Intervista a Marco Damilano, ItaliaOggi 22 luglio 2017

Page 1

PRIMO PIANO

Sabato 22 Luglio 2017

5

Marco Damilano: in Rai torna Arbore, in politica Prodi e De Mita, in musica Vasco Rossi

L’Italia, paese in retromarcia

Ha provato il nuovo e comincia a rivalutare il vecchio Gianni Morandi, che è nato nel 1944. Vogliamo l telefono rumore di arrivare in zona politica? D. Direi, o il direttore bambini e di mare. «Dove sono in vacan- Magnaschi si chiederà za? Non glielo dirò dove pensavamo di stamai, ci tengo alla mia priva- re. R. Bene, allora le ricordo cy», ride Marco Damilano, vicedirettore de L’Espresso che i protagonisti indiscusche, per una chiacchierata si di queste giorni, e credo sulla politica, sacrifica vo- anche di quelli che verranlentieri un’oretta di riposo. no, sono Silvio BerluscoRomano, classe 1968, storico ni e Romano Prodi. Toh, di formazione, giornalista da chi si rivede? Senza contasempre, Damilano è uno degli re che Ciriaco De Mita, osservatori politici più acuti 89-anni-89, organizza condel momento. Il suo Processo vegni e rifonda la Dc. D. Su De Mita, in efal nuovo (Laterza) è un libro che fa parlare per la capa- fetti, nel suo libro, c’è cità di lettura del passato e una splendida citazione del presente. Una lettura del sull’incipienza di un qua«nuovismo» nella politica ita- lunquismo ben diverso liana degli ultimi 30 anni che da quello, ignorante, del ha la profondità del saggio primo Dopoguerra. ma la leggibilità dell’articolo ben scritto. Il 4 dicembre scorso il 60% degli Domanda. italiani non ha bocciato solo una Damilano, il riforma ambiziosa, ma anche un leaProcesso al der ambizioso. La gente si è stancata nuovo sta ardel nuovo con i suoi rappresentanti rivando in questi mesi ad senza rughe, senza macchie, senza alcune sentenpassato. S’è fatta strada l’idea ze per la poliche non abbiano nemmeno futuro tica italiana? Risposta. Guardi, su L’Espresso di domenica scorR. Una dichiarazione del sa, ho scritto un Manuale di 1983, pensi, a riprova come conversazione politica sotto il leader irpino avesse una l’ombrellone. grande capacità di ragionaD. Si è preparato alla mendo, come dice lui. vacanza. D. Dicevamo del ritorno R. Più o meno (ride). Ma al passato. mi è venuto da scrivere come R. Completato, se vuole, da la parola dell’estate non sia un grande dibattito sul faaffatto Avanti, ossia il titolo scismo e dal revival del prodel libro di Matteo Renzi porzionalismo. Il contesto è (Feltrinelli). Ma «indietro». questo e, secondo Giuseppe D. Ah, beh, allora, così, De Rita, qualcuno alla fine lei mi dice che il vecchio potrebbe cercare di rappreha già vinto. Altro che sentarlo elettoralmente. processo al nuovo… D. Glielo concedo, il vecR. No, mi ascolti. Ci sono chio avanza. Ma che vuol suggestioni che arrivano dire concretamente? dappertutto, dal costume, R. Vuole dire che c’è un dallo spettacolo, dalla so- giudizio negativo sul precietà civile. sente. L’idea che i nuovi degli D. Le do credito ma fac- ultimi quattro anni abbiano ciamo degli esempi. fallito o stiano fallendo, che R. Prenda Mario Orfeo, abbiano comunque deluso. E nuovo direttore generale Rai che, cioè, si inverta la regola che, appena messo piede in degli ultimi decenni, quando Viale Mazzini, dice che il clou più eri nuovo meglio era. della programmazione della D. C’era una corsa al tv pubblica sarà il trentennale «più nuovo ancora», lei di Indietro tutta, mitico pro- scrive nel suo libro. gramma di Renzo Arbore. R. Tanto che quando Pier D. Beh, Arbore è sempre Luigi Bersani disse «sono nuovo. l’usato sicuro», a Renzi baR. Per carità, un grande. stò chiosare «e il nuovo sono Ma poi c’è Vasco Rossi, che io». E poi a Beppe Grillo, porta un milione di persone di essere il più nuovo di tuta Modena e, le segnalo, Gino ti, tant’è vero che il refrain Paoli che spopola all’Umbria che sente in giro è che, alla Jazz, e gli U2, che tornano a prossime elezioni, vincerà il Roma dopo 30 anni. E pure M5s, perché «vogliamo proRovazzi… vare uno mai provato». D. La fermo: Fabio RoD. Cosa significa convazzi è un bambino, qua- cretamente, venendo al si. Piace ai miei figli pic- quadro politico di queste coli… settimane. R. E infatti è del 1994, ma R. Significa che il 4 dicemha deciso di fare un tour con bre il 60% degli italiani non DI

