PRIMO PIANO
Giovedì 16 Marzo 2017
11
Francesco Pugliese, a.d. di Conad: ce n’è fin troppa in giro, seminata da irresponsabili
La rabbia non serve per cambiare
Servono soluzioni semplici e soprattutto continuative cambiamento. Ecco, questi D. Pugliese, lei è una siamo fare la presa. D. Le organizzazioni che appelli mi preoccupano non persona piuttosto franca. Sputi il rospo: dov’è rappresentano le farmacie a che cosa mi poco. non ci stanno. D. Rischiosi? il problema? preoccupa? La R. Talvolta dicendo cose non R. La rabbia è un sentiR. Io vedo un problema rabbia. Non la si generale di mancanza di vere, come se a vendere i medigoverna con l’in- mento che si autoalimenta cinali, da noi, fossero i bancoclasse dirigente. terruttore della luce. Accendi e, anziché fermarsi, cresce D. «Servono classi diri- nieri della macelleria: seppur e spegni qui non funziona». sempre di più. Una modagenti concrete e orienta- inseriti in un supermercato, Francesco Pugliese, classe lità di guardare alle cose te al futuro», ha twittato si tratta di negozi a se stanti. 1959, tarantino verace, è un che mi preoccupa. Qui non giorni fa. È un problema E c’è sempre un farmacista a manager della grande distri- si tratta di ottimismo o pesvendere. Invece... della politica? buzione – amministratore de- simismo. D. Invece? D. Lei è ottimista. R. No, non solo. La classe legato e direttore generale di R. Invece perché queste asR. Io sono politica è figlia delle lacune Conad, gruprealista. di questo Paese. Io parlo di sociazioni non si oppongono po da 12,5 Viviamo in un paese Viviamo in classe dirigente in generale, all’affermarsi delle catene di miliardi di che ha tanti prou n Pa e s e nonché voglia assolvere la farmacie che creeranno condieuro di giro Francesco Pugliese blemi. Per risolverli che ha tanpolitica, intendiamoci. È che zioni di monopolio? A gestire d’affari nel ti problemi, qui siamo immediatamente le catene sono le grandi azien2016 (+2,6% vanno affrontati bisogna avere sono fatto un paio di calcoli. orientati al soddisfacimento de distributrici di farmaco. Il sull’anno un pezzo per volta, sistema di pessimo pagamenuna visione dei D. Ce li racconti. del singolo. precedente) con realismo e riforprocessi in cui R. Per un D. Fac- to dello Stato sta mettendo in – ma anche mismo. Voler risolveoccorre il cam- gruppo come il ciamo un difficoltà il singolo farmacista. un uomo Un gruppo come re tutto, di colpo, Eppure gli ordini dei farmacibiamento. E si nostro, significa esempio. attento alla il nostro, per l’Iva, è la maniera più deve fare un che, nell’arco di R. Sto nel sti, anziché preoccuparsi dei società e a deve anticipare sui pezzo per vol- cinque anni, ci mio mondo: monopoli, si preoccupano dei ciò che la sicura per non camta: con spirito troveremmo ad l’altro gior- 100 milioni che potrebbero armuove. Su 900 milioni di euro. biare niente di realismo e anticipare fra no ero a una rivare alle parafarmacie su un Twitter lo Se non si provvede r i f o r m i s m o . 600 milioni e r i u n i o n e mercato di fascia C che vale puoi cogliere dovremmo accantodell’associa- 3,1 miliardi. Pensi alle farmamentre si occupa di immigra- Voler aggiustare tutto, è la 1,2 miliardi di nare il nostro piazione della cie di campagna. zione o di innovazione, oltre maniera per non cambiare euro. Vogliamo no di investimenti D. Ossia? grande diche della liberalizzazione dei niente, alimentando una rab- dire che sono decennale a causa R. Ci sono aree rurali del stribuzione farmaci in fascia C, di cui ha bia che non sappiamo dove 900 milioni? In una realtà come organizza- Paese dove il farmacista, anfatto una bandiera. Nel suo uf- possa sfociare. delle scelte di uno D. Qual è il tema vero, la nostra, ci sat a . T u t t i cor prima del medico di base, ficio bolognese, una palazzina Stato vessatorio rebbero cooped ’ a c c o r d o offre un servizio di prima asin zona Fiera, niente scintillio Pugliese? R. Faccio un esempio che rative che non sull’aumen- sistenza. Farmacie che sono a di certo mondo cooperativo, e in cui in sala d’aspetto, trovi riguarda le imprese e l’econo- avrebbero affidamenti banca- to dell’Iva, ma come si parlava rischio. Eppure ci si preoccupa ri sufficienti e dovremmo fare di apertura domenicali, ecco le delle parafarmacie. gli aspiranti fornitori con car- mia. Il reverse-charge. D. In fatto di liberalizD. La cosiddetta inver- intervenire altre cooperative. grandi strutture favorevoli e toni di mozzarelle «a filiera quelle medio-piccolo contra- zazioni, non ci sono solo i corta», nel suo ufficio bolo- sione contabile: si paga Ma quel che è peggio... D. Ma quel che è peg- rie. farmaci. gnese, dicevamo, Pugliese si direttamente l’Iva allo D. E lei? R. Ci sono anche i carbuappassiona alla discussione, Stato e non a chi ci vende gio? R. Dovremmo accantonare R. Ho detto che bisognava ranti: abbiamo 37 impianti accende più volte il toscano, un prodotto. Una misura tutto il nostro piano di inve- cominciare a fare un