Intervista a Maurizio Milani, ItaliaOggi 7 dicembre 2016

Page 1

PRIMO PIANO

Mercoledì 7 Dicembre 2016

7

Maurizio Milani è considerato uno scrittore comico ma è un fine analista politico mimetizzato

Se non accetta Mori, c’è Roversi

Premier? Il generale o il presentatore di Linea verde R. Infatti, siam tutti bardati là dentro: anche istelli, mi chia- se è un maiale giovane, m i p u r e a l l e novello si dice, può peotto, tanto a sare un paio di quintali quell’ora ho già e può anche morderti cenato e son lì che aspetto facendo uno sbrego da Piazza Pulita». Maurizio una ventina di punti di Milani, al secolo Carlo Bar- sutura. D. Dal capannone e cellesi, risponde dal centro del suo universo bassopa- da questa full immerdano, ossia Codogno (Lodi), sion zootecnica lei rie rassicura il cronista fatto cava una storia del cui che l’intervista, slittata per finale non vogliamo problemi del giornalista me- privare i lettori. R. Infatti, è bene comdesimo, si possa recuperare anche in orario poco urbano, prino il libro. D. La zootecnia è un quando l’intervistato non è un politico, ossia quello del- suo grande amore, Mila cena. Milani, genio del lani. R. Dopo l’idraulica ovnon-sense, in cui l’ironia disvela continuamente un viamente. Maurizio Milani D. Ossia? osservatore acutissimo del R. Faccio parte di un Paese – e lo considerano solo n u un caberatc l e o r e - porterò in mountain bike terista e uno Mi dispiace dirglielo, s i s t e n t e fino all’argine: conosco una scrittore sacaro Pistelli, e glielo della De- scorciatoia che ci impieghiatirico – Midico in via riservata, mocrazia mo pochi minuti. lani, dicevacristiana D. Cos’ha di particolamo, ha dato ma, col futuro governo, del Basso re? alle stampe ci scorderemo le minilodigiano R. Un mondo a parte. E per Baldini stre giovani e belle c h e , d i non son solo io, eh. e Castoldi come Maria Elena Bonotte, va D. Chi c’è, poi? un nuovo schi e Marianna Madia R. Elisabetta Sgarbi, ha libro, staa tagliache, quando c’era volta tecnir e l ’ a r- presente? D. Fondatrice della La camente un gine. Di il question time, stavo lì, romanzo: Il nascosto Nave di Teseo, la sorella incollato alla tv verro ruffiaal Magi- di Vittorio. R. Lei. Essendo ferrareno. L’autore strato del ci riversa parte della sua Po. E, pensi, non c’è neppure se è dell’altra sponda e di là sono tutti comunisti, in formazione agraria e del suo un ingegnere fra noi. mondo agreste. D. A tagliare gli argini, genere. Però c’ha fatto un docu-film sul Po: Non è colDomanda. Milani, in contro le piene? questo libro lei svela un R. Certo. Abbiamo anche pa del pesce siluro. D. Prepo’ di carte: ha studiato una macchigo? agraria. na di moviR. MasRisposta. Certo all’Istitu- mento terEnrico Letta, che è sì, sa la to agrario Tosi di Codogno. ra. Quando nascosto in attesa s t o r i a Non una scuola professio- l a p i e n a di essere chiamato, di quenale, eh. Una maturità che arriva, noi, ha già parlato con Stesti pesci ti dava accesso a tutte le p i m p a m , fano D’Orazio, il batteenormi, facoltà, anzi un mio compa- evitiamo la rista dei Pooh, dell’Est gno di classe ha fatto pure tracimazioeuropeo, il medico. ne. con Simona Tagli e con che qualD. Quindi i fondamenD. Siete la brunetta dei Ricchi cuno ha tali della zootecnia, per f u o r i l e g e Poveri. Belle signore, buttato scrivere questo libro, li ge. queste ultime, non c’è nel fiume ha imparati lì. R . To l dubbio, ma un po’ agèe e che han R. Le confesso una cosa. lerati in fatto fuoD. Avanti. verità. Ci ri molte R. All’Agrario si studia di s p i n g i a m o tutto, compresa l’enologia, fino a oltre Pavia, dove c’è altre specie? D. Ricordo foto di pei seminativi, il frumento, il Ponte della Becca. Abbiam ma a me, appunto, interes- fatto tutte le piene, anche scatori con prede mosavano mucche, che da noi quelle, paurose, del 1994 e struose. R. Ecco la Sgarbi dice che chiamiamo vacche, i maiali, del 2000. gli animali tipici di queste D. Avrebbero dovuto non è colpa loro, alla fine. zone. fare lei, magistrato delle Un po’ come si dicesse: non è colpa dei Rom per tutto D. E l’allevamento fu acque. uno dei primi lavori. R. No, io sarei stato rin- quelle succede a Milano. D. Ah ecco. Senta MiR. Io mi occupavo appunto viato subito al Consiglio sudi verri ruffiani, che accom- periore della magistratura, lani, lei sa che siamo un giornale economico-polipagni in mezzo alle scrofe temo. tico. E c’abbiamo un goper individuare quelle in D. E perché? calore. E quando vedi che lui R. Perché io quella legna verno dimissionario. Non comincia a coprire la fem- che tagliano per tener puliti mi può parlare dei pesci mina, con un bastone devi gli argini e le aree golena- siluro e delle loro colpe tirarlo via. li, l’avrei venduta di certo eventuali. R. Se è per quello ci sono D. Perché? sottobanco. E invece è roba R. Perché l’inseminazio- demaniale. anche i pesci gatto e caraffi. ne viene fatta poi artificialD. Lei è un uomo di fiu- Certo che il siluro può arrimente, da un altro addetto. me. vare alla quintalata. Sulla D. E il porco non sarà R. Profondamente. Quan- politica, però, se vuole le dico contento, diciamo. do lei torna a Codogno, la a chi dà l’incarico Sergio DI

