PRIMO PIANO
Giovedì 20 Ottobre 2016
5
Claudio Petruccioli: costoro sono come i fascisti che, di colpo, se la presero con Mussolini
Vogliono solo che Renzi sparisca Non intendono fare i conti con i loro tanti errori D. Certo. sarebbe in grado di mettere in Pietro Grasso. Per fare l’uniR. Ma poi loro stessi giu- piedi un’alternativa. Sono un ca cosa possibile: raccordare la legge elettorale della Camedicano con una uardi che il ra con quella proporzionale logica decisapremier non del Senato. L’intervento della mente ducesca: lo conosco Gli avversari di Renzi vogliono, Consulta, di tre anni fa, invase vogliono che neppure», sotmolto semplicemente, tornare a il terreno legislativo, con una Renzi sparisca tolinea al telefono Claudio mettere la mani in pasta. Non pendecisione che suscita ancora dalla vita poliPetruccioli, «ci siamo insano infatti, con la proporzionale oggi molte discussioni e pertica. Mi paiono crociati una decina di anni plessità. quei fascisti fa a Firenze, a un dibattito di diventare loro i padroni del tavoD. E il fronte dei vittoriosi che, di colpo, ce sull’informazione all’unilo (non sono mica scemi) ma sanno dovrebbe accordarsi. l’avevano con versità, quando lui era un che, con quel sistema, possono, R. Già, ma non credo che saMussolini, degiovane presidente di Proquanto meno, rientrare nella solita rebbero capaci di farlo, neanche caduto... vincia e io stavo a Viale dinamica: accordi, ricatti, rotture/ con la moral suasion di Sergio D. Q u e l l i Mazzini». Già parlamentare accordi, ricatti, rotture Mattarella e Grasso. che gli voltadel Pci, direttore de L’Unità D. Perché? rono le spalle e, appunto, presidente della R. Le faccio un esempio. Il dopo il 25 luRai, Petruccioli continua a Claudio Petruccioli glio. po’ come quelli della Brexit Consultellum prevede, per osservare la politica con gli R. Esatto. Che urlavano «via che, dopo aver vinto, se la sono il Senato, un sbarramento occhi della passione, che nel che, comunque, vivrà al massidell’8%. Se la immagina una tempo si è temperata sempre mo per altri 15-18 mesi, ossia il Puzzone!», non avendo vo- squagliata. D. Ma ci sono posizioni trattativa fra quelli del No, più al fuoco di idee riformiste. fino alla fine della legislatura. glia di fare i conti coi loro tanti per abbassare quella soglia? Il Negli ultimi anni, ha seguito Mi viene in mente una figura errori, di cui invece avrebbero diverse? dovuto vergognarsi. Oggi, per R. Certo. Il M5s, per dirla 4%? Il tre? Non deciderebbero con dichiarata loro, è così: togli Renzi, togli il col gergo del poker, ha una bi- un beneamato... accidente. simpatia il tenC’è un ceto politico che ha bisoD. E come si chiuderebbe danno. L’altro giorno, un caro laterale aperta. tativo di Matteo gno del proporzionalismo, quella partita? amico, Duccio Trombadori, D. Mi spieghi. Renzi, prima di R. Che il Parlamento finirebm’ha scritto una mail appasR. Gli andrebbe bene anche rilanciare il Pd e del funzionamento oligarchico sionata. se precipitasse tutto e si an- be per decidere sotto dettatupoi di governare del potere, del contrattualismo in D. Il critico d’arte. A che dasse a elezioni rapidamente, ra della Corte Costituzionale, il Paese. In ogni cui nessuno perde e nessuno vince di nuovo. Quindi proposito? caso, è uno dei e tutti giocano al tavolo della i filistei, gli inteR. Sulle riforme, dicendomi pochi politici della Se Renzi lasciasse, sarebbe sostispartizioni di vario tipo. L’Italicum gralisti difensori che lui sarebbe favorevole, se prima repubblica, tuito da un governo presieduto della Costituzione ci fossero riformisti seri come capace di guardaera un alibi: ora che il premier da Pietro Grasso col compito di come fosse Fort me, bontà sua. Ma con Renzi, re all’oggi senza si è detto disposto a modificarlo, Alamo, otterrebno. spirito di revanraccordare la legge elettorale della nessuno ne parla più, ha notato? bero come risulD. E lei che gli ha rispoche o nostalgie. Camera con quella proporzionale tato il passaggio sto? Domanda. Pedel Senato. Il Consultellum prevede dalla repubblica R. Che questo significa ritruccioli, ormai il dibattito retorica, l’hysteron proteron. uno sbarramento dell’8%. Se la parlamentare a D. È greco, materia per le nunciare a ragionare. sul referendum, dal destiimmagina la trattativa fra quelli quella giudiziaD. Torniamo a quelli del no personale di Renzi, s’è mie figlie, che hanno fatto rio-tecnocratica; No. Quali sono le regioni spostato sul giorno dopo il il classico. Che significa? del No per abbassare quella soglia? un passaggio R. L’inversione fra il fat- vere? voto. Ossia che succederà Sarebbe tutto bloccato, subito storico. R. Quelle che ha detto bene esattamente il 5 dicembre, tore meno importante, che D. «Giudiziaquale che sia il risultato. viene portato in primo piano, Arturo Parisi, nella vostra inAnche