discorso di distribuzione, ognuno dei gesticola. Malgrado abbia fat- anti-elusione fiscale. R. Qualche giorno fa, ho stimenti decennale, perché maturo, di non cercare singo- quali eroga 12 milioni di litri to, una carriera tutta a nord, le soluzioni invece di guardare all’anno, con un sconto medio iniziando giovanissimo, dalla ospitato qui il colleghi di bruceremmo tutta la cassa. D. Quindi è contrario? il complesso delle cose. Se con per gli automobilisti di 8,5 Barilla alla Yomo, e malgrado Edeka, una «aziendina» da R. No, ben venga se serve il reverse charge si rischia centesimi al litro. Sa quant’è viva a Parma, l’inflessione è 54 miliardi di fatturato. C’era contro l’eva- c h e a l c u l’erogato mequella di chi è cresciuto fra lo anche il loro sione, però i ne imprese dio degli altri ceo, Markus Ionio e il Mar Piccolo. Un mio collega tedeIl male di cui sta rimborsi Iva f a l l i s c a n o, distributori? Domanda. Perché la rab- Mosa, a cui sco mi ha detto soffrendo l’Italia passino a un guardiamo D. Me lo spiegavo bia? che nel suo paese è la mancanza di una mese. Sennò a quello, e dica? Risposta. L’altro giorno appunto il siamo di fron- non al partiR. Un milioguardavo Piazza Pulita in meccanismo l’Iva viene rimborsaclasse dirigente mate a uno Stato colare. I prone è mezzo a del reverse giardino. ta in un mese. Se c’è nageriale concreta vessatorio. E blemi non pompa. Perché charge. D. Avrà fatto freddo. necessità, anche e orientata al futuro. poi le faccio un vanno visti il sistema non D. E lui? R. Che vuole, i miei, denin 15 giorni. Da noi, E non parlo solo di altro esempio. dal proprio è efficiente: R. E lui tro, seguivano Masterchef e i rimborsi avvengono classe politica che, D. Avanti. giardino... troppe pomio, quando uscivo a fumare mi risponde fra gli 8 e i 12 mesi a dire il vero, è frutto R. Il possibiD. Ma? pe e spesso il sigaro, accendevo il fungo così: «Franle aumento di R. Ma sacon strutture (stufa da esterni, ndr) sotto il cesco, e che che poi, in realtà, delle lacune Iva. Ormai è lendo di cinarretrate. Ligazebo, e mi guardavano La7 p r o b l e m a salgono a 18-24 di questo paese certificato che que piani, da beralizzare c’è? La paghi in streaming, sul tablet. ogni punto che dove si vede significa auD. Che cosa l’ha colpita? dopo o la paR. C’è una grande libertà ghi prima, tanto si deve farlo» viene innalzato non ritorna il quartiere. Non si può tenere mentare la concorrenza e dare nell’usare le parole. Sentivo E io, di rimando, gli ho chiesto in gettito, perché i consumi si in ordine il giardino quando efficienza a un sistema. Come Mario Giordano, un suo col- in quanto tempo gli rimbor- contraggono immediatamen- nel rione cresce la monnezza. il Paese richiederebbe, perché te. Un gatto che si morde la D. Torniamo alla politi- comunque l’Italia è fatta di lega, che partiva da concetti sassero l’Iva in Germania. coda. Se si aumenta di due-tre ca, Pugliese. Voi insistete persone che, per la maggior D. Risposta? sani arrivando a conclusioni R. Trenta giorni nella nor- punti l’aliquota del 10% e al- sulle liberalizzazioni e parte, guardano più al futupericolose. malità che possono scendere trettanti quella del 22, avremo partite da una realtà pic- ro che al passato. Anche per D. Per esempio? R. Parlava dello scandalo a 15, in casi di necessità. Lei una previsione di 20 o 30 mi- cola, i farmaci di fascia C, come la gente va a votare. D. Per il 4 dicembre scordei vitalizi, dei diritti acqui- capisce: se qui avessimo l’Iva liardi di gettito, ma in realtà ossia quelli non mutuabili, oggi vendibili sono in far- so, al referendum, è semsiti dei consiglieri regionali rimborsata in un mese, non ci ne avremo molto meno. D. Deprimendo ulterior- macia: voi li vorreste poter brato più un voto rivolto valdostani, diritti acquisiti sarebbe problema. Invece forvendere nelle vostre para- al passato. che si erano scritti loro, figu- malmente occorrono fra gli 8 mente i consumi. R. Siamo qui tutti speran- farmacie. R. Guardi, io sono uno dei rarsi. Dunque aveva ragione, e 12 mesi, che poi, in realtà, zosi di vedere questo bambino R. La nostra è una battaglia pochi manager che si è esposalgono a 18-24. in via di principio. sto, dichiarando di votare Sì. D. Lo spread sta anche in appena nato, una creatura, os- di principio. D. E dove sbagliava? sia un 0,7% di crescita di Pil, D. Non le crederanno. Però molti, non fidandosi più R. Quando diceva che, per questo. R. Quei farmaci per noi di una visione vera di futuro, R. Non solo. Se l’Agenzia muovere i primi passi. Così gli cambiare queste cose, è necessaria la rabbia della gen- delle entrate le contesta la taglieremmo le gambe ancora valgono come il due di coppe hanno preferito il No. te. Se il Paese non si incazza, fattura, tutto il rimborso vie- prima di imparare a cammi- quando briscola è spade, sia(continua a pag. 12) mo ultimi di mano e non possosteneva, non si provoca mai ne bloccato. L’altro giorno mi nare. DI
GOFFREDO PISTELLI
«S