Intervista a Claudio Petruccioli, ItaliaOggi 10.02.2018

Page 1

PRIMO PIANO

Sabato 10 Febbraio 2018

5

Lo dice Claudio Petruccioli, voce autorevole e ascoltata della sinistra riformista e liberale

Come ai tempi di De Gasperi Anche allora c’era chi voleva bloccare la modernizzazione momento più alto e significativo della politica D. E dunque questo fastidio? R. Temo cresca la tendenza (non sarebbe certo la prima volta nella storia) a considerare inutile, se non dannosa, la politica. Il M5s rivela e incrementa questa spinta; però… D. Però? R. Angelo Panebianco ha ricordato qualche giorno fa che se c’è meno politica, vedremo crescere sempre più i poteri giurisdizionali, amministrativi, tecnici, ossia ridur-

il cancelliere ha numerose prerogative che il nostro presidente del consiglio si sogna. Noi, con questa legislazione, continueremo ad avere governi in bilico, quindi inefficienti, finché non prenderemo la via istituzionale. D. Lei ha sperato di arrivarci con la polarizzazione degli schieramenti, con l’Ulivo, con il partito a vocazione maggioritaria... R. Infatti devo fare autocritica. Le cose non sono andate così. Ma, se lei ci fa caso, la frantumazione della politica è una tendenza sovranazionale, si diffonde ovunque in Europa. D. Forse perché si è frantumata anche la società? R. Perché ci sono stati processi, sociali e culturali, che hanno rotto, le grandi

