Intervista a Sergio Rizzo, 15 novembre 2016

Page 1

PRIMO PIANO

Martedì 15 Novembre 2016

7

Lo dimostra Sergio Rizzo nel suo libro dal titolo: «La repubblica dei brocchi» (Feltrinelli)

In Italia è scomparsa la vergogna E ai vertici si insediano personaggi privi di qualità che è sotto i nostri occhi: la fine al mondo in cui i termini per - resto anche convinto che, della vergogna. essendo appunto classe dirila prescrizione scattano dal D. Lei apre il libro con momento in cui il reato è stagente, un po’ meglio di noi lo on La repubblica dei debbano essere davvero. Non brocchi, appena uscito questa riflessione: non ci to commesso e non da quando può andar bene che un miper Feltrinelli, Sergio vergogniamo più, dice, e è stato scoperto. nistro dell’Istruzione, FranD. Bisognerebbe spostaRizzo, grande firma cita molti a sostegno della cesco D’Onofrio, sbagliasse del Corriere della Sera, prose- sua tesi, da Papa Francesco re su questo secondo moil congiuntivo, «vorrei che ne mento la decorrenza del gue il lavoro quasi decennale a Piercamillo Davigo. R. La fine della vergogna è termine, secondo lei? parliamo», disse una volta, di denuncia dell’Italia della o che un altro, Mariastella R. Certo, come sono del furbizia, della mediocrità e del- una delle principali cause del Gelmini, pensasse che fra il la corruttela. Quasi decennale degrado che viviamo, perché parere che, alcuni reati, debCern di Ginevra e l’Istituto bano essere imnel senso che nel 2007 del Gran Sasso fosse stato perscrittibili, come scrisse, con Gian AnLa fi ne della vergogna è una delle princostruito un tunnel. lo è l’omicidio. E tonio Stella, La Casta cipali cause del degrado che viviamo, D. Attraverso il quale perché non anche (Rizzoli), che non tratperché questo sentimento era l’estremo far passare i neutrini... la corruzione, i cui tava di bramini e paria Sergio Rizzo baluardo del senso di responsabilità: la R. ...o che si sia sentito in effetti devastanti indiani ma dei politici un consiglio regionale, quello sono sotto gli occhi italiani e dei loro privilesanzione sociale a una cosa sbagliata. di tutti? aver detto che una vittima dal- del Lazio, un consigliere dichiagi, a volte del loro malafLa vergogna era la più potente delle D. Perché, secon- le Brigate Rosse era «un gran rare d’essere «breve e circoncifare. Stavolta il racconto, sanzioni. Prenda Karl-Theodor Zu Gutso». do lei, in Italia ab- rompicoglioni». per 272 pagine, conduce tenberg, ministro tedesco della Difesa D. Lapsus freudiani... biamo questo tipo D. Il povero Marco Biagi. il lettore alla scoperta che s’è dimesso per aver copiato la tesi R. Macché, Francesco di prescrizione? R. Da quella volta, Scajola ha delle inadeguatezze delR. È il segno di un rifatto il ministro per ben due Storace, presidente di turno la classe dirigente italiadi dottorato. Si dimise perché, autentico degrado volte. Ora, senza voler infierire, dell’aula, lo corresse e l’altro, na: politici, magistrati, dopo quella scoperta, non poteva della classe dirigen- ma in Francia e in Germania Antonello Aurigemma, riprofessionisti, professori guardare in faccia i colleghi te, specialmente di sarebbe successo? Non credo. badì deciso: «No, circonciso». universitari, dirigenti quella che fa le leggi, Guttemberg era un astro nadello Stato ma anche maD. Bissato esattamente nager del privato. Rizzo, classe questo sentimento era l’estremo ossia i politici. Non hanno mai scente della Cdu ed è sparito. dal giovane brianzolo gril1956, nato a Ivrea ma lucano di baluardo del senso di responsa- fatto una norma con una pre- E per molto meno, per una tesi lino, Davide