Intervista a Sabino Cassese, ItaliaOggi 7 febbraio 2017

Page 1

PRIMO PIANO

Martedì 7 Febbraio 2017

5

Lo dice Sabino Cassese, grande giurista, ex ministro e giudice emerito della Consulta

È certo: Roma sta affondando

Eppure le soluzioni esistono. Ce ne sono almeno due corpo politico senza esperienbucano l’asfalto, sono ormai D. Dice per il traffico? za, e in più distratto dalla vialberelli, perché lì, la mano R. Dico per i sampietrini, cende del corpo politico stesso. tutti avvallati. Lo sa perché? o studio di Sabino Cas- dell’uomo non si posa da molQuindi, una carenza storica Perché li mettono male. Ora sese non è lontano dal- ti anni. Nessuna manutenzioche è andata accentuandosi lei mi dirà: Cassese pensa la Grande Moschea di ne, nessun riordino. E guardi negli ultimi anni. Su queste d’intendersi di cubetti di porRoma e dal blasonato che io sono qui dal 1957. D. Perché accade? due debolezze grava una fido (ride)? Circolo Canottieri Aniene. QueR. Si ha l’impressione che D. Confesso d’averlo penfunzione di capitale con due sto grande giurista – amminidiversi Stati, un unicum nel sato. strativista di vaglia e giudice per il Comune di Roma l’attiR. Ma glielo dico con cognimondo. Aspetti... emerito della Consulta – già vità di gestione non esista. D. La Giunta capitolina zione, perché l’altro giorno, ministro della Funzione pubblica nel governo Ciampi, vie- non se ne accorge? Si alza, guarda uno andando a piedi al Consiglio R. Qui finisce il Cassese ne ad aprire la porta e prende scaffale, rimugina un mi- di Stato, ho visto collocare dei in consegna il paltò dell’ospite. cittadino ed comincia l’ananuto, cerca («i libri sono ven- nuovi sampietrini. Il problema In una sala foderata di libri, il lista . Sono stato il primo, due timila»), ma poi estrae La è che mettono sotto solo un po’ computer acceso in un angolo, ci anni fa, in un editoriale del fonction administrative dans di sabbia, mentre in Germania si posa materiale diverso su più ritroviamo seduti a un grande Corriere, a usare quell’espresla ville di Bertrand. tavolo di legno chiaro a parlare sione, su Roma «in uno stato D. Una problematica strati, e poi i sampietrini. D. Pensavo si riferisse al della «sua» Roma. Cassese è un di abbandono». E ricordo che non nuova, dunque. R. Certo, in questo libro si traffico, perché poco fa mi irpino, essendo nato ad Atripal- i primi lettori della bozza ebSabino Cassese parla de «l’impatto del potere sono fermato in un bar in da nel 1935, ma è nella Capita- bero qualche dubbio. esecutivo nella capitali nazio- Piazza Euclide e, dalla sala le da sessant’anni tondi. D. Ossia? Domanda. Professore da R. Che il tema fosse troppo Greater London Council. Per nali». Insomma, che le città ca- thè, che è in alto, ho visto Roma si potrebbe pitali debbano avere regole par- un lato della piazza riemdove cominciamo? pensare a un alto ticolari. Noi siamo al paradosso: pirsi di auto parcheggiato Risposta. CominceAgenor de Gramont, ambasciatore francommissario di rango da un lato, una città come Roma in mezzo alla sede stradale: rei dal dato essenziale: cese presso la Santa Sede ai tempi di ministeriale. ha esigenze molto eterogenee e tre, quattro, dici, alla fine Roma sta affondando; è Pio IX, scriveva, e badi bene che siamo D. Perché? complesse, dall’altro, dovrebbe hanno superato la ventina, in uno stato di abbandoR. Roma è capitale servirsi di un’amministrazione tanto che dopo è arrivato no. Lo notano coloro che nel 1860, c’est-ici que l’Orient commennella quale vi sono i molto peggiore di altre. Sa cosa un mezzo più grande che vivono a Roma e questa ce, l’oriente comincia qui. E l’ambascianon passava. Alla fine, sono vertici di due Stati, dicono molti? valutazione è condivisa tore continuava con un parallelismo fra arrivati i vigili. ha cinque universiD. Mi dica. anche dalla stampa inRoma e il Levante, spiegando i punti di R. Vede? Basta andare in giro tà, e chi è a capo del R. Che ormai, per Roma, ternazionale e dal Vaticontatto. Ecco, siamo tornati al passaComune di Roma ha non bastano più i prefetti, ci per rendersi conto dell’incuria, cano. to. Pensavamo, con l’unità d’Italia, o, meglio, dell’assenza enormi compiti D. Una situazione di amministrazione. compresi quelli che viene da lontadi aver superato questa situazione Io cammino molto, vado spesso D. Va bene profesdi rappresenno. drammatica, ma ci siamo di nuovo da casa mia al centro. Le posso dire sore, ma ora veniatanza che, se R. Certo, una situache ci sono strade di Roma che strade mo a questa giunta vuole, sono suzione pregressa, ma che non sono più, sono buche. Ci sono grillina. si sta aggravando, di giorno in locale. E invece, mi creda, que- periori a quelli del capo R. Il M5s ha scelto giorno, con i problemi della lea- sto è un problema nazionale. dello Stato italiano. Per marciapiedi dove gli arbusti, di quelli dership del M5s che assorbono Tanto che, nel settembre scorso, molto tempo, a causa di persone senza espeche bucano l’asfalto, sono ormai albecontinuamente le energie di chi quella stessa espressione è sta- questo, i sindaci hanno rienza, con due o tre relli, perché lì, la mano dell’uomo non dovrebbe governare. ta usata dal cardinal Angelo concepito il loro ruolo in eccezioni. Non