Intervista a Luca Ricolfi, ItaliaOggi 9 gennaio 2018

Page 1

PRIMO PIANO

Martedì 9 Gennaio 2018

7

L’Italia. Lo dice Luca Ricolfi. Le principali sono Usa: Fitch, Moody’s e Standard & Poor’s

Le agenzie di rating sono contro I loro giudizi posso produrre degli effetti catastrofici due effetti catastrofici: il primo è di mettere in crisi il sistema nalisi dei dati» bancario, il secondo è di rendeè la materia che re molto più difficile il collocaLuca Ricolfi, so- mento dei titoli di Stato con cui ciologo, insegna dovremo sostituire quelli che all’Università di Torino, di cui andranno a scadenza nel 2018. D. E il vostro Indice cosa è professore ordinario. Anche la sua nutrita attività pubbli- dice di più? R. L’indice Vs di«vulnerabilità cistica, libri e frequenti interventi sulla stampa, risente di strutturale» fornisce una misuquesto approccio scientifico. ra di vulnerabilità indipendenCon la sua Fondazione Hume te dal giudizio delle Agenzie, e (www.fondazionehume.it), tuttavia non arbitraria, perché questo torinese, classe 1950, costruita analizzando come ha ha creato un nuovo indicatore funzionato la «mente dei mercati» negli ultidella «tenuta» mi 10 anni. economica di L’eventuale svalutazione D. In conun paese, sin dei titoli di stato italiani creto che qui affidata metterebbe in crisi il significa? solo agli spreR. Ad ad o agli indici sistema bancario che ne esempio, delle agenzie detiene grandi quantità. che un paedi rating, e sui E renderebbe più diffise europeo quali la polecile il collocamento dei può sapere mica non mantitoli di stato con i quali se le Agenca. Entrando dovremo sostituire quelli zie di rating, in una campatutte e tre gna elettorale che andranno in scadenamericane già all’insegna za quest’anno forniscono delle promesse un valutaa carico della finanza pubblica, una chiac- zione ragionevole dei suoi conti chierata con Ricolfi è molto pubblici oppure no. Nel caso dell’Italia, ad esempio, l’Indice utile. Domanda. Professore, Vs mostra chiaramente che, per partiamo proprio dal neo- il 2017, il giudizio di Fitch, Moonato «Indice vulnerabilità dy’s e Standard & Poors è stato strutturale», o Indice Vs. Ri- molto più negativo di quel che cordo una nostra intervista, l’Italia meritasse. D. Musica per gli orecchi di qualche anno fa, in cui lei dichiarava di voler giunge- del governo. R. Fino a un certo punto. re a una misurazione più adeguata di quella offerta L’equazione che genera l’Indice Vs mostra anche che il rapporto dagli spread. C’è riuscito? Risposta. È dal 2011 che mi fra debito pubblico estero e pil, occupo di individuare i meccani- ancora molto alto in Italia, è una seria fonsmi che goverte di vulneranano lo spread. Ventiquattro ore dopo All’inizio, il bilità. Ma c’è il voto, i mercati prenmio interesse anche un’alderanno di nuovo di era prevalentra sorpresa, temente conouna cosa che mira l’Italia. Le regole scitivo: capire noi proprio bancarie Ue potrebbero i meccanismi non ci aspetevolvere a nostro danno, che governano tavamo, e che e la Ue può chiedere al gli spread, per è piaciuta più nuovo governo italiano poter concepire a Forza Italia la manovra correttiva una strategia che al Pd. di difesa dei D. Ossia? differita a causa delle nostri conti R. La rielezioni pubblici. costruzioD. E poi? ne mensile R. Poi però, con l’evoluzione dell’indice VS, dal 1° gennaio delle norme bancarie, tutt’ora 1999 a oggi, ha messo in evidenin corso, ci siamo resi conto che za che nel 2011, ai tempi della la posta era molto più alta. Se grande paura per lo spread, in un prossimo futuro, magari paura che a fine anno avrebbe non molto dopo l’insediamento condotto al cambio Silvio Berdi un governo in Germania, si lusconi-Mario Monti, la vuldovesse stabilire che i titoli di nerabilità dei nostri conti pubStato detenuti dalle banche blici era in diminuzione, non in pesano di meno del loro valore aumento. Una circostanza che nominale quando il rating del- ha attirato anche l’attenzione le Agenzie è severo, paesi come della Commissione Banche, che l’Italia potrebbero trovarsi in su questo ha acquisito i nostri serio pericolo. risultati con un’audizione. D. Spieghiamolo bene. D. La storia dell’attenzioR. I nostri titoli di Stato, ne della Troika sull’Italia, in infatti, sono in grande misura quell’estate di sette anni fa, detenuti dalle banche e hanno deve essere ancora scritta un rating molto basso; una loro completamente. Ma veniasvalutazione, in base ai giudi- mo alle prossime elezioni, zi emessi da Fitch, Moody’s e professore. Di economia Standard & Poor’s, produrrebbe si sta parlando molto ma, DI

