PRIMO PIANO
Mercoledì 29 Giugno 2016
11
Adolfo Scotto di Luzio è convinto che la metropoli partenopea stia andando alla deriva
Napoli è in balia di se stessa
I suoi giovani in fuga fanno la ricchezza di Milano della stessa università, il dre- Svimez? R. Prende le due tornate am- to, non per sviluppare il turismo, naggio di risorse è stato forte e R. Mah, sulla capacità di ministrative, quelle del 2011 e idea che ogni tanto esce fuori. D. Sbagliata? o storico Adolfo Scot- questo in una condizione fragi- Saviano di comprendere Na- le attuali. Il candidato sconfitto R. Una scemenza, l’idea che i to di Luzio, 49enne, lissima. Anche dietro il successo poli e il Mezzogiorno avrei dei è lo stesso, ossia l’opposizione napoletano di Pozzuoli, di Michele Emiliano in Puglia dubbi. Però il dibattito c’è: ne non è riuscita, in cinque anni, napoletani possa vivere facendo insegna all’Università di ma anche di De Magistris a Na- hanno parlato Ernesto Galli a esprime un altro candidato i camerieri e i barman. Questa da opporre a idea della «Florida d’Italia» torBergamo ma conosce bene Na- poli, ossia le aree più grandi del della Loggia, De Magistris, na fuori periodicamente, spinta poli e ne segue le vicende con Sud, successi connotati da una lo stesso Euil quale, fuori da chi ha interessi fondiari preattenzione. La sua analisi, oltre forte polemica col centro, con genio ScalfaIn cinque anni, dal dalla città, cisi per fare porticcioli, alberghi, che per la profondità, è preziosa Roma, c’è questo. Si potrà dire ri, Gianfran2011, quando De Manon ha nes- edificare, ma non è un’idea ecoperché Di Luzio non è certo un che è il solito ritornello della co Viesti, voci gistris divenne sindaco, sun rilievo, nomica forte. intellettuale presenzialista ma, vecchia opposizione meridio- diverse che l’opposizione non è riunale, del ribellismo ma... hanno messo a differenza D. Senta e Apple a che ha al contrario, piuttosto schivo. scita a costruire un altro D. Ma non è solo quello? in luce questa di Virginia aperto a Napoli? Domanda. Professore, ha candidato da opporre al R. Certo, c’è una società che assenza della Raggi e R. No, mi perdoni, ma quella stupito molto questa vittoChiara Ap- è una truffa per come è stata ria del sindaco Luigi De Ma- in questi anni di crisi ha cono- città nella rapsindaco. Il candidato Pd p e n d i n o , annunciata. gistris. Parrebbe muoversi sciuto un forte arretramento presentazione è stata Valeria Valente, politica italiaappena eletD. In che senso, scusi? da Napoli, una singolare materiale. ignota nella città. D. Torniamo all’abbando- na. te. Lo stesso R. La società che fu di Steribellione, un po’ folcloriL’ho vista nelle passegD. A m e Gianni Let- ve Jobs apre qui una scuola stica (l’ex-pm con la maglia no della politica. giate elettorali. Nessuno R. Prenda Napoli: ha smes- pare che quetieri, da un di formazione, non fa un inazzurra del calcio, che parla la conosceva so da tempo sta assenza punto di vista vestimento in ingegneria o in un napoletadi essere al sia anche nepolitico non tecnologia. no quasi diacentro delle gli Italiani. mi fraintenda D. Professore ma chi può lettale) e un Napoli resta una grande preoccupazio- Nell’infotainment radiofo- non vorrei risultare offensivo, è prendere l’iniziativa, i suoi po’ zapatista città dal punto di vista ni del gover- nico capita di cogliere una una nullità. colleghi accademici? La in certi toni. demografico ma non ha no nazionale. certa insofferenza verso NaD. Questa città, eppure, Federico II ha una grande Che idea se più alcuna capacità di L’idea vecchia, poli e la napoletanità. aveva una tradizione popo- tradizione. ne è fatto? rappresentazione. Non logora