sta. (Petruccioli indica l’intervista dell’ex presidente della Conferenza episcopale e’ sono meno italiana, Camillo Ruini a ottimista PiMassimo Franco, sul Corstelli, anzi, riere dell’altro ieri). sono piuttoD. Effettivamente è sto preoccupato». Claudio singolare che Ruini, uno Petruccioli ci accoglie nel che non parla mai decida soggiorno della sua casa rodi farlo a tre settimane mana: centinaia di libri alle dal voto. pareti, «l’ho tuittato l’altro R. Ma soprattutto che giorno, un braccialetto Amausi queste parole. Petruczon mi farebbe assai comocioli legge le ultime due do», dice ridendo mentre un domande e le relative rigatto va e viene. Siamo in sposte: «È contento che la zona Piazza del Popolo, la Costituzione sia uscita ingrande piazza dei comizi, denne dal referendum del 4 di quando la politica non Claudio Petruccioli dicembre 2016?», chiede il faticava a portarci la gengiornalista, con uno strappo te. Petruccioli, classe logico rispetto alle domanche lo «rappresenti» ’41, umbro di nascita I D’Alema e i Bersani vogliono de precedenti. E senta cosa lo trova chiunque. La ma romano d’adozione, la sparizione di Renzi ma anche risponde un principe della frustrazione non nasce ha vissuto molte vite: del Pd: nessuna casa comune Chiesa: «Farei meglio a non dunque da questo ha militato nel Pcidi sinistra riformista e cattolicesirispondere: la domanda ha D. E da cosa, alloPds-Ds, nel partito e in un taglio troppo politico. Ma ra? parlamento, ha diretto mo democratico, basta. Secondo voglio essere sincero, speR. Dalla consapevol’Unità e presieduto la me il messaggio è chiaro. rando di non essere equilezza che, con il voto, Rai. Da anni, pur non Renzi ha subìto un duro colpo vocato. Sono contento non si decide sul avendo incarichi, è una con il referendum ma non è ancoche la Costituzione governo. Non colpivoce ascoltata della sira finito politicamente. Non voglio fare un accostamento non abbia subito le sce anche lei vedenistra riformista e libemodifiche sottoposte re quanti alfieri del rale. Sul tavolo a cui ci Con il prossimo voto va completafra le persone ma fra le condizioni a referendum, anNO al referendum sediamo, appunti sparsi ta l’opera. Mi viene in mente politiche: De Gasperi, che per il contesto riempiono oggi le e la recente intervista la fine di Alcide De Gasperi con il cambiamento della legge nel quale venivano colonne dei giordel cardinal Camillo elettorale, nel 1953, cercò una ria collocarsi. Ciò non nali con lamenti Ruini al Corriere. sposta istituzionale per la stabilità significa che la CostiDomanda. Ma come Pe- remmo la democrazia, meno che, così, non si sa che tuzione non necessiti e l’efficienza del governo in Italia truccioli, proprio lei che, politici e più magistrati, alti governerà; anzi non si di aggiornamenti». E, tempo fa, in un’intervi- burocrati, tecnocrati. Ma c’è sa neppure se sarà posanche senza lo straordinario un attimo dopo, ecco sibile un governo? sta, aveva ricordato che, un’altra cosa… e irripetibile risultato politico D. Prego. chiarito quel contesto D. Quale potrebbe nell’ora della responsadel 1948. Una cosa analoga R. Alla fine, a guidare essere la via d’uscia cui Ruini si riferisce: bilità, gli italiani sanno ha tentato Renzi con la riforma a Franco che gli chiede scegliere. Che cosa la questo sentimento di insof- ta? costituzionale e il referendum ferenza, se lei va a veder «come si spiega la vitR. Affinché dal voto rende pessimista? toria dei no», il porpoRisposta. Mi colpisce bene, è la frustrazione, per- scaturisca direttamente rato risponde: «Forse il innanzitutto questa enfa- ché si vorrebbe che il voto l’indicazione del goversi sulla fatica dell’andare fosse risolutivo, contasse di no, ci sono due strade. O si aggregazioni stabili, e pro- fattore più rilevante è stato creano due partiti o coali- cedono con grande velocità. il rifiuto della prospettiva al voto, questo minacciare più. D. Già, ma l’Italicum è zioni omogenee, consistenti Hanno fatto irruzione feno- di un uomo solo al coman– o blandire e giustificare – l’astensione, questo la- stato accantonato a fu- e stabili, per cui gli elettori meni come l’immigrazione, do». D. In effetti schierarsi mentare che non si capisce rore di popolo dopo la hanno due proposte in con- che non sono governabili niente, che sono tutte chiac- bocciatura delle riforme: correnza fra loro tra le quali coi tradizionali parametri per il No, 14 mesi dopo, è chiere. troppo potere all’esecuti- scegliere… della forze politiche di una abbastanza curioso. Lei D. Non è il caso italia- volta. No, in un quadro del come se lo spiega? D. Si riferisce a qualco- vo, si obiettava. R. Secondo me è il messa in particolare? R. Sì, e sacrificio della no, dove siamo alla tri- genere, l’unica via è quella saggio è chiaro: Renzi ha supartizione. R. Guardi, che lo istituzionale. R. Oppure, la via è faccia una persona stiD. Cos’altro vede in bito un duro colpo con il requella delle riforme giro, Petruccioli, oltre ferendum ma non è ancora mabile, come Marcello L’avversione a Renzi è l’avversione istituzionali, vale a a questa uggia verso il finito politicamente. Con il Pera, che ne ha scritto al Pd, come pilastro di ogni possibiprossimo voto va completadire dotarci di sistemi voto? proprio sulle colonne le governo riformista in questo Paeche attuano le intendi ItaliaOggi, è preR. L’altro fenomeno da ca- ta l’opera. Forse su questo se. Dal 2013 in poi, il segretario zioni dell’elettore. occupante. Ma, senza pire è l’ostilità verso Mat- è in corso un dibattito fra i si è identificato col Pd. Renzi riprecattolici italiani. D. Un presiden- teo Renzi. personalizzare, quello se il partito in crisi e lo risollevò. D. Ma, aldilà, dell’epizialismo come negli del fastidio è un refrain D. Non è una novità, sodio di Ruini, quali sono Stati Uniti? che lei sente in giro, ansuvvia. Dopo il referendum, Renzi si è agR. Oppure semiche perché questa è la R. È vero, ma ora questo le ragioni? grappato al Pd che gli ha consentiR. Non ne faccio mistero, presidenzialismo alla sentimento sta diventando rappresentazione che è to di non annegare. E che si voglia francese: dopo la scre- parossistico. Io, con persone ne parlammo anche temprevalente nei media. colpire Renzi per colpire il Pd lo matura del primo tur- che conosco, spesso provo a po addietro: l’avversione a D. E invece? dimostra la rabbia di chi ne è uscito no, si individua con il cercare di capire. Ne tro- Renzi è l’avversione al Pd, R. Be’, innanzitutto, ballottaggio fra i pri- vassi una che mi dicesse: come pilastro di ogni possiqueste non sono eleziomi due, un presidente, «Ce l’ho con Renzi per via bile governo riformista in ni anticipate; sono passati cinque anni e tornare a «rappresentanza». Fosse cioè un indirizzo politico del Jobs act». Sarebbe una questo Paese. Dal 2013 in D. Le obietteranno che fesseria eh, Pistelli, perché poi, il segretario si è idenvotare è obbligatorio, lo dice stato questo il problema la Costituzione. Le elezioni dovremmo vedere cortei in Germania, per accor- si tratta di una buona legge, tificato col Pd. Lui riprese il certo non danno la bacchetta festanti e felici che si pre- darsi, non hanno avuto ma almeno avrei sentito una partito in crisi e lo risollevò. Dopo il referendum, Renzi magica per risolvere i tanti parano per andare ai seggi. bisogno del presidenzia- ragione precisa, concreta. si è aggrappato al Pd che gli problemi che ciascuno di noi Il supermarket dell’offer- lismo. D. E invece? R. E io osservo che, anche ha; dovrebbero essere però ta politica non è stato mai R. Invece è una ridda di ha consentito di non anneil momento in cui ognuno tanto ricco e vario; si trova la grosse koalition fa leva su motivazioni non-motiva- gare. E che si voglia colpire decide quali sono i più im- di tutto, da Casapound a... un fulcro istrituzionale, il zioni: «Non è affidabile», Renzi per colpire il Pd lo portanti e urgenti, e sceglie come si chiamano quegli al- cancellierato forte. Là esi- «cambia idea», «è antipati- dimostra l’accanimento di chi gli sembra più adatto ad tri? Quelli del regista Cit- ste, per esempio, la sfiducia co». Cose di pelle, più che quanti sono usciti. affrontarli e risolverli. È la to Maselli, ah sì Potere al costruttiva, ossia c’è una tu- di sostanza. Dopodiché ci continua a pagina 6 politica; le elezioni sono il popolo. Un consanguineo tela del potere esecutivo e anche sono cose come queDI

GOFFREDO PISTELLI

«B


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Intervista a Claudio Petruccioli, ItaliaOggi 10.02.2018 by Goffredo Pistellli - Issuu