GOFFREDO PISTELLI

«A

fiducia in una seria spending re l’esistenza di sprechi negli review. Se però proprio devo ri- acquisti, che indubbiamente spondere alla sua domanda… permangono, bisognerebbe coD. Lo faccia, diamo qual- minciare a prendere nota che che idea al prossimo com- un importante elemento di missario per la spending inefficienza della p.a. stanno review, ché gli ultimi non diventando proprio i risparmi hanno avuto troppa fortu- sugli acquisti, come quando si na… scopre che decine di macchine R. E allora, più che indicare della polizia o di autobus del un settore in cui i tagli sono in- trasporto pubblico sono fermi differibili mi sentirei di enun- per mancanza di carburante, di ciare un principio generale: manutenzione, o di pezzi di rinessuna seria riforma della cambio. Il rapporto fra acquisti spesa pubblica sarà mai possi- e spese di personale andrebbe bile finché qualsiasi atto ammi- alzato, non ridotto. Luca Ricolfi D. E la politica lo capirà? nistrativo continuerà a essere R. Ovviamente non vi è alsoggetto, come oggi accade, alla come accade spesso, in ma- spada di Damocle dei ricorsi. cuna possibilità che una simile niera molto propagandisti- Se persino bocciare un allievo o diagnosi venga recepita dalla sospenderlo è divenuto un atto politica, perché la benzina non ca. Lei quali rischi vede? R. Ne vedo parecchi, ma il rischioso, come possiamo pensa- comprata non protesta, invece i re di incidere forestali licenziati sì. principale è D. Dal dibattito, invece, sull’efficienza che, 24 ore L’indice di vulnerabilità della pubblica è sparito o quasi il tema dopo il voto, i strutturale (indice Vs) mercati prenamministra- Euro: Salvini ha fatto calcolato nel 2011, ai giusto un laconico riferidano di nuovo zione? di mira l’ItaD. Siamo mento, l’altro giorno, «a tempi dell’esplosione rimediare all’errore» della lia. Teniamo l’Italia dei delle spread che portò divisa europea, giusto per presente che Tar. al cambio fra Silvio Beril quantitative R. Questo è non dispiacere ai NoEuro lusconi e Mario Monti, easing della un problema che, anni fa, lo votarono. Si dice che la vulnerabilità Bce è destinato quasi sempre tiene però alla larga da midei nostri conti pubblici ad attenuarsi, rimosso dai niBot e moneta-parallela, Mario Draghi politici, con idea quest’ultima accarezera in diminuzione, non uscirà di scena p o c h i s s i m e zata da Berlusconi, mentre certo in aumento nel 2019, le reeccezioni, fra Grillo non ne fa più parogole bancarie cui quella di la. Secondo lei il tema di potrebbero evolvere a nostro Giulio Tremonti che, in un un’ItalExit è tramontato danno, e quasi certamente la suo libro di una decina di anni definitivamente? D. Mah, a mio parere Commissione Europea chiede- fa, parlò di «ristabilire il comanrà al nuovo governo italiano la do» nella p.a., come prerequisito quell’idea non c’è mai veramanovra correttiva che, per ra- di qualsiasi riforma. Aggiunge- mente stata. È un’idea da pargioni puramente politiche, non rei un elemento, che mi rende tito di opposizione, destinata ha chiesto all’esecutivo attuale. pessimista. a sciogliersi come neve al sole D. Non volevano pesare D. Avanti. non appena ci si avvicina al sul