basta si posa da molti anni. Nessuna manumodo un po’ «ciambellaD. Certo. E che cosa le Bagnasco. la volontà popolare. tenzione, nessun riordino. E guardi suggerisce questo stato di D. Vero. Parliamo delle nesco»: accompagnare Bisogna anche saper il Papa quando partiva, abbandono? responsabilità? gestire. Anche il poche io sono qui dal 1957. Si ha l’imR. Mi ricorda un testo di R. Molti problemi si sono riceverlo quando tornapolo può sbagliare. pressione che per il Comune di Roma Agenor de Gramont, l’amba- aggravati col sindaco Ignazio va, accogliere i capi di Ricorda quando fu l’attività di gestione non esista sciatore francese presso la San- Marino, che non ha fatto il Stato stranieri. la prima volta? D. Invece? ta Sede ai tempi di Pio IX. sindaco, ma il gran ciambelD. Imm a g i n o R. Invece il problema è vogliono i generali. Oramai il quando scelsero BarabD. Che diceva? lano, invece di porre rimedi ai R. Scriveva, e badi bene disastri combinati da Gianni interessarsi della gestione, disfacimento amministrativo e ba. siamo nel 1860, c’est-ici que Alemanno, che era stato forse dare gli indirizzi, controllare la totale incuria... R. Esatto. Siamo figli di l’Orient commence (la pronun- un buon ministro, ma è stato un i risultati, amministrare il D. Ce la potrebbe fare un quello sbaglio. Ma la diricia di Cassese è perfetta, come pessimo sindaco. Ma c’erano ca- personale, guidare le società prefetto? genza politica capitolina non quella dell’inglese, che userà renze anche precedenti, dovute dipendenti (che sono troppe). R. Torno empirico. Prendo solo manca di esperienza, è più avanti, ndr). a disattenzione per i problemi Sono stato uno dei tre autori a prestito le parole del Gali- anche presa giorno e notte D. «L’oriente comincia amministrativi, che dovrebbero dello statuto del comune di leo di Brecht, che parlava ai dalle difficoltà che derivano qui». Ricorda un po’ la «li- essere al centro dell’atcardinali suoi giudici, dalle prime scelte sbagliate, nea della palma» di cui par- tenzione di un sindaco. dico: «Guardate coi nel selezionare i collaboratoMolti problemi si sono aggravati col lava Leonardo Sciascia, colvostri occhi». Vada alle ri. Si trova nella situazione D. Soluzioni, prosindaco Ignazio Marino, che non ha locandola però più a Sud. 8, alle 9 del mattino, di Clinton quando scoppiò fessore, ne vede fatto il sindaco, ma il gran ciambellaR. Già. E l’ambasciatore con- all’orizzonte? in un ufficio dei vigili l’affaire Monica Lewinsky: tinuava con un parallelismo fra urbani. Non penserà quell’uomo, che si doveva ocR. Cominciamo dalno, invece di porre rimedi ai disastri Roma e il Levante, spiegando i la Costituzione. Roma mica che stiano per cupare dei problemi del moncombinati da Alemanno, che era stato punti di contatto. Ecco, siamo è l’unica città ivi menstrada, vero? Son tutti do, come poteva farlo, se gli forse un buon ministro, ma è stato un tornati al passato. Pensavamo, zionata. L’articolo 141 là che dialogano. Qui chiedevano conto dei suoi pessimo sindaco. Ma c’erano carenze con l’Unità d’Italia, di aver su- dispone che «è la capivicino - se non fosse rapporti sessuali? anche precedenti, dovute a disattenperato questa situazione dram- tale della Repubblica. tardi, ce la condurreiD. Ma ora, oltre a essere zione per i problemi amministrativi, matica, ma ci siamo di nuovo. c’è una scala pedonale eventualmente distratta La legge dello Stato D. Da che cosa si vede, disciplina il suo ordisu cui si è abbattuto un delle vicende nazionali, che dovrebbero invece essere al centro professore? albero. Le potrei dire da Virginia Raggi sarà presa namento». Spetta al dell’attenzione di un sindaco R. Dalle evidenze empiriche, Parlamento nazionale quanti decenni il tronco anche dalle indagini che come dicono gli economisti. Par- dare un ordinamento sta là. la riguardano. la il cittadino Cassese. Il M5s a Roma, anche facendo fare un Roma, ai tempi di Franco D. Decenni? R. La situazione peggiora. non ascolta la voce del popolo? passo indietro ai partiti, sce- Carraro sindaco, e ho avuto R. Sì, un giorno cadde. E sta Vorrei sapere quanto tempo modo di conoscerne l’ammini- ancora lì: l’hanno tirato di lato. la giunta riesce a dedicare ai D. Facciamo sentire la gliendo persone competenti. strazione dall’interno: ebbe- Il marmo della scala è ancora propri compiti essenziali, se sua. D. La seconda? R. Bene, io cammino molto, R. La seconda è analoga a ne, ci sono persone di buona rotto. ogni giorno viene fuori una vado spesso di qui al centro. Le quella di molti Paesi, che asse- professionalità ma lavorano in D. L’oriente, diceva l’am- magagna diversa, che neposso dire che ci sono strade di gnano alla capitale un ministro una marasma. basciatore ottocentesco... cessariamente prende tutta D. Migliaia di dipendenti. Roma che strade non sono più, senza portafoglio. Per la stessa R. Oppure vada in Piazza l’attenzione di coloro che dosono buche. Ci sono marciapie- Londra, con diversi rimaneg- E la politica? Venezia, diventata un ottovo- vrebbero amministrare. R. Oggi siamo di fronte a un lante. di dove gli arbusti, di quelli che giamenti, era stato creato il continua a pag. 6 DI

GOFFREDO PISTELLI

L


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.