Matteo Richetti, ItaliaOggi 10 agosto 2016

Page 1

PRIMO PIANO

Mercoledì 10 Agosto 2016

5

Lo dice Matteo Richetti, renziano della prima ora: Volevamo cambiare. Invece siano stati cambiati

La politica è contatto con la gente Non uno strumento per salire sul carro del vincitore Non avendo voluto farne, finisce che io menti su zone di montagna confinanti, GOFFREDO PISTELLI le prendo da tutti. fra Emilia e Toscana, perché le due reD. Ma le correnti ci sono o no? gioni hanno piani diversi e non è stato ià presidente del consiglio regioR. Ci sono le correnti e le sottocorren- possibile stabilire come ci si regola sui nale emiliano che tagliò i vitaliti, basta guardare la segreteria del Pd crinali. Un fatto che dice chiaramente zi, Matteo Richetti(Sassuolo, ma, come le dicevo, prendo la cosa con un come alcune funzioni strategiche debba1974) è renziano-leopoldino certo distacco, mi basta non approdare no passare in capo allo Stato centrale. antemarcia: era sul palco di quella del personalmente al “così fan tutti”. PrefeD. Insomma, sarebbe il caso di 2011, assieme a Davide Faraone, oggi risco cioè impiegare sei mesi a scrivere spiegare perché queste riforme sottosegretario all’Istruzione, e Fedeun libro sulla politica che impegnare il sono necessarie. rico Berruti, già sindaco di Savona tempo a riunire militanti tentando di R. Guardi queste riforme diventano e scivolato nell’anonimato. Dopo aver fare l’ennesimo capo bastone. comprensibili e condivisibili nel momenperso, assieme a Renzi, le primarie D. Meglio un libro sulla politica to che sono l’oggetto stesso della camdel 2013 contro Pier Luigi Bersani, che fare una corrente politica? pagna referendaria anziché il destino è andato alla Camera stravincendo le R. Oltretutto un libro è uno strumen- politico di ciascuno di noi. Se fossimo riuparlamentarie di fine 2012 con quasi to di confronto libero, senza paracadute, sciti a mettere sotto il naso della gente il 10mila voti. senza esigenze di preventivo posiziona- contenuto di questi cambiamenti, il «Sì» Oggi è spesso accreditato dai retroscemento. A volte, in questi incontri, ne par- avrebbe preso l’80% senza colpo ferire. nisti come leader, insieme al ministro lo con un sindaco bersaniano, altre vol- Ora si rimedia all’errore, ed è bene, se ne Graziano Delrio, suo corregionale te con un parlamentare renziano, altre avessimo parlato di più assieme, come essendo di Reggio Emilia, dell’area crivolte ancora con un giornalista. Meglio sarebbe stato raccomandabile... tica renziana, a volte ribattezza cattoMatteo Richetti far questo, che dedicarsi a militarizzare renziana, avendo Richetti, come Delrio D. Non c’è molto dialogo fra Renzi del resto, radici nel cattolicesimo socia- del videomessaggio, dei selfie come vei- un po’ di fedeli: alla fedeltà continuo a e il partito? le. Lui, come vedremo, non è d’accordo. colo di messaggio. Io vado a fare incon- preferire la lealtà. R. Siamo alla dimensione surreale D. A proposito dei giornalisti. Uno che anche esponenti del governo o della Lo intervistiamo in una calda giornata tri anche con 80-90 persone, perché il d’agosto, mentre è atteso a una presen- contatto con la realtà è anche un fatto degli ultimi incontri, molto parte- segreteria, aspettano di sapere quando cipato nel Modenese, con Lucia potranno accedere a una comunicazione tazione del suo libro Harambee (Guerini fisico. D. Beh, diranno che, con questa Annunziata, una molto ruvida con con lui. Oltre l’efficientismo dei provvee associati), piccolo saggio delle regioni sua critica, lei ce l’abbia proprio Renzi, diranno quelli che l’accredi- dimenti, abbiamo bisogno di ragionare profonde della politica Domanda. Richetti, Harambee è col suo amico Renzi, l’altro Matteo. tano d’essere oppositore interno. della nostra identità, della nostra culR. Il concetto di ruvidità andrebbe ag- tura. E ne ha bisogno il Paese, attraveril grido dei lavori comuni in certe Rinfocolando l’idea che non siate giornato: la Annunziata è una che ragio- sato spesso dalla paura, a cui bisogna zone d’Africa, corrisponde all’“«oh, più tanto amici. R. A dire il vero io vedo un premier na con la sua testa e, il più delle volte, fa spiegare che col primato della politica issa» nostrano. Perché un libro così pieno di passione ideale, proprio costantemente tra gli italiani, nel paese, una lettura della realtà che rende meri- si può uscire dai problemi. dentro alle aziende, tra to a Renzi, senza nascondere storture e adesso? D. Forse Richetti bisogna prendele persone vere. Poi sa problemi, ovviamente. Risposta. Beh perre atto che siete cambiati. che le dico? Di fronte D. Veniamo al referendum, di cui ché è il tempo giusto R. Chi è cambiato? Basta accendere allo sport che le nostre prima si accennava. È in atto la deper ribellarsi a queD. Voi della Leopolda 2011. la radio sui canali affermazioni devono personalizzazione, ossia il tentativo sto lavoro puntuale e R. Io non sono cambiato. Quella Leche offrono le diretper forza produrre un di spostare il refecostante di discredito opolda fu fatta da perte dei lavori parlatitolo contro Renzi, sin- rendum dal futuro della politica, di disvasone che hanno reso Nel momento mentari e sentire ceramente non ne pos- politico di Renzi al lore della politica, al possibile una grande in cui si disegnano so più. Se ciò che dico merito delle riforme. il livello del dibattiquale putroppo contristagione di