Tripiedi, depuDna, giornalista economico di bilità: la sanzione sociale a una scrizione diversa perché, sennò, copiata, non perché gli abbiano tato. Lei dedica un intero lungo corso - fu anche a Mila- cosa sbagliata. La vergogna era colpirebbe loro stessi. Ma vorrei regalato una casa. capitolo a questo florilegio D. Lei racconta come la poco commendevole di vari no Finanza - oggi dirige il dorso la più potente delle sensazioni. tornare al caso Scajola. nostra classe diri- politici. romano del Corriere. Prenda quel ministro gente sia mediaDomanda. Rizzo, a legge- tedesco che s’è dimesso R. Non è un esercizio di È scomparso anche il senso di responmente peggiorata. scherno, mi creda. È grave che re questo suo nuovo pam- per aver copiato la tesi sabilità perché nessuno si prende, la Perché, prima era Aurigemma scrivesse in un phlet, si ha l’impressione di di dottorato. responsabilità che si distribuisce dentro migliore? Siamo di emendamento «un’unità» sentrovarsi di fronte alla riediD. Si chiamava Karluna lunga filiera. Alla fine la responnuovo al «si stava za l’apostrofo e scambiasse il zione del suo primo lavoro Theodor Zu Guttenmeglio quando si budget col badge. Aurigemma con Stella, solo che il titolo berg, ministro della sabilità non è di nessuno. Trasporti: il stava peggio»? adeguato, oggi, potrebbe es- Difesa. era stato in precedenza assesComune non riesce a farli funzionare, R. Non che prima sore ai Trasporti nella giunta di sere Le Caste, al plurale. R. Sì, e si dimise perperché mancano i fi nanziamenti, che brillassimo, mi ricor- Gianni Alemmano a Roma: a Risposta. No, quella casta ché, dopo quella scoperta, gli devono arrivare dalla Provincia, do il meraviglioso Paté lui faceva capo l’Atac, coi suoi era una cosa precisa. Sarei non poteva guardare in che li attende dalla Regione, che dice: i d’animo, libro di Gui- 12mila dipendenti e coi problecontrario a usarla in modo ge- faccia i colleghi. Faceva do Quaranta. nerico, si rischia una semplifi- il ministro e non si sa mi che ormai tutti conosciamo. trasferimenti li fa lo Stato centrale, D. Compianto cazione eccessiva. D. Sì ma torniamo alle più neppure dove sia il quale ricorda che l’Europa impone cronista parlamenD. Allora chi sono i prota- finito. Ma per tornare cause, Rizzo. un tetto al deficit. Ecco fatto tare di L’Espresso. gonisti di questo suo libro? all’Italia, nella nostra R. L’analisi più corretta l’ha R. «Patè d’animo» fatta il professor Antonio MerR. Hanno ognuno caratteri- classe dirigente, s’è fatta D. Lei, nel libro, lo descri- fu appunto lo sfondone pronun- lo, che insegna all’Università stiche diverse e il tema di cui strada l’idea di una sostanziale si parla attraversa tutta la so- impunità e la vergogna, di con- ve per filo e per segno. Ma ciato da un politico intervenuto della Pennsylvania, quando cietà, senza rispetto di nessuna seguenza, non c’è più, non cor- dal lato giudiziario è chiaro: in aula. Una delle tante smar- parla di «mediocrazia», spiecategoria. Ha a che fare con del- risponde a più a una sanzione l’ex-ministro è stato assolto ronate raccolte in tanti anni di gando che se classi dirigente in primo grado e prescritto lavoro, fra la tribuna, la sala procedono per cooptazioni, il le mutazioni sociologiche anche sociale. stampa e il Transatlantico. E livello scende inesorabilmente. profonde. D. Infatti lei, in quel capi- in appello. R. Sì ma è una vicenda em- del resto anche, Mario ScelD. Ossia? D. Lei parla anche di matolo, colleziona le citazioni R. Parlo del senso di respon- di molti protagonisti di vari blematica, dalla quale si nagement privato