voto di marzo. In vista R. Quando non si sa più dove governo. La realtà è che, fino del quale, invece, il M5S fare risparmi, si continua ad in- a poco tempo fa, né Grillo né propone un aumento della vocare una stretta sugli acquisti Salvini pensavano di poter spesa pubblica di 100 miliar- della p.a., e lo si fa quasi sempre andare al governo, e quindi di in tre anni, per riattivare denunciando sprechi effettivi, si sentivano liberi di spararle l’economia, per poi tornare che sarebbe sacrosanto evitare. grosse. a contenerla. Secondo lei è Si dimentica D. Matteo realistico? però un punto Renzi semNessuna seria riforma R. La psicologia del debitore fondamentale, bra interesdella spesa pubblica è entrata nel costume nazio- di cui mi acsato a resarà mai possibile finché nale. Preferiamo consumare e corsi quando, cuperare il indebitarci oggi, piuttosto che per scrivere Il voto a siniqualsiasi atto amminirisparmiare e pensare al futuro Sacco del Nord stra. C’è da strativo continuerà ad dei nostri figli. Del resto quale (Guerini), doaspettarsi essere soggetto, come forza politica non sostiene con vetti analizzaun ulteriore succede oggi, alla spada piena convinzione che è giunto re i conti pubarretramendi Damocle dei ricorsi. il momento di rilanciare la do- blici di tutte to della linea Persino bocciare un almanda interna? Peccato che… le regioni e le riformista D. Peccato che? province itaprospettata lievo è diventato un atto R. Peccato che, per domanda liane. e in parte a rischio interna si intenda per lo più un D. E che attuata nella aumento dei consumi sostenuto cosa scoprì? fase iniziale da spesa pubblica addizionale. R. Che i territori più efficienti del suo governo? Visto da questa angolatura, il sono quelli in cui maggiore è il R. Questa è la domanda crumessaggio dei Cinque Stelle è rapporto fra acquisti e spese di ciale per il futuro dell’Italia. perfettamente coerente con il personale, ovvero i territori non A mio parere Renzi e il Pd si sentimento del paese. Sfortuna- zavorrati da una pletora di di- limiteranno a una sommatoria tamente è anche disastroso. pendenti pubblici superflui. La di slogan, puntando sia sull’eletD. Difficile, viceversa, che conseguenza logica è chiara: torato riformista sia su quello qualcuno prometta di ta- qualsiasi efficientamento della massimalista, e solo dopo il voto gliarla la spesa. Secondo lei, p.a. passa, prima di tutto, per faranno le scelte politiche vere. invece, c’è qualche taglio/ la riduzione del personale dove Quanto alla linea riformista di contenimento ormai non più è in eccesso, e l’aumento del Renzi, temo che le sue possibidifferibile? personale dove è sottodimen- lità di sopravvivere all’ondata R. Nulla è veramente indiffe- sionato rispetto ai servizi che populista-massimalista siano ribile in Italia. Rimandare i pro- deve erogare. minime, a meno di giocare la blemi è, da decenni, il comune D. Parrebbe l’uovo di Co- carta di un governo Pd-Fi. denominatore di tutte le forze lombo. politiche. Quindi non ho alcuna R. Ma non lo è. Senza negacontinua a pag. 8


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Intervista a Luca Ricolfi, ItaliaOggi 9 gennaio 2018 by Goffredo Pistellli - Issuu