riforma. istituzioni nuove non è interessante lo si Sta funzionando? buisce anche il livello al Dopodiché... to. Non voglio dire R. Il tono mi sembra quale gli stessi politici D. Dopodiché? ignori, ma per cortesia e hai una legge di questi o di quelli, cambiato. Non ci sono attestano il proprio diR. Dopodiché, come non lo si trasformi. che tenta di camè il livello medio più le dichiarazioni del battito. si interpreta quella D. Ossia? biare il rapporto che è rasoterra D. Facciamo qualstagione, dipende dalR. Mi riferisco al re- tipo «se perdo vado a fra eletto ed elettoche esempio? lo spazio lasciato per troscenismo. Che si cer- casa, si chiude», che pere, i politici dovrebR. Ma basta accendedare una mano. Inveca sempre e comunque. raltro erano comprenbero spiegare re la radio sui canali che offrono le diret- Delrio non ha potuto fare un appello ai sibili nel quadro di una ce l’attenzione mi pare te dei lavori parlamentari e sentire il li- sindaci a schierarsi per il «Sì», che su- bocciatura di una riforrivolta a chi sale e chi la loro idea vello del dibattito. Non voglio dire questi bito ne è stata data una lettura tripla, ma così importante per scende dal carro, mendella politica o quelli, è il livello medio. E allora... tre si perde di vista che quadrupla, di volersi autonomizzare, un governo. Si scadeva D. E allora? molti vorrebbero solo di voler prendere le distanze da Renzi. nel grottesco quando, a R. Ti prende un moto nostalgico per la Anche se ciò che facciamo ha sempre un quelle dichiarazioni del premier, segui- spingerlo quel carro. politica come capacità di visione e sugge- senso costruttivo, non ci si rassegna a va la lista dei colleghi che promettevaD. Forse è il caso anche di cambiano anche loro abbandoni, come se fosse re il Pd, come qualcuno suggerisce? stione per il paese. E questo, oltretutto, raccontare il contrario. questione vitale per il è un tempo propizio. R. Il problema non è nella forma parD. Sì, ma perché vi paese. D. In che senso? tito. Ci sono dirigenti che, appellandosi presentano da temD. Crede che il di- al diritto di essere minoranza, si danno R. Nel senso che si deve discutere e po come renziani Ho scritto un libro battito, da settem- obiettivi e comportamenti che vanno votare una riforma della Costituzione critici, lei e Delrio? adesso perché bre, si sposti di più oltre l’incomprensibile. e mi spiacerebbe che fosse una grande R. Io nella commisnon mi rassegno sul merito? occasione mancata per discutere anche sione Affari costituD. Pensa ai parlamentari dem, fra alla dittatura R. Mi sembra che i quali Roberto Speranza e Pier Lusulla politica e sui partiti, e su come zionali, Graziano al con il fiato corto stia accadendo già. Del igi Bersani, che hanno annunciato vanno agiti. ministero, ci stiamo resto basta pochissimo, il loro No? dei 140 caratteri D. Un modo di riportare la cam- impegnando per riforè sufficiente prendere pagna referendaria, a cui lei sta mare questo paese, e R. Ma come si fa a dire o cambiamo di Twitter. Né voglio una legge, come quella l’Italicum o altrimenti votiamo No? Mi partecipando, a contenuti più pro- non lo facciamo certo essere prigioniero sulle unioni civili, per pare che la preoccupazione sulla nuofondi del «Sì» e «No» a Renzi? in modo pregiudiziale dei selfie. Peferisco far capire quanto sia va legge elettorale, non sia a come si R. Nel momento in cui si disegnano verso il presidente del incontrare la gente deleterio il bicamera- compilano le liste elettorali, ma chi le istituzioni nuove, e hai una legge elet- consiglio, nel senso che lismo. torale che prova a cambiare il rapporto non siamo né quelli che compila. D. E cioè? fra eletto ed elettore, chi fa politica nelle prendono le distanze a D. Ossia sulla rielezione. R. Sì ma R. Un ramo del Parlamento non l’ha guardi che, dall’altro lato, c’è un gruppo istituzione deve dire che idea ha della prescindere, né quelli che suonano la politica. Secondo me è anche un’occasio- fanfara. Siamo quelli che, se facciamo potuta nemmeno discutere perché, cam- dirigente che ha smarrito un legame ne per il paese per rifocalizzare i primi un passo di 30 centimetri quando ne biare anche solo un comma, avrebbe si- forte coi territori, dove c’è una perdita 12 articoli della Costituzione, parte fon- avremmo potuti fare 50, ci rallegriamo gnificato rinviarla di fatto sine die. Ma di identità, pronta a trasformarsi in didante del nostra repubblica. Io, con le perché ci siamo mossi, ma non stiamo lì le pare possibile? Oppure che il finanzia- sagio, se non in rancore, e quindi una mie dodici parole del libro, provo a fare a esaltare la falcata. mento pubblico dei partiti abbia dovuto difficoltà a capire le cose importanti che lo stesso con la politica. D. Diversamente renziani, le di- essere abolito per decreto perché non stanno avvenendo. E il primo errore lo D. Ma, appunto, perché un libro ranno. esiste altro strumento per il governo. commettiamo proprio noi che abbiamo adesso? sostenuto la stagione del cambiamento. R. Mah, tutto molto sopportabile. Però Oppure, ancora, sul Titolo V... R. Non mi rassegno alla politica col quando sento dire da Matteo: «Finché ci Qui c’è ancora da cambiare verso. D. Sul Titolo V? fiato corto, dei 140 caratteri di Twitter, sono io le corrente non esistono», sorrido. R. Che non sono stati fatti investi© Riproduzione riservata DI

G


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.