sabilità, ormai perso del tutto. scandali, che si dichiarano capiscono molte cose. A e – complimenti – di La nostra classe dirigente, prima era D. Perché? Rizzoli, l’editore del assolutamente sereni. Un me una casa non l’hanmigliore? Guido Quaranta scrisse il no mai regalata, non mi R. L’abbiamo perso perché tripudio di «sono sereno». suo giornale, citanlibro Paté d’animo. Era lo sfondone abbiamo cominciato a mettere do il caso di Pietro R. Il punto è questo: se non c’è è mai capitato. di un politico in aula. Anche, Mario D. Neppure a me. troppo roba in mezzo, troppi più nemmeno la sanzione penaScott Jovane, exR. Eppure lì abbiamo passaggi, fra la testa e la coda le, anche la vergogna svanisce. amministratore deScelba, che fu pure presidente del Condi un sistema e, inevitabilmen- La sanzione penale evapora con una confessione, quellegato. siglio, quando incontrò, Pierre Mente, quando la filiera si allunga, la prescrizione: non si sa più se la di un architetto, che R. È un caso singolades France, rispose con un «piacere, il rimando diventa la regola. uno è colpevole o innocente, non portava assegni circore, di «buona entrata», Mario Scelba, Italia». Però, anche se lari per conto di un imNessuno se la prende, la re- arrivi al terzo grado. ossia un premio perché sono del parere che la classe politica sponsabilità, e si distribuisce qualcuno assume un D. Ma alla prescrizione prenditore, e un politico dentro la filiera. Alla fine la re- si può anche rinunciare, che si faceva omaggiare, incarico, dato nel pieno rappresenti il paese, essendo appunto sponsabilità non è di nessuno. quando si è imputati. di una crisi societaria. ma che era fuori dalla classe dirigente, un po’ meglio di noi Ci sono casi classici. Credevo esistesse solo R. Sì, ma prenda la vicenda stanza nel momento lo debba essere davvero D. Del tipo? la «buona uscita». Ma di Antonio Scajola. in cui i danari venivaR. Pensi ai trasporti. Il Comuben più emblematico, D.Che, in primo grado, fu no versati e per questo ne non riesce a farli funzionare, assolto per la casa con vista un giudice lo ha assolto: ba, che fu pure presidente del fu quello di Elio Catania, che tipicamente perché mancano i Colosseo acquistata «all’in- non c’è la prova che sapesse. Consiglio, quando incontrò il usciva con un bilancio disafinanziamenti, che gli devono saputa». suo omologo francese, Pierre stroso da Trenitalia e veniva arrivare dalla Provincia, la R. E in appello fu prescritto, D. Lei mi vuol dire che la Mendes France, rispose al chiamato ai vertici dell’azienquale li attende dalla Regione, rinunciò cioè a rinunciare alla verità giudiziaria può an- saluto con un «piacere, Mario da tranviaria milanese, l’Atm. che dice: i trasferimenti li fa lo prescrizione, diciamo. Quindi, che divergere dalla verità Scelba, Italia». Però... Aveva alle spalle un buco e gli Stato centrale, il quale ricorda può giustamente dire di non morale? D. Però? fu dato un nuovo incarico? AnR. Però, anche se sono del pa- che lui aveva avuto la buona che l’Europa impone un tetto al essere mai stato condannato. R. Certo che sì. E funziona deficit. Ecco fatto. Ma, oltre alla La prescrizione è infatti una peggio o meglio? Funziona peg- rere che la classe politica rap- entrata a Trenitalia. sparizione della responsabilità, cosa meravigliosa, un sistema gio, siamo seri. Peraltro Scajo- presenti il Paese - li votiamo, e c’è un’altra concausa di quello codificato: siamo l’unico paese la si è dimesso da ministro per sono un po’ il nostro specchio continua a pagina 8 DI

GOFFREDO PISTELLI

C


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.