ammetR. Napoletano è tornato a lare sia a destra, col vecchio R. Sì, una grande tradizione. Risposta. un imprenditore degno tiamolo, del- essere un insulto di gran voga, Msi, sia a sinistra, pensiamo E forse toccherebbe a loro ma Che la vittoria la questione una forma di autodenigrazione al Pci di Maurizio Valenzi. la voce dell’accademia, non si andrebbe cirdi questo nome, non meridionale quando si sente dire: «Non sono Scomparsi gli uni, ridottis- sente da tempo, perché l’univercoscritta nei un’attività economica come questio- un napoletano», ossia un truf- simi gli altri. sità non ha disdegnato affatto il limiti ristretti di richiamo, non un ceto ne del Paese, fatore, un ladro. Uno stereotipo R. La destra missina, forte quadro politico, anzi si è legata delle proprie intellettuale capace del fatto che che però è sempre esistito. socialmente, non aveva mai per infiniti fili al sistema potere dimensioni. Il di muovere le idee non ci sia sviD. Roba vecchia. avuto politici di rilievo, spesso cittadino negli anni di Antonio 65% dei napoluppo d’Italia R. Massì, Giuseppe Galas- anzi erano impresentabili. Fra Bassolino sindaco. letani non ha senza il Mez- so ne ha scritto pagine coltissi- i moderati, la tradizione liberaD. Prima non lo era? votato. E fra R. No, fino agli anni ’90, gli inquelli che hanno votato, una zogiorno, non c’è più. Il nesso di me e raffinatissime. E ha pure le, che pure a Napoli ha i suoi ragioni remote. La novità è natali più illustri, è oggi inesi- tellettuali erano all’opposizione, parte gli ha votato contro, pari cui si parlava s’è dissolto. D. Oggi Napoli cos’è, per un’altra. stente, confluita negli anni nel erano la coscienza critica della al 10% degli elettori. Insomma, D. Ossia? Partito repubblica e nel Pci. Fa città. Bassolino, col suo modello i quattro quinti dei cittadini o la politica? R. Un intralcio, qualcosa da R. Ossia, la crisi ha scavato più impressione la decomposi- gramsciano, ha legato a sé gli non si è espressa o lo ha fatto cui tenersi saggiamente alla un fossato nel corpo del Pae- zione della sinistra. Naufragata intellettuali, li ha resi organici. contro il sindaco. D. Una vittoria di Pirro. larga, onde evitare di restare se, allontanando le due Italie. ancora sulle primarie, come nel Insomma avevano interesse a tacere. E hanR. Governare una città così impigliati dentro beghe che Napoli è il punto più avanzato 2011. D. Sì è insino preso l’abicomplessa, come Napoli, con il macchiano il profilo moderno dell’intera quesitone meridionaIl dibattito su «Gomorle, perché è una grande città dal stito con un tudine a farlo. 20% dei consensi mostra il trat- di un leader. Entrando nelto più stracco, affaticato, della D. Si riferisce a Matteo punto di vista demografico, del c a n d i d a t o ra» è una cosa surreale e ruolo amministrazione. A que- ufficiale. la clientela si sindacatura appena cominciata. Renzi? ridicola. Non ho nessuna R. Vicenda sono tappati Onestamente, non c’è l’entusiaR. In lui non c’è, per Napo- sta grandezza non corrisponde simpatia per Saviano, la bocca. smo del 2011, quando De Magi- li, nemmeno quella simpatia nessuna capacità di rappresen- gestita malisperò discutere su «GoD. In tutto stris arrivò, anche se il contesto umana che aveva Silvio Ber- tazione: non un imprenditore simo: il candimorra» è come avviare questo, l’uniera diverso va da sé. lusconi. In Renzi la questione degno di questo nome, attività dato del pareconomica o ceto intellettuale. tito è stato il un dibattito teologico sul co dibattito D. E dunque quelle mani- napoletana è assente. diffuso che festazioni di gioia servono D. Scusi ma per risanare C’è piuttosto una grande dia- peggiore che