GOFFREDO PISTELLI

A

mesi fa. Cos’era, quella, un’ultima apertura di credito? R. Sì un’ultima apertura di credito: per l’elettorato del Pd un’alternativa non c’è. Non può essere considerata tale l’incredibile sfilata messa in piedi Mdp Articolo 1. Quando le dico che torna il vecchio, non le cito infatti Pier Luigi Bersani o Massimo D’Alema. È chiaro che, nel loro caso, siamo non siamo alla nostalgia, siamo a Goodbye Lenin (film su un figlio che vuol negare alla madre, svegliatasi dal coma, lo shock sulla fine del comunismo inventandosi di tutto, ndr). D. Cos’ha Renzi, che non va? R. Credo quello che ha detto, in un’intervista, Arturo Parisi, il quale ha appoggiato Renzi anche quando Prodi era più freddo. D. Partecipando alla Leopolda del 2011. R. Esatto. Con un discorso sull’io e sul noi. Dicendo che preferiva un leader che sbagliava da solo, piuttosto che un gruppone e si riferiva ai post-comunisti da D’Alema a Veltroni, a Piero Fassino, che studiavano studiavano e pensavano di non sbagliare mai. Bene, Parisi ha definito Renzi «prigioniero del suo io». D. Psicoanalista pure lui, come ha fatto giorni fa, Massimo Recalcati analizzando l’odio a Renzi? R. Bisognerebbe rispondere a Recalcati che quell’io funziona se a un certo punto intercetta il noi, come Ren-

monocratico. D. Comunque Recalcati, l’altro giorno, ha analizzato duramente un po’ di questo passato. R. Sì ma Recalcati parlava del comunismo. Diceva che Renzi è odiato perché ne ha dimostrato la morte. Ma, così facendo, ha riesumato un cadavere: nessuno aveva dubbi che la mummia di Lenin fosse tale. Ma già Prodi con Parisi aveva procurato di dimostrarlo, per questo erano odiati ferocemente da D’Alema. D. Quale altro «vecchio» vede avanzare? Marco Damilano R. Mi faccia dire di Berlusconi, però. ha bocciato solo una riforma D. Così alla prossima ocambiziosa, ma anche un lecasione, le darà un’altra ader ambizioso. La gente s’è cartellata in testa, come stancata del nuovo, con i suoi fece in un trasmissione rappresentanti senza rughe, tv. senza macchie e senza pasR. Sono abituato a esser sato. S’è fatta strada l’idea maltrattato (ride). Ma il che non abbiano neanche fuCavaliere, a 81 anni e con turo. Per parafrasare Gioruna condanna addosso, è il gio Gaber, che invece parpiù mobile di tutti, aggiunlava di «libertà», «con tutto gendosi a essere una novità questo nuovo, dove troviamo della prossima stagione. Ma il tempo per pensare?». fa parte del vecchio, anche il D. Allora, passiamo in capo del governo. rassegna i nuovi, in diffiD. Paolo Gentiloni?! coltà. Partendo da Renzi, R. Ma scherza? Vecchio e che lei ha appena evocarassicurante nello stile, nelto. la postura, nell’eloquio. Pur R. Si trova in estrema difnon essendo mai stato nella ficoltà a tessere le sue tele. Dc, si va «forlanizzando» a Oggi (ieri per chi legge, ndr), ogni passo. Quando parla sul Foglio, un giornale che dell’immigrazione non dice l’ha sempre sostenuto, c’è un che «la nostra capacità di intervento sotto pseudonimo accoglienza è limitata», ma di un renziano, secondo me che «non è illimitata». E poi, uno che sta fra quell’area e questa umiltà esibita. quella di Walter Veltroni, D. Quasi militata... che gli dice: «O cambi tu, o R. Per cui ringrazia sempre ti cambiamo noi». Renzi, che ha fatto questo e D. Traduciamo. quello. E così, di ringraziaR. O riprendi a essere il mento in ringraziamento, ha finito la legislatura. leader del maggioriD. Altri? tario, crei alleanze, R. Marco Minniti, difendi un patrimonio Mi ha colpito che la critica a Renzi avvezzo alle tribù libiche o, sennò, se continui a venga dai suoi. I suoi critici non sono come a quelle europee. glorificare solo te stespiù gufi e rosiconi, ma suoi amici O il capo della Polizia, so, da soluzione divenche non apprezzano questa idea Franco Gabrielli, che ti problema. di fare precocemente un monumento s’è permesso di sfidare D. Beh, criticare il suo potentissimo preRenzi, oggi, non è a se stesso per cui va bene qualsiasi decessore, Gianni De una novità. sistema elettorale, qualsiasi alleato Gennaro, rievocando il R. Sì, ma mi ha pur di rimanere al centro del sistema G8 di Genova, e dicendo colpito che la critica che si è chiusa stagione, venga dai suoi. I crifacendo così capire di tici non sono più gufi e rosiconi, ma suoi amici, che zi fece nel 2013 e nel 2014, avere l’apparato solidamente non apprezzano questa idea cogliendo la crisi dei partiti mano. E poi, mi scusi, anche di fare precocemente monu- e della sinistra, e di un siste- Mario Draghi. D. In scadenza alla Banmento di se stesso, per cui ma vecchio e immobile. D. Ma, appunto, questo ca centrale europea. va bene qualsiasi sistema R. E che però ha detto di elettorale, qualsiasi stagio- vecchio cos’ha da offrire? Stando a sinistra, non è voler continuare un pochino a ne va bene. D. Non è più la stagione che i quattro anni di go- immettere liquidità in Euroverno di Prodi siano pas- pa. Tanto che i tedeschi handi Renzi? no subito obiettato che, così, R. Una delle caratteristi- sati alla storia. che del renzismo era questa: R. Intanto questo vecchio vuol aiutare la campagna se una stagione non si rivela in politica pensa di sopravvi- elettorale italiana. Infine… D. Infine? la tua, c’è da fare un passo vere meglio del nuovo, dimoR. Infine il Quirinale, che indietro, aspettando che ri- strando che si stava meglio torni. Questo andare avanti, prima, perché le virtù del non è mai vecchio né nuovo, mi pare un immobilismo. nuovo si sono dimostrare il- non passa mai, ma che conteD. Mi scusi, ma Renzi lusorie. E che la coalizione, rà molto anche in questa fine s’è fatto rieleggere da ma si pensa all’Ulivo e non legislatura. primarie con due milio- all’Unione, sia meglio di un continua a pag. 6 ni di partecipanti, pochi partito solo con un leader


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.