Intervista a Claudio Petruccioli, 1 marzo 2017

Page 1

PRIMO PIANO

Mercoledì 1 Marzo 2017

5

Claudio Petruccioli: e cioè un partito riformista e non un partito che non vuol governare

Renzi dica che partito vuol fare La sinistra di D’Alema cura le identità e non le scelte

del governare; si propone, pensioni si scaricavano sul così, di rendere efficace e bilancio dello Stato. D. E lei cosa fece? altro giorno ha an- democraticamente verificaR. Dicevo che quel sistema nunciato, via Twit- bile la propria azione. Cosa non poteva durare, e che se, ter, di aver preso la tanto più necessaria per un un giorno avessimo govertessera del Pd. «Lo partito che non vuole gestinato, non avremmo potuto faccio per appoggiare Mat- re l’esistente, ma realizzare permettercelo. Un caro comteo Renzi, come Biagio riforme di grande portata. D. Dunque, si vuol colpagno, di cui non le dirò il De Giovanni». Claudio nome, mi rispose: «Eh, lascia Petruccioli, classe 1941, pire Renzi per tornare fare». Costruire la sinistra un lungo impegno politico indietro da questo pundi governo, anche dopo la nel Pci-Pds-Ds non ave- to? R. Si dice di voler cacciare Bolognina, signifi cava fare va più tessere, spiega, dal i conti con quell’eredità. 2005, quando divenne presi- Renzi; ma l’obiettivo vero è D. E qual era stata, vicedente della Rai. «E quando sfasciare questo partito e versa, l’eredità buona? ne uscii, nel 2009, Walter l’idea stessa di «sinistra di R. Perbacco, accrescere la Veltroni si era da poco di- governo». E tornare a una padronanza delle persone messo da segretario del Pd: sinistra che non incorpora sui vari aspetti della propria pensai che fosse meglio la- la funzione di governo. Claudio Petruccioli D. Che vita, che è la libertà autentisciar perdesinistra ca. Sul lavoro prima di tutto re», dice oggi Si dice di voler cacciare R. Quando, alla fine degli che non solo è ricerca di un è ? S p i e - concezione «totalitaria» (o al telefono. Renzi ma l’obiettivo vero g h i a m o l o «integrale») della sinistra, anni ’60, seguivo il Pci abruz- reddito, ma realizzazione Petrucbene. che voleva includere, cioè, zese, ricordo d’aver discusso della propria personalità. E cioli è un è sfasciare questo partito R. È una tutta la sinistra. D’Alema duramente coi compagni de poi nelle relazioni interperosservatore e, con esso, anche l’idea sinistra che è stato sempre il campione L’Aquila e di Pescara. sonali; il grande tema dei attento e dodi sinistra di governo, D. Perché? mette sopra di questa seconda visione; è diritti. c u m e n t a t o. tornado a una sinistra che tutto la pro- una coerenza che gli va riD. Anche il politologo Refrattario R. Il partito era, in via di non vuol governare pria «inte- conosciuta. Chi cominciava principio, contrario alle au- Angelo Panebianco ha alle passegrità», una a porre il problema di una tostrade. In Abruzzo se ne notato la difficoltà di furelle, conseconcezione sinistra di governo, veniva volevano fare due, come è sione fra le tradizioni pogna, di tanto litiche in tanto, le sue riflessioni al «meta-politica» che si affi- bollato come «nuovista». Chi effettivamente conflugiornale online larivistain- da alla «identità» e ignora dispensava questo marchio, accaduto, la RoRenzi dovrebbe dire ite nel d i c e v a d i ma-L’Aquila e la telligente.it, che anche Ita- le funzioni Pd. voler salva- Roma-Pescara. liaOggi rilancia. O ad alcu- concrete, a che c’è in ballo altro che Chi, come quasi tutti R. Pare la miglior Quando suggeni sapidi tweet. cominciare la sua persona. C’è in gioi scissionisti, rifi uta l’idea nebiant r a d i z i o n e rii di sceglierne Domanda. Petruccio- da quella del co il Pd che, pur essendo della sinistra di governo, co è una del Pci. li, che le pare di questa g o v e r n a r e . una, perché era imperfetto, può far nascepersona D . Pe r - utile un collegacomplessa fase della si- È una idea rifiuta di assumere re un soggetto politico che ch e s t i c h é v o i , mento Tirrenonistra? «a priori» di il governo in Italia non è mai esistito mo, ma che teoriz- Adriatico apriti Risposta. Ci sono almeno sinistra, che (cioè le scelte concrete) quella z a v a t e l a cielo, tutti si opdue riflessioni da fare. ha inevitacome terreno di verifi ca sua anasinistra di posero: ognuno D. Avanti, allora. bili consedella propria azione g o v e r n o , voleva quella della sua città, lisi non mi convince. Le due R. La prima è quasi una guenze intenon vole- innalzando tutti lo slogan anime che non hanno sapuprecisazione: la vogliamo gralistiche. vate salva- del «no alle autostrade». Op- to fondersi davvero sono, smettere davvero con que- Chi intende sta personalizzazione su così la sinistra rifiuta l’idea re niente