GOFFREDO PISTELLI

«P

giusto tirar giù gli elefanti per prendergli le zanne, mi scusi? Però loro sono contrari anche se, magari, li addormenti, le bestie, e gli dai una spuntatina alle zanne. Poi si svegliano e oplà, non han sentito niente. Però, con quella spuntatina, c’han fatto 10 monili in avorio i poveri artigiani ugandesi. C’è tutta un’economia dietro, e questi non lo capiscono. D. Ossia? R. Ossia ha visto al circo quando vestono da cretini gli elefanti o le scimmie? C’è gente che lavora a produrre quei vestiti, ohè! D. C’è gran timore di urtare le suscettibilità animaliste. Sono stato coi figli all’Acquario di Genova ed erano molto precisi nello spiegare cosa fanno ha presente? per rispettare gli animaD. Il «turista per caso», li. come no? R. Eh lo so. Han paura di R. Solo che ora fa Linea offendere. Eppure al Delfi verde. L’altro giorno l’ho sen- nario di Rimini ai delfini gli tito dire un po’ di stronzate fanno fare i cretini, no? Non è sull’agricoltura biodinami- che quei delfini lì sono cretica. ni di natura, intendiamoci. E D. La fa facile lei. C’è magari dispiace fargli fare i dietro una filosofia, anzi cretini. Però quelli, gli istrutun’archetori, intanosofia, to, lavoraPer fortuna, se Letta roba che no. E così, andrà a Palazzo Chigi, discende come le dida Rudolf cevo, anche farà fuori la Mogherini. S t e i n e r, ci produce La sostituirà (mi raccoquello delil coprimando, riservatezza) le scuole orecchie con Claudio Lippi, sì, dei figli dell’eleil presentatore. Non mi di Silvio f a n t e, l a Berluscogonnellina nascondo che sarà dura ni. della scimperché lassù, lo consideR. Lo so, mia, il “girano come uno che ha ma in agrilerino” con troppa personalità coltura cui sgasa son matti: lo scimprendono panzé. C’è il letame della mucca per anche un’economia da rispettrarne energie. Mi sembra tare, oltre gli animali. E poi una specie di magia, siamo gli ambientalisti farebbero tornati alle superstizioni: per bene, ora, a pensare a Dodebellare gli afidi dalla vite nald Trump. non pigliano più il principio D. Credo lo stiano faattivo di un’azienda chimica. cendo. E così per il resto: finisce che R. Ah ecco. Lui secondo me una pianta di pomodori, an- vuol spingere i consumi di peziché fare 20 frutti, ne farà trolio. Vuol rilanciare quelle uno solo, di 20 grammi e tut- Chevrolet da 8000 centimetri to bucato. cubici di cilindrata, a quelD. Ecco, si prepari alla le che “bevono” un gallone a decrescita felice. chilometro. Enormi. Tanto lo R. Lo so, lo so. Van contro spazio non gli manca. il progresso. Anche se è vero D. Petrolio a go go. che il progresso i suoi limiti R. Finché ce n’è, lo lasciace li ha, chi lo mette in dub- mo lì? Ora poi la tecnologia bio. permette di estrarlo meglio. D. Pensavo fosse uno D. Il fracking, contescientista militante. statissima tecnica. Sa R. Macché. Il problema de- che qualcuno gli imputa gli ambientalisti è che estre- persino i terremoti? mizzando tutto. Quando CarR. Sì, certo. Come le glalin Petrini, per vantarsi, ché ciazioni e il riscaldamento: sono tutte vanterie, dice che in tutti questi milioni di non è giusto il commercio di anni abbiamo avuto tutto zanne di elefante... e di più. E questi convinti D. Sarà mica favorevole che accada solo ora. Oh, alle ai safari, Milani, vengono Dolomiti c’era il mare e ora a cercarla. son montagne. E non c’erano R. Certo che no. Ma che le industrie allora! senso ha? Chi dice che è continua a pag. 8 Mattarella. D. Spari. R. Al generale Mario Mori. Che viene giù col Comandante Ultimo. D. Sia serio. Anzi, lei che scrive sempre d’essere per l’Ogm. La vedo male con questo No grillino e della sinistrasinistra molto rigido sull’ambiente. R. Infatti se non ce la fa Mori, a fare il governo, è pronto Patrizio Roversi,


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.