Arturo Parisi l’ha rispetto a quello decisivo che tervista: un ceto politico che anche con queste leggi, con il ria», mi è chiaro, ma perché fatto, da queste colonne, finisce sullo sfondo. Sta acca- ha bisogno ancora del propor- Pd che si troverebbe nel ma- tecnocratica? zionalismo, del funzionamento rasma e il centrodestra messegnalando che, in caso dendo questo. R. L’ha letta l’intervista a D. Vede una soluzione? oligarchico del potere, del con- so male. Oppure, come hanno Mario Monti, ieri (l’altro ieri di vittoria del No, vede R. Guardi una, paradossale, trattualismo in cui nessuno già chiesto, sarebbero conten- per chi legge, ndr)? Il senatore all’orizzonte il proporzioci sarebbe. È una fantasia, non vince e nessuno perde e tutti ti anche di una nuova legge è uno che pesa al milligrammo nalismo giocano al tavolo delle spar- elettorale proporzionale, che non solo le parole, ma anche le Risposta. L’ho letta, un suggerimento. D. Avanti. tizioni di vario tipo. Usano il permetterebbe quell’intervista. Molte ragioR. Che Renzi, a 15 giorni collante del «via Renzi», ma loro di stare alla ni di Arturo, sono le mie. È Finirebbe che il parlamento decievidente, tuttavia, che questo dal 4 dicembre, dicesse: lascio queste sono le ragioni vere. finestra e di non derebbe, ancora una volta, sotto L’Italicum era un alibi: ora che allearsi con nesesercizio vale soprattutto se la politica, vi saluto. dettatura della Consulta. Quindi D. E che accadrebbe? il premier si è detto disposto a suno. vince il No. R. Che quelli del No dovreb- modificarlo, nessuno ne parla D. Perché, se le riforme D. E gli altri? i filistei, gli integralisti difensori più, ha notato? venissero confermate? R. Gli altri, i della Costituzione come se fosse D. Poniamo D’Alema, i BerR. Beh, in quel caso la Fort Alamo, otterrebbero, con il che vincano, sani, i Parisi, vostrada di Renzi è chiara: agCi sono due partiti: uno vorrebbe No, il passaggio dalla repubblica che succede? giustamento eventuale della gliono rimettere Renzi appeso a testa in giù. parlamentare a quella giudiziarioR. Qui entria- le mani in pasta. legge elettorale, visto che ha E l’altro (nel quale ci sono D’Alemo nel campo Non pensano, con fatto recentemente un’apertutecnocratica. Una vera e propria ma, Bersani, Parisi e persino delle previsioni, la proporzionale, ra in questo senso, e poi voto regressione di proporzioni storiche lo stesso Di Maio) che vogliono far e l’autorizzo a di diventare loro alla scadenza di legislatura. chiamarmi il 5 padroni del tavovincere il No ma desiderano che La soluzione di continuità, la dicembre per lo, ma che, con quel sistema, virgole. E nelle sue motivazioni frattura, arriverebbe in caso Renzi resti perché non saprebbero c h i e d e r m e n e rientrerebbero nella dinamica per il No... di bocciatura di quelle modicome costruire un’alternativa. Sono conto. fiche costituzionali. solita: accordi, ricatti, rotture/ D. ...che non c’entrano come quelli della Brexit che, dopo D. Lo metto accordi, ricatti, rotture. D. Appunto. E che cosa con la riforma, ma sono aver vinto, se la sono data a gambe in agenda. accadrebbe? D. E Renzi, in tutto que- un giudizio su Renzi... R. Nel No ci sto? R. Mi fa dire una cosa priR. Esatto. Nelle sue parole sono due partiti: ma? R. Da quello che osservo, e c’è tutta la sfiducia verso la D. Ci mancherebbe. bero finalmente fare i conti col quelli che vorrebbero Renzi se non mi sbaglio nel giudicar- politica. Per lui, a prendere appeso a testa in giù, stile lo, non continuerebbe a gover- le decisioni che contano, deR. Anche questo spostamen- merito di questa vicenda. to, dal merito del referendum D. Ci sono tanti suoi ex- Piazzale Loreto, e quelli che nare, in caso di sconfitta della vono essere gli organi giurialle conseguenze politiche del compagni, là in mezzo. vorrebbero che continuasse. riforma. Non accetterebbe di sdizionali, di vario ordine e Fra questi ci sono Massimo far finta di niente. Senza scon- grado, oppure gli esperti e i voto, può risultare deviante, Come li vede? visto che mette sullo stesso R. La cosa singolare è che D’Alema, dopo molte oscilla- quassi, salirebbe al Quirinale e competenti. Come lui, che è piano cose diverse, ossia cam- accusano il premier d’ave- zioni, ma anche Pier Luigi si dimetterebbe. diventato senatore a vita e biamenti che produrrebbero re, per così dire una cultura Bersani, Stefano Parisi, lo D. Dopodiché? Un gover- presidente del Consiglio per effetti per decenni – e sarebbe «ducesca»: sa la polemica del stesso Luigi Di Maio per cer- no del presidente? questo. così anche se fossero accanto- «capo», di «quello che coman- ti versi. E tutti lo fanno perR. A guida, immagino, delnati - e la sorte di un gabinetto da» e via dicendo... ché, se Renzi cadesse, nessuno la seconda carica dello Stato, continua a pag. 6 DI
GOFFREDO PISTELLI
«G