di quella tradi- pure, ricordo, quando, stu- secondo lui, quella postRenzi? dente universitario, andavo comunista e quella poststessa di «sinistra di gover- zione? R. Come no? Anzi, rispon- a volantinare fra i pendo- democristiana . D. Si riferisce alla ne- no»; rifiuta di assumere il D. E invece? onata formazione dei governo come terreno di ve- d e v a m o lari romani, R. Invece, lo scontro è che, proprio Democratici e progres- rifica della propria azione. che prendePer salvare il buono del per salvare sisti. vano quegli stato appunto fra un’aniD. Addio riformismo. R. Da quando sono usciti, scassatissimi ma riformista e di governo R. Certo, è esattamen- i l b u o n o , Pci, dovevamo dire che e un’anima di sinistra «iniper-personalizzano tutto su te questa la base teorica e d o v e v a m o pullman. cosa non andava in quel di lui, su Renzi. Oggi bistic- psicologica per esorcizzare d i r e c h e D. Faceva tegrale» e integralista che Pci, cosa gli mancava considera la funzione del ciano anche fra loro. C’è chi il riformismo. Non importa cosa c’era l’agit-prop. per poter essere una sinivuole andare a votare alle nemmeno che lo si dica; se c h e n o n R . S e m - governare un optional sestra capace di cambiare primarie del Pd e chi gli si rifiuta la sinistra di go- andava in p l i c e m e n t e condario. Anche fra gli ex il Paese e fare le riforme risponde che non si può: verno, la possibilità stessa q u e l P c i , andavamo a Dc ci sono gli integralisti, «Siamo usciti». Comunque del riformismo è tagliata cosa mandire ai pen- quelli che antepongono la cava per sempre Renzi al centro. d o l a r i c h e integralità della sinistra alla radice. D. Sarà difficile che la D. Eppure la parola ri- essere, quando avremmo avevano diritto a un servi- all’idea di governo stesso. personalizzazione cessi, formismo, risuona spesso potuto, una sinistra capace zio più decente; il che era Guardi che con l’Ulivo, nel ma l’abbiamo detto. nei discorsi di uno dei le- di guidare il Paese e di fare giusto. Ma, sui volantini 1996, quella frattura s’è riR. Personalizzare su Ren- ader di questa scissione, le riforme. c’era scritto «anziché spen- proposta. D. Vale a dire? D. Cosa c’era da butta- dere soldi per fare la mezi è, in realtà, un pretesto Massimo D’Alema. R. C’erano quelli, come per celare la vera questiotro». Se non era populismo R. Invece, da almeno 30 re, allora? R. Innanzitutto l’idea che quello. Per non parlare delle Arturo Parisi, e molti alne. anni, è l’interprete proprio tri, fra i quali, modestamenD. Ossia? della visione opposta. E ci la sinistra non potesse e pensioni. R. La battaglia intorno sono passaggi storici a di- non dovesse governare come D. Parliamone, invece. te, anche io, che volevano tale; una idea radicata nelal futuro del Pd, e anche mostrarlo. R . Ero parlamentare, unificare la sinistra rifordel Paese. Il Pd, con tutti i D. Rievochiamoli, Pe- la esperienza del Pci. Non è quindi dopo il 1983; vigeva mista di governo; volevano certo un caso che i governi il cosiddetto sistema retri- che quell’Ulivo diventasse suoi difetti e le sue incom- truccioli. piutezze, una cosa afferma R. Quando, quasi 30 anni con l’imprimatur di D’Ale- butivo, per cui la pensione qualcosa di più di un’allecon chiarezza: vuol essere fa ci fu la Svolta, ossia il ma (Lamberto Dini e poi veniva calcolata su una anza elettorale. Venivamo il partito che raccoglie ed passaggio dal Pci al Pds, il quando lui stesso entrò a Pa- finestra degli ultimi anni guardati come «corpi estraesprime la sinistra rifor- punto non fu solo l’evoluzio- lazzo Chigi) sono sempre in lavorati. Questa finestra nei», sia fra i Ds che fra i mista di governo. E preciso ne dal comunismo al post- alleanza con la destra e con si restringeva sempre più, Popolari. In quegli anni, con che «di governo» non signi- comunismo, con la scissione motivazioni emergenziali. fino a diventare di tre, due la segreteria D’Alema, «uliD. Solo questo? fica affatto «accomodante», di Rifondazione comunista. anni. Non c’era da sorpren- vista» era un’accusa o, più R. No. C’era un bel po’ di dersi se lavoratori, sindaca- spesso, un insulto. Lo scono «compromissorio». D. E quale fu? D. E allora cosa signiR. Cominciò a produr- corporativismo, di populi- ti e aziende si accordavano: tro attuale è il terzo atto di fica? lunga stasi salariale e forti questa Guerra dei Roses. si allora, anche nel neo- smo... D. Addirittura di popu- aumenti negli ultimi anni. R. Significa che assume nato Pds, quella frattura come essenziale l’obiettivo fra «sinistra di governo» e lismo? Il costo delle conseguenti continua a pagina 6 DI

GOFFREDO PISTELLI

L’


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.