si «Codice da Vinci». «Gopotesse trovaha riguarun po’ a oscurare questo Bagnoli ha voluto un com- spora giovanile. morra» è un bel western D . U n a re perché Vadato Napoli tratto? missario, ha ma perdere tempo per nuova immi- leria Valente è stato quelR. Ma no, quella mi pare la litigato con Di tanto in tanto, salta dibatterlo dimostra a che grazione. era ignota alla lo sulla nuonormale fisiologia della politica, D e M a g i fuori che la crisi di punto siamo arrivati R. Fatta di città. Chi l’ha va serie di per mobilitare la base, le gal- stris... Napoli potrebbe essere Gomorra, la vanizzazioni sono necessarie. R. Ha progiovani laure- seguita con le superata dal turismo. fiction. Direi però che il dato politico è vato a metterati che vanno t e l e c a m e r e, R. Una cosa surreale, ridiun altro. ci una pezza, altrove. Vivaci nelle sue passeggiate elettorali, È una scemenza, l’idea poteva cogliere come nessuno la cola. Non ho nessuna simpatia D. Quale, professore? in effetti. Ma i e intelligentische i napoletani possano per Saviano, come avrà capito, R. Che c’è un elemento ormai problemi sono simi napoleta- riconoscesse. vivere facendo i cameD. Dunque Napoli, senza perà discutere Gomorra è come difficile da ignorare anche se si tali che non ni che fanno rieri e i barman. Questa continua bellamente a farlo: c’è si risolvono la ricchezza politica, in una crisi pro- avviare un dibattito teologico idea della Florida d’Itauna protesta napoletana e meri- con una serie di Milano, per fonda, un quadro a tinte come sul Codice da Vinci. Ora credo che nessuno abbia preso dionale, per niente grillina, rap- di eventi, per esempio. E la fosche. lia è spinta da interessi R. Siamo a La dismissione, sul serio Dan Brown e il suo presentanta da questa colossale quanto punpovertà di Nafondiari precisi per fare per usare il titolo un famoso li- film da quel punto di vista. astensione. C’è una città piegata tuali, ma con poli. porticcioli e alberghi da una crisi profonda, non solo una trama di D. Svuo- bro di Ermanno Rea. Solo che D. Per Gomorra invece? culturale ma economica e socia- rapporti, di tata delle qui, anziché l’Italsider, che lui R. In quanto fiction è ancoraccontava, a essere dismessa ra più lontana dalal realtà. Inle. Napoli e il Mezzogiorno, dopo reazioni, con un sentimento energie migliori, lei dice. aver patito ragioni distributive profondo per il quale Napoli R. C’è una correlazione fra una città intera e una genera- tendiamoci, il prodotto è fatto sfavorevoli, ora scontano, come appartenga all’Italia. E che non la città abbandonata e questa zione. bene: appassionante, rispetta D. Professore, ma una le regole del genere. Una sorta vogliamo chiamarlo, un abban- c’è in Renzi, ed è estraneo alla incapacità a rappresentarsi. nuova legge per Napoli po- di western... dono della politica. mentalità renziana. Questa neD. Pessimista. D. Torniamo sulla politica, cessità il premier non la sente R. Profondamente, perché trebbe servire? L’abbiamo D. Ma discuterne in remi dica intanto cosa intende proprio. non vedo capacità di risposta fatta per salvare Roma. lazione a Napoli, lei dice, R. Quella per Napoli, oltre un è assurdo. per le ragioni distributive D. Insomma, aveva ragio- «dal di dentro». Quando una secolo fa, servì a crere sviluppo sfavorevoli. ne Roberto Saviano quan- città esaurisce le sue energie. R. Mostra la fatuità del noR. Dal punto di vista degli in- do polemizzò con Renzi, D. Analizziamo la politica industriale, un asse strategico. stro discorso pubblico. Oggi cosa potremmo farci? Cervestimenti, dello stato sociale, all’indomani del rapporto più nel dettaglio. © Riproduzione riservata DI
GOFFREDO PISTELLI
L