elettrodotti fermi da una regione non vogliono lasciadell’esecutivo di Silvio dopo il no sulla trattatii valori della Resistenza per bloccare all’altra per diverse regolamentazioni re spazio. Berlusconi. Nel primo va di Pomigliano (Na) da il Paese. Nel 1949 ci fu la scissione D. I nomi non ci schierammo per il Sì, parte della Fiom, la defra la Federazione nazionale partiDa uno studio che abbiamo re- me li ha fatti, però. nel secondo per il No. legazione aveva già fatto giani-Fiap (con dentro laici e cattoR. Nessun problema: D. Ora la Cisl non si schie- alizzato con Irene Tinagli, dal le valigie e il «ceo» alle lici) contro l’appiattimento dell’Anpi ra proprio nettamente come 2000 i conflitti Stato-Regioni, penso a Massimo D’Ale17 disse al suo capo delevoi. gazione che «il progetto davanti alla Corte Costituzio- ma, ma penso a tutti sull’Urss. E l’Anpi che oggi dice No ai R. Sì ma dà un «7+» alla ri- nale, sono aumentati di otte quelli che fanno questa Pomigliano era finito». È cambiamenti della Costituzione, è la insopportabile retorica forma e quindi prende una posi- volte, capisce? stata la nostra insistenstessa che diceva di votare No al refezione chiara. Noi abbiamo fatto za a tenerli al tavolo, a D. Ma a un sindacato me- sulla Costituzione. rendum sulla Fiat, a fianco della Fiom D. Ma come, Bentivoun grande approfondimento di talmeccanico, le obbietteriaprire le trattive. Sendi Maurizio Landini. Un’ubriacatura quella riforma, perché voleva- ranno, perché se ne preoc- gli, lei mi cita Giorgio nò, oggi, di tutto quello La Pira nel suo «decamo decidere sul merito di quelle cupa? che il premier giustamodifiche e non su altro. Un po’ mente celebra, non ci R. Se ne preoccupa perché logo del sindacalista» come quando decidiamo su un l’oggetto di quelle contese da- che sta nel libro, e ora mi R. Son cose molto italiane. sarebbe nulla. negoziato sindacale: vogliamo vanti alla Consulta non sono attacca, pure lei, legge fon- Siamo il Paese in cui chi è auD. La sua critica a Landistare esclusivamente su ciò di state questioni di lana caprina. damentale? tonomo, viene schiacciato su ni, negli ultimi anni, s’è fatto R. Nooo, io attacco la retori- una posizione o sull’altra. Noi dura. Nel libro, pur senza cicui si parla. Si è andati davanti alla Corte D. E quindi la riforma vi costituzionale per infrastruttu- ca, ridicola. Perché i padri costi- continuiamo ad avere punti di tarlo, lo paragona a Sordi ne è piaciuta? re, tradizionali e immateriali, tuenti consideravano intoccabili disaccordo col governo: penso al Un americano a Roma. R. Alcune cose ci sono sem- per elettrodotti, per passag- i principi, ossia i primi 12 ar- tema dell’evasione, all’abolizioR. Ma perché Maurizio non brate troppo timide, le dico. gi di strade, per l’energia. Ci ticoli. La Costituzione ameri- ne di Equitalia. Quando in pas- era così. Nel ’99 quando lui arriD. Per esempio? sono elettrodotti rimasti fermi cana, del resto, ha 7 articoli e sato abbiamo fatto sciopero con vò a Bologna e lì lavoravo anche R. Per esempio il Senato da una regione a un’altra per 20 emendamenti. E anche il un governo di centrosinistra, io, lo conobbi. Il fatto è che, negli l’avremmo abolito del tutto, diverse regolamentazioni, suv- bicameralismo... ci hanno dato di berlusconia- ultimi anni, si è fatto plasmare D. Anche il bicamerali- ni. Come ci hanno dato, poi, di dai talk show, nei quali lo trattaperché siamo da sempre per via. E come fa un sindacato a la semplificazione del processo non occuparsene? E la politica smo? essere con Sergio Marchionne, no un po’ come i ragazzetti che, R. Fu riconosciuto che si im- mentre noi abbiamo un conten- nel film, dicevano all’americano: legislativo. Ci sono leggi sul la- energetica... voro che hanno fatto sette volte, D. La politica energeti- pose in quella formula per la re- zioso con la Fiat per uno sciope- «Aho, facce Tarzan». ciproca diffidenza fra Dc e Pci. ro sulla sicurezza del lavoro in dico sette volte, il percorso fra ca? Segue a pag. 8 DI
GOFFREDO PISTELLI
N